View Full Version : Sensore rotto:come ripararlo
Salve ragazzi l'altro giorno mentre montavo il nuovo 64bit ho erroneamente posizionato il sensore dell'aquagate direttamente fra il procio e il wb...stringendo le viti del wb il sensore si e' rotto e non mi segna + temperature.Ho notato ke e' come si fosse schiacciata una specie di pallina alla punta,che unisce due contatti.Mi chiedevo se era possibile riparare il sensore,magari saldandolo oppure se non c'e' nulla da fare.Nel caso dove posso trovare un normale sensore nuovo,quelli da 2 pin che stanno anche sui musketeer e sugli aerogate.grassie
ciao
credo che possa dire addio a quel sensore!
riparare una cosa del genere è impossibile!
fai prima a comprarne un altro!
Salve ragazzi l'altro giorno mentre montavo il nuovo 64bit ho erroneamente posizionato il sensore dell'aquagate direttamente fra il procio e il wb...stringendo le viti del wb il sensore si e' rotto e non mi segna + temperature.Ho notato ke e' come si fosse schiacciata una specie di pallina alla punta,che unisce due contatti.Mi chiedevo se era possibile riparare il sensore,magari saldandolo oppure se non c'e' nulla da fare.Nel caso dove posso trovare un normale sensore nuovo,quelli da 2 pin che stanno anche sui musketeer e sugli aerogate.grassie
ciao
Solo per curiosità: il sensore lo hai sempre montato fra procio e dissi o wb?
no no fra processore e dissipatore,lasciando cosi' un brutto spessore :mad:
no no fra processore e dissipatore,lasciando cosi' un brutto spessore :mad:
La mia non è una critica è solo una curiosità! Vorrei saperlo perchè mi trovo con un sensore per la cpu che non so se inserire fra il socket e il procio o fra il dissi e il procio
No!!!!
Mai mettere il sensore tra procio e dissy!!!!
Non tanto x il rischio di rompere il sensore (che costa una sciocchezza)!
Ma xchè rischiate e anche di brutto di bruciare il processore!!!!
La gente lappa i dissipatori e a volte anche i processori per impefezioni più piccole di un capello e voi ci mettete una cosa così di mezzo!!!!
Rischiate davvero tantissimo!!! mi raccomando non lo fate!!!
Se proprio volete metterlo sul procio, mettetelo sul core, sotto, facendo passare i 2 fili tra i piedini del procio
Il sensore credo tu possa reperirlo molto facilmente in un negozio di elettronica.
si effettivamente anche a me mi sembrava un metodo non proprio adatto! Perdipiù mettere la sonda sopra al core ("impastato" :D ) non mi sembrava una buona idea.
Mi chiedo una cosa però: la temperatura che verrà rilevata tra il procio e il socket sarà abbastanza attendibile??Di quanto sballerà?
Bò.. considerando che stiamo ragionando su misure molto piccole, penso che la differenza possa essere un grado max :confused:
Cmq fai in fretta a fare la prova, confronti sonda e bios/mbm e vedi subito la differenza...
ragazzi ma forse avete frainteso...spiegatemi come fate a mettere un sensore sul core di un a64 :confused: :D :D
Non tanto x il rischio di rompere il sensore (che costa una sciocchezza)! sai x caso dove si compra???????quanto costa???
Dumah Brazorf
17-04-2005, 01:39
E' una normalissima termocoppia, la dovresti trovare in un negozio di componenti elettronici, il problema è capire quale era!!
Ciao.
ragazzi ma forse avete frainteso...spiegatemi come fate a mettere un sensore sul core di un a64 :confused: :D :D
sai x caso dove si compra???????quanto costa???
Non puoi, l'unico sistema sarebbe quello di fresare una parte del dissy, in corrispondenza del core, e nello spazio creato mettere la sonda, ma comprometteresti, e anche tanto, la funzionalità del dissipatore.
Ti sconsiglio quindi molto, ma molto, vivamente di mettere in qualsiasi modo il sensore tra core e dissy
a me hanno consigliato di mettere il sensore di lato sulla placchetta di metallo dell'A64, in un thread su PROCESSORI.
ma non so se lo spessore della placca sia almeno = alla larghezza della sondina
per capirci, così:
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_5c7db257af8bb0ddb0b52bdb179f625b.jpg
fatemi sapere se è realmente applicabile in quella posizione! (non ho una sonda al momento)
dipende dallo spessore del core...
dai raga x favore m date qualche dettaglio su sta "termocoppia" io di elettronica capsico poco e niente! :cry: Come faccio a trovare una termocoppia adatta?nel caso no sia un'operazione alla mia portata ,dove lo trovo un altro sensore,a quanto pare non tutti i negozi di informatica li vendono!
dai raga x favore m date qualche dettaglio su sta "termocoppia" io di elettronica capsico poco e niente! :cry: Come faccio a trovare una termocoppia adatta?nel caso no sia un'operazione alla mia portata ,dove lo trovo un altro sensore,a quanto pare non tutti i negozi di informatica li vendono!
non nei negozi di informatica, ma nei negozi di elettronica..quelli che vendono led switch e ogni diavoleria elettronica!
Il tipo di termocoppia, se non trovi info sulle istruzioni, prova a richiederla alla casa produtrice con una e-mail!!!
Purtroppo non puuoi andare a caso con questi dispositivi...una piccola inesattezza e comprometti la reale lettura della T°.
dipende dallo spessore del core...
l'A64 ha una placca sopra il core! quanto è largo un sensore?
Pinocchio
17-04-2005, 13:25
Sono interessato anche io all'acquisto di un termistore da collegare alla mobo Abit VA6, la quale è sprovvista di sensore per la CPU :doh:
anch'io sono molto interessato... ma all'altra parte del sensore che cosa c'è attaccato? un display a segmenti?
si esattoanch'io sono molto interessato... ma all'altra parte del sensore che cosa c'è attaccato? un display a segmenti?
A me interesserebbe fare questo (postato anche su it.hobby.elettronica) per il mio futuro muletto/server:
Vorrei controllare la velocita' delle ventole del mio computer fornendo una
certa tensione a seconda della temperatura misurata da un sensore (tipo
questi: http://www.nexthardware.com/nyo/thermaltake/v12/sensore.jpg
http://www.pcimprover.it/files/tt_2k2_function2_1.jpg ). Ci siamo capiti?
:)
- ad ogni ventola è associato un sensore
- le temperature (e anche la velocità delle ventole o la tensione)
dovrebbero essere visualizzate da un display
- se certe temperature salgono oltre un limite, deve essere emesso un suono
- avere la possibilità di cambiare i range di temperature tramite pulsanti o
software
Che mi serve? Ci sono schemi gia' fatti da qualche parte?
Grazie per eventuali risposte
Pinocchio
17-04-2005, 18:50
Ecco io avrei bisogno proprio di quel sensosre li con attacco a 2 pin... Lo si trova in un negozio di elettronica? Ha uno specifico nome tecnico?
X Raziel, ancora non ho provato a cablare gli LCD... speriamo bene... :D
Ecco io avrei bisogno proprio di quel sensosre li con attacco a 2 pin... Lo si trova in un negozio di elettronica? Ha uno specifico nome tecnico?
X Raziel, ancora non ho provato a cablare gli LCD... speriamo bene... :D
esattamente quello ke seve a me :D
Se proprio non avete voglia di andare in un negozio di elettronica
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=HSC-U01&other_title=+HSC-U01+Thermal%20Sensor%20Cable&PHPSESSID=a2b3c9d85f4c71e336f27dcbf2a00d3a
il problema sai qual'e'?ke non si trova da nessuna parte...
Io credo che basti andare da un rivenditore cooler master e ordinarglielo...
ma nn s vende un normale sensore 2 pin anche non coolermaster??
Spectrum7glr
24-04-2005, 23:33
ma nn s vende un normale sensore 2 pin anche non coolermaster??
mi associo...al di là di questi fantomatici negozi di elettronica dove si trovano? chi ha il monopolio mondiale di ste cose? perchè sono più introvabili del berillio (se fate una ricerca con google in TUTTO il mondo l'unico shop online ad avere quelli della cooler master è in Francia...tralasciando l'assurdità di un eventuale ordine internazionale per un cavetto non serve specificare che il suddetto negozio non spedisce all'estero)? :confused: a proposito sono tutti uguali oppure c'è anche il rischio che se per grazia divina ne trovo uno non vada bene per il mio rehobus?
P.S.
dico fantomatici perchè quando vai in un negozio di elettronica e gli chiedi un sensore piatto con attacco a 2 pin ti guardano come un alieno...e quando allora per farti capire gli fai vedere il sensore rotto di cui vorresti un gemello l'addetto chiama i colleghi a vedere manco fosse l'ultima "diavoleria" proveniente dal sol levante e ti aspetti che da un momento all'altro uno se ne esca con la frase "ne inventano una nuova ogni giorno" :rolleyes: )
P.P.S.
mi rendo conto che nella sezione modding è un delitto punibile con la pena di morte chiedere dove comprare una cosa ...ma se qualcuno potesse sfidare la legge... ;)
mi associo...al di là di questi fantomatici negozi di elettronica dove si trovano? chi ha il monopolio mondiale di ste cose? perchè sono più introvabili del berillio (se fate una ricerca con google in TUTTO il mondo l'unico shop online ad avere quelli della cooler master è in Francia...tralasciando l'assurdità di un eventuale ordine internazionale per un cavetto non serve specificare che il suddetto negozio non spedisce all'estero)? :confused: a proposito sono tutti uguali oppure c'è anche il rischio che se per grazia divina ne trovo uno non vada bene per il mio rehobus?
P.S.
dico fantomatici perchè quando vai in un negozio di elettronica e gli chiedi un sensore piatto con attacco a 2 pin ti guardano come un alieno...e quando allora per farti capire gli fai vedere il sensore rotto di cui vorresti un gemello l'addetto chiama i colleghi a vedere manco fosse l'ultima "diavoleria" proveniente dal sol levante e ti aspetti che da un momento all'altro uno se ne esca con la frase "ne inventano una nuova ogni giorno" :rolleyes: )
P.P.S.
mi rendo conto che nella sezione modding è un delitto punibile con la pena di morte chiedere dove comprare una cosa ...ma se qualcuno potesse sfidare la legge... ;)strasupermegaquoto :D :D :D
sfido il primo genio di turno a trovare un rivenditore, ovviamente non dall'altro lato del mondo x intenderci...
_The Jocker_
25-04-2005, 23:00
già che si è in argomento.. io ho un sensore di una ventola da dissy che non utilizzo più.. è possibile utilizzarlo singolarmente facendo leggere la temperatura alla mobo in modo da avere una misurazione più precisa di quella della scheda mamma?? :confused: :confused:
già che si è in argomento.. io ho un sensore di una ventola da dissy che non utilizzo più.. è possibile utilizzarlo singolarmente facendo leggere la temperatura alla mobo in modo da avere una misurazione più precisa di quella della scheda mamma?? :confused: :confused:
bella domanda ci ho pensato anke io e' pur sempre una termocoppia
_The Jocker_
25-04-2005, 23:09
si, nel senso... il mio sensore era in dotazione con un dissy per termoregolare gli rpm della fan... ma siccome devo passare a liquido vorrei utilizzare la termocoppia per una lettura precisa tra cpu e socket..
nessuno sa come fare??
Stesso problema con un controller Enermax, dei quattro sensori, uno è passato a miglior vita. Avevo già visto quello della cooler master ma è introvabile in Italia. Qui da noi l'ho trovato su Infomaniak con il nome di "sonda termoresistore" marcato Asus, però sue problemi:
1) Il prezzo 12,90 euro + spese di spedizione...
2) la lunghezza di soli 15 cm.
_The Jocker_
26-04-2005, 15:06
mah.. per la lunghezza nn sarebbe un problema.. te lo modifichi e lo fai lungo quanto vuoi... ma a quel prezzo + ss... :( :( :eek:
_The Jocker_
27-04-2005, 22:58
allora? nessuno sa come darci una mano??? :mc: :mc: :muro:
Magari senire quelli della Cooler Master per sapere dove vendono quel sensore..................................................................................................................... a prezzi non osceni.....
In qualsiasi negozio di elettronica si vendono i sensori, che si chiamano ntc e costano pochi centesimi.
I problemi possono essere 2:
1) Di solito le ntc non sono sottilissime come quelle da mettere sotto al dissipatore: i modelli più comuni (e non è detto che non si trovino anche sottilissime, dipende da come è assortito il negozio) sono leggermente spessi, almeno 2 o 3 mm.
2) Le ntc esistono di diversi valori nominali (resistenza per intenderci), di solito misurata a 20 °C; bisognerebbe quindi misurare o leggere in un datasheet il valore nominale di resistenza a 20 °C di quella da sostituire e comperarne una di uguale valore, altrimenti la lettura viene falsata.
_The Jocker_
28-04-2005, 13:43
cmq sotto al dissy nn si mette MAI.. al max sotto al core... :)
Volevo spiegare cos'è un ntc, e per fare prima ho detto "sotto al dissipatore", senza voler insegnare a nessuno su dove posizionarla correttamente.
Comunque io il sensore l'ho messo proprio sotto al dissipatore, con la punta che tocca il core della cpu e ritengo che questa posizione non abbia nulla da invidiare a quella che tu indichi.
Considera che anche se lo metti sotto al core hai comunque lo strato di vetronite (la "basetta" della cpu - non so esattamente di che materiale sia) che in qualche modo isola leggermente il sensore dal core, mentre nel mio caso la punta del sensore almeno sfiora direttamente il core, per cui ho dei dubbi a dire se la tua soluzione sia veramente la più corretta.
_The Jocker_
28-04-2005, 18:57
Volevo spiegare cos'è un ntc, e per fare prima ho detto "sotto al dissipatore", senza voler insegnare a nessuno su dove posizionarla correttamente.
Comunque io il sensore l'ho messo proprio sotto al dissipatore, con la punta che tocca il core della cpu e ritengo che questa posizione non abbia nulla da invidiare a quella che tu indichi.
Considera che anche se lo metti sotto al core hai comunque lo strato di vetronite (la "basetta" della cpu - non so esattamente di che materiale sia) che in qualche modo isola leggermente il sensore dal core, mentre nel mio caso la punta del sensore almeno sfiora direttamente il core, per cui ho dei dubbi a dire se la tua soluzione sia veramente la più corretta.
mmhh.. credo che nn ci siamo capiti... innanzitutto io non volevo certo insegnarti a mettere il sensore nel modo che ho indicato.. ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma come diceva qualcuno qualche post sopra molti stanno a lappare il dissy per eliminare qualsiasi imperfezione presente per far aderire al meglio i 2 corpi... quindi se tu ci metti di mezzo la sonda, anche poco ma funziona da isolante, o comunque non da corpo dissipante.. ma quello che volevo dire è che se la sondina ha uno spessore troppo elevato si rischia di danneggiare il core della cpu... ed è per questo che solitamente si tende a matterla nella parte sottostante il processore... poi ugnuno fa come ritiene giusto fare.. ;) :mano:
..Forse non mi sono spiegato.
Soto al dissipatore non significa fra il core e il dissipatore, bensì di fianco al core e sotto al dissipatore.
Hai presente che il core è più alto della basetta su ci appoggia ?.
Quando monti il dissipatore riesci a inserire lateralmente la sonda e a spingerla nello spazio fra core e dissipatore fino a toccare il core.
Che ci sia o non ci sia la sonda il core rimane sempre tutto a contatto con il dissipatore.
Sicuramente è più a contatto con il core così che se la monti sotto, dove nel mezzo c'è la basetta su cui la cpu è montata.
_The Jocker_
28-04-2005, 20:03
ah beh.. così è un'altra cosa... non ci si era capiti.. si così è un altro discorso...
che bello raga oggi pomeriggio mi e' arrivato un pacco enorme della grandezza di 4 scatoli di scarpe tutto imballato Cooler Master...lo vado ad aprire (non con poche difficoltà :stordita: )e... :eek: :eek: sotto un enorme strato di polistirolo colorato( sembrava uno strato di fusilli) ecco una bustina trasparente con il mio sensore :D :D !!Tutto questo nel giro di 5-6 giorni...velocissimi :D
scusa ma dove lo hai ordinato?
dal sito della cooler master al supporto tecnico.Non e' ke l'ho ordinato ho detto ke si era rotto quello dell'aquagate e me ne hanno mandato un altro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.