PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 7200.8 400GB, ampi spazi nel silenzio


Redazione di Hardware Upg
15-04-2005, 14:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1208/index.html

Seagate rinnova la gamma Barracuda con la famiglia 7200.8, rivelatasi molto silenziosa a differenza della precedente generazione. Analisi prestazionale dei modelli Serial ATA e Parallel ATA nella versione da 400 GB, ma anche del disco Serial ATA con NCQ abilitato e disabilitato, per vedere se e quante differenze esistono

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Chicco#32
15-04-2005, 15:16
Seagate rinnova la gamma Barracuda con la famiglia 7200.8, rivelatasi molto silenziosa a differenza della precedente generazione.

qualche cosa non mi torna, ma non era stato detto (sia da utenti che da altre prove) che la nuova serie (7200.8) rispetto alla vecchia serie (7200.7) era si migliorata notevolmente nelle prestazioni ma era decisamente peggiorata nel rumore e nella temperatura di esercizio?

:confused:

mi sbaglio?

tant'è che i più silenziosi al momento dovrebbero essere samsung e WD a parimerito, seguiti da Hitachi e solo per ultimi i nuovi 7200.8.... :help:

Alessandro Bordin
15-04-2005, 15:21
Questi che ho in prova scaldano, ma sono molto silenziosi.

Ci sono state due versioni di 7200.7, una delle quali con NCQ in versione prototipo che avevo testato precedentemente. Rispetto a questo prototipo 7200.7 NCQ i 7200.8 sono più silenziosi. :)

Chicco#32
15-04-2005, 15:27
Questi che ho in prova scaldano, ma sono molto silenziosi.

Ci sono state due versioni di 7200.7, una delle quali con NCQ in versione prototipo che avevo testato precedentemente. Rispetto a questo prototipo 7200.7 NCQ i 7200.8 sono più silenziosi. :)

ok...adesso mi torna....era proprio la rece del prototipo che mi era rimasta in testa....ora ricordo anche i dettagli....grazie...

:D

forse quindi come rumore/calore dovrebbero essere paragonati ad Hitachi ma con un pizzico di prestazione in più...interessante.... :D

spaceboy
15-04-2005, 15:32
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata

Fra_cool
15-04-2005, 15:33
Complimenti per la recensione, completa ed esaustiva come al solito ;)

Vorrei sapere se questi dischi dispongono di una modalita "silent" e se eventualmente avete fatto test al riguardo.

Ciao, Frà!

Alessandro Bordin
15-04-2005, 15:36
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata


Il problema è solo Hitachi, si è dimesso il contatto stampa europeo e finché non mi contattano non posso fare nulla. :(

Per il resto nessun problema, anzi ;)

Chicco#32
15-04-2005, 15:37
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K25, tutti nella versione da 250Gb Sata

diciamo che dei Maxtor se ne può fare anche a meno vista la loro affidabilità....

:D

sarebbe cmq interessante una comparativa del genere, magari affiancando anche i nuovi WD SE...il taglio da 250 sarebbe perfetto....

:sofico:

Alessandro Bordin
15-04-2005, 15:37
Complimenti per la recensione, completa ed esaustiva come al solito ;)

Vorrei sapere se questi dischi dispongono di una modalita "silent" e se eventualmente avete fatto test al riguardo.

Ciao, Frà!

DI solito faccio i test dei dischi così come escono dalla Casa. Non mi risulta esista una modalità specifica per ridurre ulteriormente il livello di rumore, ma adesso mi informo.

Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!

Nech76
15-04-2005, 15:46
Il nostro amico comune TOM recensendo il WD SE 320 ha scritto:
"La rumorosità generata durante l'accesso al driver può essere inoltre influenzata usando quattro schemi di ricerca predefiniti. La modalità 0 aumenta sensibilmente il tempo di ricerca, ma rende impercettibile il disco anche durante la massima attività. La modalità 3, d'altro canto, è l'impostazione più veloce e porta a una rumorosità comunque ridotta."

Ambasciator non porta pena....

capitan_crasy
15-04-2005, 15:48
diciamo che dei Maxtor se ne può fare anche a meno vista la loro affidabilità....

:D

parla per te... :D

Alessandro Bordin
15-04-2005, 15:53
Il nostro amico comune TOM recensendo il WD SE 320 ha scritto:
"La rumorosità generata durante l'accesso al driver può essere inoltre influenzata usando quattro schemi di ricerca predefiniti. La modalità 0 aumenta sensibilmente il tempo di ricerca, ma rende impercettibile il disco anche durante la massima attività. La modalità 3, d'altro canto, è l'impostazione più veloce e porta a una rumorosità comunque ridotta."

Ambasciator non porta pena....


Figurati!

Quando incontrerò Patrick Schmid faremo quattro chiacchere sull'argomento :)

cjcavin
15-04-2005, 15:59
Forse la scelta del taglio da 400Gb nn è stata così fortunata!(seek e temperature)
Sarebbe interessante un roundup tra Maxtor Plus10 , Seagate 7200.8 e il nuovo T7K250, tutti nella versione da 250Gb Sata

:sbav: ti eri perso uno 0 spaceboy ;)

bella recensione Alessandro ;)

dins
15-04-2005, 16:06
Citando dalla recensione:
"Siamo di fronte al primo disco, fra quelli testati, dotato di piatti da 133 GB; non è da escludere quindi che il peggioramento dei valori dello Iometer test possa riguardare anche altri dischi dotati degli stessi piatti, anche di marchi diversi; ci impegnamo fin da ora ad indagare in tal senso."

Vi propongo una "idea" che già affermai piu' di un anno fa ma alla quale nessuno diede peso...
Io credo che la motivazione della degradazione della velocità nei dischi piu' recenti (trend ormai generalizzato da tempo) non sia tanto (o solo) dovuta alla maggiore densità, quanto sopratutto alla maggiore dimensione complessiva.
Il discorso è daltronde abbastanza ovvio: maggiore è lo "spazio" (inteso anche come numero dei settori possibili in cui la testina dovrà potersi posizionare) peggiori sono le prestazioni di seek.
Vi propongo una semplice prova, che io a suo tempo feci ottenedo conferma delle mie supposizioni: partizionate il disco sotto test (in questo caso il 7200.8), ad esempio mettendo, ad inizio disco, una partizione di 36 Gb (tanto per, ad esempio, uniformarle al più piccolo disco con cui ha senso il confronto, cioè il raptor "piccolino").
Fate la stessa identica cosa con il modello "precedente" 7200.7.
A questo punto, IMHO, le prestazioni sulla partizione da 36Gb del 7200.8 potrebbero essere superiori rispetto alla partizione da 36Gb del modello 7200.7, oltre ad essere superiori rispetto a quelle misurate sull'intero disco non partizionato per nulla.

Questa possibile prova troverebbe, sempre IMHO, anche un riscontro pratico non indifferente, dato che è molto probabile che un generico utente, comprato un PC nuovo con tale disco, lo partizioni (quantomeno) in due parti, e la prima, piu' piccola, e dedicata al S.O., è quella su cui l'impatto di cattive prestazioni (o un peggioramento delle prestazioni rispetto alla famiglia precedente) è più evidente.

dins
15-04-2005, 16:15
DI solito faccio i test dei dischi così come escono dalla Casa. Non mi risulta esista una modalità specifica per ridurre ulteriormente il livello di rumore, ma adesso mi informo.

Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!

esistono praticamente quasi in tutti i dischi.
Nei dischi maxtor e hitachi (di cui ho esperienta diretta) tale parametro si cambia usando le apposite utility messe sul sito del produttore (quelle che ti creano il dischetto di boot per far partire tutto in piena sesisone dos).
Nella serie maxtor 6Y adirittura i possibili valori andavano da 0 a 255, ma in effetti differenze avvertibili ad orecchio erano solo nello step di passaggio da 127 a 128 e viceversa...

Agiscono "rallentando" la testina, diminuendo quindi in maniera notevole il rumore derivante dal seek, ma abbattendo drasticamente le prestazioni.
Il seektime vola oltre i 20ms (quindi 2 o 3 volte superiore), le prestazioni di IOmeter peggiorerebbero drasticamente.
A mio avviso meglio scegliere un modello già silenzioso al massimo di per se che non usare questa "features".......

Pero' concordo con chi chiede magari un test comparativo delle varie modalità!

Sig. Stroboscopico
15-04-2005, 16:23
Grazie per la solita curatissima e interessantissima recensione!

Passo a una domanda:
Sulla rumorosità del Raptor potresti darmi qualche delucidazione?
E' da considerarsi paragonabile a uno SCSI da terere preferibilemente in una camera diversa dall'utilizzatore del pc o è a livelli sopportabili?
Tempo fa, scrivesti che i modelli da 74 GB erano migliorati parecchio da quel punto di vista...

Ciao e grazie!

Alessandro Bordin
15-04-2005, 16:23
Citando dalla recensione:
"Siamo di fronte al primo disco, fra quelli testati, dotato di piatti da 133 GB; non è da escludere quindi che il peggioramento dei valori dello Iometer test possa riguardare anche altri dischi dotati degli stessi piatti, anche di marchi diversi; ci impegnamo fin da ora ad indagare in tal senso."

Vi propongo una "idea" che già affermai piu' di un anno fa ma alla quale nessuno diede peso...
Io credo che la motivazione della degradazione della velocità nei dischi piu' recenti (trend ormai generalizzato da tempo) non sia tanto (o solo) dovuta alla maggiore densità, quanto sopratutto alla maggiore dimensione complessiva.
Il discorso è daltronde abbastanza ovvio: maggiore è lo "spazio" (inteso anche come numero dei settori possibili in cui la testina dovrà potersi posizionare) peggiori sono le prestazioni di seek.
Vi propongo una semplice prova, che io a suo tempo feci ottenedo conferma delle mie supposizioni: partizionate il disco sotto test (in questo caso il 7200.8), ad esempio mettendo, ad inizio disco, una partizione di 36 Gb (tanto per, ad esempio, uniformarle al più piccolo disco con cui ha senso il confronto, cioè il raptor "piccolino").
Fate la stessa identica cosa con il modello "precedente" 7200.7.
A questo punto, IMHO, le prestazioni sulla partizione da 36Gb del 7200.8 potrebbero essere superiori rispetto alla partizione da 36Gb del modello 7200.7, oltre ad essere superiori rispetto a quelle misurate sull'intero disco non partizionato per nulla.

Questa possibile prova troverebbe, sempre IMHO, anche un riscontro pratico non indifferente, dato che è molto probabile che un generico utente, comprato un PC nuovo con tale disco, lo partizioni (quantomeno) in due parti, e la prima, piu' piccola, e dedicata al S.O., è quella su cui l'impatto di cattive prestazioni (o un peggioramento delle prestazioni rispetto alla famiglia precedente) è più evidente.


Eccomi.

Lunedì faccio un po' di prove. Sarebbe interessante capire come e dove andrà a crearsi la partizione, intendo fisicamente, sui tre piatti.

Iometer richiede un phisical drive, quindi difficilmente potrò testare una sola partizione con una metodologia direttamente confrontabile, ma non è detta l'ultima parola, tnks ;)

Alessandro Bordin
15-04-2005, 16:25
esistono praticamente quasi in tutti i dischi.


Pero' concordo con chi chiede magari un test comparativo delle varie modalità!

Fattibile anche questo ;) Preferisco testare comunque i dischi così come mamma li ha fatti :D , però una recensione apposita sull'argomento ce la vedo bene, grazie dei consigli. :)

Alessandro Bordin
15-04-2005, 16:31
Sulla rumorosità del Raptor potresti darmi qualche delucidazione?
E' da considerarsi paragonabile a uno SCSI da terere preferibilemente in una camera diversa dall'utilizzatore del pc o è a livelli sopportabili?
Tempo fa, scrivesti che i modelli da 74 GB erano migliorati parecchio da quel punto di vista...

Ciao e grazie!

Sono migliorati, ma siamo lontani dal ritenerli "sopportabili" se si ha l'orecchio abituato a dischi desktop classici da 7200 giri.

Il 740 ha un motore FDB migliorato, ma resta pur sempre una "bestia" da prestazioni nato per stare in un server.

Diciamo che il WD360 era molto rumoroso, il wd740 è rumoroso. Il sibilo è avvertibile, così come i seek della testina.

Presto comunque acquisteremo un fonometro sensibile, così riusciremo a dare un volto certo al nemico rumorosità ;)

FoxMolte
15-04-2005, 16:43
Ottima recensione e buono il disco per le sue prestazioni e dimensioni. Ncq ha giovato di sicuro. Cosa non va allora?? :mbe:

http://news.hwupgrade.it/12363.html

Le dichiarazioni di Seagate di qualche tempo fa...
rileggetele e fatevi qualche bella risata.

task-
15-04-2005, 17:01
o sono da troppe ore davanti a questo pc e non riesco a vederlo io, oppure nell grafico del transfer rate INIZIO manca il WD 12000JB che invece appare nel grafico transfer rate FINE.....
se mi son osbagliato me ne scuso e prommetto di spegnere i lpc e riposare un po' gli occhi :D

P.s: a quando la recensione della serie JD della wd? sono nuovi e in teoria dovrebbero essere i dischi + silenziosi e freschi in circolazione, ma sarebbe bello sapere dele loro prestazioni...

Alessandro Bordin
15-04-2005, 17:06
o sono da troppe ore davanti a questo pc e non riesco a vederlo io, oppure nell grafico del transfer rate INIZIO manca il WD 12000JB che invece appare nel grafico transfer rate FINE.....
se mi son osbagliato me ne scuso e prommetto di spegnere i lpc e riposare un

Hai ragione, un errore, sorry.

Complimenti comunque... :D

Sig. Stroboscopico
15-04-2005, 17:21
Grazie, sei stato gentilissimo nella risposta

^^

x quanto riguarda il discorso di dins, per il problema della partizione, andrebbe bene usando i diversi hd in funzione cap limit o come si chiama? (quello che permette al bios di vedere solo una parte dell'HD...)
Oppure di nascondere la partizione creata?

Perchè dici che non c'è modo di sapere sicuramente dove si crea la partizione?
Dovendo "scrivere" lo spazio della partizione, in teoria non dovrebbe venire suddiviso tra tutti gli HD come un normale file?

Ciao!

task-
15-04-2005, 17:40
Hai ragione, un errore, sorry.

Complimenti comunque... :D


:winner:

:D

Alessandro Bordin
15-04-2005, 17:43
Riprendiamo il discorso lunedì, vi auguro buon weekend

Ale

JohnPetrucci
15-04-2005, 18:24
Sono migliorati, ma siamo lontani dal ritenerli "sopportabili" se si ha l'orecchio abituato a dischi desktop classici da 7200 giri.

Il 740 ha un motore FDB migliorato, ma resta pur sempre una "bestia" da prestazioni nato per stare in un server.

Diciamo che il WD360 era molto rumoroso, il wd740 è rumoroso. Il sibilo è avvertibile, così come i seek della testina.

Presto comunque acquisteremo un fonometro sensibile, così riusciremo a dare un volto certo al nemico rumorosità ;)
Peccato, questo è un fattore da valutare attentamente prima dell'acquisto di un raptor.
Comunque, complimenti ottima recensione! ;)

riva.dani
15-04-2005, 18:31
Io ho davvero bisogno di aiuto, perchè non ho ancora capito alcune cose fondamentali...la prima è se ncq e raid sono davvero due modalità alternative: non è possiblie creare una catena raid con dischi ncq (ovviamente con ncq attivo)?
ed invece creare, sfruttando lo stesso controller, un raid0 tra 2 dischi (anche se non ncq, ad esempio 2 raptor) ed aggiungere un terzo disco, sul quale attivare l'ncq?

Help plz :help: :D

sirus
15-04-2005, 18:40
ma di sata2 non se ne parla proprio :mad: ?!
quando arriveranno???

Chicco#32
15-04-2005, 21:41
Sono migliorati, ma siamo lontani dal ritenerli "sopportabili" se si ha l'orecchio abituato a dischi desktop classici da 7200 giri.

Il 740 ha un motore FDB migliorato, ma resta pur sempre una "bestia" da prestazioni nato per stare in un server.

Diciamo che il WD360 era molto rumoroso, il wd740 è rumoroso. Il sibilo è avvertibile, così come i seek della testina.

Presto comunque acquisteremo un fonometro sensibile, così riusciremo a dare un volto certo al nemico rumorosità ;)


:eek:

dan quel che sapevo sul raptor da 74 il sibilo NON è presente, tutti i possessori mi hanno confermato ciò....ed io ne sto per prendere due proprio per questo....ma ne sei sicuro?

:mbe:

:D

Chicco#32
15-04-2005, 21:45
Peccato, questo è un fattore da valutare attentamente prima dell'acquisto di un raptor.
Comunque, complimenti ottima recensione! ;)

guarda, io ho avuto 2 raptor da 36, a riposo sono inudibili, mentre lavorano gracchiano....li ho rispediti al mittente perchè sibiliano sempre e non sono riuscito ad abituarmi al fischio ad alta frequenza che mi entrva in testa...per quanto riguarda il fratello maggiore mi hanno tutti confermato che in idle sono muti, mentre lavorano gracchiano ma meno del 36gb....ma tutti e ripeto tutti mi hanno confermato che il sibilo NON c'è più, l'affermazione di bordin quindi mi lascia molto perplesso....ed appanicato...

:muro:

Fabius_c
15-04-2005, 22:04
Io ho avuto prima il raptor da 36 e adesso ho quello da 74 ma di sibili proprio non ne ho mai sentiti......e se c'è è al di sotto delle ventole.
L'unico rumore ben avvertibile è quello dell seek che però non ritengo un rumore di natura fastidiosa anchè perchè è intervallato spesso da lunghi momenti di silenzio.

Chicco#32 compralo pure ad occhi chiusi, solo per l'affidabilità e le prestazioni ne vale veramente la pena !

antarex
15-04-2005, 22:12
stavo per comprare su ebay un seagate 7200.7 quando ho letto questa ottima rece e mi sno frenato in extremis a pochi minuti dalla fina edell'asta che avevo puntato... sono gia in vendita questi dischi?

lepre84
15-04-2005, 23:00
anch'io attendo recensioni per WD

ho un raptor74 in attesa di gemello...ma anche i modelli normali corrono :)

del sibilo non so dirvi...ho provato 2 raptor36 in raid e un po' di casino lo facevano nel girare ma parlo di quando erano proprio appena usciti quasi ed erano avvitati sul case quindi vibrazioni etc...
ora il 74 ce l'ho in uno slot da 5" ma senza cassettini particolari. quando lavora si sente...ma è molto meno fastidio di cose tipo la ventola del chipset della abit che mi sta facendo diventare scemo :|

JohnPetrucci
15-04-2005, 23:50
guarda, io ho avuto 2 raptor da 36, a riposo sono inudibili, mentre lavorano gracchiano....li ho rispediti al mittente perchè sibiliano sempre e non sono riuscito ad abituarmi al fischio ad alta frequenza che mi entrva in testa...per quanto riguarda il fratello maggiore mi hanno tutti confermato che in idle sono muti, mentre lavorano gracchiano ma meno del 36gb....ma tutti e ripeto tutti mi hanno confermato che il sibilo NON c'è più, l'affermazione di bordin quindi mi lascia molto perplesso....ed appanicato...

:muro:
Già anch'io sapevo così.
Però a sto punto non so più cosa pensare, se non che il rumore sia molto soggettivo e vari da persona a persona più che da un disco fortunato in tal senso o meno. :confused:

MiKeLezZ
16-04-2005, 00:03
qualche cosa non mi torna, ma non era stato detto (sia da utenti che da altre prove) che la nuova serie (7200.8) rispetto alla vecchia serie (7200.7) era si migliorata notevolmente nelle prestazioni ma era decisamente peggiorata nel rumore e nella temperatura di esercizio?

:confused:

mi sbaglio?

tant'è che i più silenziosi al momento dovrebbero essere samsung e WD a parimerito, seguiti da Hitachi e solo per ultimi i nuovi 7200.8.... :help:
Non ti sbagli assolutamente, giusta anche la tua classifica:
Samsung NIDEC
WD S.E. nuovi
Samsung JVC
Hitachi 7K250
DM+10
Seagate 7200.8

I 7200.8 (osì come i predecessori 7200.7) sono ultimi per il semplice motivo di esser settati tutti in performance mode, quindi "gracchiano" (e si sente abbastanza).

Questi che ho in prova scaldano, ma sono molto silenziosi.
Ci sono state due versioni di 7200.7, una delle quali con NCQ in versione prototipo che avevo testato precedentemente. Rispetto a questo prototipo 7200.7 NCQ i 7200.8 sono più silenziosi. :)
Il "silenzioso" purtroppo è molto relativo, anche la memoria spesso inganna.
Ricordo la recensione sul 7200.7 NCQ ma dubito che questi 7200.8 siano MOLTO più silenziosi (anzi, alcuni affermano che siano più rumorosi). Poi c'è da fare un doveroso distinguo fra seek mode e idle, nel primo caso si sentono, nel secondo i Seagate son sempre stati inudibili o quasi.

ok...adesso mi torna....era proprio la rece del prototipo che mi era rimasta in testa....ora ricordo anche i dettagli....grazie...
:D
forse quindi come rumore/calore dovrebbero essere paragonati ad Hitachi ma con un pizzico di prestazione in più...interessante.... :D
Come rumore mi sa che sono un pochino di più, visto anche che, almeno sembra, i nuovi 7k250 non abbiano più il fastidioso "meow" della ricalibrazione. Come temperature di esercizio i Barracuda son sempre stati altini..
DI solito faccio i test dei dischi così come escono dalla Casa. Non mi risulta esista una modalità specifica per ridurre ulteriormente il livello di rumore, ma adesso mi informo.

Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!
Per la serie 7200.7 e 7200.8 NON esiste, neppure di terze parti, per il semplice fatto che il firmware è bloccato.
Come è stato già detto però il settaggio è possibile applicarlo sulla maggior parte degli altri HD.
Ottimo per il fonometro.. Quantomeno avremo la possibilità di paragonare i "più silenzioso" e "meno silenzioso.. Mi raccomando il test non solo in idle ma anche in seek.
Fattibile anche questo ;) Preferisco testare comunque i dischi così come mamma li ha fatti :D , però una recensione apposita sull'argomento ce la vedo bene, grazie dei consigli. :)
Hai ragione anche te visto che il 90% delle persone non sta attenta a queste cose, ma sarebbe carino unt est del genere, anche per appasionare altra gente a questi aspetti :)

Io ho avuto prima il raptor da 36 e adesso ho quello da 74 ma di sibili proprio non ne ho mai sentiti......e se c'è è al di sotto delle ventole.
L'unico rumore ben avvertibile è quello dell seek che però non ritengo un rumore di natura fastidiosa anchè perchè è intervallato spesso da lunghi momenti di silenzio.

Chicco#32 compralo pure ad occhi chiusi, solo per l'affidabilità e le prestazioni ne vale veramente la pena !
Qua mi urge evidenziare il primo problema quando si chiede agli altri se "è silenzioso oppore no", il loro metro di valutazione.
Un ragazzo che ha un PC con un ventolame, sia ad alta che media rotazione, non può certamente dare giudizi in merito.
Questo spiega anche il perchè alcuni sentano il sibilo e altri no, non tanto per differenze strutturali negli HD (son tutti più o meno uguali) ma per differenze nel loro modo di percezione.

Comunque io, come penso (e spero) molti altri, guardiamo anche altre cose oltre le prestazioni.. Io ho girato un sacco di HD prima di trovarne uno DAVVERO silenzioso, e ora sono soddisfattissimo.

stavo per comprare su ebay un seagate 7200.7 quando ho letto questa ottima rece e mi sno frenato in extremis a pochi minuti dalla fina edell'asta che avevo puntato... sono gia in vendita questi dischi?
Guarda.. Se ti interessa SOLO la silenziosità e se sei un PATITO, forse sono da scartare entrambi. Se invece "ti interessa e non ti interessa", il 7200.8 non si discosta molto dal predecessore, a meno che tu non abbia la possibilità di sfruttare il NCQ.

jumpy70
16-04-2005, 06:50
Il Seagate Barracuda 7200.8 è già in vendita in qualche negozio italiano?

MiKeLezZ
16-04-2005, 10:41
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=4&vendorID=13&agglogID=&sID=2988077a8e41eaa6245d04f93684d82f&V=1&T=0

Sig. Stroboscopico
16-04-2005, 11:01
Per i Maxtor che si usa per controllare/modificare lo stato della periferica
Nel senso... per metterlo in Performance o in Silence come si diceva sopra?
Ciao e grazie!

dins
16-04-2005, 12:50
Non ti sbagli assolutamente, giusta anche la tua classifica:
Samsung NIDEC
WD S.E. nuovi
Samsung JVC
Hitachi 7K250
DM+10
Seagate 7200.8

non era quello che sapevo io...
mah...

I 7200.8 (osì come i predecessori 7200.7) sono ultimi per il semplice motivo di esser settati tutti in performance mode, quindi "gracchiano" (e si sente abbastanza).

questo non credo influenzi molto perchè tutti i dischi vengono venduti in modalità "high performance"...


Il "silenzioso" purtroppo è molto relativo, anche la memoria spesso inganna.

vero!


Qua mi urge evidenziare il primo problema quando si chiede agli altri se "è silenzioso oppore no", il loro metro di valutazione.
Un ragazzo che ha un PC con un ventolame, sia ad alta che media rotazione, non può certamente dare giudizi in merito.
Questo spiega anche il perchè alcuni sentano il sibilo e altri no, non tanto per differenze strutturali negli HD (son tutti più o meno uguali) ma per differenze nel loro modo di percezione.

qui quoto in pieno!

dins
16-04-2005, 13:27
Per i Maxtor che si usa per controllare/modificare lo stato della periferica
Nel senso... per metterlo in Performance o in Silence come si diceva sopra?
Ciao e grazie!
tramite un softaware dos da scaricare dal sito maxtor

dins
16-04-2005, 13:34
Non ti sbagli assolutamente, giusta anche la tua classifica:
Samsung NIDEC
WD S.E. nuovi
Samsung JVC
Hitachi 7K250
DM+10
Seagate 7200.8


ottimo articolo che conferma il samsung al primo posto, ma forse traccia un quadro diverso per quanto riguarda gli altri
http://www.silentpcreview.com/article29-page1.html

riva.dani
16-04-2005, 16:12
Io ho davvero bisogno di aiuto, perchè non ho ancora capito alcune cose fondamentali...la prima è se ncq e raid sono davvero due modalità alternative: non è possiblie creare una catena raid con dischi ncq (ovviamente con ncq attivo)?
ed invece creare, sfruttando lo stesso controller, un raid0 tra 2 dischi (anche se non ncq, ad esempio 2 raptor) ed aggiungere un terzo disco, sul quale attivare l'ncq?

Help plz :help: :D

PErchè nessuno risponde mai a questa domanda? E' troppo difficile? Non credo, basterebbe avere un disco ncq, o magari 2 per fare un raid, o magari 3, 2 in raid e uno ncq... :cry: :cry: :cry:

lucusta
16-04-2005, 17:50
riva.dani,
credo che il problema di attivare insime la modalita' raid e il NCQ consista solo nel tipo di controller usato:
essendo i controller integrati solo dei RAID software, e' probabile che sia il software di gestione che non consenta l'uso congiunto delle due tecnologie.

ci sono in commercio dei controller HW su scheda dedicata RAID SATA2 NCQ che dovrebbero consentire l'uso delle due tecnologie congiunte, su raid 0,1,0-1,5,10 e jbod, come l'HIGHPOINT RocketRAID 1820A a 8 porte, e altri ancora, che contano anche su una propria memoria dedicata..

Marino5
17-04-2005, 01:18
dunque..
io sono piuttosto sensibile al rumore specie di sera prima di prendere sonno.. una 8x8 a 5v gia la sento, ma è sopportabile..
ho un pc acceso giorno e notte e con alcuni accorgimenti (duron 600 con ventola cpu 8x8 @5v e alimentatore aperto con ventola 8x8 @5v) non lo sento, specialmente l'hard disk:

è un maxtor dm10, reputato come meno silenzioso dei samsung e persino dei seagate (ho avuto molti hd, tra i quali un 7200.7 e sebbene silenziosissimo rispetto al mio fujitsu 10k rpm e meno silenzioso dei maxtor), l'ho reso totalmente inudibile:
prima cosa ho impostato a 255 il valore per rallentare la testina, cosi da diminuire le temperature, aumentare la vita del disco e ovviamente diminuire il rumore nel seek (diventato inudibile da 1m di distanza)..
la seconda mossa e stata quella di disaccoppiare il disco dal case.. in poche parole ho teso un elastico da mutande (lol) nello slot da 5.25 facendolo passare attraverso i buchi delle viti e poi ci ho messo dentro il disco a mo' di panino.. il rumore in idle è sparito quasi del tutto! i moderni motori fdb sono davvero silenziosi, quello che frega e che il loro sibilo viene amplificato per tutta la superficie del case.. basta separare il disco da case e voilat! le temperature se non raffreddati salgono anche di 5-6 gradi, ma basta mettere una 8x8 a 5v davanti che scendono drasticamente, sotto i 30°..

MiKeLezZ
17-04-2005, 02:40
Per i Maxtor che si usa per controllare/modificare lo stato della periferica
Nel senso... per metterlo in Performance o in Silence come si diceva sopra?
Ciao e grazie!
A me piace molto il programma WinAAM 1.8 perchè lo posso usare via Windows, ma ce ne sono anche altri (fra cui uno della Hitachi, uno della Maxtor, forse ce l'ha anche Samsung ma solo per i PATA, ecc..).
non era quello che sapevo io...
mah...

?questo non credo influenzi molto perchè tutti i dischi vengono venduti in modalità "high performance"...

Il mio Samsung "di fabbrica" ti posso assicurare che è meno udibile del Seagate vecchio modello "silenziato".
Poi.. Senza offesa, ma te usi i "credo", io posso dirlo "per certo", visto che li ho a mezzo metro :P .
C'è da contare anche il timbo del suono in seek dei vari HD, alcuni sono più "soffusi", altri più "striduli", così come quello in idle, varia dal sibilo ad alta frequenza (che trovo insopportabile anche se di bassa intensità) al fruscio dei Samsung su JVC (che addirittura, poichè invecchiando si perdono delle frequenze, spesso risulta inudibile al pari del Nidec).
ottimo articolo che conferma il samsung al primo posto, ma forse traccia un quadro diverso per quanto riguarda gli altri
http://www.silentpcreview.com/article29-page1.html
Io ti parlo in prima persona e inoltre posto regolarmente sul sito.. E' inutile mi dai il link all'articolo quando le mie informazioni sono molto accurate in quanto prese dal forum (gli articoli infatti sono basati sulle esperienze del forum) :P
è un maxtor dm10, reputato come meno silenzioso dei samsung e persino dei seagate (ho avuto molti hd, tra i quali un 7200.7 e sebbene silenziosissimo rispetto al mio fujitsu 10k rpm e meno silenzioso dei maxtor)
No bhe io l'ho messo nell' "Olimpo" :P , sebbene con alcune riserva, perchè sembra che alcune partite siano più silenziose di altre.
Comunque il tuo metodo aiuta molto, è vero (tra parentesi finalmente pure io ieri ho montato la 80x80@5V sul Duron 600, esce un po' dal dissi ma fa il suo sporco dovere, e secondo me è pure meglio delle 2 60x60 che avevo prima :P ) .

plasmid
17-04-2005, 02:59
tramite un softaware dos da scaricare dal sito maxtor

saresti così gentile da indicarmi il link preciso dove si scarica (non riesco a trovare questo software)?

dins
18-04-2005, 10:28
Il mio Samsung "di fabbrica" ti posso assicurare che è meno udibile del Seagate vecchio modello "silenziato".

non avevo messo in dubbio questo.
Io avevo solo detto che tutti i dischi, quando venduti sono settati su "performance".
Cioè visto che tu avevi detto:

I 7200.8 (osì come i predecessori 7200.7) sono ultimi per il semplice motivo di esser settati tutti in performance mode, quindi "gracchiano" (e si sente abbastanza).

io avevo capito che dato che tutti i dichi escono dalla fabbrica in silent mode, mentre i 7200.8 e 7200.7 escono settati in performance mode, allora sembrerebbero piu' rumorosi.
Io ho affermato che tutti i dischi escono settati in performance....
Mi dispiace se avevo interpretato male la tua affermazione di cui sopra.


Io ti parlo in prima persona e inoltre posto regolarmente sul sito.. E' inutile mi dai il link all'articolo quando le mie informazioni sono molto accurate in quanto prese dal forum (gli articoli infatti sono basati sulle esperienze del forum) :P


Mi fa anche molto piacere che già conosci sia la recensione sia il sito sia il forum in questione!
Lasciamo che anche altri che leggono questo 3D possano venirne a conoscenza!
O no?

dins
18-04-2005, 10:30
saresti così gentile da indicarmi il link preciso dove si scarica (non riesco a trovare questo software)?

ad esempio:
A me piace molto il programma WinAAM 1.8 perchè lo posso usare via Windows, ma ce ne sono anche altri (fra cui uno della Hitachi, uno della Maxtor, forse ce l'ha anche Samsung ma solo per i PATA, ecc..).

NuclearBlast
18-04-2005, 12:11
Mi sto costruendo un desktop e non so quale HD mettere. Ho letto gli articoli su Barracuda .7 , Barracuda .8, Western Digital (ancora non ho capito le sigle JD JB BB SE ecc) Maxtor Maxline III Maxtor Dekstar, DIAMONDMAX 10 ecc. Da come ho letto il Caviar è migliore del Barracuda .8 eppure questo è stato inserito nella fascia alta mentre il WD nella fascia media... perchè ???

Per configurare il desktop mi sono basato su questo sito e la cosa che ho cambiato è la scheda madre perchè a me non serve giocare, ma voglio il computer potente con CPU e HD con prestazioni.

Io voglio un HD SERIAL ATA da 7200 RPM da 200 Gbyte con il miglior transfer rate e il minore tempo di accesso. Qual' è ???

Questo è il desktop che mi voglio fare:

Mother Board MSI RS480M2 socket 939
CPU AMD Athlon 64 3000+ Winchester
RAM 2 x 512 Mb PC3200 Kingmax Color Tiny BGA
Hard Disk ???????
Scheda Video Chipset grafico ATI PCExpress 200 integrato
Scheda Sound Integrata nella Mother Board
Lettore Ottico LG Electronics GDR-8163 DVD Bulk
Monitor Samsung
Masterizzatore Combo NEC ND-3520


Mi aiutate per favore ?

Penso che alla fine la sia scelta sia su Maxtor Seagate e WD ma di questi tre voglio il migliore.

Accetto consigli anche sul monitor e gli altri componenti del desktop... alla fine però il prezzo totale non deve superare i 750 euro (iva compresa)

Michelangelo_C
18-04-2005, 15:05
Scusate l'ignoranza, ma l'IOmeter test cosa misura con esattezza?

NuclearBlast
18-04-2005, 15:25
IOMETER è un programma molto potente per la misurazione delle presatzioni di un hard disk, ma anche di reti e controllers

riva.dani
18-04-2005, 19:39
riva.dani,
credo che il problema di attivare insime la modalita' raid e il NCQ consista solo nel tipo di controller usato:
essendo i controller integrati solo dei RAID software, e' probabile che sia il software di gestione che non consenta l'uso congiunto delle due tecnologie.

ci sono in commercio dei controller HW su scheda dedicata RAID SATA2 NCQ che dovrebbero consentire l'uso delle due tecnologie congiunte, su raid 0,1,0-1,5,10 e jbod, come l'HIGHPOINT RocketRAID 1820A a 8 porte, e altri ancora, che contano anche su una propria memoria dedicata..

Grazie :fagiano:

Psychnology
19-04-2005, 14:01
Da una recensione di www.storagereview.com:

"Ever since the 'Cuda IV, the Seagate Barracuda ATA series has set a standard for quiet operation. The 7200.7 series continues the trend. Though its score of 39.9 dB/A at a distance of 18 millimeters is a bit higher than that of the 'Cuda V's, the PATA 7200.7's objective idle noise measurement nonetheless remains exceptional. Make no mistake -- anything below 40 dB/A is very, very quiet. Note that the SATA drive's native power connector prevents it from powering up using our standard AT power supply- it needs an active controller signal to spin up. We're investigating potential solutions at this time. Subjectively speaking, however, the SATA drive's idle noise is identical to that of the PATA unit. Seek noises for both drives are very muted and barely audible over the testbed's quiet CPU and power supply fans".

Link alla pagina della rece:
http://www.storagereview.com/articles/200306/20030615ST3160023A_6.html

Lo preso apposta perchè è silenzioso, devo ancora montarlo, speriamo...

Rece del 7200.8 sempre su storagereview:
http://www.storagereview.com/articles/200504/20050414ST3400832AS_1.html

MiKeLezZ
19-04-2005, 23:02
Grazie al C....
Lo testano solo in IDLE mode, il problema non è l'IDLE mode ma quando è in funzione.. Vabbè te ne accorgerai

Chicco#32
20-04-2005, 01:42
Grazie al C....
Lo testano solo in IDLE mode, il problema non è l'IDLE mode ma quando è in funzione.. Vabbè te ne accorgerai

:D

hehehe....San Tommaso...

spaceboy
20-04-2005, 12:05
si è vero nel seek è peggio dei precedenti
ma forse se lo facevano notare la seagate si inkazzava..già nn è veloce..se poi fa pure rumore..

MiKeLezZ
20-04-2005, 13:00
che hwupgrade stia diventando una vetrina pubblicitaria?
io di silenzio in questi hd non trovo traccia... o quantomeno, sono decisamente peggio di molti altri
però nonostante questo, qualcuno ancora "ci casca", vedi l'utente che l'ha comprato a scatola chiusa credendo (proprio grazie alla martellante pubblicità) che fosse silenzioso..
non so se avete letto quell'articolo su the inquirer dove il recensore parlava a ruota libera di quello che sono diventati i portali di recensione hw, con anche un accenno all'italia.. :fagiano:

spaceboy
20-04-2005, 14:21
mi riferivo a storage-review

dins
20-04-2005, 14:41
che hwupgrade stia diventando una vetrina pubblicitaria?
io di silenzio in questi hd non trovo traccia...


Test per ora nulla, serve un fonometro molto sensibile (e costoso) per questo tipo di misure, quello che abbiamo non basta. Presto lo avremo però!

Sono sicuro che a breve, grazie agli apparati adeguati, una metodologia ben studiata e l'imparzialità di hwupgrade, avremo un confronto oggettivo dei vari HD in termini di rumore!

Psychnology
20-04-2005, 17:16
che hwupgrade stia diventando una vetrina pubblicitaria?
io di silenzio in questi hd non trovo traccia... o quantomeno, sono decisamente peggio di molti altri
però nonostante questo, qualcuno ancora "ci casca", vedi l'utente che l'ha comprato a scatola chiusa credendo (proprio grazie alla martellante pubblicità) che fosse silenzioso..
non so se avete letto quell'articolo su the inquirer dove il recensore parlava a ruota libera di quello che sono diventati i portali di recensione hw, con anche un accenno all'italia.. :fagiano:


che io sia un utonto? :(

Mi sembra strano che documentarsi leggendo recensioni e opinioni nei forum specializzati si possa definire comprare a scatola chiusa...
Che i Seagate abbiano una certa fama per la loro silenziosità non è un'invenzione dell'ultima ora, I suppose:

Tratto da www.silentpcreview.com:
"Our main focus here is noise. The Barracuda 7200.7 is not a Barracuda IV in the noise category. Even today, I don't think any drive exists that can beat the Barracuda IV's very low idle whine and seek noise. However, with the nice increase in performance for the Cuda 7200.7, the idle and seek noise is only so slightly higher than the Cuda IV's noise levels. With a closed case, the most noticable difference is the seek noise being slightly higher".

Tratto da http://www.thirtythreetech.com/modules.php?name=News&file=article&sid=4:
"Seagate's first stab at the 8MB cache market turned out to be the Barracuda V Plus line. I purchased one of those - 120GB - and wasn't pleased. Performance was nil over the 2MB line and these drives were quite noisy when reading from the HDD.
As stated above, I was very uneasy with purchasing the 120GB Barracuda 7200.7 Plus in fear that it would be as loud as it's other 120GB cousin. After installation and nearly a week of owning the drive I can say it's as whisper quiet as the Barracuda IV series.
Pros
- Seagate reliability
- Industry acknowledged Seagate silence
- Considerable performance boost over Barracuda V series
- Outperforms Western Digital SE drive of identical storage capacity
Cons
- No SeaShield for physical and ESD protection

Più la rece di www.storagereview.com e il parere, SOPRATTUTTO, dei cari frequentatori del forum di www.hwupgrade.it...

NuclearBlast
20-04-2005, 17:48
perchè nella fascia top è stato messo il barracuda .8 e non il CAVIAR che è megliore de lprimo ?

Alessandro Bordin
22-04-2005, 08:46
che hwupgrade stia diventando una vetrina pubblicitaria?


Bah, non direi proprio, quando c'è da evidenziare difetti non ci siamo mai tirati indietro :wtf:

Riguardo a The Inquirer, dovresti conoscere Mike per capire il suo sfogo. Sfogo che per certi versi non è del tutto sbagliato, ma ti assicuro che NON parlava di noi ;)