Ziosilvio
16-04-2005, 13:50
Ciao a tutti.
Non so se sia stato già postato né se questa sia la sezione più adatta; comunque...
Tre studenti del MIT hanno inviato un loro lavoro a un convegno scientifico.
Tale lavoro è stato accettato tra i "lavori non soggetti a revisione" (referee).
Peccato che a scrivere materialmente l'articolo non siano stati loro tre, bensì SCIgen, un programma che usa una grammatica e un generatore random per creare dei testi che sembrano articoli scientifici (tra l'altro, appoggiandosi a LaTeX per il testo e a Gnuplot per le figure).
Ovviamente, l'invito alla conferenza è stato annullato e ai tre è stata rimborsata la quota di partecipazione.
Fonte: Corriere della Sera online (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/04_Aprile/15/mit.shtml).
La home page di SCIgen si trova qui (http://pdos.lcs.mit.edu/scigen/): si possono anche creare articoli "al volo" semplicemente inserendo i nomi degli autori (non più di cinque).
Non so se sia stato già postato né se questa sia la sezione più adatta; comunque...
Tre studenti del MIT hanno inviato un loro lavoro a un convegno scientifico.
Tale lavoro è stato accettato tra i "lavori non soggetti a revisione" (referee).
Peccato che a scrivere materialmente l'articolo non siano stati loro tre, bensì SCIgen, un programma che usa una grammatica e un generatore random per creare dei testi che sembrano articoli scientifici (tra l'altro, appoggiandosi a LaTeX per il testo e a Gnuplot per le figure).
Ovviamente, l'invito alla conferenza è stato annullato e ai tre è stata rimborsata la quota di partecipazione.
Fonte: Corriere della Sera online (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/04_Aprile/15/mit.shtml).
La home page di SCIgen si trova qui (http://pdos.lcs.mit.edu/scigen/): si possono anche creare articoli "al volo" semplicemente inserendo i nomi degli autori (non più di cinque).