View Full Version : Inserire elementi 3d in fotografie.
Ciao a tutti.
Sto cercando una guida che spieghi nel dettaglio il procedimento per integrare degli elementi 3d in una fotografia, in modo che illuminazione e ombre siano "coerenti".
Ho fatto qualche prova, pensando che fosse sufficiente creare una scena con una serie di piani con materiale "receive shadow only", piazzare le luci e la telecamera in modo che rispettassero le posizioni usate nella foto, ma evidentemente non è così semplice :) vuoi perchè "sovrapporre" la scena virtuale alla foto in modo che corrisponda tutto è veramente arduo, vuoi perchè mi risulta difficilissimo ricreare un'illuminazione "coerente" con la foto (persino se è fatta col flash in una stanza buia, e quindi di fonti luminose ce ne dovrebbe essere una sola coincidente con la camera!!!!), vuoi perchè i riflessi sugli oggetti aggiunti sono decisamente poco plausibili, vuoi perchè forse non ho capito niente io :muro:
Mi dite come procedete voi?
(PS: uso Blender, ma mi interesserebbe il procedimento in sè, non il modo di farlo con un software specifico. Per quello mi arrangio io)
Grazie.
Ciao a tutti.
Sto cercando una guida che spieghi nel dettaglio il procedimento per integrare degli elementi 3d in una fotografia, in modo che illuminazione e ombre siano "coerenti".
Ho fatto qualche prova, pensando che fosse sufficiente creare una scena con una serie di piani con materiale "receive shadow only", piazzare le luci e la telecamera in modo che rispettassero le posizioni usate nella foto, ma evidentemente non è così semplice :) vuoi perchè "sovrapporre" la scena virtuale alla foto in modo che corrisponda tutto è veramente arduo, vuoi perchè mi risulta difficilissimo ricreare un'illuminazione "coerente" con la foto (persino se è fatta col flash in una stanza buia, e quindi di fonti luminose ce ne dovrebbe essere una sola coincidente con la camera!!!!), vuoi perchè i riflessi sugli oggetti aggiunti sono decisamente poco plausibili, vuoi perchè forse non ho capito niente io :muro:
Mi dite come procedete voi?
(PS: uso Blender, ma mi interesserebbe il procedimento in sè, non il modo di farlo con un software specifico. Per quello mi arrangio io)
Grazie.
Non sono sicuro di aver capito bene che cosa vuoi fare. Se non erro vorresti creare un'immagine da modelli 3D con un software 3D da sovrapporre su un'immagine che gia' hai e rendere il tutto perfettamente integrato e "coerente". Giusto?
Quando si parla di immagini generate da rendering (e quindi da modelli 3D) la coerenza di cui parli e' calcolata con leggi fisiche ben definite. Le ombre non sono messe li alla ceca, bensi calcolate con leggi fisiche che funzionano anche nella realta'. In un'immagine 2D, la coerenza e' invece data dal buon senso, cioe' quanto rale sembra un ombra all'occhio, al di la dei numeri ricavati dalle formule.
Al di la che il risultato che vuoi ottenere mi sembra decisamente un approccio auto lesionistico e privo di senso, l'unico modo che hai per ottenere risultati del genere e procedere alla ceca fino al raggiungimento di un risultato decente.
Non riesci a fare quello che vuoi fare perche' le immagini calcolate con il renderer in realta' non sono altro che proiezioni 2D da modelli 3D presenti nella 3D viewport. Di conseguenza procedere allo sviluppo di un modello 3D che debba coincidere con un modello 2D gia' esistente, per giunta ad occhio, mi sembra un impresa folle.
Se invece ho capito male io, te ne chiedo scusa e ti invito a chiarificarmi. :Prrr:
Questo in edilizia si chiama impatto ambientale e lo si fa regolarmente, sta poi al operatore fodere al meglio il modello 3d con la foto di sfondo, io non ci vedo niente di di folle.
Questo in edilizia si chiama impatto ambientale e lo si fa regolarmente, sta poi al operatore fodere al meglio il modello 3d con la foto di sfondo, io non ci vedo niente di di folle.
Ok grazie per averci chiarito il campo di appartenenza. Siccome io non sono nel ramo edilizio, a mio avviso era un'idea folle. Sono contento di essermi sbagliato e di aver appreso una tecnica che evidentemente era a me ignota. Ma a parte farci capire che comprendi il ramo edilizio, potresti rispondere con delle dritte o delle tecniche per affrontare al meglio il suo problema.
libero81
16-04-2005, 11:15
http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=3356
ci sono molti tut in questo sito e un buon forum..
x mjordan.... dai anche te una occhiata al sito.. vedrai che inserire modelli 3d nel contesto non è una cosa assolutamente rara.. e in ogni caso non si fa certo x tentativi.. (è cmq molto difficile)
http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=3356
ci sono molti tut in questo sito e un buon forum..
x mjordan.... dai anche te una occhiata al sito.. vedrai che inserire modelli 3d nel contesto non è una cosa assolutamente rara.. e in ogni caso non si fa certo x tentativi.. (è cmq molto difficile)
Ottimo. Sono sempre contento quando mi sbaglio. In ogni caso e' la risposta che cercavo ;-)
(cut...)
Non riesci a fare quello che vuoi fare perche' le immagini calcolate con il renderer in realta' non sono altro che proiezioni 2D da modelli 3D presenti nella 3D viewport. Di conseguenza procedere allo sviluppo di un modello 3D che debba coincidere con un modello 2D gia' esistente, per giunta ad occhio, mi sembra un impresa folle.
Hehe ... se avessi ragione tu, tre quarti dei film che usano computer graphic in scenografie reali dovrebbero essere fantascienza :D :D
(peraltro, paradossalmente, in quel caso saprei come fare, mentre con una sola immagine non mi vengono idee... se poi consideriamo che le foto da cui dovrei partire non le ho neanche fatte io, per cui non ho nessun dato su focale e dati di esposizione... :muro: )
Josefor ha *quasi* azzeccato la mia esigenza. In realtà è effettivamente un'analisi di impatto ambientale, ma relativo ad una serie di elementi da aggiungere ad ambienti interni. Per fortuna mia, sono uffici, pressochè vuoti, per cui non mi devo preoccupare troppo degli oggetti presenti nella stanza. Ci sono attualmente solo pareti, porte, e finestre (coi vetri, e relativi riflessi ... ufff)
Vado a fare un giro su quel sito, grazie.
Hehe ... se avessi ragione tu, tre quarti dei film che usano computer graphic in scenografie reali dovrebbero essere fantascienza :D :D
(peraltro, paradossalmente, in quel caso saprei come fare, mentre con una sola immagine non mi vengono idee... se poi consideriamo che le foto da cui dovrei partire non le ho neanche fatte io, per cui non ho nessun dato su focale e dati di esposizione... :muro: )
Cioe' tu stesso stai ammettendo che sono due cose completamente diverse.
Cioe' tu stesso stai ammettendo che sono due cose completamente diverse.
Ebbene si! Era Marzullo che diceva "Si faccia una domanda e si dia una risposta"... no ?? La risposta è dentro di te, epperò è SBAGLIATA! :D :D :D :D
libero81
16-04-2005, 15:37
se sono solo uffici modellali..vai con la macchina fotografica e ti fai le textures..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.