View Full Version : Un nuovo Socket per i processori AMD
Redazione di Hardware Upg
15-04-2005, 15:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14421.html
A partire dal 2006 fonti non ufficiali indicano il debutto di un nuovo Socket per i processori AMD; con esso introdotto il supporto alla memoria DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Vik Viper
15-04-2005, 15:39
anche se a dire il vero ho seri dubbi su quanto gli A64 (per come sono adesso) trarranno davvero vantaggio dalle DDR2... bah
Si spera che per il 2006 la DDR2 abbia latenze un po' più basse ;)
ciolla2005
15-04-2005, 15:41
Voilà!
Ecco un nuovo soket!
Si spera ke non facciano la stupidaggine come hanno fatto con il primo A64 (940>939 \ 754)
OverClocK79®
15-04-2005, 15:47
credo che faranno 1207 per A64 e Sempron (cosa intelligente)
e magari 1208 per Opteron :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
Sembra che Amd abbia imparato da Intel... :( sarebbe il quarto socket per gli Athlon64 (940/939/754 ed ora M2 1207) in circa due anni...
nirvanboy81
15-04-2005, 16:03
E basta!M'hanno proprio stufato con tutti sti socket diversi.Possibile che non di riesca a costruire 2proci di fila sullo stesso socket?Marketing, che vergogna..
davestas
15-04-2005, 16:04
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
Firedraw
15-04-2005, 16:04
per fortuna nn ho preso il 939 risparmiando sul 754. alla fine sarebbe stata un spesa inutile. A quanto pare nn solo il soket 754 avrà vita breve
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
quoto pienamente !!!
torquemada1980
15-04-2005, 16:08
Perkè, la DDR2 sara' così importante?
Non dovremmo essere invece contenti del fatto ???
Potrebbe scendere il prezzo del skt 939 ....
No?
Andreakk73
15-04-2005, 16:11
Amd rullelaz :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes: pensavo rulez :muro: io mi tengo il mio 3200@2300mhz su 754 con 9800xt e 512 pc4000 che personalmente va ancora bene, se propio lo vorrò cambiare dovrà essere un dual core e possibilmente DDR3 e magari nForce5 :D :D :D :D
Col memory controller integrato non penso che i nuovi proci supporteranno le DDR standard, quindi nuovi slot di memoria obbligatori e quindi chi se ne frega se c'è un nuovo socket che tra l'altro unisce tutti i proci AMD(Sempron, A64, FX).
L'Opteron è di un'altra categoria, quindi non ha rilevanza in quest'ambito... :)
sfrediani
15-04-2005, 16:13
Avevo programmato questa estate di pensionare il mio a64 3200+ su 754 per passare al 939 ma credo che aspettero questo nuovo socket e speriamo che le ddr2 maturino perchè al momento imho non sono per niente competitive
un nuovo socket?Da 1200 e passa pins (sono quasi 300 pins in più)?Vorrà dire anche "nuova" cpu? :D
Del resto nel 2006 sarebbero passati 3 anni dall'introduzione di AMD64,volendo è il tempo medio per modifiche architetturali evidenti.
Voi che ne dite?
Onestamente penso che chi sta sputando veleno ora non si renda conto che probabilmente non è possibile dare supporto alle DDR2 mantendo il socket attuale, soprattutto per AMD che ha il controller integrato.
Ma pensare prima di postare no ;)
Nicola24
15-04-2005, 16:15
E' finita l'era dell'eterno socketA...Ma poi non si parlava, anche da queste parti, del socket939 come di un socket longevo? Grazie AMD!!!!
Avete poi tutta sta voglia di passare a DDR2? Non mi pare nemmeno tutta sta favola! Credo che l'unico miglioramento significativo siano i consumi.
Peraltro il Sempron acquirebbe banda passante doppia rispetto all'attuale o mi sbaglio?
Qui si parla di 2006 inoltrato...ce n'è di tempo... Poi magari fanno un Sempron per il socket 939...
OverClocK79®
15-04-2005, 16:31
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
ma cosa centra????
NIENTE!!!!
con l'MCH integrato che ti frega se ti cambiano socket????
nn è + come una volta..
anke se esce NF5 con socket 939 per DDR2
e tu hai una CPU A64 DDR1 939 che te ne fai della mobo??
NULLA!!!!
quindi nn vedo tutto questo allarmismo per niente....
e cmq si parla di 2006 inoltrato...
anche se a dire il vero ho seri dubbi su quanto gli A64 (per come sono adesso) trarranno davvero vantaggio dalle DDR2...
è ovvio che AMD lo fa solo per aumentare il BUS verso le DDR
ossia portarlo dagli attuali 200mhz a 266mhz.....
nn come INTEL che relega le DDR2 solo per EE
quando fa andare i P4 con FSB a 800 e memorie a 533
nn ha molto senso....visto che il bus nn porta + di 6400mb/s cosa importa se le DDR2 ne possono rivedere di +?
(ma è chiaramente una scelta di marketing....per l'utondo :fagiano: :fagiano: 533> di 400
2>1 :D )
dovrebbero alzare anke l'FSB dei P4 lisci
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Perché avercela così tanto con AMD?
Perché accusarla di tradimento?
Non é AMD a spingere sulle DDR2, ma la casa dei fornelli elettrici. Se AMD non le adottasse rimarrebbe tecnologicamente (e non solo) indietro. Lo sapete tutti...
Quindi, obbiettivamente parlando e senza critiche gratuite, anche stavolta AMD deve stare al culo delle scelte di marketing di Intel. E scommettiamo che quando AMD adotterà le DDR2 Intel sputerà fuori le DDRxyz e saremo di nuovo da capo?
GRAZIE INTEL, IBM, DELL, etc etc etc...
stalker170
15-04-2005, 16:35
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
perchè dovrebbe essere come dici te "fottuto"??? nn mi risulta che un sistema con socket 939 e nforce4 sia una schifezza, anzi è un sistema che come prestazioni ha la possibilità di tenere testa ancora x diverso tempo, io attualmente col mio barton 3200+ riesco a fare le stesse cose che fanno quelli che posseggono un athlon64, e penso che il mio prossimo aggiornamento lo farò a fine 2006...
cmq viva al "socket A" il più longevo socket amd
oscuroviandante
15-04-2005, 16:43
daje... le innovazioni tecnologiche fanno sempre schifo..
e si che lo sapete benissimo che un HW vecchio di 12 Mesi è considerato obsoleto ormai.
ma ringraziate il fatto che Intel e AMD si facciano guerra invece
Non volete il nuovo socket?Non prendetelo!
Spero ke il supporto alle DDR2 sia decente.. :)
Non capisco molte delle considerazioni fatte fin qui.
Ad oggi con il 939 e fino al 2006 inoltrato, chi ha investito in questi anni in ram DDR 400+ potrà dire di aver ammortizzato i costi, inoltre i processori 939 resteranno in commercio anche dopo il 2006 con versioni Dual Core.
Considerando che gli A64 e Opti integrano il controller memoria, è inevitabile dotarsi di schede madri con slot per DDR II e allora ben venga la soluzione di AMD di puntare subito ad un socket con più pin che permetta di integrare evoluzioni future della sua CPU. Difatti la nuova versione integra funzionalità di virtualizzazione per cominciare. In più le DDR II dovrebbero cominiciare a calare verso la fine dell'anno.
Riguardo agli Opti, questi resteranno in commercio ben oltre il 2006 dato che si rivolgono ad una fascia di mercato diversa.
Pensate invece a Intel e quante varianti di chipset ha dovuto tirare fuori, ultimo il 955 per supportare i dual core.
nForce 4 supporta tutti le cpu 939 compresi Dual Core.
Joe.Bagheera
15-04-2005, 16:51
Non capisco il perchè di tutto questo astio verso questo cambio socket di AMD, se anche avesse mantenuto il socket 939 (e nel caso dei dual core ad esempio lo farà) per avere un Athlon64 con memoria DDR2 avreste dovuto in ogni caso cambiare:
1 - memorie (ovvio...)
2 - scheda madre (almeno sulla mia gli slot memoria sono saldati su questa...)
3 - CPU (per via del controller memoria integrato...)
per cui mi spiegate cosa cambia col cambio di socket? A mio avviso nulla...
Adamantio
15-04-2005, 16:51
I socket sono come i proci, cercano sempre di mettertelo nel culo!!!!
Ricordatevelo sempre ragazzi!!!!
fantoibed
15-04-2005, 16:59
Non é AMD a spingere sulle DDR2, ma la casa dei fornelli elettrici.
...E quale sarebbe la "casa dei fornelli elettrici"? La stessa che domina il mercato dei palmari con XScale e dei portatili con la piattaforma Centrino (dove serve davvero un basso consumo elettrico)? ;)
...E poi, se ritieni così importante il basso consumo nei pc desktop, perché vedi di così cattivo occhio le DDR2 che operano a 1.8v e consumano/scaldano meno?
grendinger
15-04-2005, 17:05
Le CPU interessate dal nuovo skt sono ancora di là da venire (si parla del 2006... siamo ancora nel 2005, mi pare...) .
Per quanto riguarda il skt 939 con NF4, AMD stessa ha dichiarato che le nuove CPU DC di prossima introduzione saranno supportate, previa aggiornamento del BIOS (morto eh, il skt 939...vedere vedere... (http://www.c627627.com/AMD/Athlon64/) :read: ) .
Per il discorso memorie, pensate che aspettare le DDR3 non porterà a un nuovo skt?
Non basterà probabilmente più nemmeno 'sto M2 1207...
Neanche dovesse uscire domani... :rolleyes:
Ciauz
riva.dani
15-04-2005, 17:05
ma nessuno vi obbliga mica a cambiare socket... considerando poi le prestazioni degli A64 attuali e la prossima introduzione di CPU dual core socket 939 secondo me un attuale sistema nForce 4 può durare ancora a lungo...
certo, chi vuole l'ultimo ritrovato tecnologico deve anche essere disposto a cambiare qualcosa di più che il solo procio, anche perchè le prestazioni non dipendono solo dlla CPU!
chi invece si accontenta.... gode ;) :D
JohnPetrucci
15-04-2005, 17:09
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
Boh, io a prescindere da alcuni di voi che non la vedono così, la vedo proprio negativa x chi come me ha scelto il 939.
Quando mai Amd ha cambiato tutti sti socket in poco tempo?
Sono finiti davvero i tempi delle schede madri longeve come quelle su piattaforma Nforce 2! :( :( :( :cry: :cry: :cry:
aceto876
15-04-2005, 17:15
Direi che solo il socket A è rimasto lo stesso per tutto quel tempo, quindi direi che è l'eccezione.
Cmq se AMD vi ha tradito passate ad Intel. Ma mi sa che la scheda madre la dovete cambiare lo stesso. :asd:
grendinger
15-04-2005, 17:17
Non capisco molte delle considerazioni fatte fin qui.
Ad oggi con il 939 e fino al 2006 inoltrato, chi ha investito in questi anni in ram DDR 400+ potrà dire di aver ammortizzato i costi, inoltre i processori 939 resteranno in commercio anche dopo il 2006 con versioni Dual Core.
Considerando che gli A64 e Opti integrano il controller memoria, è inevitabile dotarsi di schede madri con slot per DDR II e allora ben venga la soluzione di AMD di puntare subito ad un socket con più pin che permetta di integrare evoluzioni future della sua CPU. Difatti la nuova versione integra funzionalità di virtualizzazione per cominciare. In più le DDR II dovrebbero cominiciare a calare verso la fine dell'anno.
Riguardo agli Opti, questi resteranno in commercio ben oltre il 2006 dato che si rivolgono ad una fascia di mercato diversa.
Pensate invece a Intel e quante varianti di chipset ha dovuto tirare fuori, ultimo il 955 per supportare i dual core.
nForce 4 supporta tutti le cpu 939 compresi Dual Core.
:mano: :cincin:
Andreakk73
15-04-2005, 17:41
Non capisco il perchè di tutto questo astio verso questo cambio socket di AMD, se anche avesse mantenuto il socket 939 (e nel caso dei dual core ad esempio lo farà) per avere un Athlon64 con memoria DDR2 avreste dovuto in ogni caso cambiare:
1 - memorie (ovvio...)
2 - scheda madre (almeno sulla mia gli slot memoria sono saldati su questa...)
3 - CPU (per via del controller memoria integrato...)
per cui mi spiegate cosa cambia col cambio di socket? A mio avviso nulla...
:mano:
leggere alcuni commenti su questo forum, il livello medio e' veramente basso...
per chi non ha capito il motivo che cui AMD ha DOVUTO cambiare socket per supportare le DDR2 e' meglio che venda il PC e si compri qualche cosa di meno impegnativo, tipo il Grillo Parlante della Clementoni :-(
Davvero ne ho lette di tutti i colori. Il fatto è che molti magari si sentono "traditi" dal fatto che AMD non sta più mantenendo la tradizione della lunga retrocompatibilità.
Eppure lo sapevamo da un pezzo. Il controller di memoria integrato ha implicato tutto questo, oltre che grandi prestazioni. Siamo nel mezzo di un cambiamento generazionale: addio socket A prima, addio DDR1 ora.
Tuttavia non mi preoccuperei più di tanto. Le piattaforme attuali sono molto competitive, lo saranno anche nel 2006, ed in ogni caso esistono memorie DDR1 certificate sino a 600 MHz, quindi ben oltre il comune necessario ed in ogni caso sempre più veloci delle DDR2-533 di cui AMD si doterà.
La verà "rogna" è non poter mettere i processori per DDR1 nei nuovi socket. Ed è per questo che prevedo in ogni caso una lunga permanenza delle schede socket 939 nel mercato, sia per Athlon64 che per Sempron. Il passaggio sarà molto graduale, secondo me. Solo non vorrei che il transizione diventi troppo breve: già si usano DDR3 nelle schede video, e le FB-DIMM fanno capolino... :rolleyes:
Vi ricordo che è rimasto unico il Sk A ma è cambiata la ram e soprattutto il bus di sistema diverse volte.
La A7V con duron 650 e memoria PC133 era perfettamente inutile 2 anni dopo quando ho preso un XP1900+ con bus a 133 e DDR333. In teoria avrei potuto riutilizzare il Duron, ma era proprio ciò di cui volevo sbarazzarmi!!!
Dreadnought
15-04-2005, 18:28
Buona, solo nel 2006 le DDR2?
Beh vorrà dire che mi prendero' tranquillamente un 939 in questi mesi, così da upgradarlo con uno high end (tipo un dual core) nella primavera del 2006 pagandolo la metà :)
permaloso
15-04-2005, 18:30
ma cosa cavolo state dicendo,questo socket era già previsto e "mostrato"nelle roadmap,
http://news.hwupgrade.it/13923.html
stanno solo rispettando i tempi(e nn è poco) questo è il VERO erede del socket A,infatti esattamente come lui sarà in grado di supportare sia le cpu entry level sempron (duron) che gli A64 Fx ( athlon XP )
La casa dei fornelli elettrici é la Intel. non mi sento in colpa di chiamarla così, un nome vale l'altro. avete detto bene, la Intel DOMINa il mercato, con scelte costruttive discutibili, con politiche di marketing da sciacallaggio, prezzi da "bambini ricchi", mortalità all'ordine del giorno di ogni modello che sforna.
Sono passato ad AMD ed Apple il giorno in cui mi sono rotto le balle di acquistare un prodotto a base Intel e vederlo morto dopo 3 mesi, con conseguente depressione da salasso monetario.
Sto parlando da utente comune, come già dissi in altri thread, che nella propria spesa investe lo stipendio. come responsabile dell'area informatica della azienda invece non me ne frega un tubo, cambiare ogni mese non é un problema tenendo conto del budget aziendale.
E' da pazzi pensare che Intel sia tecnologicamente competitiva ed innovativa: ha soldi da perdere nell'investire in tecnologie deludenti o nello sperimentare 10 nuovi standard all'anno. Le altre marche non possono farlo e di qui il predominio.
Mi ci metto da solo in quelli che abbassano il livello medio tecnico del forum, lo faccio apposta: quello che é proprio sparito in questo forum negli ultimi tempi é il buonsenso e la presa di coscienza di quello che sta veramente succedendo nell'ambito informatico. Ormai non c'é più distinzione nelle politiche economiche attuate tra business ed home.
Di qui le lamentele dei più, che sudano i soldi che spendono.
E se qualcuno pensa che così' sia giusto per giustificare cambi di standard che in realtà non apportano reali benefici alle architetture allora che il mondo torni pure indietro di 20 anni, quando solo qualcuno poteva permettersi il computer nuovo.
Benvenga il Clementino, ma solo se é gratis...
Tutto IMHO...
Free Gordon
15-04-2005, 19:01
Ehehe mitico ReLupo! :D
F1R3BL4D3
15-04-2005, 19:03
Ribadisco solo una cosa: i processori con il socket 939 si troveranno almeno fino a fine 2006 e la potenza sarà più che sufficente per la maggior parte degli impieghi.
P.S: io ho appena preso un winchester e nF4 e ne sono soddisfattissimo e il 2007 sarà l'anno giusto per un upgrade ......forse
Dreadnought
15-04-2005, 19:16
Ma infatti... io sono da 2 anni con un socketA, dopotutto sto socket 939 se dura fino al 2006 è abbastanza longevo, al massimo non si puo' dire lo stesso del 754.
chi se li ricorda i commenti appena presentato l'a64?
"con il controller memoria integrato nel processore non sarà più necessario cambiare piastra madre per usare le ram più veloci, basta cambiare il processore e si potranno sfruttare le nuove ram, mica come intel!!! "
io onestamente queste mosse di amd proprio non le capisco......
hanno fatto la fortuna quando hanno usato il socketa fino alla morte e ora cambiano ogni 6 mesi? mah..
Mastromuco
15-04-2005, 19:28
Non so dove lo hai letto...io ho sempre saputo il contrario, fin da quando hanno presentato il concetto di controller integrato.
Boh! :mbe:
Io il mio Newcastle 3500@ 2700 lo cambio nel 2007!tanto x quello che faccio io mi basta sino ad allora ;)
capitan_crasy
15-04-2005, 19:41
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
bè, nel Q1 2006 dovrebbe uscire anche FX-61 su socket 939! :eek:
Athlon 64 3000+
15-04-2005, 19:54
Ma infatti... io sono da 2 anni con un socketA, dopotutto sto socket 939 se dura fino al 2006 è abbastanza longevo, al massimo non si puo' dire lo stesso del 754.
Al massimo commercialmente il socket 754 è obsoleto.
Dimmi una cosa,sarà più longevo un'Athlon 64 3000+ socket 754 o un'Athlon 64 3500+ socket 939?
Che io sappia AMD farà il Turion Dual core socket 754 e magari lo potrò mettere sullia mia scheda madre previo aggiornamento del bios e la "presunta" maggior longevità del socket 939 andrà a farsi friggere. :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
1) Non sono "mosse" è NECESSARIO, altrimenti non si va tecnologicamente avanti...
2) Ma ti ha davvero interessato poter mettere il vecchio Athlon800 su una MB nuova fiammante per farci andare le nuove RAM DDR?? Fuuuurbboooo chi l'ha fatto... :rolleyes: Il fatto è che i pc devono essere equilibrati nelle loro parti ed avere le super-RAM ed un procio vecchio non serve a nessuno. E durante il socketA se dopo 1,5 anni volevi cambiare cpu dovevi anche cambiare MB per le nuove RAM...allora la differenza qual è? Solo che nel caso degli A64 non potrai fisicamente inserire i vecchi dato che hanno meno pin perchè il MC integrato deve gestire le DDR e non le DDR2. Ma la compatiiblità "fisica" a cosa ha giovato se non all'immagine di AMD, piccola e sola contro Intel ed aiuta anche gli utenti? A nulla! Anche perchè da uno step all'altro sono stati apportati molti miglioramenti alle MB, al BUS etc. quindi tanto valeva cambiare cmq per evitare bottle-nech
Niente isterismi, please ;)
hai frainteso il senso del mio messaggio, io non sostengo quella linea di pensiero, l'ho semplicemente riportata, e te lo faceva capire il fatto che l'ho messa fra virgolette e la presenza delle faccine ;)
tra l'altro, già all'epoca sostenevo che era ininfluente il fatto che ci fosse sempre il socketa, visto che poi dovevi cambiare piastra per vari motivi, giusto per citarne alcuni:
- passaggio da 100fsb a 133 fsb
- passaggio da 133fsb a ddr
- passaggio alle piastre che supportano l'xp (athlon)
- passaggio da 133fsb (con ddr) a 166fsb(ddr)
- passaggio da single a dual channel
senza contare poi che per cambiare piastra c'erano poi tanti altri motivi, ubs2, nuovi ata100 o133, ecc.ecc.
tra l'altro, anche il discorso compatibilità aveva anche poco senso, dato che nessuno si azzardava a montare un athlon900 su una piastra nforce2 con le ram in dual channel, ne tantomeno montare un barton3000+ su una piastra con fsb a 100 o a 133 con le sdram ;)
io spero che col nuovo socket venga introdotto il bus a 266 :)
o magari anche prima!!
Dumah Brazorf
15-04-2005, 23:00
Boh... l'adozione del socket a 1200 piendini si sapeva già da tempo, sembrano cascare tutti dalle nuvole.
Giusto in questi giorni stò ordinando una nuova mobo+procio+ram ad un amico che aveva un celly 2.4 con mobo dotata di 865PE, non si può fare un upgrade decente perchè non supporta i moderni processori causa specifiche elettriche inferiori, e di northwood non si trovano + in giro nuovi.
Ciao.
OverClocK79®
16-04-2005, 00:31
Al massimo commercialmente il socket 754 è
Che io sappia AMD farà il Turion Dual core socket 754 e magari lo potrò mettere sullia mia scheda madre previo aggiornamento del bios e la "presunta" maggior longevità del socket 939 andrà a farsi friggere.
di Turion si sa poco o nulla
come nn si sa se le specifiche di alimentazione saranno compatibili con TUTTE le mobo 754 ne tanto meno se verranno fatti BIOS appositi......
il 754 è allineato come prestazioni ma purtroppo è già tecnicamente morto
con i prossimi sempron su 939/M2
cessazione di produzione 754 A64
bagagli tecnologico ankora un po' indietro
ossia mancanza di soluzione PCI-E, SLI (sebbene siano state annunciate nessun produttore ha a listino mobo 754 PCI-E)
Dual Core A64 assente.....
nessuna CPU 0.09 su 754 attualmente
nuove step A64 Venice con SSE3 e MCH rivisto nn previsto per 754
problemi a gestire tagli grossi di ram.....ecc
il socket A sta durando MOLTO ma è una eccezione....
+ che il socket + duraturo di AMD credo sia il socket + duratoro nella storia dell'informatica
neppure il socket7 credo sia durato tanto....
commenti come questo IN QUESTO FRANGENTE:
Mi ci metto da solo in quelli che abbassano il livello medio tecnico del forum, lo faccio apposta: quello che é proprio sparito in questo forum negli ultimi tempi é il buonsenso e la presa di coscienza di quello che sta veramente succedendo nell'ambito informatico. Ormai non c'é più distinzione nelle politiche economiche attuate tra business ed home.
Di qui le lamentele dei più, che sudano i soldi che spendono.
nn trovano riscontro.....
visto che AMD con il socketA ha mentenuto la RETROCOMPATIBILITA' ma di certo era difficile prendere una mobo per il futuro con le DDR che cambiavano ad ogni cambiamento di FSB e relativo chipset
chi dice
bhe ma io posso comprare la mobo nuova e le ddr e poi cambiare il processore + avanti.....
rispondo che nn ha molto senso
come chi magari voleva recuperare il DURON con NF2 e DDR400
tanto valeva aspettare a fare l'upgrade e spendere tutto in un colpo
magari 2/3mesi risparmiavi pure sulla mobo e sulle ram che calavano di prezzo che nn fa anticipare i soldi e vedersi i componenti svalutarsi prima di cambiare CPU e senza ottenere nel frattempo un reale boost prestazionale
altra cosa....nn ve lo fa fare mica nessuno di avere sempre l'ultimo ritrovato della tecnologia ogni 2 mesi.....se nn si hanno possibilità finanziare si attendono momenti migliori e nn si spendono altri 1000€ per 3 FPS in +
ma si valuta al limite il rapp prezzo prestazioni
vedo tanta gente che si lamenta
ma spesso sono lacrime di coccodrillo......
ossia di chi magari ha appena preso la skeda da 500€ e vede 2/3 mesi dopo una skeda da 500€ ma che va il doppio....
nn ve lo prescrive mica il dottore di avere sempre l'ultimo prodotto....
vedo che cmq i gioki di ADESSO girano ankora benissimo e a FULL DETAIL con una skeda di nome 9700PRO che è uscita ormai + di 2 anni fa.....
e se abbassiamo il dettaglio possiamo giokare con skede che hanno anke + di 2 anni......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
fantoibed
16-04-2005, 00:56
altra cosa....nn ve lo fa fare mica nessuno di avere sempre l'ultimo ritrovato della tecnologia ogni 2 mesi.....se nn si hanno possibilità finanziare si attendono momenti migliori e nn si spendono altri 1000€ per 3 FPS in + ma si valuta al limite il rapp prezzo prestazioni vedo tanta gente che si lamenta ma spesso sono lacrime di coccodrillo......
ossia di chi magari ha appena preso la skeda da 500€ e vede 2/3 mesi dopo una skeda da 500€ ma che va il doppio....
nn ve lo prescrive mica il dottore di avere sempre l'ultimo prodotto....
vedo che cmq i gioki di ADESSO girano ankora benissimo e a FULL DETAIL con una skeda di nome 9700PRO che è uscita ormai + di 2 anni fa.....
e se abbassiamo il dettaglio possiamo giokare con skede che hanno anke + di 2 anni......
Sono d'accordo al 100%. Le solite frasi tipo:
La cpu tizio fa' schifo perché fa' solo 95fps allo PincoPallinoSparaSpara3D mentre la cpu caio fa' 320fps. Che vantaggio c'è? Nessuno, visto 92fps permettono all'occhio umano di percepire l'azione in modo fluido...
fantoibed
16-04-2005, 01:19
Ritornando al discorso sulle DDR2, linko un documento in cui si spiegano tutte le novità (che non sono poche):
ddr2_features_functionality.pdf (http://images.crucial.com/pdf/ddr2/ddr2_features_functionality.pdf)
E' vero che ultimamente AMD si è un po' incasinata con i socket, sia all'atto dell'introduzione dei k8 (ma si può un po' capire, sia perchè si è trattato comunque di una transizione - paragonabile al passaggio slotA -> socketA - sia perchè ha cambiato parte dei suoi piani praticamente in corso d'opera: ricordo che in origine le cpu ClawHammer - 754 pin, single channel - erano previste per il settore desktop, mentre SledgeHammer - 940 pin, dual - era destinato a diventare l'Opteron, poi sono nati gli FX per gli enthusiast e di li a poco i 939, ma per l'utente finale comunque un po' di confusione è stata inevitabile), sia per la necessità di cambiare socket ad ogni cambio generazionale delle memorie che il produttore volesse seguire, ma una scelta d'altra parte bisogna comunque farla e ogni strada imboccata ha dei pro e dei contro, li ha l'integrazione di un memory controller nella cpu come il mantenimento di moduli separati, inoltre è possibile che a un certo punto un cambio di socket si renda comunque inevitabile, col passare del tempo il socket potrebbe diventare un collo di bottiglia per il sistema, ad esempio perchè potrebbe essere necessario aggiungere dei pin per sfruttare tutta la banda di una nuova memoria. D'altra parte, mi pare che il supporto alla DDR2 sul versante Intel sia fornito solo sulle MB con socket 775, nel quale è stato considerevolmente aumentato il numero di pin; onestamente non so se servano, almeno in parte, per sfruttare meglio la DDR2, ma potrebbe darsi e comunque a qualcosa devono pur servire ;).
Certo, con il memory controller hub integrato nel processore i cambi di socket rischiano di diventare più frequenti, ma dal prossimo socket la situazione potrebbe già stabilizzarsi abbastanza, vista la convergenza delle linee produttive di tutte le versioni verso questo socket e l'intervallo di tempo comunque non brevissimo che intercorre in genere tra una generazione e l'altra di memoria (parlando della tecnologia a regime, in particolare).
Originariamente inviato da MaxArt
già si usano DDR3 nelle schede video, e le FB-DIMM fanno capolino...
Non credo che le GDDR3 delle vga abbiano troppo a che fare con le DDR3 "general pourpuse", di cui dovrebbero esistere solo dei sample di test. Le GDDRx sono un adattamento della tecnologia DDR alla grafica (sono studiate ad hoc per un campo specifico, con esigenze particolari e "fisse", per cui forse è più facile ottimizzare i timing e tutto il resto (a grandi linee)), probabilmente hanno un'evoluzione che magari si "ispira" alle specifiche delle DDRx con "x" uguale, pur restando un'evoluzione indipendente (ma potrei sbagliare).
Quanto alla Full Buffered DIMM (che sarà prima FB DDR2, poi DDR3), non è proprio alle porte: pare che Intel abbia intenzione di utilizzarla solo in ambito server, cosa che per altro potrebbe causare qualche grattacapo ai progettisti di AMD (a meno che non sia possibile con qualche "barbatrucco" nel memory controller e una manciata di pin nel socket ottenere compatibilità con la DDR2 registered e la FB, ma la vedo dura...)
Originariamente inviato da riaw
già all'epoca sostenevo che era ininfluente il fatto che ci fosse sempre il socketa, visto che poi dovevi cambiare piastra per vari motivi, giusto per citarne alcuni:
- passaggio da 100fsb a 133 fsb
- passaggio da 133fsb a ddr
- passaggio alle piastre che supportano l'xp (athlon)
- passaggio da 133fsb (con ddr) a 166fsb(ddr)
- passaggio da single a dual channel
senza contare poi che per cambiare piastra c'erano poi tanti altri motivi, ubs2, nuovi ata100 o133, ecc.ecc.
Alcune delle cose che hai citato credo si potessero ottenere con un aggiornamento del bios. Comunque, non credo cha avrebbe avuto molto senso cambiare la scheda madre SOLO per il supporto a USB 2.0 o all'ata 133. Nel primo caso, sarebbe stato vantaggioso solo programmando l'acquisto di periferiche compatibili allo standard (eventualmente in sostituzione delle vecchie); nel secondo caso, non mi pare che né ata 100 né ata 133 riescano a fornire una banda reale molto superiore al vecchio 66, "merito" della modernissima, strabiliante meccanica che ancora oggi molti hd utilizzano. Chiaramente, dovendo comprare ex novo sempre meglio optare per una dotazione migliore.
Originariamente inviato da OverClocK79®
bhe ma io posso comprare la mobo nuova e le ddr e poi cambiare il processore + avanti.....
rispondo che nn ha molto senso
come chi magari voleva recuperare il DURON con NF2 e DDR400
tanto valeva aspettare a fare l'upgrade e spendere tutto in un colpo
magari 2/3mesi risparmiavi pure sulla mobo e sulle ram che calavano di prezzo che nn fa anticipare i soldi e vedersi i componenti svalutarsi prima di cambiare CPU
Questo è vero, però a volte bisogna fare i conti anche con i soldi che si hanno in tasca sul momento e le probabilità di spenderli diversamente nell'attesa: a qualcuno può convenire un upgrade "a scaglioni". Comunque i problemi principali si hanno/avranno nei periodi di transizione, com'è inevitabile, del resto, pur avendo "pasticciato" un po' con gli ultimi socket, AMD mi pare si sia sforzata di garantire in qualche modo longevità alle schede.
e senza ottenere nel frattempo un reale boost prestazionale
Questo è un po' meno vero: in fondo, la memoria è un collo di bottiglia PESANTE (nella stessa scala di valori gli hd sono un pachiderma) per il processore, non viceversa, ragion per cui con una memoria più performante anche una cpu vecchiotta può avere un discreto boost prestazionale. Tant'è vero che in alcuni casi, su applicazioni reali, i vantaggi dell'architettura a 64 bit di AMD, nei calcoli su interi a 64 bit (maggiore velocità d'esecuzione e codice più "striminzito"), potrebbero non risultare troppo evidenti rispetto alle cpu a 32 bit (o alle stesse cpu in modalità 32 bit) proprio perchè già oggi la velocità d'esecuzione di tali applicazioni da parte delle cpu a 32 bit è spesso limitata proprio dalla memoria; inoltre, se fosse commercialmente e tecnologicamente possibile avere sulle MB una ram statica veloce quanto il processore o quasi la memoria cache diventerebbe del tutto superflua (da questo punto di vista ripongo molte speranze nelle magnetic ram, non so come siano/saranno messe sul versante della frequanza, ma le latenze di accesso dovrebbero essere paragonabili a quelle della static ram, tecnologia usata appunto per le memorie cache; probabilmente però è una tecnologia che vedranno all'opera forse i miei nipoti, se mai ne avrò :( - ma anche l'uso del laser per aumentare la banda della memoria dovrebbe portare un notevole boost).
altra cosa....nn ve lo fa fare mica nessuno di avere sempre l'ultimo ritrovato della tecnologia ogni 2 mesi.....se nn si hanno possibilità finanziare si attendono momenti migliori e nn si spendono altri 1000€ per 3 FPS in + [...]
Perfettamente d'accordo :)
x faontoibed: dai, però, PincoPallinoSparaSpara3D è mostruosamente bello... :sofico: :sofico: :asd:
Alcune delle cose che hai citato credo si potessero ottenere con un aggiornamento del bios. Comunque, non credo cha avrebbe avuto molto senso cambiare la scheda madre SOLO per il supporto a USB 2.0 o all'ata 133. Nel primo caso, sarebbe stato vantaggioso solo programmando l'acquisto di periferiche compatibili allo standard (eventualmente in sostituzione delle vecchie); nel secondo caso, non mi pare che né ata 100 né ata 133 riescano a fornire una banda reale molto superiore al vecchio 66, "merito" della modernissima, strabiliante meccanica che ancora oggi molti hd utilizzano. Chiaramente, dovendo comprare ex novo sempre meglio optare per una dotazione migliore.
alcune? UNA! quella del supporto all'xp. poi, sul fatto di "basta aggiornare il bios" avrei qualcosa da ridire, visto che la gente che aveva un'asus rev. sotto l'1.04 è andata avanti per un anno- anno e mezzo ad aggiornare con bios nuovi per vedere non-supportato l'xp ;)
poi, guarda, se vuoi potevi comunque avere una piastra con fsb a 100, memorie sdram, e con su:
- scheda di rete
- scheda audio 5.1
- scheda ata133
- scheda usb2
eccetera eccetera per avere un computer ultraaccessoriato, aver speso una barca di soldi in periferiche, ma essere comunque limitato da un processore, bus, memoria vecchi, e avere la soddisfazione di aver tenuto sempre lo stesso socket?:D
annamo su ;)
Mumble mumble...
Rifletterò positvamente sui commenti al mio pensiero, ma dovrò avere fiducia in eBay nel rivendere a costo maggiorato tutto quello che ho (leggasi: dovrò trovare un pollo che non capisce un mazzo di pc e vendergli tutto...).
P.S.: qualcuno in piemonte ha bisogno di un valido sistemista etc etc per lavoretti in nero? Devo incrementare lo stipendio per stare al passo!!!
^_____________^
ErminioF
16-04-2005, 10:00
Il cambio socket è inevitabile, volete sempre il meglio/l'ultimo ritrovato, beh non penserete sia tutto gratis? :)
E poi, comunque, sfido chiunque a lamentarsi delle prestazioni di un 939 dual core con ram che reggono i 300Mhz cas2.5 come i tccd...mancherà soltanto la virtualizzazione di amd, per il resto c'è tutto
E basta!M'hanno proprio stufato con tutti sti socket diversi.Possibile che non di riesca a costruire 2proci di fila sullo stesso socket?Marketing, che vergogna..
una volta che amd implementa (presto o tardi lo dovrà pur fare o no?) le DDR2, devi per forza cambiare mobo ok?
Quindi si avrebbero sia mobo socket_939+slot_ddr che mobo socket_939+slot_ddr2.
Inoltre, data l'architettura dell'AMD 64 (controller per ram integrato), uno stesso procio ammetiamo pure 939, sarà per forza o "amd64ddr" o "amd64ddr2"
quindi avremmo:
o compri mobo socket_939+slot_ddr e monti amd64ddr
o compri mobo socket_939+slot_ddr2 e monti amd64ddr2
a questo punto il fatto che ci sono 939 piedini o altro come vedi è indifferente.
Le piattaforme sono cmq completamente diverse, e per motivi TECNICI e non di marketing.....
E' COMPLETAMENTE FOTTUTO!
GRAZIE AMD!!
in realtà chi compra un 939nforce4 potrà montare dal amd64 2800+ fino a amd64 4000+ più i vari athlon FX fino a finire con i dual core di prossima generazione....
OverClocK79®
16-04-2005, 10:49
Questo è un po' meno vero: in fondo, la memoria è un collo di bottiglia PESANTE (nella stessa scala di valori gli hd sono un pachiderma) per il processore, non viceversa, ragion per cui con una memoria più performante anche una cpu vecchiotta può avere un discreto boost prestazionale.
oddio.....dipende da che conf a che conf....parliamone :)
se uno si ritrova con un Duron 1000 su A7V133 e SDR133
e mi passa a A7N8X DDR400
al limite guadagnerà qlkosa per via del pass SDR DDR
però il BUS è sempre 100 e con le DDR400 si declokkeranno a umili DDR1600
il vantaggio credo a okkio manco è visibile
se poi passiamo a USB 2.0 che aveva tutte perif 1.1
e HDD ATA 100 (che come giustamente hai detto per via della meccanica nn saturni manco un ATA66)
e un AGP che passa a 8X con magari una skeda video 2X 3.3 incompatibile o a falra grande una 4X che comq nn trae vantaggio dall'8X
IMHO resta solo un UPGRADE di numeretti X>Y
poi dopo 4 mesi compra la CPU e si trova memorie e mobo calate complessivamente di 30€ (o magari la rev 2.0 della propria mobo)
30€ che magari poteva spendere in CPU per fare passaggio 2800+ a 3000+ mettiamo......(visto che sia ha sempre un budget risicato)
IMHO l'upgrade parziale se nn abissale della CPU è sconsigliato e cmq raro....
tipo se uno gioka passare da un P4 Willy 1.5 478 a P4 3.0 NW mettiamo è un bel upgrade......
se uno fa office ed ha un celly 2.2 e vuole un 3.2Prescott
oltre a buttare i soldi perchè office gira benissimo con un celly 2.2
si ritrova con una CPU sovradimensionata per nulla.....
senza contare che chi fa upgrade PARZIALI di sistema è la minor parte
(di solito siamo noi)
la massa compra oggi e butta tutto a favore del nuovo tra 2/3anni in genere.....
per questo all'epoca dei P4 nn mi sono mai + di tanto scandalizzato per il cambio socket.....a parte per il 775 che è un po' atipico per la mancanza dei piedini......e per il famoso discorso delle 20 installazioni.....
IMHO ho sempre preferito l'UPGRADE totale dove si ottengono i maggiori vantaggi tangibili......
il voler dilazionare il pagamento in piccoli upgrade a passettini da parte di chi magari nn ha possibilità economiche immediate è solo uno "zukkerino" + che una necessità di spendere pochi soldi nel PC e dire "ho fatto l'upgrade"
ho ankio la mobo AGP 8X ecc ecc
è dimostrato che spendere 100€ ogni 3 mesi per 1 anno in UPGRADE è
peggio che nn spendere tutti gli € alla fine dell'anno in 1 botta e farsi il PC nuovo in colpo..... la conf finale sarà cmq + "grossa" nell'ultimo caso....
in quanto come al solito l'ultima cosa che si cambia in genere è sempre quella che costa di + o per cause ovvie nn è upgradabile subito ossia CPU o SKvideo
(che sono quelle che in genere danno il Boost maggiore)
ma difficile prendere un AthlonXP o un Sempron fsb 166 da montare subito su una A7V133 con SDR :D
nn so se mi spiego....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
il socket A sta durando MOLTO ma è una eccezione....
+ che il socket + duraturo di AMD credo sia il socket + duratoro nella storia dell'informatica
neppure il socket7 credo sia durato tanto....Mi risulta che il socket 7 sia durato qualche mese di più ma... erano altri tempi! :)
Bah, io mi tengo il mio 2000+ ancora un paio d'anni come minimo, poi si vedrà...
OverClocK79®
16-04-2005, 14:31
Mi risulta che il socket 7 sia durato qualche mese di più ma... erano altri tempi! :)
mmmmm
bhe nn è ankora morto il socketA o sbaglio??? mobo e CPU si trovano ankora....
quanti anni è durato il socket7??? mi sfugge....
cmq ache li c'è stata circa la stessa evoluzione
ossia il socket era lo stesso ma le CPU cambiavano come lo stesso FSB e Chipset
AMD è stata l'ultima ad utilizzarlo se nn sbaglio mentre INTEL era già su Slot1
BYEZZZZZZZZZZZZ
nudo_conlemani_inTasca
16-04-2005, 22:25
leggere alcuni commenti su questo forum, il livello medio e' veramente basso...
per chi non ha capito il motivo che cui AMD ha DOVUTO cambiare socket per supportare le DDR2 e' meglio che venda il PC e si compri qualche cosa di meno impegnativo, tipo il Grillo Parlante della Clementoni :-(
Ma se prendo il Grillo Parlante della Clementoni... la trovo la "total conversion" di Doom3 ??? :asd:
Beh,la notizia non mi sorprende affatto,anzi.. :rolleyes:
Comunque,i commenti catastrofisti che ho letto mi sembrano un pò esagerati:è vero che il socket A è durato parecchio(mi sa che il mio procetto durerà un bel pò ancora.. :D ),ma mi pare che anche il 939 sarà abbastanza longevo,visto che potrà montare pure i dualcore..
Vabbè,è chiaro che le nuove motherboard avranno in + ddr2 e altre baloccate simili,ma in fondo chi ha pochi soldi non può certo comprare roba ogni mese;io mi terrò ancora per un bel pò il mio procio e la mia DFI ancora a lungo,fin quando mi continueranno a dare soddisfazioni,poi se la mia vga sarà ancora all'altezza dei tempi(e non credo che in 1-2 anni diventerà una geffo-mx..),mi prenderò una buona mobo 939 Nf3 agp usata(e chissà,magari una MSI..) e una cpu nuova..poi si vedrà..
E pensare che stavo meditando di comprarmi un Nforce3 da tenere per i tempi migliori... :stordita:
x riaw: uhm, non vorrei ricordare male, ma può darsi che in alcuni (pochi) casi si potesse anche ottenere qualcosa per migliorare il supporto alla memoria (come frequenze supportate, ma potrei ricordare male). Per il discorso delle schede usb, ata ecc., non dicevo che conveniva tenersi la mobo e spendere (fin troppi) quattrini per le schede di espansione, ma che se quelle caratteristiche non servivano subito forse era meglio aspettare prima di cambiare la mobo. Le schede di rete, forse, sarebbero stata l'unica eccezione: sempre se non ricordo male, le prime integrate nelle schede madri di quel periodo (come anche alcune schedine di espansione poco costose) mi pare fossero half duplex, quindi non troppo veloci (va be' che per le esigenze di un utente home...); adesso dovrebbero funzionare tutte (anche) come full. Non so se quelle integrate condividano il bus pci, ma in tal caso la differenza rispetto a quelle "aggiuntive" sarebbe solo il prezzo (e comunque non è poco, ma cambiare una scheda madre SOLO per questo, non so se sarebbe conveniente). Cumunque, proprio per quanto riguarda i controller ethernet integrati (e anche l'audio) che diventavano dotaizione di serie, ricordo che qualcuno all'epoca si lamentava un po' (non più di tanto, a dire il vero) per il fatto che introducevano dei componenti che facevano aumentare (seppur di poco o di pochissimo) il prezzo della scheda madre in maniera inutile (ricordo un mio amico a cui la scheda di rete non serviva e l'audio integrato nemmeno, visto che avrebbe comunque comprato una scheda audio migliore, per cui avrebbe preferito - va be, non è che poi fosse un problema, solo gli dava fastidio avere delle cose inutili pagate anche una lira, tutto qui - risparmiare qualche lira anche comprando una scheda di fascia alta per spenderla magari proprio sull'audio - criticava più che altro la scelta di metterle su tutte le schede "migliori", ma non più di tanto).
Per quanto mi riguarda personalmente, non cambio componenti spesso e la compatibilità con il socket non mi interessa più di tanto, ma per qualcuno può non essere così (dal suo personalissimo punto di vista, naturalmente).
[b]Originariamente inviato da OverClocK79®[b]
se uno si ritrova con un Duron 1000 su A7V133 e SDR133
e mi passa a A7N8X DDR400
al limite guadagnerà qlkosa per via del pass SDR DDR
però il BUS è sempre 100 e con le DDR400 si declokkeranno a umili DDR1600
Be', magari aumenta il bus (e aggiusta il molti di conseguenza) e qualcosina ci guadagna :sofico: :mc:
Comunque dicevo "è un po' meno vero", mica "la ram fa miracoli". Beh, se ci metti una ram senza latenze di accesso che viaggia alla stessa frequenza della cpu (con molti 1X :D) e che funge anche da hd, magari quel duron lo vedi volare :sofico: :D. A parte gli scherzi, forse la differenza si vedrebbe: mi pare che i primi duron non avevano troppa cache e un raddoppio di banda in tal caso aiuta ;) Certo, non fa miracoli, ma aiuta.
Quanto agli upgrade, come dicevo prima, non li faccio spesso né parziali, è una "strategia" che personalmente non condivido (preferisco mettere i soldi da parte e comprare il meglio che posso permettermi, così da farmelo durare un po'), ma alla fine ognuno ragiona con la sua testa e qualcuno può preferire così.
Quanto al tizio con le mani bucate, be', potrebbe aver voglia di migliorare il pc più per sfizio che per necessità (la teoria dello zuccherino regge :D), essere in "ballottaggio" con un altro acquisto (diciamo un sfizio meno interessante :p) e preferire spendere pochi soldi subito per quello che gli interessa di più, piuttosto che aspettare sapendo che non sarà in grado di resistere all'altro acquisto (ok, ok, è un caso limite che non vale neanche la pena di considerare, si trattasse di spese più "grosse" e necessarie, magari... :D).
Forse, l'upgrade parziale ha più senso (ma sempre di un palliativo si tratterebbe) per chi tiene il pc il più a lungo possibile, è un po' appassionato, e vorrebbe allungargli la vita un po' (magari anche un anno), comprando qualcosa (tipo cpu e/o memoria) di compatibile e possibilmente riutilizzabile (per questo tipo di utente il deprezzamento potrebbe non avere alcun valore, poichè per lui ciò che compra continua ad avere lo stesso valore che aveva all'acquisto, valore che considera pari al prezzo che dovrebbe spendere per sostituirlo e quindi continua ad essere lo stesso fino al momento del nuovo acquisto - vero è che a quel prezzo comprerebbe, alla fine, qualcosa di superiore aspettando, e che potrebbe ottenere gli stessi risultati senza cambiare nulla o al limite con un leggero overclock, tanto non cambierebbe troppo con i pezzi nuovi, ma non sottovaluterei troppo l'effetto zuccherino :p).
Comunque, per chi ama l'upgrade parziale, i problemi maggiori sorgono nei periodi di transizione, ed è inevitabile che prima o poi ci sia una transizione importante...
bye.
era ovvio che arrivati ai 4 ghz ormai tirar su un procio solo in Mhz avrebbbe ripercussioni di riscaldamenti eccessivi e autonomie inferiori per il surriscaldamento. detto questo penso sia plausibile che sia intel che amd cercano in altre parti, soluzioni velocistiche...
penso che questa sia la motivazione di tutti questi socket differenti...processori sempre più vicini fisicamente alle RAM per avere collegamenti di cavo inferiori e quindi tempi di risposta più veloci.
le ddr2 non cambiano molto come dicono alcuni...ma ora come ora è l'unica cosa che possono fare suppongo.
BlackBug
17-04-2005, 21:39
Chi si è preso un bell'AMD athlon 64 su 939 sta apposto per i prox tre anni e se proprio vuole scialarsi si prende nel 2006 a pochi soldi almeno un 4400+ e credo che possa divertirsi alla grande ancora per altro tempo. io ritengo che il cambio di socket sia onesto se datato fine 2006 e considerato che secondo me potrebbe anche slittare per qualche ritardo tecnico!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.