PDA

View Full Version : Costanti che cambiano


fritzen
17-04-2005, 20:25
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10600

maxsanty
18-04-2005, 16:44
Ma che razza di costanti sono se variano??
Scusate, ma non è che la costante ha un numero di cifre troppo basso per essere considerata corretta rispetto alle loro misurazioni?
Mi spiego, se 100 anni fa bastavano 15 cifre per essere significativi ( con gli strumenti di misurazione che c'erano) oggi non è che ne servano 25?

Bye
m.

Banus
18-04-2005, 20:57
Ma che razza di costanti sono se variano??
Scusate, ma non è che la costante ha un numero di cifre troppo basso per essere considerata corretta rispetto alle loro misurazioni?
La costante in questione è la costante di struttura fine (alfa):
http://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?alph|search_for=alpha

è importantissima perchè stabilisce quanto è intensa la forza fra due cariche. Compare nella teoria dell'elettrodinamica quantistica (QED).
Si pensa che sia variata nel tempo perchè osservazioni di oggetti lontani miliardi di anni luce fanno pensare a una variazione del valore di alfa. In particolare osservando le righe di assorbimento di alcuni elementi chimici nello spettro della luce di quesgli oggetti sono state trovate righe che si riescono a spiegare solo supponendo un valore di alfa diverso da quello che conosciamo. I dati non sono ancora precisi e si attendono nuove misurazioni più precise per avere una conferma definitiva.

damxxx
19-04-2005, 10:52
qualke anno fa un altro ricercatore, Joao Magueijo, ipotizzava ke anke la luce fosse una "costante" ke è variata nel tempo

dupa
19-04-2005, 10:53
qualke anno fa un altro ricercatore, Joao Magueijo, ipotizzava ke anke la luce fosse una "costante" ke è variata nel tempo

si dice che dimunisca progressivamente.

damxxx
19-04-2005, 11:00
si dice che dimunisca progressivamente.

e questa variazione sembra spiegare l'attuale struttura dell'universo senza ricorrere all'espanzione inflazionistica

Banus
19-04-2005, 11:11
qualke anno fa un altro ricercatore, Joao Magueijo, ipotizzava ke anke la luce fosse una "costante" ke è variata nel tempo
Sì ma ha poco a che fare con quesi studi (relativamente, perchè un modo per spiegare i risultati delle osservazioni è supporre una variazione di c).
Magueijo l'ho trovato associato a Smolin negli studi sulla cosidetta "rainbow metric" che prevede una variazione della velocità della luce in funzione dell'energia (in particolare i raggi gamma estremamente energetici sarebbero più lenti). E' una teoria molto meno radicale della formulazione originaria di Magueijo, e porta a predizioni testabili nel 2007. Se sarà confermata, sarebbe la prima violazione della relatività ristretta mai rilevata.