View Full Version : Pinnacle Studio 9 e DV Video Encoder
Edito un filmato con Pinnacle 9 e poi realizzo con lo stesso Pinnacle un file AVI impostando DV Video Encoder 720x576 25 fps Audio PCM 16 bit stereo 48 Mhz, vado a vedere il filmato con Window Media Player e il filmato si vede sfuocato.
Realizzo lo stesso filmato in AVI con Pinnacle impostando Cipepak Codec by Radium e il filmato mi esce chiaro.
Esce chiaro, anche se realizzo un MPEG2 con Pinnacle.
Qual è il problema ?
:muro: :mc: :muro:
Altra domanda:
Qial’è il miglior modo per realizzare un file AVI con Pinnacle ?
Il file Avi dovrà poi essere trasformato in MPEG e poi in DVD.
E’ vero che Pinnacle realizza direttamente gli MPEG e anche i DVD, ma ritengo che esistono programmi migliori per fare gli MPEG e i DVD.
Ciao Joany
:) :sofico: :)
Edito un filmato con Pinnacle 9 e poi realizzo con lo stesso Pinnacle un file AVI impostando DV Video Encoder 720x576 25 fps Audio PCM 16 bit stereo 48 Mhz, vado a vedere il filmato con Window Media Player e il filmato si vede sfuocato.
Realizzo lo stesso filmato in AVI con Pinnacle impostando Cipepak Codec by Radium e il filmato mi esce chiaro.
Esce chiaro, anche se realizzo un MPEG2 con Pinnacle.
Qual è il problema ?.....
Il Cinepak è un vecchio codec, di formato standard 320x240.
Il tuo problema potrebbe essere proprio lì: bisogna vedere da che filmato parti. Con molta probabilità, convertendo a 720x576 spingi troppo, in termini di risoluzione, la codifica (secondo me, parti da un filmato a bassa risoluzione).
......Il file Avi dovrà poi essere trasformato in MPEG e poi in DVD.
E’ vero che Pinnacle realizza direttamente gli MPEG e anche i DVD, ma ritengo che esistono programmi migliori per fare gli MPEG e i DVD.
Ciao Joany
Infatti: Studio è un buon programma di videoediting, sufficientemente completo e "alla mano", cioè ottimo per chi inizia....
Però, pecca in conversione ed authoring: è opportuno effettuare entrambe le operazioni, da programmi esterni. Procoder per la conversione e DVDLab per l'authoring, tanto per citarne due, ad esempio..
ciao
L’acquisizione l’ho faccio con Studio 9 in alta qualità DV, poi realizzo con lo stesso Studio 9 un file AVI con encode Cinepak e questo è OK, ma quando realizzo un file avi con DV video encoder e lo visualizzo con Window Media Player si vede sfuocato.
Cmq, in base alle tue indicazioni, ho capito che l’encoder DV video encoder ha qualche problema, infatti, esaminando i filmati con VirtualDub, il programma (VirtualDub) mi apre il filmato AVI realizzato con Cinepak, ma non mi apre ne il filmato acquisito con Studio 9, ne quello realizzato con l’encoder DV video encoder.
:muro: :doh: :mc:
A questo punto vorrei cortesemente chiederti:
- è necessario reinstallare i codec ? e quali ?
- dove li prendo i codec da installare ?
Grazie del tuo prezioso aiuto.
Ciao Joany
:) :sofico: :)
L’acquisizione l’ho faccio con Studio 9 in alta qualità DV........
Ok, ma la fonte qual'è? è da camcorder digitale o altro? hai un box esterno (o scheda PCI) per acquisire oppure "passi" solo da firewire?
Per i codec: al termine dell'editing, in che formato vuoi salvare il tuo lavoro?
Ti inserisco un paio di link, dove potrai trovare tante preziose informazioni: primo (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=7) e secondo (http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm).
ciao
Ok, ma la fonte qual'è? è da camcorder digitale o altro? hai un box esterno (o scheda PCI) per acquisire oppure "passi" solo da firewire?
Per i codec: al termine dell'editing, in che formato vuoi salvare il tuo lavoro?
Ti inserisco un paio di link, dove potrai trovare tante preziose informazioni: primo (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&new_topic=7) e secondo (http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm).
ciao
La fonte è una sony e l'acquisizione lo faccio via fireware;
alla fine dell'editing vorrei salvare il lavoro in AVI per poi convertirlo in MPEG2 con MainConcept o altro sw idoneo allo scopo;
con l'MPEG2 dovrei poi fare un DVD usando DVDLab o TMPGEnc;
Tutti questi passagi li faccio già con Studio 9, dall'acqisizione all'MPEG2, mentre l'authoring lo faccio con TMPGEnc DVD.
Il problema è la qualità del DVD finale, dove per qualità intendo chiarezza e colore.
In realtà, con il procedimento sopra descritto, ottengo un prodotto finale accettabile, ma credo che forse si possa fare di meglio realizzando l'MPEG2 con MainConcept.
Grazie a questo Forum, credo di aver appreso i rudimenti del video editing, ora vorrei realizzare prodotti di qualità migliore.
Grazie dei tuoi consigli e dell'indicazione dei siti.
Ciao Joany
Se la fonte è un camcorder, allora acquisisci nel formato proprietario, edita con Studio e salva in AVI sempre nel formato (codec) proprietario, senza altri cambiamenti, tipo cinepak (perchè usarlo????)....
A questo punto, utilizzi l'encoder che vuoi (Mainconcept, nel tuo caso) per codificare il file in mpeg2 (stream elementari).
I file ottenuti, li utilizzerai per l'authoring DVD.
Un'altro ottimo prodotto per la codifica dei file è Procoder di Canopus (da utilizzarsi al posto del Mainconcept)..
ciao
Se la fonte è un camcorder, allora acquisisci nel formato proprietario, edita con Studio e salva in AVI sempre nel formato (codec) proprietario, senza altri cambiamenti, tipo cinepak (perchè usarlo????)....
A questo punto, utilizzi l'encoder che vuoi (Mainconcept, nel tuo caso) per codificare il file in mpeg2 (stream elementari).
I file ottenuti, li utilizzerai per l'authoring DVD.
Un'altro ottimo prodotto per la codifica dei file è Procoder di Canopus (da utilizzarsi al posto del Mainconcept)..
ciao
La videocamera è una Sony e credo vada bene acquisire in formato nativo.
metterò in pratica i tuoi consigli.
Grazie ancora.
Ciao Joany
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.