wolf64
16-04-2005, 09:19
Ciao a tutti, apro questa discussione in quanto purtroppo la ricerca è disabilitata.
Ho un Toshiba M30-801, quando l'ho acquistato avevo un sacco di problemi, poi me lo hanno sostituito e devo dire che questo va molto bene, però..... l'unica differenza in positivo che avevo notato nell'altro era la maggior durata della batteria (a parità di sistema).
Io uso Linux, generalmente con questo SO ci sono un po più problemi di durata, però con l'altro risucivo a tirare circa 3 ore e mezza (e usando Linux mi andava più che bene, Windows mi dava una mezz'oretta abbondante in più), con questo non arrivo mai alle 3 ore (circa 2h 45' quando va bene), anzi, devo dire che con questo ho imparato ad usare determinate ottimizzazioni che se le sapevo già usare col primo penso che riuscivo a raggiungere le 4 ore di Windows.
Però ho anche un altro problema che si è verificato un paio di volte (anche stamattina), con la batteria appena sotto al 50%, perciò con minimo minimo più di un'ora di autonomia residua, ad un certo punto mi esce l'avviso che mi mancano 5 minuti, di punto in bianco!
Pensando ad un problema degli indicatori, faccio una verifica direttamente nel sistema per vedere se è il software ad avere dei problemi (per chi usa Linux, controllo in /proc/acpi/battery/BAT1/), ma vedo che la cosa corrisponde, continuo a tenerlo acceso, pensando magari che sia lo stesso sistema a non rilevare correttamente la carica, invece una volta a zero, dopo poco, si spegne e non si riaccende, la batteria era "realmente" scarica.
Quello che mi preoccupa di più è, più che la durata complessiva, questo "salto di carica", a occhio non penso sia un problema del computer, ma proprio della batteria, premetto che quando uso l'alimentatore la maggior parte delle volte tolgo la batteria, e regolarmente svolgo dei cicli di scarica-carica completi per tenere alta la capacità. :boh:
Qualcuno che ha avuto problemi simili?
Ho un Toshiba M30-801, quando l'ho acquistato avevo un sacco di problemi, poi me lo hanno sostituito e devo dire che questo va molto bene, però..... l'unica differenza in positivo che avevo notato nell'altro era la maggior durata della batteria (a parità di sistema).
Io uso Linux, generalmente con questo SO ci sono un po più problemi di durata, però con l'altro risucivo a tirare circa 3 ore e mezza (e usando Linux mi andava più che bene, Windows mi dava una mezz'oretta abbondante in più), con questo non arrivo mai alle 3 ore (circa 2h 45' quando va bene), anzi, devo dire che con questo ho imparato ad usare determinate ottimizzazioni che se le sapevo già usare col primo penso che riuscivo a raggiungere le 4 ore di Windows.
Però ho anche un altro problema che si è verificato un paio di volte (anche stamattina), con la batteria appena sotto al 50%, perciò con minimo minimo più di un'ora di autonomia residua, ad un certo punto mi esce l'avviso che mi mancano 5 minuti, di punto in bianco!
Pensando ad un problema degli indicatori, faccio una verifica direttamente nel sistema per vedere se è il software ad avere dei problemi (per chi usa Linux, controllo in /proc/acpi/battery/BAT1/), ma vedo che la cosa corrisponde, continuo a tenerlo acceso, pensando magari che sia lo stesso sistema a non rilevare correttamente la carica, invece una volta a zero, dopo poco, si spegne e non si riaccende, la batteria era "realmente" scarica.
Quello che mi preoccupa di più è, più che la durata complessiva, questo "salto di carica", a occhio non penso sia un problema del computer, ma proprio della batteria, premetto che quando uso l'alimentatore la maggior parte delle volte tolgo la batteria, e regolarmente svolgo dei cicli di scarica-carica completi per tenere alta la capacità. :boh:
Qualcuno che ha avuto problemi simili?