PDA

View Full Version : Risultati di AMD: male la divisione memorie


Redazione di Hardware Upg
14-04-2005, 11:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14410.html

Non proprio entusiasmanti i risultati del primo trimestre per AMD: la divisione memorie ha un passivo di 110 milioni di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

JohnPetrucci
14-04-2005, 11:37
Non sapevo di questa divisione memorie da parte di AMD.
Ad ogni modo spero che la situazione finanziaria migliori per quella che ritengo la migliore casa di Cpu del pianeta. :)

zetec
14-04-2005, 11:44
alcune memorie by amd vengono usate sui router d-link...la cosa curiosa è che alcuni modelli (ad esempio 300T\302T) possono avere memorie intel o amd.......lol..

MaxArt
14-04-2005, 11:47
Essere in passivo non è una novità per AMD, che lo è stata a lungo ai tempi del K7. Ed essere in passivo non è in generale un problema, se si ha la fiducia degli investitori (e ad AMD non manca).
AMD sino a qualche tempo fa era leader mondiale nel settore delle memorie Flash, con oltre il 50% del mercato. E' grazie a queste che ha avuto le risorse per sviluppare il K7 e poi porsi come concorrente principale di Intel ;)

sslazio
14-04-2005, 12:14
Se non ricordo male AMD è stata in passivo ai tempi del K6 non K7 dove è invece andata estremamente in attivo al punto di triplicare il valore delle azioni e dare dividendi pazzeschi per l'epoca.
Erano i bei tempi dove Intel di beccava i primi jap e venne stesa da un gancio targato ATHLON 1000 dove AMD fu la prima a raggiungere il traguardo delle CPU ad 1ghz (pur barando leggermente per via della presenza della cache di secondo livello fuori dal chip a solo la metà della velocità della cpu).

zuLunis
14-04-2005, 12:49
purtroppo come sappiamo tutti Intel ha la simpatia della maggior parte dei distributori di PC alias Dell, HP ecc e vanta una forte simpatia da parte di Microsoft, perkè se XP 64bit fosse uscito un anno fa con gli Athlon64, probabilmente AMD oggi avrebbe una fetta di mercato estremamente più alta di quella di ora.
Come tutti sappiamo, purtroppo Intel è anche scorretta pur avendo l'80% del mercato dei processori, e tutti conosciamo lo scandalo degli sconti in Giappone che incredibilmente non è stata applicata alcuna sanzione pecuniaria se non il divieto di applicare sconti ai distributori, a mio avviso una bella multa per risarcire i danni ad AMD ci sarebbe stata tutta. Menomale che almeno da noi l'antitrust funziona "a dovere" :)

Onda Vagabonda
14-04-2005, 13:10
Naturalmente questo è un dato puramente indicativo.
Spesso è meglio presentare bilanci in passivo per non pagare dividendi...
Comunque non sapevo che AMD producesse memorie

IL PAPA
14-04-2005, 13:21
Non sapevo che AMD producesse memorie, in ogni caso l'azienda da quel che so è in passivo anche per il grande investimento in ricerca che ha fatto nell'ultimo anno, spero si riprendano in fretta, perchè la concorrenza Intel-AMd ha giovato moltissimo ai consumatori sia in termini di tagli ai listini che di scelta di prodotti.

A mio avviso un'OPA per la divisione memorie è davvero una scelta drastica, tagliarsi fuori da soli da un mercato potensialmente in espansione non è una buona buona mossa, i precedenti anni in perdita di AMD a mio avviso hanno influito su tale scelta. probabilmente le banche creditrici del gruppo stanno alitandogli sul collo per rientrare dei loro investimenti, e 600 Milioni di liquidità di sicuro possono tornare utili.

Cmq forza AMD! (parlo da possessore di Intel)

ErminioF
14-04-2005, 13:35
Visto che sei possessore di intel, potresti cominciare a passare all'a64 :asd:
(naturalmente scherzo)

IL PAPA
14-04-2005, 13:42
Visto che sei possessore di intel, potresti cominciare a passare all'a64 :asd:
(naturalmente scherzo)

guarda, io sono un convinto sostenitore dei prodotti Intel, li trovo affidabili e nel mio campo li preferisco ad AMD.
Tuttavia sono dell'idea che l'anno prossimo AMD sarà in controtendenza, lo sviluppo di CPU a 64 bit è stato un grande successo e l'A64 è un magnifico prodotto, Intel ha reagito male, ha fatto delle CPU Extreme edition che giocano sulla cache piuttosto che sulle reali innovazioni architetturali di cui il mercato di Intel ha bisogno, attendere la CPU serie 9xx, che persumibilmente saranno assorbite dal mercato in un 6 mesi 1 anno; mah tutte mosse abbastanza ritardate, non le ho capite. ma siamo andati OT... :muro:

cdimauro
14-04-2005, 13:50
Erano i bei tempi dove Intel di beccava i primi jap e venne stesa da un gancio targato ATHLON 1000 dove AMD fu la prima a raggiungere il traguardo delle CPU ad 1ghz (pur barando leggermente per via della presenza della cache di secondo livello fuori dal chip a solo la metà della velocità della cpu).
Non ha mica barato: i primi Athlon avevano la cache L2 esterna, che funzionava a metà frequenza rispetto al core. Col Thunderbird la L2 è stata "inglobata" nel core, girando alla stessa frequenza.
Poi la stessa cosa è avvenuta coi P2 e i primi P3 di Intel...

regenesi
14-04-2005, 14:23
già rieletto ? :D :D :D :D

ronthalas
14-04-2005, 15:15
AMD è uscita per prima di una settimana col K7-1000 peccato che poi (per Intel) sia riuscita ad arrivare fino a 1400 mentre Intel ha fatto la figuraccia col P3-1133 che non lo ha visto quasi nessuno... e poi se n'è uscita coi primi P4-1500, 1600 e 1700 (i Willamette) che andavano quanto un K7 da 400-500 MHz in meno (AMD è rimasta al Thunderbird, quindi senza "rating" fino ai primi P4-1800 mi pare...)

sslazio
14-04-2005, 16:27
Barò nel senso che tecnicamente fu più facile per AMD ragiungere la frequenza del 1ghz perchè non aveva come il coppermine il fardello della cache interna da clocckare, tant'è che diminuì tantissimo la frequenza della cache che sui prima esemplari di ATHLON era a 3/5 di clock pur di riuscire a raggiungere la vetta del ghz in anticipo.
Ciò non toglie che tecnicamente il progetto dell'ATHLON 64, meglio conosciuto come ARGON fu innovativo in maniera fantastica.

cdimauro
15-04-2005, 07:52
In realtà la frequenza della cache L2 esterna dei modelli dal Ghz in su (se non ricordo male) operava a 1/3 della frequenza reale del processore.
D'altra parte all'epoca era abbastanza difficile trovare chip di memoria usati per le cache L2 che arrivassero a 500Mhz di clock...
Comunque, è storia passata: la cache L2 è importante, ma non al punto da oscurare un core che lavora 1Ghz (e AMD è riuscita a superare anche questo limite).