PDA

View Full Version : Computer e scienza: legami sempre più stretti... :eek:


Ziosilvio
16-04-2005, 13:50
Ciao a tutti.
Non so se sia stato già postato né se questa sia la sezione più adatta; comunque...

Tre studenti del MIT hanno inviato un loro lavoro a un convegno scientifico.
Tale lavoro è stato accettato tra i "lavori non soggetti a revisione" (referee).

Peccato che a scrivere materialmente l'articolo non siano stati loro tre, bensì SCIgen, un programma che usa una grammatica e un generatore random per creare dei testi che sembrano articoli scientifici (tra l'altro, appoggiandosi a LaTeX per il testo e a Gnuplot per le figure).

Ovviamente, l'invito alla conferenza è stato annullato e ai tre è stata rimborsata la quota di partecipazione.

Fonte: Corriere della Sera online (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/04_Aprile/15/mit.shtml).
La home page di SCIgen si trova qui (http://pdos.lcs.mit.edu/scigen/): si possono anche creare articoli "al volo" semplicemente inserendo i nomi degli autori (non più di cinque).

Mixmar
16-04-2005, 17:16
Very funny! :asd: :asd: :asd:

Banus
18-04-2005, 21:09
La home page di SCIgen si trova qui (http://pdos.lcs.mit.edu/scigen/): si possono anche creare articoli "al volo" semplicemente inserendo i nomi degli autori (non più di cinque).
Mi sono fatto il mio primo paper sulla quantum gravity :D
Dopo poche frasi al massimo si capisce che non è serio, perchè costruisce frasi a caso, però la grammatica mi sembra abbastanza corretta. Questo è poco più di un gioco (ma molto interessante nel campo dello studio del linguaggio) ma i legami fra informatica e scienza sono destinati a essere sempre più importanti. Già ora teoremi e teorie complessi sono affrontati con computer, e in futuro potrebbe esserci ricerca automatica (con strumenti analoghi alla genetic programming).

Ziosilvio
19-04-2005, 16:48
Ne parla anche Paolo Attivissimo nel suo blog (http://attivissimo.blogspot.com/2005_04_01_attivissimo_archive.html#111389160283178425).
Vi invito a leggere l'articolo di The Register linkato dal buon Paolo.

E per la verità, pare proprio che la conferenza non fosse poi tanto seria... basti dire che l'organizzatore ha dichiarato che "non sembrava loro giusto rifiutare un lavoro che non aveva ricevuto una nota di rifiuto da nessuno dei tre revisori"... di solito è il contrario, un lavoro non viene accettato se non ha ricevuto pareri favorevoli...
A questo indirizzo (http://anthony.liekens.net/index.php/Misc/FakeConferences) ne parla lo studente olandese che si è accorto della bufala, e devo dire che non ci va certo leggero...
... mi piacerebbe sentire un parere anche dagli altri scienziati della sezione...

Lucio Virzì
19-04-2005, 23:56
Ehehe... secondo me certe persone che conosco la tesi l'hanno scritta in questo modo.. :D
Comunque un bello smacco per gli organizzatori! :D

LuVi

lowenz
20-04-2005, 22:57
Carino :D