View Full Version : Hard disk Hitachi 2.5'' 60 GB 7200 RPM
paperinik2k
15-04-2005, 12:33
Secondo voi posso montare l'Hard disk Hitachi 2.5'' 60 GB 7200 RPM sul mio notebook Acer Travelmate 800 lci?
Grazie
gino1221
15-04-2005, 22:01
certo, per gli hd non ci sono gli stessi problemi di compatibilità che ci sono con la ram, e seppure ci sia qualche eccezione si possono definire "universali"
ma attenti a non prendere l'"e"7k60 e sottolineo la e, ovvero la versione x server del travelstar 7k60 ;)
paperinik2k
15-04-2005, 22:57
Sarebbe interessante avere dei riscontri al livello prestazionale, magari nel mio caso sarebbe interessante sapere per chi ha un portatile come il mio o simile di sapere quanto il cambio dell'HD aumenta le prestazioni in PCmark2004 e 3DMark 2001,2003.
(ps. nel mio portatile vi è un HD IBM o HITACHI Travelstar 40GN ovvero 4200 RPM e 2 MB di cache.
Luigi
gino1221
15-04-2005, 23:15
Sarebbe interessante avere dei riscontri al livello prestazionale, magari nel mio caso sarebbe interessante sapere per chi ha un portatile come il mio o simile di sapere quanto il cambio dell'HD aumenta le prestazioni in PCmark2004 e 3DMark 2001,2003.
(ps. nel mio portatile vi è un HD IBM o HITACHI Travelstar 40GN ovvero 4200 RPM e 2 MB di cache.
Luigi
nel 3dmark non noterai assolutamente alcun incremento, visto che l'hd non conta, in pc mark sì, visto che nella media punteggi ci sta pure l'hd.
cmq il 7200 8mb cache rispetto il tuo attuale andrà quasi il doppio ;)
paperinik2k
15-04-2005, 23:39
scusa ma un più veloce caricamento dei dati non comporta una maggiore fluidità dei giochi al momento di caricare textures ecc....?
Mi piacerebbe avere risposte numeriche in appoggio ad eventuali commenti.
Grazie,
Luigi
gino1221
16-04-2005, 00:16
scusa ma un più veloce caricamento dei dati non comporta una maggiore fluidità dei giochi al momento di caricare textures ecc....?
Mi piacerebbe avere risposte numeriche in appoggio ad eventuali commenti.
Grazie,
Luigi
assolutamente no.. un hd più veloce permette un caricamento più veloce degli scenari, ok, ma quando si tratta di far rullare il 3d l'hd si mette da parte e lascia spazio alla scheda video ;)
ma attenti a non prendere l'"e"7k60 e sottolineo la e, ovvero la versione x server del travelstar 7k60 ;)
Perchè sconsigli ESPRESSAMENTE l'E7K60?
Per una pura ragione di costi?
lore
ps: io ho il 7K60 e sono contentissimo, :cool:
Salve,
anche io ero interessato a questo HD e volevo sapere se potevate consigliarmi qualche sito sul quale acquistarlo, ad un prezzo onesto.
Grazie mille.
swarzy80
16-04-2005, 08:49
volevo sapere se potevate consigliarmi qualche sito sul quale acquistarlo, ad un prezzo onesto
guarda qui (http://www.breakpoint.it/IT/MKG/SkP.asp?id_prod=10086) ;)
Ciao, Swarzy
gino1221
16-04-2005, 09:49
Perchè sconsigli ESPRESSAMENTE l'E7K60?
Per una pura ragione di costi?
lore
ps: io ho il 7K60 e sono contentissimo, :cool:
l'e7k60 lavora a temperature più basse (40°), contro le temperature di esercizio del normale 7k60(circa 55°), quindi adatto ai portatili.
l'e 7k60, chiuso in un portatile lavora a temperature fuori specifica, e questo non va bene.
inoltre non ha alcuna funzione di risparmio energetico, che in un portatile è importante. e penso, che lavorando fisso 24h su 24 (soprattutto in un portatile, dove lavora a temperatura troppo alte) calerebbe di prestazioni rispetto le7k60 ;)
ciao a tutti!
scusate se sono stressante, ma ho già fatto la stessa domanda in un altro thread e nessuno mi ha risposto... :rolleyes:
Ho ordinato il mitico Travelstar 7K60 e mi arriverà la prossima settimana, ma non ho idea di come si faccia a montare sul mio portatile (vaio fs115s); qualcuno potrebbe dirmi come si fa e se sia il caso che mi faccia assistere da qualcuno esperto per non far danni?? ;)
gino1221
16-04-2005, 22:43
ciao a tutti!
scusate se sono stressante, ma ho già fatto la stessa domanda in un altro thread e nessuno mi ha risposto... :rolleyes:
Ho ordinato il mitico Travelstar 7K60 e mi arriverà la prossima settimana, ma non ho idea di come si faccia a montare sul mio portatile (vaio fs115s); qualcuno potrebbe dirmi come si fa e se sia il caso che mi faccia assistere da qualcuno esperto per non far danni?? ;)
dovrebbe esserci scritto nel manuale di istruzioni del portatile.
io non so x il tuo modello, ma so che l'hd deve uscire dall'interno all'esterno :D :D
quindi individua lo sportellino dell'hd, in genere è semplice da smontare, te la cavi con un paio di viti. togli, verifica che non ci siano sicure o cos'altro e sfila verso l'esterno..
intanto questo, poi se qulcuno ti da indicazioni più chiare ben vengano.. ;)
lukylions
17-04-2005, 11:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/2.html
qua è scritto tutto toglietevi i dubbi.
saluti
http://news.hwupgrade.it/14443.html
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=3685
E' uscito un seagate da 100Gb a 7200rpm..... :eek:
gino1221
19-04-2005, 17:09
http://news.hwupgrade.it/14443.html
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=3685
E' uscito un seagate da 100Gb a 7200rpm..... :eek:
hanno dato l'annuncio in uscita, o sono già usciti?? cmq costerà una cifra il 100GB 7200!! arriverà a sfiorare i 300 euriiii :sofico:
Mi indichereste dei negozi on-line dove comprare hd a 7200 rpm per favore?
Ho fatto un giro su essedi e kelkoo, ma non ne trovo.
l'upgrade dell'HD oltre a velocizzare in genere il portatile cosa velocizza in modo particolare?
se non sbaglio dovrebbe velocizzare la fase di boot...
Mi indichereste dei negozi on-line dove comprare hd a 7200 rpm per favore?
Ho fatto un giro su essedi e kelkoo, ma non ne trovo.
http://www.misco.it
L'ho preso qui.
Non avevo mai comprato da Misco prima; non si può dire che siano proprio "economici", però mi sono sembrati molto seri e professionali, e la consegna e avvenuta con puntualità!
http://www.misco.it
L'ho preso qui.
Non avevo mai comprato da Misco prima; non si può dire che siano proprio "economici", però mi sono sembrati molto seri e professionali, e la consegna e avvenuta con puntualità!
Grazie per l'informazione.
Non mi rimane che da capire come estrarre il drive dal mio joybook 6000.
Ciao
Ciao,
pure io sarei interessato a monatre un hd da 72oo sul nuovo note che prenderò, ma qualcuno mi ha sconsigliato di farlo per:
1)Consumo elevato che compromette drasticamente l'autonomia della batteria ( parlo di sistemi Centrino/Sonoma.
2)Rischio di surriscaldare troppo il note con conseguente rischio di danneggiarlo a causa dei sistemi di raffreddamento e dissipazione del calore non adatti per un hd da 7200 ( io volevo montarlo al posto di un 4200 o 5400 e questa era la cosa che più mi interessava)
Pensi che siano delle preoccupazioni fondate?
Grazie,
Chris
Ciao,
pure io sarei interessato a monatre un hd da 72oo sul nuovo note che prenderò, ma qualcuno mi ha sconsigliato di farlo per:
1)Consumo elevato che compromette drasticamente l'autonomia della batteria ( parlo di sistemi Centrino/Sonoma.
2)Rischio di surriscaldare troppo il note con conseguente rischio di danneggiarlo a causa dei sistemi di raffreddamento e dissipazione del calore non adatti per un hd da 7200 ( io volevo montarlo al posto di un 4200 o 5400 e questa era la cosa che più mi interessava)
Pensi che siano delle preoccupazioni fondate?
In quanto ad autonomia non saprei dirti, perchè ho cambiato l'hd quasi subito e non sono solito ad usare il note da scollegato dalla corrente elettrica...
Mentre per il surriscaldamento penso sia un timore infondato.
Molto dipende anche dalla marca che sceglierai.
Su HU c'è un bell'articolo da qualche parte che spiega che non sempre hd con velocità superiori consumano o scaldano più di quelli a velocità inferiori; dai un occhiata ai thread precedenti, dovresti trovare il collegamento :D
ciao qualcuno sa dove trovare il nuovo seagate da 100gb a 7200rpm???
NuclearBlast
28-04-2005, 00:19
io ho un dell 8600c con HD HITACHI 7K60 e rispetto ai portatili che montano il 4200 RPM vola.
potete vedere su www.bow.it oppure su www.eprice.it
SECONDO ME, VISTO CHE STA USCENDO IL 100 GB di SEAGATE, SE ASPETTATE QUALCHE SETTIMANA il 7K60 SCENDE DI PREZZO.
COMUNQUE PER ADESSO IL 7K60 DI HITACHI è L'HD PIU VELOCE DEL MONDO PER NOTEBOOK
NuclearBlast
28-04-2005, 00:37
Ciao,
pure io sarei interessato a monatre un hd da 72oo sul nuovo note che prenderò, ma qualcuno mi ha sconsigliato di farlo per:
1)Consumo elevato che compromette drasticamente l'autonomia della batteria ( parlo di sistemi Centrino/Sonoma.
2)Rischio di surriscaldare troppo il note con conseguente rischio di danneggiarlo a causa dei sistemi di raffreddamento e dissipazione del calore non adatti per un hd da 7200 ( io volevo montarlo al posto di un 4200 o 5400 e questa era la cosa che più mi interessava)
Pensi che siano delle preoccupazioni fondate?
Grazie,
Chris
GUARDA QUA E A QUELLO KE TI HA DETTO COSì...FAGLI VEDERE QUESTO
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/2.html
OK grazie molto esaustivo et illuminante !
Ciao
gino1221
28-04-2005, 16:33
a me addirittura minori temperature e minor rumore... :D
a me addirittura minori temperature e minor rumore...
Concordo su tutto quello che avete scritto, eccetto per il rumore... :rolleyes:
E' proprio il difetto che, nel mio caso (Vaio fs115s), dà più fastidio.
Prima il note era praticamente senza alcun rumore, ora invece quando carica si sente distintamente il rattle rattle... :(
Comunque dopo un po' ci si abitua.
gino1221
28-04-2005, 17:51
Concordo su tutto quello che avete scritto, eccetto per il rumore... :rolleyes:
E' proprio il difetto che, nel mio caso (Vaio fs115s), dà più fastidio.
Prima il note era praticamente senza alcun rumore, ora invece quando carica si sente distintamente il rattle rattle... :(
Comunque dopo un po' ci si abitua.
questo dipende da portatile a portatile, come tengono il rimore, e dall'hd che avevi prima. il mio toshiba 4200 faceva molto più rumore... e cmq magari dopo il rodaggio delle testine nuove si sentirà di meno, poi l'abitudine.. alla fine non è un rumore esagerato ;)
questo dipende da portatile a portatile, come tengono il rimore, e dall'hd che avevi prima. il mio toshiba 4200 faceva molto più rumore... e cmq magari dopo il rodaggio delle testine nuove si sentirà di meno, poi l'abitudine.. alla fine non è un rumore esagerato
Rodaggio delle testine?
Non ne avevo mai sentito parlare...bè, speriamo allora diminuisca!
Cmq prima avevo un Hitachi Travelstar 80gb 4200 e proprio non si sentiva... :rolleyes:
qualcuno che ha questo hitachi 60gb 7200rpm puo' fare qualche bench tipo sandra /pc mark 2004 (o anche altri software migliori, ora mi vengono in mente solo questi). io ho provato col mio e i valori risultanti sono abbastanza bassi, soprattutto in relazione ad altri bench trovati su internet, sto cercando di capire se è il mio disco difettoso oppure se è questione di ottimizzazioni del sistema.
per quanto riguarda il rumore: è vero, fa un po' di "casino" se si ha un nb totalmente silenzioso, non tanto quando è in lettura/scrittura (cosa abbastanza normale che sia rumoroso in quanto è molto più veloce degli altri hd) piuttosto quando è in idle, che presenta i classici "clack" ogni tot secondi. in realtà sono riuscito a risolvere quasi completamente disabilitando alcuni servizi/programmi in esecuzione automatica nel mio dell 9300, sembra incredibile ma ora quei ticchettii non li fa praticamente più, non so di preciso quali processi li causavano...
e cmq hitachi ha messo in download dal suo sito un'utility che attiva la "modalità silenziosa", che dovrebbe diminuire in modo rilevante il rumore (con una perditata tuttavia di prestazioni, rallentando le testine). io cmq la devo ancora installare, e non credo neanche di farlo visto che ormai non fa più quei fastidiosi rumori in idle!
resta il fatto che nei bench mi dà punteggi abbastanza bassi, devo cercare di capire perchè...
per quanto riguarda il rumore: è vero, fa un po' di "casino" se si ha un nb totalmente silenzioso, non tanto quando è in lettura/scrittura (cosa abbastanza normale che sia rumoroso in quanto è molto più veloce degli altri hd) piuttosto quando è in idle, che presenta i classici "clack" ogni tot secondi. in realtà sono riuscito a risolvere quasi completamente disabilitando alcuni servizi/programmi in esecuzione automatica nel mio dell 9300, sembra incredibile ma ora quei ticchettii non li fa praticamente più, non so di preciso quali processi li causavano...
e cmq hitachi ha messo in download dal suo sito un'utility che attiva la "modalità silenziosa", che dovrebbe diminuire in modo rilevante il rumore (con una perditata tuttavia di prestazioni, rallentando le testine). io cmq la devo ancora installare, e non credo neanche di farlo visto che ormai non fa più quei fastidiosi rumori in idle!
Grazie Krammer per l'info!
E' vero comunque, i rumori maggiori sono in stATO idle!
Non penso però che scaricherò il software che riduce rumori/prestazioni.
Tu che processi hai disabilitato, per curiosità??
Grazie Krammer per l'info!
E' vero comunque, i rumori maggiori sono in stATO idle!
Non penso però che scaricherò il software che riduce rumori/prestazioni.
Tu che processi hai disabilitato, per curiosità??
ora di preciso non ricordo e non posso neanche verificare perchè il nb è sotto test e non posso fermarlo, cmq all'inizio avevo disabilitato il più possibile, praticamente tutti i servizi che non fossero vitali per il caricamento dell'o.s. o per la connessione ad internet, nonchè tutti i programmi in esecuzione automatica. per darti un'idea dopo l'avvio di win xp (ho la versione home) avevo un'occupazione della memoria di circa 90mb, poco meno forse. poi ho riabilitato tutti quei processi/programmi che non erano indispensabili ma potevano risultare utili in alcune occasioni e che consentissero di utilizzare normalmente il pc (almeno per l'utilizzo che ne faccio io), arrivano dopo il caricamento a circa 100-110mb (ora non ricordo di preciso)
fatto sta che dopo questo cambiamento non ho praticamente più sentito i vari clack, salvo casi sporadici che potevano tranquillamente essere veri accessi al disco.
di sicuro ricordo che ho disabilitato tutti gli aggiornamenti automatici e servizi annessi, l'utilità di pianificazione, il servizio di indicizzazione dei file, l'antivirus+firewall che erano sharware e ora ne dovrò installare altri. invece ho lasciato attivato il servizio ripristino configurazione del sistema, che mi può servire finchè non prendo confidenza con nuovo nb.
di più non saprei dirti, al limite dopo quando il portatile torna in win ti faccio uno screen della finestra dei servizi, per farti vedere quelli avviati.
tu invece per caso hai provato il tuo hd in qualche bench? come ti risultano le prestazioni (tempi di accesso, velocità scrittura/lettura sequenziale/casuale)?
ciao!
tu invece per caso hai provato il tuo hd in qualche bench? come ti risultano le prestazioni (tempi di accesso, velocità scrittura/lettura sequenziale/casuale)?
No, niente bench...son troppo pigro per scaricare il prog e installarlo! inoltre cerco sempre di installare e lasciare in esecuzione meno programmi possibili, dal momento che ho già su tantissimi software che uso quotidianamente...
Qualcuno può gentilmente indicarmi la procedura per smointare il mio Acer TM800 per sostituire l'HD?
Grazie
gino1221
23-06-2005, 14:56
Qualcuno può gentilmente indicarmi la procedura per smointare il mio Acer TM800 per sostituire l'HD?
Grazie
in basso a sinistra, dove ci sono i jack: sotto ci sono 2 viti, svita, rimuovi il coperchietto, ed ecco l'hd. sfilalo. l'hd ha una specie di custodia per seguire il percorso fino all'innesto; smontala dal vecchio (sono 4 viti) mettila nel nuovo; inserisci il nuovo hd, richiudi. ;)
ho provato a tiralo ma non viene fuori, non vorrei metterci troppa forza e spaccare tutto.
ho provato a tiralo ma non viene fuori, non vorrei metterci troppa forza e spaccare tutto.
Ci son riuscito, grazie 1000.
insomma è da prendere e7k60 o il 7k60? per un portatile?, a me sembra che l'e7k60 sia + avanzato come tecnologia rispetto al 7k60 quindi proprenderei per questo.
PS: sapete se esiste un modo per montare una batteria con maggiore capacità su un note toshiba satellite pro 2100?
rumore
ho anch'io questo gioiellino, e mi permetto di darvi una piccola dritta ...
è un pochino rumoroso appena montato ... ma nel sito hitachi c'è una utility per settare l'hd o per le massime performance o per ridurre al massimo il rumore ...
io l'ho settato per ridurre al massimo il rumore ... non noto nessun rallentamento ... in compenso è diventato estremamente silenzioso IMHO
per quanto riguarda il calore generato ... non noto differenze con il precedente hd (un toshiba da 4200)
cia0
rumore
ho anch'io questo gioiellino, e mi permetto di darvi una piccola dritta ...
è un pochino rumoroso appena montato ... ma nel sito hitachi c'è una utility per settare l'hd o per le massime performance o per ridurre al massimo il rumore ...
io l'ho settato per ridurre al massimo il rumore ... non noto nessun rallentamento ... in compenso è diventato estremamente silenzioso IMHO
per quanto riguarda il calore generato ... non noto differenze con il precedente hd (un toshiba da 4200)
cia0
Cioè a che temperatura sta dopo circa 3-4 ore di funzionamento?
non l'ho mai misurata ...
vi basti sapere che il notebook rimane acceso per settimane senza essere spento (download emule)
...
scaricati speedfan te la dice, anche il mio rimane acceso per settimane, per qusto ero interessato a sapere che temperatura ragginge il disco perche semmai prendo e7k60 invece del 7k60
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.