View Full Version : Problemi di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes
Redazione di Hardware Upg
14-04-2005, 16:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14417.html
Segnalate alcune falle di sicurezza in OpenOffice e Lotus Notes; al lavoro per le relative patch
Click sul link per visualizzare la notizia.
jappilas
14-04-2005, 16:21
quanto che non sentivo più nominare Notes... stavo per pensare fosse caduto in disuso o , se ancora in uso, ormai privo di bug... :O
Nessun software, tranne qmail, è privo di bug :)
stefanogiron
14-04-2005, 16:35
...ormai privo di bug...
i bug ci sono eccome, solo che quelli segnalati riguardano problemi di sicurezze e pertanto fanno scalpore, deve ancora nascere un software così complesso privo di bug.
Mi stupisco di OpenOffice, che tutti continuano ad annoverare, ma che alla fine gli stessi ha problemi di sicurezza del concorrente di casa M$. Inteso, sono stupito delle falle di sicurezza, non dei bug comuni che può avere un programma qualsiasi. Pensavo fossero un po' più accorti quelli di OpenOffice.
Vabbè, tutto il mondo è paese.
Nel confronto Office VS OpenOffice quest'ultimo imho vince solo per quanto riguarda il prezzo :)
Peccato che il bug di sicurezza riguardi
solo l'import dei file .DOC (filtro scritto
per reverse engineering) che guarda caso
sono i file di Office e non quelli nativi
di OpenOffice (.SXW).
E tra l'altro la fix e' gia' uscita (e la
fix del sorgente e' di 1 riga).
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/sicurezzaweb/msaprile/msaprile.html
Nello stesso pacchetto di patch, Microsoft ha inserito un aggiornamento cumulativo per il browser Microsoft Internet Explorer e una per il programma di messagistica Msn Messenger. Quest'ultimo programma può essere raggirato da una semplice immagine di tipo .gif. Il programma di videoscrittura Word, infine, è affetto da un problema di buffer overrun per colpa del quale, inviando un documento formattato in maniera maligna, un aggressore può eseguire qualsiasi tipo di codice sul computer attaccato.
A quanto pare il problema è di Microsoft, del formato DOC
JohnPetrucci
14-04-2005, 18:19
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/sicurezzaweb/msaprile/msaprile.html
Nello stesso pacchetto di patch, Microsoft ha inserito un aggiornamento cumulativo per il browser Microsoft Internet Explorer e una per il programma di messagistica Msn Messenger. Quest'ultimo programma può essere raggirato da una semplice immagine di tipo .gif. Il programma di videoscrittura Word, infine, è affetto da un problema di buffer overrun per colpa del quale, inviando un documento formattato in maniera maligna, un aggressore può eseguire qualsiasi tipo di codice sul computer attaccato.
A quanto pare il problema è di Microsoft, del formato DOC
Proprio una bella situazione..... :(
In genere indicate la fonte: in questo caso?
X Jappilas: Notes (o meglio Domino) non è affatto in disuso; è ancora molto usato, soprattutto in quelle aziende in cui è usato per quel che è: ben oltre che un server di posta; e ovviamente non è affatto privo di bug, in quanto è continuamente riscritto: attualmente è arrivato alla release 6.5.03 e farci dei cluster è un gioco da ragazzi oltre che molto economico e stabile. Mi è capitato di ricordarmi di avere dei server Domino su un tal server, solo perché ... s'era rotto l'alimentatore del server ... Ovvero: ti può capitare il server Set'n'Foget. Quindi perchè cambiare?
PAP400 che si sopporta un Domino per ciscun sever che apre...
... è la 6.5.4, uscita da circa un mese.
quindi non dovrebbe esserci problema.
Grande Domino: come dico sempre "con l'hardware opportuno ci puoi fare anche il caffè..." :D
Non credo esista altro software con cui poter fare cluster applicativi disomogenei: una macchina linux, una macchina as/400, una macchina Windows2003, ... tutte in perfetta armonia... ;)
...cmq per i denigratori di OpenOffice(che nn mancano mai), coinsiglierei vivamente la prova della 2.0 beta...è un gran bel programma...anche se beta e quindi nn esule da bug.
Andreakk73
14-04-2005, 21:01
Pensavo fossero un po' più accorti quelli di OpenOffice.
Vabbè, tutto il mondo è paese.
Più accorti di quelli della MS :confused: qui stiamo veramente sfarfallando. Cioè mi volete dire che togliendo le varie battute sulla MS pensavate veramente che alla MS ci sono 4 c@ni che programmano. Va bene tutto ma non esageriamo, i team di programmatori della MS penso non abbiano niente da invidiare a nessuno, poi è normale che anche nei soft di persone cosi preparate capiti di trovare delle falle, soprattutto quando complessi.Windows in primis. :doh:
gropiuz73
15-04-2005, 00:27
openoffice, che nella 2.0 beta è migliorato parecchio, ha sostituito senza rimpianti orifice...ehm office nel mio sistema.
Apprezzo la maggiore facilità di utilizzo di openoffice (sopratutto i moduli writer e calc). A dir il vero ho sempre odiato office perchè per fare cose semplicissime era artificioso, senza quasi mai cambiare. Ora non più un problema. Certo la 2.0 beta non è esente da crash... ma è un beta.
E qui non è il caso di linux, che posso capire perchè può risultare ai più complicato.
Finchè la gente continuerà a pagare fior di quattrini per avere quello che ritiene meglio solo perchè lo ha pagato tanto (tipica espressione: ma vuoi mettere questo lo ho pagato tot!! quindi non può non essere meglio) lo standard rimarrà quello.
Tuttavia devo ammettere che sento sempre più gente (e aziende) che si affidano senza rimpianti ad openoffice, che tra l'altro risulta perfettamente compatibile in entrata ed in uscita con i doc ed xls.
Ramolaccio
15-04-2005, 06:38
A proposito di software privi di bug....
Io uso regolarmente photoshop (per passione non per lavoro), ma chredo che sia l'unico software che non mi sia mai e poi mai impallato, nemmeno quando ce la metto veramente tutta! Eh eh.
E poi in genere non rilasciano proprio patch (o pochissime) perché solitamente le nuove versioni escono già mega collaudate.
Spero di non sbagliare di grosso, queste sono le impressioni per come lo uso io.
Ciao a tutti.
trapanator
15-04-2005, 07:19
...ormai privo di bug...
i bug ci sono eccome, solo che quelli segnalati riguardano problemi di sicurezze e pertanto fanno scalpore, deve ancora nascere un software così complesso privo di bug.
Mi stupisco di OpenOffice, che tutti continuano ad annoverare, ma che alla fine gli stessi ha problemi di sicurezza del concorrente di casa M$. Inteso, sono stupito delle falle di sicurezza, non dei bug comuni che può avere un programma qualsiasi. Pensavo fossero un po' più accorti quelli di OpenOffice.
Vabbè, tutto il mondo è paese.
Che cacchio dici?
Vai a vedere il numero dei bug di sicurezza di OO e quelli di MSOffice, poi venici a raccontare i tuoi vaneggiamenti
trapanator
15-04-2005, 07:22
A proposito di software privi di bug....
Io uso regolarmente photoshop (per passione non per lavoro), ma chredo che sia l'unico software che non mi sia mai e poi mai impallato, nemmeno quando ce la metto veramente tutta! Eh eh.
E poi in genere non rilasciano proprio patch (o pochissime) perché solitamente le nuove versioni escono già mega collaudate.
Spero di non sbagliare di grosso, queste sono le impressioni per come lo uso io.
Ciao a tutti.
Proprio ieri cercavo di esportare un file JPEG (modificando un altro JPEG da 150MB) e Photoshop 7.0.1 (aggiornata all'ultima patch) è andato in crash... ho provato ad esportare in TIFF (350MB), quindi in JPEG: uguale, crash. Ho provato ad installare GIMP 2.2.6 e questa ha esportato in JPEG senza battere occhio. Non voglio dire W Opensource ma questo: ALLA FINE CE L'HO FATTA :sofico:
Qualsiasi strada ha delle buche, l'importante è non finirci dentro. Va bene parlare delle vulerabilità, ma a voi personalmente è mai successo che "qualche malintenzionato prendesse possesso del vostro PC" etc etc???????
cdimauro
15-04-2005, 10:32
Nessun software, tranne qmail, è privo di bug :)
Lo sviluppo di QMail è fermo?
cdimauro
15-04-2005, 10:34
Peccato che il bug di sicurezza riguardi solo l'import dei file .DOC (filtro scritto per reverse engineering)
Fino alla versione '97, di tutti i formati di Office è disponibile la documentazione.
che guarda caso sono i file di Office e non quelli nativi di OpenOffice (.SXW).
Questo non c'entra: è l'implementazione del filtro .DOC di OpenOffice che è fallata.
cdimauro
15-04-2005, 10:44
A quanto pare il problema è di Microsoft, del formato DOC
Non credo: un formato, per quanto "fallato", deve pur essere interpretato da un programma. Se il programma segue fedelmente e acriticamente le specifiche, alla minima "difformità" può succedere di tutto.
Una parte molto importante, e spesso sottovalutata, quando si deve realizzare il parsing dei dati in un certo formato è quella dell'error concealment: cercare di prevedere dove possano succedere dei disastri a causa di dati "malformati", e metterci una pezza.
Non è affatto una cosa facile, ma bisognerebbe dedicarci un minimo di tempo...
cdimauro
15-04-2005, 10:46
...cmq per i denigratori di OpenOffice(che nn mancano mai), coinsiglierei vivamente la prova della 2.0 beta...è un gran bel programma...anche se beta e quindi nn esule da bug.
I bug ci saranno sempre, però non mi ispira affatto provare programmi in versione beta.
Lavorandoci, poi, è ancora peggio...
cdimauro
15-04-2005, 10:50
A dir il vero ho sempre odiato office perchè per fare cose semplicissime era artificioso, senza quasi mai cambiare.
Veramente ho sempre trovato e trovo più semplice e intuitivo Office rispetto a OpenOffice. Poi può anche essere una questione di gusti, ma la mia impressione è questa...
Finchè la gente continuerà a pagare fior di quattrini per avere quello che ritiene meglio solo perchè lo ha pagato tanto (tipica espressione: ma vuoi mettere questo lo ho pagato tot!! quindi non può non essere meglio) lo standard rimarrà quello.
Dipende. A mio avviso Office merita i soldi che vengono spesi per lui.
Tuttavia devo ammettere che sento sempre più gente (e aziende) che si affidano senza rimpianti ad openoffice, che tra l'altro risulta perfettamente compatibile in entrata ed in uscita con i doc ed xls.
Non mi risulta: ho avuto problemi sia coi primi che coi secondi, fino a OpenOffice 1.1.3...
Con la 2.0 vedremo, quando arriverà la versione finale...
trapanator
15-04-2005, 10:57
Veramente ho sempre trovato e trovo più semplice e intuitivo Office rispetto a OpenOffice. Poi può anche essere una questione di gusti, ma la mia impressione è questa...
Io ho usato molto sia Office che OpenOffice. Lasciando perdere l'importing dei formati DOC (addirittura Office importa male DOC particolari delle versioni precedenti - la solita tattica della Microsoft), Office è pieno di funzioni che ai più non servono. L'assistente è una vera noia mortale (so che si può disattivare), l'autocorrect corregge sin troppo, l'autoformat vuole fare di testa sua. Quando ho provato OpenOffice Writer mi sono detto: Finalmente un programma che mi fa scrivere come voglio io!
Dipende. A mio avviso Office merita i soldi che vengono spesi per lui.
Già. Parliamo del bug del correttore ortografico italiano presente sia nel 2000 che nel 2002 (XP)? Non l'hanno nemmeno corretto nell'ultimo SP1.
Non mi risulta: ho avuto problemi sia coi primi che coi secondi, fino a OpenOffice 1.1.3...
Con la 2.0 vedremo, quando arriverà la versione finale...
Parli del problema di importing DOC?
cdimauro
15-04-2005, 11:20
Io ho usato molto sia Office che OpenOffice. Lasciando perdere l'importing dei formati DOC (addirittura Office importa male DOC particolari delle versioni precedenti - la solita tattica della Microsoft),
Mi puoi fare qualche esempio?
Office è pieno di funzioni che ai più non servono.
Vuol dire semplicemente che non ne faranno uso. ;)
E' importante, però, che ci siano, per quelli che sapranno e vorranno sfruttarli...
L'assistente è una vera noia mortale (so che si può disattivare), l'autocorrect corregge sin troppo, l'autoformat vuole fare di testa sua. Quando ho provato OpenOffice Writer mi sono detto: Finalmente un programma che mi fa scrivere come voglio io!
Sarà, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti.
Comunque l'assistente ce l'ha anche OpenOffice, ma almeno con Office se chiedi aiuti non ti trovi con le spiegazioni in inglese...
Già. Parliamo del bug del correttore ortografico italiano presente sia nel 2000 che nel 2002 (XP)? Non l'hanno nemmeno corretto nell'ultimo SP1.
A cosa ti riferisci di preciso?
Parli del problema di importing DOC?
DOC e XLS: è un calvario usarli con OpenOffice...
trapanator
15-04-2005, 11:57
Mi puoi fare qualche esempio?
Ci sono qui nel mio ufficio dei DOC complessi scritti con Word 97 che si visualizzano male sotto Word 2000. E spesso vale anche da Word 2000 a Word 97 (salvando ovviamente in formato DOC '97).
Vuol dire semplicemente che non ne faranno uso. ;)
E' importante, però, che ci siano, per quelli che sapranno e vorranno sfruttarli...
Questo è vero
Sarà, ma tutti questi problemi non li ho mai avuti.
Buon per te :)
Comunque l'assistente ce l'ha anche OpenOffice, ma almeno con Office se chiedi aiuti non ti trovi con le spiegazioni in inglese...
Forse non hai messo OO in italiano? :)
A cosa ti riferisci di preciso?
Strano che non ti è mai capitato :) è un bug COMUNISSIMO di Office 2000 e XP: quando apri un DOC e se hai il controllore ortografico e grammaticale attivato, Word va in crash...
DOC e XLS: è un calvario usarli con OpenOffice...
Se ti limiti all'importazione per valutare la bontà di un prodotto, allora aspetta OO 2.0 (comunque l'ultima beta è perfettamente usabile, la usiamo già noi in ufficio), tutti i nostri test di importing sono andati a buon fine.
Strano che non ti è mai capitato :) è un bug COMUNISSIMO di Office 2000 e XP: quando apri un DOC e se hai il controllore ortografico e grammaticale attivato, Word va in crash...
Si un bug comunissimo, non l'hanno risolto fino all'uscita dell'SP1, la cosa comica è che può non presentarsi per mesi, appena ti da errore una volta sei segnato.
Vorrei segnalare che tale problema esiste anche in Works 6.0 7.0 ed 8.0, legato al modulo del correttore ortografico in italiano (ma anche nella versione en ed es)
La vergogna che per Works non abbiano mai risolto il problema, se non l'anno scorso nella versione 6.0. (scusate l'OT)
trapanator
15-04-2005, 14:26
Si un bug comunissimo, non l'hanno risolto fino all'uscita dell'SP1, la cosa comica è che può non presentarsi per mesi, appena ti da errore una volta sei segnato.
non l'hanno corretto neanche con il SP1, verificato. Bisogna disattivare l'autocorrezione, l'autoformattazione, il correttore ortografico e quello grammaticale.
Fantastico!
300 € buttati al vento :)
Fino alla versione '97, di tutti i formati di Office è disponibile la documentazione.
Questo non c'entra: è l'implementazione del filtro .DOC di OpenOffice che è fallata.
Forse, Cesare c'entra il fatto che Microsoft non rendendo disponibile le specifiche del formato doc fa si che questi problemi succedano?
Poi è proprio nel formato che c'è il problema, lo ha anche Microsoft Word (forse corretto dalle patch dell'altro ieri)
cdimauro
15-04-2005, 14:42
Ci sono qui nel mio ufficio dei DOC complessi scritti con Word 97 che si visualizzano male sotto Word 2000. E spesso vale anche da Word 2000 a Word 97 (salvando ovviamente in formato DOC '97).
Questa è una cosa molto grave, che non dovrebbe mai succedere. Hai provato a segnalarlo a MS?
Forse non hai messo OO in italiano? :)
Direi proprio di sì... ;)
Strano che non ti è mai capitato :) è un bug COMUNISSIMO di Office 2000 e XP: quando apri un DOC e se hai il controllore ortografico e grammaticale attivato, Word va in crash...
Sì, ho capito: sì è verificato un po' di volte, purtroppo. :(
Se ti limiti all'importazione per valutare la bontà di un prodotto, allora aspetta OO 2.0 (comunque l'ultima beta è perfettamente usabile, la usiamo già noi in ufficio), tutti i nostri test di importing sono andati a buon fine.
Buono. Comunque io sono costretto a lavorarci, quindi non solamente a importarli.
Aspetto da tempo questa 2.0, perché se ne parlare bene da parecchio...
trapanator
15-04-2005, 14:51
Questa è una cosa molto grave, che non dovrebbe mai succedere. Hai provato a segnalarlo a MS?
Sì, mi hanno risposto di aggiornare... :mad:
Buono. Comunque io sono costretto a lavorarci, quindi non solamente a importarli.
Allora rimani in MS Office ;) noi esportiamo quasi sempre in PDF (come noto, Openoffice sin dalla 1.x permette di fare questa cosa).
Aspetto da tempo questa 2.0, perché se ne parlare bene da parecchio...
In effetti i miglioramenti ci sono e sono tanti (non solo nell'importing DOC :sofico: )
cdimauro
15-04-2005, 14:51
Forse, Cesare c'entra il fatto che Microsoft non rendendo disponibile le specifiche del formato doc fa si che questi problemi succedano?
Come ho già detto, il formato dei file di Office fino alla versione '97 è pubblico. Per le versioni successive la struttura è cambiata, con qualche aggiunta, ma non rivoluzionata (potrebbe succedere solo per Access, ma è normale per un db).
Poi è proprio nel formato che c'è il problema, lo ha anche Microsoft Word (forse corretto dalle patch dell'altro ieri)
Dovevo essere più chiaro...
Se il formato presenta un'anomalia / errore, non è che il filtro d'importazione deve per forza di cose seguire le specifiche pedissequamente, e quindi implementarle in modo che possano succedere dei problemi.
Ad esempio, se nelle specifiche è presente un campo a 32 bit che indica quante volte bisogna ripetere un carattere, non è che il filtro deve prendere per buono questo valore senza fare alcun controllo: potrebbe benissimo, per qualche errore o per premeditazione di qualcuno, leggere che bisogna ripetere il carattere 4 miliardi di volte, con tutte le conseguenze che si possono immaginare.
E' pacifico che, in casi come questo, debba riconoscere l'anomalia, limitando il range oppure rifiutandosi di importare il documento.
Spero che adesso sia chiaro.
cdimauro
15-04-2005, 14:54
Sì, mi hanno risposto di aggiornare... :mad:
Spedirgli il file non è possibile?
Allora rimani in MS Office ;) noi esportiamo quasi sempre in PDF (come noto, Openoffice sin dalla 1.x permette di fare questa cosa).
Sì, lo so, ma io lavoro con Linux... :-D Quindi per forza di cosa devo usare OpenOffice... :(
In effetti i miglioramenti ci sono e sono tanti (non solo nell'importing DOC :sofico: )
Speriamo che sia più usabile e che abbiano corrette l'enorme ammontare di bug di cui soffrono le attuali versioni (mi basterebbe già questo :-D)
trapanator
15-04-2005, 15:09
Spedirgli il file non è possibile?
L'avevo messo nel messaggio. Secondo te l'hanno guardato? Chissà quanti virus ricevono al giorno :D
Anche io ho avuto notevoli problemi per passare da Office 97 a Office XP...ho dei documenti molto complessi (1150) tutti fatti con la stessa base...e nel passarli a Office XP non mi mantengono la formattazione... In pratica mi sono ritrovato con 1150 schede con mezza pagina da una parte e mezza da un'altra...
Come ho già detto, il formato dei file di Office fino alla versione '97 è pubblico. Per le versioni successive la struttura è cambiata, con qualche aggiunta, ma non rivoluzionata (potrebbe succedere solo per Access, ma è normale per un db).
Hai dei link MICROSOFT che riportino lo standard MS Office?
Quelli fatti per reverse engineering non sono validi
cdimauro
15-04-2005, 15:40
No, li ha rimossi dal suo sito: fino a qualche anno fa erano disponibili...
http://www.wotsit.org/search.asp
Cercate Word 97 ;)
cdimauro
15-04-2005, 16:01
Grazie! E' un'autentica miniera di informazioni!!! :oink:
ilsensine
15-04-2005, 16:02
Grazie! E' un'autentica miniera di informazioni!!! :oink:
...cerca "ntfs" :D :D :sofico:
...cerca "ntfs" :D :D :sofico:
:rotfl:
DioBrando
15-04-2005, 16:25
Anche io ho avuto notevoli problemi per passare da Office 97 a Office XP...ho dei documenti molto complessi (1150) tutti fatti con la stessa base...e nel passarli a Office XP non mi mantengono la formattazione... In pratica mi sono ritrovato con 1150 schede con mezza pagina da una parte e mezza da un'altra...
Io l'ho disinstallato e sn tornato al 2K...il 2003 non lo conosco ma da quel che ho potuto vedere l'Xp è il peggiore finora rilasciato, mi sarà crashato non sò quante volte solo smanettando con Word e a mio pà =...mah :mbe:
DioBrando
15-04-2005, 16:27
Qualsiasi strada ha delle buche, l'importante è non finirci dentro. Va bene parlare delle vulerabilità, ma a voi personalmente è mai successo che "qualche malintenzionato prendesse possesso del vostro PC" etc etc???????
credo n sia capitato quasi a nessuno, ma questo perchè un malintenzionato delle cose che hai tu o un pvt X nel pc se ne può fregare altamente...discorso diverso accade però in uffici o aziende e considerato che le suite Office sn sicuramente tra i pacchetti SW + presenti e utilizzati può essere una falla come questa considerata sufficientemente critica.
trapanator
15-04-2005, 18:19
...cerca "ntfs" :D :D :sofico:
mmmh Linux Ntfs Project? Cosa c'è da ridere? :)
cdimauro
18-04-2005, 08:35
...cerca "ntfs" :D :D :sofico:
La prossima volta che attenterai alle mie coronarie, ti segnalerò ai moderatori... :asd:
...è uscita la nuova beta 2.0(m95) con il fix bug sul problema dei file .doc
jappilas
22-04-2005, 14:26
...è uscita la nuova beta 2.0(m95) con il fix bug sul problema dei file .doc
bene bene... tempo di procedere a una nuova routine uninstall- download - reinstall... :)
bene bene... tempo di procedere a una nuova routine uninstall- download - reinstall... :)
:)...già...è davvero un bel programma...chissà quando uscirà la definitiva...tra poco hanno finito i numeri...:D
CaterpillarWRT
07-07-2005, 11:43
Salve.
Io ho un problema di Buffer Overrun con Word di Office11 aggiornato.
Non sapete se c'è un modo per aggirare il problema?
RaouL_BennetH
07-07-2005, 13:35
Personalmente posso vedere le cose solo dal lato della mia piccola esperienza personale, intesa nella scelta di openoffice per due semplici motivi:
1) A me non serve niente di complicato per la videoscrittura, i fogli di calcolo non li uso ma mi faccio del male con alcuni linguaggi di programmazione per fare 1 + 1 != Hello World :)
2) MS Office non me lo posso permettere, non uso sftw piratati quindi la scelta per me non è possibile. Sinceramente però, ho visto dei lavori fatti da alcuni 'guru' con MS Office (che cmq ha una marea di funzioni ai più sconosciute) e non so se al momento siano possibili da realizzare con OO, pagando lo stesso prezzo in termini di "immediatezza". Altra cosa, l'ambiente visuale VB che può essere comodissimo ai più smanettoni di MS Office, mi pare non esista su OO (non potrebbe nemmeno imho) ma cerco di dire che non è previsto niente del genere che io sappia, potrei però sbagliarmi, non so...
trapanator
07-07-2005, 13:59
Personalmente posso vedere le cose solo dal lato della mia piccola esperienza personale, intesa nella scelta di openoffice per due semplici motivi:
1) A me non serve niente di complicato per la videoscrittura, i fogli di calcolo non li uso ma mi faccio del male con alcuni linguaggi di programmazione per fare 1 + 1 != Hello World :)
Sono d'accordo con te ;)
2) MS Office non me lo posso permettere, non uso sftw piratati quindi la scelta per me non è possibile. Sinceramente però, ho visto dei lavori fatti da alcuni 'guru' con MS Office (che cmq ha una marea di funzioni ai più sconosciute) e non so se al momento siano possibili da realizzare con OO, pagando lo stesso prezzo in termini di "immediatezza". Altra cosa, l'ambiente visuale VB che può essere comodissimo ai più smanettoni di MS Office, mi pare non esista su OO (non potrebbe nemmeno imho) ma cerco di dire che non è previsto niente del genere che io sappia, potrei però sbagliarmi, non so...
OpenOffice invece di VB usa Java / Python (quest'ultimo dalla 2.0). Quindi si possono benissimo fare dei programmi.
La 2.0 sta venendo su MOLTO bene. Sinora ha letto TUTTI i doc senza errori di layout. Fantastico!
Office è già morto...
La 2.0 sta venendo su MOLTO bene. Sinora ha letto TUTTI i doc senza errori di layout. Fantastico!
Office è già morto...
Già, quello che manca proprio ad Openoffice è la piena compatibilità con MS Office, più che le funzioni avanzate che la maggiorparte della gente non usa. Esiste anche Koffice che per me andrebbe benissimo, peccato che come compatibilità sia messo ancora peggio che Openoffice (casini enormi in fogli di calcolo semplicissimi ad esempio).
trapanator
07-07-2005, 14:08
Già, quello che manca proprio ad Openoffice è la piena compatibilità con MS Office, più che le funzioni avanzate che la maggiorparte della gente non usa. Esiste anche Koffice che per me andrebbe benissimo, peccato che come compatibilità sia messo ancora peggio che Openoffice (casini enormi in fogli di calcolo semplicissimi ad esempio).
Gnumeric è imbattibile con XLS. Legge persino MEGLIO di excel!
Gnumeric è imbattibile con XLS. Legge persino MEGLIO di excel!
Mai provato, "purtroppo" sono un kdeista.
trapanator
07-07-2005, 14:23
Mai provato, "purtroppo" sono un kdeista.
embhe :what: non ti impedisce di provare Gnumeric... mica devi installare Gnome, solo le librerie GTK+ (e penso che sul tuo sistema siano già installate)
embhe :what: non ti impedisce di provare Gnumeric... mica devi installare Gnome, solo le librerie GTK+ (e penso che sul tuo sistema siano già installate)
Lo so ma i programmi basati su gtk hanno un aspetto orribile sotto kde (non so se è un problema mio o è normale) e ovviamente si integrano male col resto del desktop enviroinment.
cdimauro
12-07-2005, 08:25
Office è già morto...
E' ancora presto per parlarne, non credi? ;)
Intanto fa uscire OO 2.0, e speriamo che non sia affetto dai tanti bug che attualmente sono il suo tallone d'Achille.
cdimauro
12-07-2005, 08:27
Gnumeric è imbattibile con XLS.
C'è per Windows (o altri sistemi)?
Legge persino MEGLIO di excel!
In che senso? Potresti fare qualche esempio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.