View Full Version : SOSPENSIONE vs SPEGNIMENTO EFFETTIVO
Dott.Wisem
14-04-2005, 11:42
Qualcuno sa se c'è differenza, in termini di consumo batteria, fra la modalità sospensione/ibernazione e lo spegnimento vero e proprio?
In entrambi i casi, mi risulta che i componenti non siano più alimentati, tranne se il PC prevede la modalità wake-on-lan o wake-on-ring, che comporterebbero un piccolo consumo necessario per alimentare alcune circuiterie della scheda di rete o modem (dovendo tenersi pronte a ricevere un apposito segnale di accensione). Tuttavia, se si disabilitano anche queste funzionalità, allora non ci dovrebbero essere più differenze fra sospensione e spegnimento effettivo, o sbaglio?
Diverso, ovviamente, è il caso dello standby, che comporta l'alimentazione continua delle ram.
In termini di consumo batteria dal mio punto di vista siamo molto vicini...
C'è da dire che l'ibernazione tipicamente comporta un boot molto più breve rispetto alla riaccensione da zero per cui dovrebbe "limare" un pelo sulla batteria solo questo aspetto... imho chiaramente...
Invece da un punto di vista funzionale, c'è un abisso di differenza tra le due modalità...
hiforce1
14-04-2005, 12:35
In sospensione rimangono alimentate le schede di rete, per consentire il riavvio remoto. Quindi un lieve consumo rimane, specie in presenza di schede 802.11.
Alcuni portatili tuttavia, spengono anche le schede di rete...
Doctor P
14-04-2005, 12:39
In sospensione rimangono alimentate le schede di rete, per consentire il riavvio remoto. Quindi un lieve consumo rimane, specie in presenza di schede 802.11.
Alcuni portatili tuttavia, spengono anche le schede di rete...
Ma in sospensione non vengono mantenuti anche tutti i dati in ram? O forse son trasferiti su hd e al riavvio ricaricati in ram? Se stessero in ram ci sarebbe anche il consumo di corrente per mantenerli.
Dipende da come setti wol...
Ma in sospensione non vengono mantenuti anche tutti i dati in ram? O forse son trasferiti su hd e al riavvio ricaricati in ram? Se stessero in ram ci sarebbe anche il consumo di corrente per mantenerli.
In standby tutto rimane in ram per cui c'è utilizzo di batteria.
In ibernazione (sospensione) tutta la ram viene salvata su disco e il notebook si spegne completamente... se notate se avete il supporto all'ibernazione c'è proprio un file in c: che è più o meno della dimensione della ram... è lì che win va a salvare tutto...
e cosa accade a livello di usura? si può tranquillamente lasciare il portatile ibernato, anziché spegnerlo, senza il rischio che si rompa precocemente?
pitagoras
15-04-2005, 14:44
e cosa accade a livello di usura? si può tranquillamente lasciare il portatile ibernato, anziché spegnerlo, senza il rischio che si rompa precocemente?
non c'e' alcun rischio. Io utilizzo la sospensione da anni su tutti i portatili senza alcun problema.
Nel momento in cui si pone in sospensione, viene scritta su hd l'immagine della ram e dopo puoi anche togliere la batteria o staccarlo dalla rete.
Per concludere: vai tranquillo :)
grazie del chiarimento :)
Dott.Wisem
15-04-2005, 16:32
non c'e' alcun rischio. Io utilizzo la sospensione da anni su tutti i portatili senza alcun problema.
Nel momento in cui si pone in sospensione, viene scritta su hd l'immagine della ram e dopo puoi anche togliere la batteria o staccarlo dalla rete.
Per concludere: vai tranquillo :)Sai che non ho mai provato a vedere che succede se, dopo aver messo in sospensione e staccato la batteria, dopo averla rimessa si accende il notebook? Se funzionasse, allora significherebbe senza alcuna ombra di dubbio che la sospensione è del tutto equivalente allo spegnimento vero e proprio, in termini di consumo batteria.
riconfermo!!!
L'ibernazione salva tutto su ram e poi si spegne!!!
confermo anch'io! Lo uso spesso qundo devo passare alla corrente diretta e devo staccare la batteria oppre quando voglio continuare un progetto il giorno dopo e lasciare tutto com'era.
bye
Ad ulteriore conferma, io utilizzo spesso la sospensione anche sul mio pc desktop, che la batteria non la ho proprio! :D
pitagoras
16-04-2005, 16:08
a riconferma, io uso spesso il portatile senza batteria e quando lo metto in sospensione, dopo lo metto nella borsa.
VAI TRANQUILLO ;)
Scusate, non vorrei offendere nessuno, ma a circa 4 anni dall'uscita di WinXP (che ha portato alla ribalta la funzione di sospensione) siamo ancora a disquisirne il funzionamento?! :)
Il NB dopo essere entrato in Sospensione viene a tutti gli effetti "spento", zero corrente, potete staccare la batteria, potete lasciarlo così per vent'anni, potete fare come vi pare, è "spento".
Al riavvio un riga del registro dice a Win di non avviarsi normalmente ma di ricaricare in memoria quanto è contenuto nel file HIBERFIL.
Ciao
Wip
Dott.Wisem
16-04-2005, 18:51
Di conseguenza, l'indicatore che mi compare nell'Acer ePowerManagement:
Durata batteria "ibernazione": ~65 giorni
significa che, indipendentemente se lo metto in sospensione o lo spengo in maniera classica, la batteria, se lasciata inserita nel notebook, si esaurirebbe dopo circa due mesi?
pitagoras
16-04-2005, 19:08
Di conseguenza, l'indicatore che mi compare nell'Acer ePowerManagement:
Durata batteria "ibernazione": ~65 giorni
significa che, indipendentemente se lo metto in sospensione o lo spengo in maniera classica, la batteria, se lasciata inserita nel notebook, si esaurirebbe dopo circa due mesi?
Si. il pc tiene conto dell'autoscarica della batteria
Scusate, non vorrei offendere nessuno, ma a circa 4 anni dall'uscita di WinXP (che ha portato alla ribalta la funzione di sospensione) siamo ancora a disquisirne il funzionamento?! :)
Il NB dopo essere entrato in Sospensione viene a tutti gli effetti "spento", zero corrente, potete staccare la batteria, potete lasciarlo così per vent'anni, potete fare come vi pare, è "spento".
Al riavvio un riga del registro dice a Win di non avviarsi normalmente ma di ricaricare in memoria quanto è contenuto nel file HIBERFIL.
Ciao
Wip
In effetti questa è la stessa cosa che faccio con Linux e la sospensione su disco, in quel caso il sistema viene salvato sulla partizione di swap, quando riavvio, ad un certo punto del boot va a ricaricarsi il sistema dalla swap anzichè finire la procedura di avvio normalmente, tutte le prove di disconnessione da qualsiasi fonte di alimentazione mi hanno confermato che il computer è a tutti gli effetti spento.
La stessa cosa ovviamente non vale quando faccio la sospensione su RAM, molto più veloce nei tempi, ma in quel caso il computer non è "totalmente" spento (anche se il consumo è bassissimo).
Che nel caso di Win corrisponde al classico StandBy
Wip
daysleeper15
04-08-2005, 08:31
Al riavvio un riga del registro dice a Win di non avviarsi normalmente ma di ricaricare in memoria quanto è contenuto nel file HIBERFIL.
chiedo scusa per la domanda sciocca:
il file hiberfil.sys può essere eliminato dopo il riavvio del pc?
è giusto pensare che se ne crei uno nuovo alla successiva sospensione?
grazie per info.
ciao a tutti.
Lotharius
04-08-2005, 09:29
...dovete anche tenere conto che c'è una differenza fra spegnimento e ibernazione: la riaccensione del pc dall'ibernazione non è considerato un riavvio di sistema ed il pc "riprende" a lavorare da dove si era interrotto visto che ricarica tutto in RAM; quindi non si può sempre spegnere il pc tramite l'ibernazione perchè sarebbe come non terminare mai una sessione di lavoro in Windows, il che è deleterio. Ogni tanto il pc va riavviato come si deve perchè più si allungano le sessioni di utilizzo di Windows e più il SO diventa "precario" (secondo il mio parere, conoscendo Windows...) :)
Posso spostare, capovolgere muovere il portatile mentre è in sospensione ?
Non vorrei danneggiare l'hard disk
mentre sta facendo la sospensione meglio di no... quando è già sospeso... beh l'hd ha le testine coricate nel suo letto ;)
chandler8_2
04-08-2005, 13:38
http://img308.imageshack.us/img308/1570/img02993kt.jpg (http://imageshack.us)
daysleeper15
04-08-2005, 15:32
chiedo scusa per la domanda sciocca:
il file hiberfil.sys può essere eliminato dopo il riavvio del pc?
è giusto pensare che se ne crei uno nuovo alla successiva sospensione?
grazie per info.
ciao a tutti.
domanda troppo difficile?
o sono io che non ho capito le risposte... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Il file Hiberfil non va cancellato, anche perché non puoi perché è bloccato. Il file è già creato e bloccato all'avvio, nella dimensione necessaria. Lo puoi cancellare (anzi, si cancella da solo) solo disattivando la Sospensione dalle opzioni risparmio enegia. Ma insomma, che noia ti da sto file?!
daysleeper15
05-08-2005, 11:06
nessuna ovviamente.
era solo una curiosità visto che ho individuato questo grande file come originato dalla sospensione di cui non conoscevo le funzioni.
e prima di comprenderle mi chiedevo da dove spuntava queso file così grande.
inoltre mi chiedevo se con l'aumentare della dimensione dello spazio HD occupato su C: questo aumentasse ulteriormente, come una sorta di file di ripristino che se non gli si impongono dimensioni limite può diventare enorme.
tutto qui, e comunque grazie per le sempre utili informazioni.
No la dimensione del file è proporzionale alla ram del sistema... per cui finché mantieni lo stesso quantitativo di RAM il file rimane di dimensione fissa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.