PDA

View Full Version : Info: Installazione e Partizione di W-XP


meteor
15-04-2005, 13:54
Ciao a tutti.

Mi serve un aiuto.

Ho cercato alcune guide ma in tutte non è specificato il procedimento che cerco di capire per non trovarmi al momento fatidico impreparato :mad: .
Per voi sarà banale ma per me sarebbe la prima volta..... :Prrr:

Mi trovo ad assemblare un nuovo PC e di conseguenza una nuovo HD “Vergine”.
Il sistema operativo sarà W-XP.
Avevo intenzione di partizionare il disco in 3 parti ed installare in 2
partizioni W-XP lasciando alla terza solo i dati.

Ho letto sul Web alcule procedure di installazione e ho visto che si può
partizionare il disco in fase di installazione di W-XP ma le procedure, in
quel punto, sono vaghe o spiegate a grandi linee. :cry:

C’è un anima pia che mi spiega il tutto? Partendo, una volta installato
tutto l’Hardware, e acceso il pulsante on del Case, penso ci sarà da
impostare il boot su CD e riavviare, una volta riavviato partirà
l’installazione di W-XP fino a quando non dovrò procedere come spero
qualcuno di voi mi dirà.

Spero in una mano
Ringrazio tutti.
Meteor :D

gionapper
15-04-2005, 15:25
Ad un certo punto della schermata win ti chiederà in quale pertizione vuoi installare winXP. Se non hai partizioni, l'opzione sarà
crea partizione nello spazio non partizionato (o giù di li). A quel punto puoi creare le partizioni nello spazio partizionato e dopo scegli in quale vuoi installare e partirà la formattzione (ti consiglio di selezionare NTFS come file system).
Io preferisco, in mancanza di partition magic, creare le partizioni prima del processo di installazione con l'utility fdisk che puoi trovare in un dischetto di boot di qualsiasi win, ma va bene anche il primo metodo.
Non ho capito bene cosa intendi con "Avevo intenzione di partizionare il disco in 3 parti ed installare in 2
partizioni W-XP"

meteor
15-04-2005, 16:18
Ad un certo punto della schermata win ti chiederà in quale pertizione vuoi installare winXP. Se non hai partizioni, l'opzione sarà
crea partizione nello spazio non partizionato (o giù di li). A quel punto puoi creare le partizioni nello spazio partizionato e dopo scegli in quale vuoi installare e partirà la formattzione (ti consiglio di selezionare NTFS come file system).
Io preferisco, in mancanza di partition magic, creare le partizioni prima del processo di installazione con l'utility fdisk che puoi trovare in un dischetto di boot di qualsiasi win, ma va bene anche il primo metodo.
Non ho capito bene cosa intendi con "Avevo intenzione di partizionare il disco in 3 parti ed installare in 2
partizioni W-XP"

Grazie Gionapper,
Nuovo Disco 160GB:
20GB: W-XP
20GB: W-XP
50GB: Dati
70GB: Dati

Su di una delle tante guide ho letto di formattare una parte del disco immediatamente, nel mio caso 20GB, installare in quella parte una volta riavviato il PC W-XP poi, da Gestione disco Formattare il resto dello spazio non allocato ma qua avrei delle domande:


Quando da gestione disco hai 140GB non allocati e clikki con il destro e vai su nuova partizione e poi a primaria, questa sarà una volta formattata pronta per una installazione del sistema operativo?

Sulla guida si dice accetta dimensioni di default ma penso si possa impostare anche 10GB per il secondo sistema operativo con la partizione primaria ….!’?

Se su 140GB non allocati ne scelgo 20GB per la primaria, e non formatto, posso poi sceglierne un’altra da 20GB sempre primaria?

Se così fosse, degli 80GB rimasti, per rendere una partizione dati, la devo creare secondaria?

Una volta create queste partizioni, all’accensione del PC, immagino potrò scegliere con quale disco lavorare?

Qual’ è la giusta procedura: prima partizionare da Gestione Disco le 2 o 3 partizioni e poi formattarle in un secondo momento quindi installare l’altro sistema operativo?

NB; le Grandezze delle partizioni sono per adesso indicative.

Scusa ma mi appresterò a fare il tutto da solo e cerco di non far caXXate.

Grazie
Meteor

gionapper
15-04-2005, 16:29
Da gestione disco non puoi creare più partizioni, se decidi di creare una partizione da li, prenderà tutto lo spazio del disco. Devi crearle prima se vuoi crare più partizioni in un disco.

Questo è uno stralcio di alcune istruzioni:
Una partizione primaria può contenere un sistema operativo insieme a vari file di dati (ad esempio, file di programma, file dell'utente, ecc.). Prima di installare un sistema operativo, la partizione primaria deve essere formattata logicamente con un file system compatibile.
Se sul disco rigido sono presenti più partizioni primarie, può essere attiva e visibile solo una partizione primaria alla volta. La partizione attiva è la partizione dalla quale viene avviato il sistema operativo quando si accende il computer. Le partizioni primarie non attive sono nascoste, impedendo in tal modo l'accesso ai dati in esse contenuti. Pertanto, ai dati in una partizione primaria può accedere (per tutti gli usi pratici) solo il sistema operativo installato su tale partizione.
Se vuoi un consiglio io farei così:
Creai una partizione primaria ed una estesa con due partizioni logiche.
Sulla prima partizioni installi tutti e due i WinXP (a meno che non si rompa il disco) così se uno funziona, hai quell'altro (altrimenti che ci fai con due XP?). Sulle partizioni logiche metti i dati dei due OS.
Che dici?

gionapper
15-04-2005, 16:31
Puoi anche creare una partizione primaria con un winXP e nella partizione estesa 3 unità logiche dove installi un WinXP e i dati

meteor
16-04-2005, 13:18
Prima di tutto grazie per l’aiuto anche se per te potrà essere una cosa banale.
Voglio 2 sistemi operativi perché uno sarà dedicato all’uso comune del PC mentre l’altro una volta configurato dovrà servire solo per l’ HTPC lasciando il sistema + “pulito possibile”

Cercando di ricapitolare il tutto te dici:

“Una partizione primaria può contenere un sistema operativo insieme a vari file di dati (ad esempio, file di programma, file dell'utente, ecc.). Prima di installare un sistema operativo, la partizione primaria deve essere formattata logicamente con un file system compatibile.”

*************************************************
Allora potrei fare così del nuovo disco da 160GB:

Partizione Primaria NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo

Partizione Estesa NTFS 140GB contenente 3 partizioni logiche:
Partizione logica NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo
Partizione logica NTFS = 50GB: Dati
Partizione logica NTFS = 70GB: Dati
*************************************************

Se ho capito bene in questa configurazione potrei accedere alle unità logiche da entrambi i sistemi operativi, giusto?

Se così fosse mi indicheresti a grandi linee la realizzazione di ciò ?

“Ad un certo punto della schermata win ti chiederà in quale partizione vuoi installare winXP. Se non hai partizioni, l'opzione sarà crea partizione nello spazio non partizionato (o giù di li). A quel punto puoi creare le partizioni nello spazio partizionato e dopo scegli in quale vuoi installare e partirà la formattzione (ti consiglio di selezionare NTFS come file system). “

A) Quindi con crea partizione potrò prima creare quella primaria, poi con il rimanente spazio creare quella estesa e poi quelle 3 logiche?

B) Oppure creare la partizione primaria, formattarla e poi creare quelle logiche?


C) Dopo si passa alla formattazione di tutte le partizioni o mi conviene formattare la primaria, installare su questa il sistema operativo e in un secondo momento da Gestione Disco formattare le altre?


Grazie ancora per l’aiuto.
Meteor

meteor
18-04-2005, 08:58
Prima di tutto grazie per l’aiuto anche se per te potrà essere una cosa banale.
Voglio 2 sistemi operativi perché uno sarà dedicato all’uso comune del PC mentre l’altro una volta configurato dovrà servire solo per l’ HTPC lasciando il sistema + “pulito possibile”

Cercando di ricapitolare il tutto te dici:

“Una partizione primaria può contenere un sistema operativo insieme a vari file di dati (ad esempio, file di programma, file dell'utente, ecc.). Prima di installare un sistema operativo, la partizione primaria deve essere formattata logicamente con un file system compatibile.”

*************************************************
Allora potrei fare così del nuovo disco da 160GB:

Partizione Primaria NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo

Partizione Estesa NTFS 140GB contenente 3 partizioni logiche:
Partizione logica NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo
Partizione logica NTFS = 50GB: Dati
Partizione logica NTFS = 70GB: Dati
*************************************************

Se ho capito bene in questa configurazione potrei accedere alle unità logiche da entrambi i sistemi operativi, giusto?

Se così fosse mi indicheresti a grandi linee la realizzazione di ciò ?

“Ad un certo punto della schermata win ti chiederà in quale partizione vuoi installare winXP. Se non hai partizioni, l'opzione sarà crea partizione nello spazio non partizionato (o giù di li). A quel punto puoi creare le partizioni nello spazio partizionato e dopo scegli in quale vuoi installare e partirà la formattzione (ti consiglio di selezionare NTFS come file system). “

A) Quindi con crea partizione potrò prima creare quella primaria, poi con il rimanente spazio creare quella estesa e poi quelle 3 logiche?

B) Oppure creare la partizione primaria, formattarla e poi creare quelle logiche?


C) Dopo si passa alla formattazione di tutte le partizioni o mi conviene formattare la primaria, installare su questa il sistema operativo e in un secondo momento da Gestione Disco formattare le altre?


Grazie ancora per l’aiuto.
Meteor

Dai ragazzi lo so che per voi è una banalità........... :Prrr:
Prima che mi trovi così :mc:
Aiutatemi a capire.... ;)
Meteor

gionapper
18-04-2005, 09:25
Prima di tutto grazie per l’aiuto anche se per te potrà essere una cosa banale.
Voglio 2 sistemi operativi perché uno sarà dedicato all’uso comune del PC mentre l’altro una volta configurato dovrà servire solo per l’ HTPC lasciando il sistema + “pulito possibile”

Cercando di ricapitolare il tutto te dici:

“Una partizione primaria può contenere un sistema operativo insieme a vari file di dati (ad esempio, file di programma, file dell'utente, ecc.). Prima di installare un sistema operativo, la partizione primaria deve essere formattata logicamente con un file system compatibile.”

*************************************************
Allora potrei fare così del nuovo disco da 160GB:

Partizione Primaria NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo

Partizione Estesa NTFS 140GB contenente 3 partizioni logiche:
Partizione logica NTFS = 20GB: W-XP solo sistema operativo
Partizione logica NTFS = 50GB: Dati
Partizione logica NTFS = 70GB: Dati
*************************************************

Se ho capito bene in questa configurazione potrei accedere alle unità logiche da entrambi i sistemi operativi, giusto?

Se così fosse mi indicheresti a grandi linee la realizzazione di ciò ?

“Ad un certo punto della schermata win ti chiederà in quale partizione vuoi installare winXP. Se non hai partizioni, l'opzione sarà crea partizione nello spazio non partizionato (o giù di li). A quel punto puoi creare le partizioni nello spazio partizionato e dopo scegli in quale vuoi installare e partirà la formattzione (ti consiglio di selezionare NTFS come file system). “

A) Quindi con crea partizione potrò prima creare quella primaria, poi con il rimanente spazio creare quella estesa e poi quelle 3 logiche?

B) Oppure creare la partizione primaria, formattarla e poi creare quelle logiche?


C) Dopo si passa alla formattazione di tutte le partizioni o mi conviene formattare la primaria, installare su questa il sistema operativo e in un secondo momento da Gestione Disco formattare le altre?


Grazie ancora per l’aiuto.
Meteor

Le partizioni le crei subito, poi le puoi formattare anche da XP. Ma perchè vuoi installare due OS?

meteor
18-04-2005, 10:28
Le partizioni le crei subito, poi le puoi formattare anche da XP. Ma perchè vuoi installare due OS?

Voglio 2 sistemi operativi perché uno sarà dedicato all’uso comune del PC mentre l’altro una volta configurato dovrà servire SOLO per l’ HTPC lasciando il sistema + “pulito possibile” in quanto, altrimenti applicando, i vari filtri di post processing di ffdshow, dopo aver configurato e fatto partire il DVD con TheaterTek, e mappato 1:1 il mio videoproiettore HC900, potrebbero provocare scatti + o meno percettibili e malfunzionamento del sistema.

Grazie 1000 Gionaper

gionapper
18-04-2005, 10:30
Ok.