View Full Version : CICLE TIME TRAS! Spieghiamolo meglio..
ragazzi il CICLE TIME TRAS CICLE TIME TRAS/TRC se non erro è il
valore che indica il ritardo del CICLO di operazioni di TRAS e TRC della memoria RAM, giusto?
a questo punto mettendolo alto si guadagna in termini di stabilità, ma questo va a discapito delle prestazioni ??
per dirvi meglio un 2-2-2-11
o un 2-2-2-7 o /8 ??
sinceramente con delle 2x512 Mushkin trovo un buon compromesso con 2-2-2-11
2-3-3-7 riesco a starci solid a 434 mhz (sono delle mushkin level II pc3500 ch5 2-3-3)
a fsb 11.5x210 sto a 2-2-2-11
a 7 8 mi da problemi?
voi come lo tenete?
a fsb 200x11 per dirvi meglio un 2-2-2-11 o 5?
thx
:confused:
Dipende dalla scheda processore e memorie che monti. Comunque si alzandolo si guadagna in stabilità ma non sempre.
Per quanto riguarda le prestazioni veramente ne che incide in maniera così marcata che una sua variazione si fa sentire cosi tanto anzi
Comunque che fai delle prove per vedere qual'è quello che aggrada piu il tuo sistema. (anche se parliamo di variazioni veramente piccole).
Ciao.
ora ho un 200x12 perchè vorrei tenere timings al massimo! (barton 2500+@3200+@2500mhz d'inverno... slk800+ventola2500rpm)
però con 2-2-2-11 mi dà problemi nei giochi (dopo 20 min esce , sia q3 che ut2k4 hl2 d3 ecc)
bo proverò un 2-2-2-7
cmq sono delle Mushkin ch5 level II 2x512 dual channel tenute sempre a 2-3-2-5 434mhz (217x11.5)
con il caldo che torna preferisco abbassare bus e mettere un 12x200.
vediamo se un 2-2-2-7 mi regge (2,9di volt alle mem di + non va nf7-s)
thx
Su nforce2 mi pare rendesse di più l'11 rispetto ad ogni altro valore....certo lo si vede solo in termini di banda passante o test tipo superpi.....nell'uso quotidiano nn te ne accorgi minimamente....è molto più probabile che sia il ras to cas a 2 a darti instabilità;)
si infatti a 11 mi tiene meglio i 2-2-2-
ma nei game esce via
con 2-3-2-5 è perfetto.
ma a sto punto non è meglio un by spd 2-3-3-6?
originariamente sono delle cas latency 2.0 -3-3 a 433mhz però!
Se sei sicuo che sono ch5 dovrebbero stare by spd a 2-3-2-x come ddr400 e 9 su 10 anche come ddr433...come ti ho già detto è colpa del 3 nn dell'11 o 5 o 6;)
volevo porvi un quesito sui timings della RAM: ho due banchi di RAM DDR PC2700 che da SPD sono 2.5-3-3-6 a 166x2 MHz e 2-3-3-6 a 133x2 MHz, da CPU-Z i valori SPD sono ovviamente confermati ,ma sotto la voce Memory mi dice: 2.5-5-4-9, sono pessimi questi valori, tra l'altro ad una frequenza di 133x2 MHz?
Preciso che avendo un Athlon XP2000 Palomino a 266MHz preferisco lavorare in sincrono CPU e Ram, faccio bene?
Grazie
volevo porvi un quesito sui timings della RAM: ho due banchi di RAM DDR PC2700 che da SPD sono 2.5-3-3-6 a 166x2 MHz e 2-3-3-6 a 133x2 MHz, da CPU-Z i valori SPD sono ovviamente confermati ,ma sotto la voce Memory mi dice: 2.5-5-4-9, sono pessimi questi valori, tra l'altro ad una frequenza di 133x2 MHz?
Preciso che avendo un Athlon XP2000 Palomino a 266MHz preferisco lavorare in sincrono CPU e Ram, faccio bene?
Grazie
Non sono valori pessimi, di più. Ma che l'hai impostati tu?
Dacci tutta la tua configurazione compreso l'alimentatore.
Ciao
Il problema è sicuramente la scheda madre: ASRock K7VT4A PRO, la quale è in sostituzione della scheda madre precedente per il mio sistema:
CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Chipset VIA KT333 DA SOSTITUIRE
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
Scheda Video ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
Scheda Audio Creative Audigy
HD Maxtor DiamondMax Plus 9 160 GB EIDE
DVD Pioneer DVD-500M
Masterizzatore CD Plextor 40/12/40
Alimentatore 400 W fornito con il case da SD marchiato SUNNY
il quale non avevo problemi sui timings che invece ho con questa ASRock, la quale non mi permette di intervenire su nessun valore tranne che della frequenza (133-166-200-Auto) e sul CAS, senza tener conto che a volte non mi riconosce tutti i 512 MB. Il problema secondo me è che rilassa i timings perchè non digerisce le RAM Double Side.
Ho posto il quesito in quanto sono indeciso per la Scheda Madre tra questa ASRock e l'Asus A7N8X-X (vedi QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919207)), anche se ho letto che anche l'A7N8X-X è schizzinosa con le RAM, ora forse su questo punto posso forse risolvere avendo mio fratello iil mio stesso identico PC, ma con due Dimm IDENTICHE Samsung Double Side con un Chip che, ripeto forse, digerisce.
Aiutatemi, vi prego, è preferibile mettere l'A7N8X-X, o con questi timings che ho con l'ASRock ho un forse decadimento di prestazioni?
Grazie
Il problema è sicuramente la scheda madre: ASRock K7VT4A PRO, la quale è in sostituzione della scheda madre precedente per il mio sistema:
CPU AMD Athlon XP2000+ Palomino
Dissipatore Cooler Master HHC-001
MB ASUS A7V333 rev.1.02 Chipset VIA KT333 DA SOSTITUIRE
RAM 2x256 MB PC 2700 CL 2.5 OEM (anche se uno dei banchi è marchiato GEIL, e l'altro ha chip SAMSUNG)
Scheda Video ABIT Siluro GF4 TI 4600 128 MB
Scheda Audio Creative Audigy
HD Maxtor DiamondMax Plus 9 160 GB EIDE
DVD Pioneer DVD-500M
Masterizzatore CD Plextor 40/12/40
Alimentatore 400 W fornito con il case da SD marchiato SUNNY
il quale non avevo problemi sui timings che invece ho con questa ASRock, la quale non mi permette di intervenire su nessun valore tranne che della frequenza (133-166-200-Auto) e sul CAS, senza tener conto che a volte non mi riconosce tutti i 512 MB. Il problema secondo me è che rilassa i timings perchè non digerisce le RAM Double Side.
Ho posto il quesito in quanto sono indeciso per la Scheda Madre tra questa ASRock e l'Asus A7N8X-X (vedi QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919207)), anche se ho letto che anche l'A7N8X-X è schizzinosa con le RAM, ora forse su questo punto posso forse risolvere avendo mio fratello iil mio stesso identico PC, ma con due Dimm IDENTICHE Samsung Double Side con un Chip che, ripeto forse, digerisce.
Aiutatemi, vi prego, è preferibile mettere l'A7N8X-X, o con questi timings che ho con l'ASRock ho un forse decadimento di prestazioni?
Grazie
Leva pure il forse, hai un decadimento mostruoso sulle prestazioni con quei timings.
Tra le due schede che hai detto, a me non piace nessuna delle due, calcolando che se non sbaglio nemmeno la Asus che hai segnalato ha il dual channel.
Tra le due è sicuramente preferibile la asus comunque. Se poi ti puo interessare il dual channel comprati una NF7-S se la trovi o AN7 se cè, ho una asus senza la -X. La asrock lasciala stare.
Ciao.
grazie
Sul fatto del Dual Channel è vero che manca, però da quanto ho letto, almeno per gli Athlon XP la differenza è minima, quantificabile col 2-3%, e tenendo conto del mio sistema spendere soldi in più per avere il Dual Channel, il SATA (è importante averlo?) e accessori in più credo non valga la pena.
L'ASRock (che ha il SATA e gestisce più porte USB), comunque mi dici di lasciarla stare per i timings delle RAM o anche per altri aspetti che tu conosci?
Il Chipset NForce2 in Single Channel è comunque superiore al VIA KT400A per la gestione memoria, disco, ecc.?
Esistono ancora problemi, per NForce2, di corruzione Bios, basse prestazioni, nonchè casi di corruzione dati, con driver Nvidia per dispositivi EIDE?
Ciao
grazie
Sul fatto del Dual Channel è vero che manca, però da quanto ho letto, almeno per gli Athlon XP la differenza è minima, quantificabile col 2-3%, e tenendo conto del mio sistema spendere soldi in più per avere il Dual Channel, il SATA (è importante averlo?) e accessori in più credo non valga la pena.
L'ASRock (che ha il SATA e gestisce più porte USB), comunque mi dici di lasciarla stare per i timings delle RAM o anche per altri aspetti che tu conosci?
Il Chipset NForce2 in Single Channel è comunque superiore al VIA KT400A per la gestione memoria, disco, ecc.?
Esistono ancora problemi, per NForce2, di corruzione Bios, basse prestazioni, nonchè casi di corruzione dati, con driver Nvidia per dispositivi EIDE?
Ciao
Io ho avuto sia KT400 che Nforce 2, sicuramente meglio il secondo. Corruzione del bios o altri tipi mai avute. Basse prestazioni nessuna, anzi.
Io sinceramente non so cosa tu debba fare con il pc, sicuramente il dual ti incide sulle prestazioni, non in maniera marcatissima, ma incide.
Il sata diventa importante ne momento in cui tu saturi tutti i canali ide che hai. Nel senso che se vuoi attaccare un disco in piu e hai le porte ide piene devi comprare necessariamente un controller aggiuntivo su pci, mentre se hai il sata basta che compri un disco sata al posto dell'ide.
Per le prestazioni siamo li.
Io non so adesso quanta differenza ci sia di prezzo tra una scheda col dual e una senza, ma se parliamo nell'orine dei 20-30 euro per me conviene spenderli.
L'asrok a me non piace perche non ti permette di regolare niente, poi sulla sua affidabilità non mi posso pronunciare perchè è una scheda che non ho mai avuto.
Innanzitutto mi scuso con l'autore del thread, credo che stiamo andando Off-Topic, ma con questa chiudo sull'argomento.
@GIASAN
ti dispiace continuare QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919207)
Grazie e scusate ancora
non ti preoccupare tanto avevamo già appurato tutto nei primi post, si cmq sono dei ch5 mushkin level II 2x512 Pc3500, spd a 433 2--3-3-5 ma tiene perfetto 2-3-2-5 a 433.
a 400 2-2-2-5 è stabile solo idle o in superpi o altre cose che non richiedono la vga (nei game va via)
diciamo che ho lasciato per ora a causa del caldo che ritorna un 2-3-2-5 a 12x200 (2500+@3600+)
anche se preferivo di gran lunga 220x11 con 2-3-2-5 ma le ram fanno le schizzinose e spesso con il pc 24su24 me lo ritrovo crashato.
thx ancora
be' penso che la configurazione stabile al amx per l'estate è questa qui (2500mhz me li tiene solid solo d'inverno (220x11.5 1,85 vcc 2-3-3-6)
http://www.hostfiles.org/miniature/20050421022231_12x200_2-3-2-5.JPG (http://www.hostfiles.org/image.php?id=9168)
12x200 daily use , testato ieri sera con superPi bench vari ut2k4 (un'oretta mentre con 2-2-2-5 mi crashava dopo 20minuti), con 2-3-2-5
a quanto pare era il cas to to delay a non essere stabile (anche se a 2-2-2-5 posso rimanere in idle a scaricare e usare xp..).
peccato sto 2-2-2-11 pareva convincermi forse con 3v sarebbe solid ma non ho la modifica e la nf7-s regge max 2,9
cmq complimenti a boso che aveva azzeccato a volo il parametro non stabile al 100%
saluti e grazie
p.s cmq sto bartolino è una soddisfazione dopo 2 anni ad aria ancora una bomba capace di reggere ampiamente tutte le attuali applicazioni, che dire 700mhz di clock in + non son mica pochi :P (chissà che ci combinerebbero i "pro" con 2,1 v per me 2800mhz li prenderebbe sicuro con liquido)
non ti preoccupare tanto avevamo già appurato tutto nei primi post, si cmq sono dei ch5 mushkin level II 2x512 Pc3500, spd a 433 2--3-3-5 ma tiene perfetto 2-3-2-5 a 433.
a 400 2-2-2-5 è stabile solo idle o in superpi o altre cose che non richiedono la vga (nei game va via)
diciamo che ho lasciato per ora a causa del caldo che ritorna un 2-3-2-5 a 12x200 (2500+@3600+)
anche se preferivo di gran lunga 220x11 con 2-3-2-5 ma le ram fanno le schizzinose e spesso con il pc 24su24 me lo ritrovo crashato.
thx ancora
Il che è già buono.....le mie ex ch5, seppur fortunate a 2-2-2-5 bootavano a malapena ma nn riuscivano ad entrare in win....strano che nn tengeno i 220 stabilmente....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.