View Full Version : Dubbio wide screen (es. 15,4'')
Dubbio amletico: questi screen in genere hanno risoluzioni tipo 1280x800, proporzionalmente più larghe insomma. Come si comportano i giochi che hanno risoluzioni tipo 800x600 o 1024x768? Si ritagliano uno spazio interno, conservando delle bande nere? Oppure si strechano deformando l'immagine? Oppure si allargano fino al massimo consentito ma la parte sopra/sotto viene tagliata (tipo 1280x1024, 1024>800 quindi 224 pixel se li magna)?
Non ridete, non ne ho idea :fagiano: :O
Dipende da come setti la scheda video, comunque ci sono 3 casi direi:
1-Il gioco supporta la risoluzione wide. Non ci sono problemi e viene visualizzato correttamente.
2-Il gioco non supporta il wide. Setto la scheda in modo tale che estenda la visualizzazione a tutto lo schermo. Il gioco verrà visualizzato deformato (in certi casi non ci fai troppo caso, comunque).
3-Il gioco non supporta il wide. Setto la scheda in modo tale che NON estenda la visualizzazione a tutto lo schermo. Il gioco si vedrà nella risoluzione prescelta con bande nere ai lati e sopra e sotto.
Volendo hai la possibilità con la stragrande maggioranza dei portatili di collegare il tutto alla tv o a un monitor esterno e di giocare direttamente lì senza deformazione alcuna.
Grazie della risposta.
Il caso 1 lo avevo immaginato, per il caso 2 e 3 dove si settano queste impostazioni? Nelle proprietà dello schermo? Sono i driver della scheda che fanno comparire questa opzione? Perchè in un sistema desktop non l'ho mai vista nemmeno disabilitata. E' perchè il monitor viene rilevato come non-wide?
Para Noir
14-04-2005, 16:58
Grazie della risposta.
Il caso 1 lo avevo immaginato, per il caso 2 e 3 dove si settano queste impostazioni? Nelle proprietà dello schermo? Sono i driver della scheda che fanno comparire questa opzione? Perchè in un sistema desktop non l'ho mai vista nemmeno disabilitata. E' perchè il monitor viene rilevato come non-wide?
Imposti tutto nel driver della scheda video. Se hai uno schermo wide compare la voce "mantieni proporzioni" o qualcosa del genere, ora non ricordo. Però funziona, io lo lascio sempre, vedere l'immagine deformata è uno schifo. In compenso quasi tutti i nuovi giochi supportano il wide, ed i 1280x800 sono perfettamente alla portata della mia 9600pro :)
Un dubbio (che potre togliermi andando in negozio e provando ma chiedo a voi cmq! :D )....ma nei wide i caratteri sono grandi più o meno di quelli di un 15" con risoluzione classica 1024x768?
E cmq il wide non è solo una questione di marketing che consente alle case di vendere monitor più piccoli?
Para Noir
15-04-2005, 06:53
Un dubbio (che potre togliermi andando in negozio e provando ma chiedo a voi cmq! :D )....ma nei wide i caratteri sono grandi più o meno di quelli di un 15" con risoluzione classica 1024x768?
E cmq il wide non è solo una questione di marketing che consente alle case di vendere monitor più piccoli?
Nei wide, avendo più risoluzione ai lati, i caratteri appaiono più piccoli rispetto ad un corrispondente 4:3
Per quanto riguarda il marketing, beh i wide non hanno un'area più piccola o tanto più piccola di un 4:3, non penso i motivi siano il risparmio. Il fattore moda comq c'è, ormai in giro ci sono solo wide, ma evidentemente è così perchè lo vuole il mercato, se i primi schermi wide non avessero avuto successo nessuna azienda si sarebbe suicidata economicamente col venderli in massa nei propri prodotti.
In ogni caso non cambia molto, io ho un wide ma mi sarebbe andato bene anche 4:3, sono comunque contento della mia risoluzione perchè ho un sacco di spazio per lavorare con i programmi ricchi di toolbar ai lati, quando navigo posso aprire due browser affiancati in verticale (ok, io ho 1680x1050 px) e moltissimi giochi recenti supportano il wide, e giocare in wide non è niente male :)
Insomma, grossi svantaggi non ce ne sono, purtroppo comunque il mercato lo fa la massa..
Io pensavo che i wide li avessero "pensati" per vedere i dvd, un po' come le TV 16:9... un wide non mi dispiace affatto, basta che non deformi obbligatoriamente. Visto che mi avete detto che non è così sono tranquillo.
Come immaginavo...le case hanno trovato un buon modo di vendere schermi più piccoli sia in termini di risoluzione (1280x800=1mil pixel contro 1280x1024=1,3mil pixel) che in termini di area complessiva (a 15" pollici il formato 16:9 è circa 639cm2 di superficie mentre il 4:3 circa 719cm2, cioè il 13% circa in più).
Magari tu a 1680x1050 (è un 17" vero?) non hai problemi ma a 1280x800 imho lo schermo più piccolo si nota tanto più che ha caratteri inferiori e non credo proprio si possa fare un resize altrimenti ci si trova con meno di 700pixel in verticale che a momenti non ci visualizzi nenche un'intervento su questo forum.
Il fatto del wide legato alla visione dei film imho è un modo per attirare l'utente poco attento (non me ne voglia Nemios) che con in testa l'idea della tv 16:9 compra uno schermo con questo formato mostrando poca attenzione alle sue reali esigenze che per un portatile sono essenzialmente legate ad un uso office e che se lo usa per vedersi film nel 95% dei casi lo fa sfruttando il tv-out per goderseli tranquillamente in salotto piuttosto che col notebook sulle ginocchia mentre in metro si reca in ufficio! :eek:
Il fatto del wide legato alla visione dei film imho è un modo per attirare l'utente poco attento (non me ne voglia Nemios) che con in testa l'idea della tv 16:9 compra uno schermo con questo formato
Hai ragione, non avevo fatto le tue giuste considerazioni. Tra l'altro 1280x800 non è nemmeno un 16:9 ma un 16:10 quindi lo schermo non lo sfrutti comunque tutto, le bande nere sopra e sotto ci sono sempre.
Continuando a parlare da profano in quanto non ho un portatile, mi viene da pensare che uno che sia abituato a lavorare in 1280x1024 su un 15'' si senta svantaggiato a lavorare in 1280x800 su un 15,4'' perchè gli hanno tolto un pezzo di video in basso. Ma se uno è abituato a lavorare in 1024x768 non è comunque un vantaggio? L'altezza gli cambia di poco e quindi i caratteri si rimpiccioliscono poco rispetto a quanto è abituato, mentre lo spazio di lavoro in larghezza gli aumenta di una buona fetta.
Ma magari sto di nuovo toppando miseramente, dovrei avere un paio di schermi davanti agli occhi per trarre le giuste conclusioni.
Ovviamente si sta parlando di risoluzioni native, niente impedisce di cambiarle al costo di un peggioramento di definizione proprio di ogni LCD.
Para Noir
15-04-2005, 12:29
Magari tu a 1680x1050 (è un 17" vero?) non hai problemi ma a 1280x800 imho lo schermo più piccolo si nota tanto più che ha caratteri inferiori e non credo proprio si possa fare un resize altrimenti ci si trova con meno di 700pixel in verticale che a momenti non ci visualizzi nenche un'intervento su questo forum.
No io ho la wsxga+ su 15,4", ho postato delle foto del mio schermo vigino ad un xga qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919597
Io ci vedo benone, tutto è molto piccolo ma ho tonnellate di spazio per lavorare. A me bastava uno schermo ad alta risoluzione, tipo 1400x1050, ma un portatile come il mio Dell lo fa solo wide e a me va bene uguale.
Para Noir
15-04-2005, 12:34
Hai ragione, non avevo fatto le tue giuste considerazioni. Tra l'altro 1280x800 non è nemmeno un 16:9 ma un 16:10 quindi lo schermo non lo sfrutti comunque tutto, le bande nere sopra e sotto ci sono sempre.
Continuando a parlare da profano in quanto non ho un portatile, mi viene da pensare che uno che sia abituato a lavorare in 1280x1024 su un 15'' si senta svantaggiato a lavorare in 1280x800 su un 15,4'' perchè gli hanno tolto un pezzo di video in basso. Ma se uno è abituato a lavorare in 1024x768 non è comunque un vantaggio? L'altezza gli cambia di poco e quindi i caratteri si rimpiccioliscono poco rispetto a quanto è abituato, mentre lo spazio di lavoro in larghezza gli aumenta di una buona fetta.
Esatto, a maggior ragione dato che i 15" a 1280x1024 in pratica non esistono, sono tutti xga 1024x768 o sxga+ 1400x1050, per cui la 1280x800 da comunque più spazio. Molto comunque dipende dall'uso che se ne fa, ad esempio uno che naviga tanto, a meno che non abbia la mia risoluzione per cui affianca verticalmente due pagine, non se ne fa niente del wide perchè lo spazio ai lati resta vuoto nel 95% dei siti. Però per lavorare con software con toolbar va benissimo.
L'altezza gli cambia di poco e quindi i caratteri si rimpiccioliscono poco rispetto a quanto è abituato, mentre lo spazio di lavoro in larghezza gli aumenta di una buona fetta.
Ma magari sto di nuovo toppando miseramente, dovrei avere un paio di schermi davanti agli occhi per trarre le giuste conclusioni.
Stai toppando di nuovo...occhio a non confondere le dimensioni reali con le dimensioni dei pixel. I caratteri continueranno ad occupare gli stessi pixel ma cambieranno le dimensioni di questi ultimi.
Ragionando sulla carta (ma il ragionamento è stato confortato da verifica con misura dell'lcd 17" del mio pc) uno schermo lcd 15" in formato 4:3 ha una base di 30,4cm e quindi i pixel sono grandi 0.296mm a 1024 mentre un 15" in formato 16:10 ha una base di 32.3cm che a risoluzione orizzontale di 1280 fanno una dimensione del pixel di 0.252mm nettamente inferiore!
In particolare sul mio lcd 17" uso la risoluzione 1024 perchè a 1280 i caratteri sono troppo piccoli e verrebbe 0.263mm per pixel.
Ovviamnete ho dato per scontato di utilizzare 1024x768 anche su 15" a risoluzione 1280x1024 mantre secondo me ridurrebbe troppo in verticale l'area di lavoro ridurla su schermi wide, o almeno mi piacerebbe sapere a che risoluzione si può scalare e com'è la qualità dell'interpolazione che ne deriva.
Cmq la cosa migliore è vederlo acceso anche se credo sia poco ergonomico utilizzare questi schermi wide a risoluzione nativa.
Nei wide, avendo più risoluzione ai lati, i caratteri appaiono più piccoli rispetto ad un corrispondente 4:3
...io ho un wide ma...
Ma sei sicuro di avere un widescreen? i caratteri "ovviamente" si vedono normali come su tutti gli schermi! Se li vedi diversamente dai una controllata alle impostazioni perchè non è normale! ciao
Para Noir
15-04-2005, 20:36
Ma sei sicuro di avere un widescreen? i caratteri "ovviamente" si vedono normali come su tutti gli schermi! Se li vedi diversamente dai una controllata alle impostazioni perchè non è normale! ciao
No, intendevo che un wide 15,4", avendo più risoluzione ai lati ed essendo più basso di un 15", ha la dim. dei caratteri conseguentemente più piccola, anche se sempre proporzionata, basta che vai in un centro commerciale e guardi un 1024x768 vicino ad un 1280x800. I miei caratteri sono normalissimi, come puoi vedere dalle foto nel link che ho postato 2 mex più su :)
Per Para Noir! Avevo capito un'altra cosa! cmq è ovvio chc siano + piccoli i caratteri cn 1280 che cn 1024! Io mi trovo benissimo cn questa configurazione!
ciao
Hahahaha...anche te con la cartella "stronzate"...! La hanno tutti...
ciao
Para Noir
17-04-2005, 17:12
Hahahaha...anche te con la cartella "stronzate"...! La hanno tutti...
ciao
Hehe :) è una cartella immancabile in ogni desktop che si rispetti :D La stavo giusto riguardando e dentro ci tengo un sacco di filmati presi da ebaumsworld e crapville, che lollosi alcuni nemmeno mi ricordavo di averli :)
Stai toppando di nuovo...occhio a non confondere le dimensioni reali con le dimensioni dei pixel. I caratteri continueranno ad occupare gli stessi pixel ma cambieranno le dimensioni di questi ultimi.
Infatti. Forse non mi sono spiegato bene e ammetto di non aver capito cosa vuoi dire tu. Provo a spiegarmi meglio.
Ora, risoluzioni a parte, abbiamo stabilito che un 15.4'' rispetto a un 15'' è sicuramente più largo in cm ma meno alto in cm, e l'area totale in realtà risulta minore.
Allora, mettiamo che io normalmente lavoro a 1024x768 perchè a 1280x1024 i caratteri sono troppo piccoli e non mi trovo. Su un wide non posso avere una risoluzione di 1024x768 perchè sarebbe deformata, mi si offre invece una risoluzione di 1200x800.
Ora questa risoluzione è più definita sia in altezza che in larghezza di 1024x768, perciò sicuramente avrò dei caratteri più piccoli e dovrò sacrificare un po' la vista. Ma la sacrificherò molto, come se in un 15'' avessi usato una 1280x1024? No perchè in realtà un'altezza di 800 non è molto diversa da 768 e anche la riduzione in cm di altezza non mi sembra consistente (ripeto, parlando da profano e senza avere davanti agli occhi alcun schermo).
Perciò sono portato a pensare che se da una parte la mia vista non sarà molto sacrificata rispetto al solito, dall'altra mi ritrovo una risoluzione in larghezza molto superiore (quasi 200 pixel) che posso sfruttare.
Para Noir
18-04-2005, 12:20
Infatti. Forse non mi sono spiegato bene e ammetto di non aver capito cosa vuoi dire tu. Provo a spiegarmi meglio.
Ora, risoluzioni a parte, abbiamo stabilito che un 15.4'' rispetto a un 15'' è sicuramente più largo in cm ma meno alto in cm, e l'area totale in realtà risulta minore.
Allora, mettiamo che io normalmente lavoro a 1024x768 perchè a 1280x1024 i caratteri sono troppo piccoli e non mi trovo. Su un wide non posso avere una risoluzione di 1024x768 perchè sarebbe deformata, mi si offre invece una risoluzione di 1200x800.
Ora questa risoluzione è più definita sia in altezza che in larghezza di 1024x768, perciò sicuramente avrò dei caratteri più piccoli e dovrò sacrificare un po' la vista. Ma la sacrificherò molto, come se in un 15'' avessi usato una 1280x1024? No perchè in realtà un'altezza di 800 non è molto diversa da 768 e anche la riduzione in cm di altezza non mi sembra consistente (ripeto, parlando da profano e senza avere davanti agli occhi alcun schermo).
Perciò sono portato a pensare che se da una parte la mia vista non sarà molto sacrificata rispetto al solito, dall'altra mi ritrovo una risoluzione in larghezza molto superiore (quasi 200 pixel) che posso sfruttare.
Non ho foto da postarti, ma fai prima ad andare in qualsiasi centro commerciale e vedere dal vivo la differenza. Sì, hai più spazio e secondo me i caratteri sono più piccoli, e per uno che non ci vede bene potrebbe essere problematico. Comunque secondo me basta abituarsi, nel 90% dei casi. I caratteri con una xga sono davvero giganti..
Dott.Wisem
18-04-2005, 13:22
[..]I caratteri con una xga sono davvero giganti..Vabbe', caratteri giganti ora... non esageriamo... 1024x768 su un LCD 15", secondo me, è una risoluzione praticamente perfetta.
Para Noir
18-04-2005, 17:09
Vabbe', caratteri giganti ora... non esageriamo... 1024x768 su un LCD 15", secondo me, è una risoluzione praticamente perfetta.
Beh chiaro che qui siamo a livello di opinioni personali. Io quando uso un pc con la 1024x768 mi sembra di usare un giocattolo, quando uso programmi mi pare di non avere spazio per niente, devo sempre stare a scrollare il documento o spostare le toolbar. Naturalmente tutto dipende da che uso se ne fa, come si dice, ad ognuno il suo schermo. A me dispiace solo che le marche non diano possibilità di scelta. Tanto per dire, io esigevo uno schermo ad alta risoluzione e non avevo scelta se non Dell. Di cui sono pienamente soddisfatto.
Dott.Wisem
18-04-2005, 19:59
[...]Naturalmente tutto dipende da che uso se ne fa, come si dice, ad ognuno il suo schermo. A me dispiace solo che le marche non diano possibilità di scelta. Tanto per dire, io esigevo uno schermo ad alta risoluzione e non avevo scelta se non Dell. Di cui sono pienamente soddisfatto.Infatti a me è capitato esattamente l'opposto. Avevo un widescreen 15.4" di cui ero quasi totalmente soddisfatto. Quello che mi dava problemi era proprio la risoluzione 1280x800 che a me che ho problemi di vista, mi dava qualche fastidio (caratteri un po' più piccoli dei classici 15"). Il problema però è che i produttori di notebook seguono le mode, più che le esigenze degli utenti, e così ho dovuto faticare incredibilmente per trovare un notebook 15" di caratteristiche simili al mio precedente widescreen. In pratica, trovavo solo notebook widescreen o SXGA che avevano le caratteristiche da me desiderate. Alla fine, fra i meandri di offerte, sono riuscito a scovare un Acer TravelMate4101, che fortunatamente mi sta dando molte soddisfazioni ed è estremamente silenzioso, nonché tollerante all'undervolt (ora tengo la CPU a 0.732V). L'unica seccatura è che dopo appena una settimana dall'acquisto, il prezzo si è abbassato di 50euro abbondanti... :muro: :p
Non è un caso che gli LCD da tavolo si vedono meglio di quelli dei portatili, specialmente come angoli di visione orizzontale, verticale e diagonale.
A parità di stessa diagonale i primi in genere hanno una risoluzione nativa più bassa e pixel pitch maggiore.
Gli LCD da tavolo da 15' non vanno mai oltre i 1024x768 e quelli da 17' e 18' oltre i 1280x1024 (i pochi 19' nativi a 1600x1200 non hanno avuto successo e sono spariti).
Inoltre i wide sugli LCD da tavolo sono molto diffusi solo dai 20' in su; sotto i 20' i 5:4 dominano e i 4:3 sono limitati ai 15' e ai 20'
A mio avviso un aspetto troppo sottovalutato degli schermi dei portatili sono gli angoli di visione, decisamente peggiori rispetto a quelli da tavolo.
Para Noir
18-04-2005, 23:03
Non è un caso che gli LCD da tavolo si vedono meglio di quelli dei portatili, specialmente come angoli di visione orizzontale, verticale e diagonale.
A parità di stessa diagonale i primi in genere hanno una risoluzione nativa più bassa e pixel pitch maggiore.
Gli LCD da tavolo da 15' non vanno mai oltre i 1024x768 e quelli da 17' e 18' oltre i 1280x1024 (i pochi 19' nativi a 1600x1200 non hanno avuto successo e sono spariti).
Inoltre i wide sugli LCD da tavolo sono molto diffusi solo dai 20' in su; sotto i 20' i 5:4 dominano e i 4:3 sono limitati ai 15' e ai 20'
A mio avviso un aspetto troppo sottovalutato degli schermi dei portatili sono gli angoli di visione, decisamente peggiori rispetto a quelli da tavolo.
Dipende anche dalla tecnologia del pannello. I pannelli più lenti (mva, pva) generalmente hanno angoli più elevati dei tn-film , ma hanno effetto scia marcato.
In ogni caso, lo schermo del mio Dell 8600 ha angoli di visuale molto migliori del mio pur ottimo LG 1710m da desktop, e *infinitamente* migliori del Compaq di mio padre, dove non c'è posizione nella quale si possa vedere tutto lo schermo con i colori giusti, basta muovere la testa per vedere il tripudio del contrasto tipo caleidoscopio..
Dott.Wisem
19-04-2005, 00:07
Mi pare normale che un buon monitor LCD da tavolo soffra meno del problema 'angolazione/contrasti' dei pannelli dei notebook. Quelli da tavolo, infatti, non sono pensati per il risparmio energetico e quindi possono avere anche delle retroilluminazioni molto forti.
Dipende anche dalla tecnologia del pannello. I pannelli più lenti (mva, pva) generalmente hanno angoli più elevati dei tn-film , ma hanno effetto scia marcato. Certamente, e tra i pannelli vanno ricordati anche quelli di tipo asv ed s-ips:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=536694
Onestamente non so se i pannelli utilizzati negli schermi dei portatili sono prevalentemente di tipo tn-film oppure differente.
Para Noir
19-04-2005, 18:22
Certamente, e tra i pannelli vanno ricordati anche quelli di tipo asv ed s-ips:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=536694
Onestamente non so se i pannelli utilizzati negli schermi dei portatili sono prevalentemente di tipo tn-film oppure differente.
Dovrebbero essere quasi tutti tn+film, con tempi di 25-35 ms, tipicamente. Asus su un L5 se non sbaglio monta un s-ips. Anche qualche Sony dovrebbe usare altre tecnologie, ma non ricordo di preciso. Comq cercando sui siti dei maggiori produttori di schermi ci sono tutte le specifiche dei pannelli OEM (Samsung Hitachi Sharp ecc.).
Stai toppando di nuovo...occhio a non confondere le dimensioni reali con le dimensioni dei pixel. I caratteri continueranno ad occupare gli stessi pixel ma cambieranno le dimensioni di questi ultimi.
Ragionando sulla carta (ma il ragionamento è stato confortato da verifica con misura dell'lcd 17" del mio pc) uno schermo lcd 15" in formato 4:3 ha una base di 30,4cm e quindi i pixel sono grandi 0.296mm a 1024 mentre un 15" in formato 16:10 ha una base di 32.3cm che a risoluzione orizzontale di 1280 fanno una dimensione del pixel di 0.252mm nettamente inferiore!
In particolare sul mio lcd 17" uso la risoluzione 1024 perchè a 1280 i caratteri sono troppo piccoli e verrebbe 0.263mm per pixel.
Ovviamnete ho dato per scontato di utilizzare 1024x768 anche su 15" a risoluzione 1280x1024 mantre secondo me ridurrebbe troppo in verticale l'area di lavoro ridurla su schermi wide, o almeno mi piacerebbe sapere a che risoluzione si può scalare e com'è la qualità dell'interpolazione che ne deriva.
Cmq la cosa migliore è vederlo acceso anche se credo sia poco ergonomico utilizzare questi schermi wide a risoluzione nativa.
Sottoscrivo...Il problema è che ora si trovano più solo wide, e se a uno serve un monitor decente per lavorarci (ad es. con applicazioni CAD) in italia è dura trovarne, gli unici erano i Prostar da 16" e 17" ed i Sony Vaio con schermo da 16,1", entrambe ormai introvabili in italia...
A tal propostio, se qualcuno sà di rivenditori che abbiano i Sony Vaio da 16,1" mi faccia sapere che è quasi più di un mese che ne cerchiamo (per la ditta)
Infatti a me è capitato esattamente l'opposto. Avevo un widescreen 15.4" di cui ero quasi totalmente soddisfatto. Quello che mi dava problemi era proprio la risoluzione 1280x800 che a me che ho problemi di vista, mi dava qualche fastidio (caratteri un po' più piccoli dei classici 15"). Il problema però è che i produttori di notebook seguono le mode, più che le esigenze degli utenti, e così ho dovuto faticare incredibilmente per trovare un notebook 15" di caratteristiche simili al mio precedente widescreen. In pratica, trovavo solo notebook widescreen o SXGA che avevano le caratteristiche da me desiderate. Alla fine, fra i meandri di offerte, sono riuscito a scovare un Acer TravelMate4101, che fortunatamente mi sta dando molte soddisfazioni ed è estremamente silenzioso, nonché tollerante all'undervolt (ora tengo la CPU a 0.732V). L'unica seccatura è che dopo appena una settimana dall'acquisto, il prezzo si è abbassato di 50euro abbondanti... :muro: :p
Ciao,
io sto proprio per prendermi un note, ma ho scartato alcuni con risloluzione sxga+ 15" proprio perchè supponevo di trovarmi con caratteri troppo piccoli...dato che ho problemi di vista ... quindi mi sconsilieresti una sxa+ su un 15"?
Esatto, a maggior ragione dato che i 15" a 1280x1024 in pratica non esistono, sono tutti xga 1024x768 o sxga+ 1400x1050, per cui la 1280x800 da comunque più spazio. Molto comunque dipende dall'uso che se ne fa, ad esempio uno che naviga tanto, a meno che non abbia la mia risoluzione per cui affianca verticalmente due pagine, non se ne fa niente del wide perchè lo spazio ai lati resta vuoto nel 95% dei siti. Però per lavorare con software con toolbar va benissimo.
(SOrry, Intendevo 15,4" Wxga :D )
Quindi, ( e qui porto il mio caso personale) se uno non fa un uso intensivo di software con toolbar, ma soprattutto programmazione, oltre che all'uso comune, ( senza considerare uso dvd) , gli converrebbe prendersi un 14" ( xga) al posto di un 15,4" (wxga)... (più leggero e meno ingombrante e quasi stessa superficie di lavoro)?
Grazie e ciao
Para Noir
04-05-2005, 17:49
(SOrry, Intendevo 15,4" Wxga :D )
Quindi, ( e qui porto il mio caso personale) se uno non fa un uso intensivo di software con toolbar, ma soprattutto programmazione, oltre che all'uso comune, ( senza considerare uso dvd) , gli converrebbe prendersi un 14" ( xga) al posto di un 15,4" (wxga)... (più leggero e meno ingombrante e quasi stessa superficie di lavoro)?
Grazie e ciao
Beh, in questo caso sì, se la portabilità diventa un fattore importante. Personalmente ho già detto che trovo molto "stretta" la xga, ma se tu ci lavori bene è inutile che ti prenda un wxga che poi hai un nb più largo di 2 cm e che pesa un chilo in più :)
cmq se sono SXGA da 1400*1050 è ovvio che supportano anke i 1280*1024, ne abbiamo un paio di 15" SXGA ed è appunto la risoluzione ke usiamo. Di 15,4" ne avevamo acquistato solo uno e l'abbiamo prontamente riportato al negoziante 2gg dopo, sia perchè incompatibile con molti software (in primis CAD 2D studiati per risoluzioni di lavoro di 1280*1024 o superiori), sia perchè veramnte obrioso e scomodo per la maggior parte die programmi (word, visual studio, thunderbird, ie, ecc.; l'unico in cui andava meglio del 15" era macromedia studio), stesso discorso per i 17 wide (c'è si il guadagno ma irrisorio, sopratutto se si tiene conto della differenza di prezzo rispetto al 15" SXGA). L'unico wide che forse potrebbe andar è il 18, ma finora purtroppo non ho avuto modo di provarne.
Beh, in questo caso sì, se la portabilità diventa un fattore importante. Personalmente ho già detto che trovo molto "stretta" la xga, ma se tu ci lavori bene è inutile che ti prenda un wxga che poi hai un nb più largo di 2 cm e che pesa un chilo in più :)
Ciao, ho letto come ultima risposta a questa discussione, flame81 che riportava problemi di comaptibilità di software con i formati 15,4"... con programmi comuni quali word etc... che io sappia non dovrebbero essercene, confermi questo fatto?
Poi andando nello specifico, sapresti dirmi se programmi come 3d studio max, e soprattutto matlab, mathematica supportano il formato wide?
O rischio di ritrovarmi con uno schermo a bande laterali nere?
Grazie!!
Para Noir
11-05-2005, 20:20
Ciao, ho letto come ultima risposta a questa discussione, flame81 che riportava problemi di comaptibilità di software con i formati 15,4"... con programmi comuni quali word etc... che io sappia non dovrebbero essercene, confermi questo fatto?
Poi andando nello specifico, sapresti dirmi se programmi come 3d studio max, e soprattutto matlab, mathematica supportano il formato wide?
O rischio di ritrovarmi con uno schermo a bande laterali nere?
Grazie!!
Flame81 incontra problemi con un tipo "speciale" di cad. Io posso dirti che nessun'altro programma, tantomeno i diffusi 3dstudiomax o autocad, danno problemi col wide. Anzi.
con alcuni "ad-hoc" si hanno proprio problemi, con gli altri programmi comuni, non si hanno problemi ma semplicemente si lavora meglio su 4:3 che su wide, essendo ovviamente l'area di un 4:3 nettamente superiore, giusto per far un esempio nei programmi office tipo word la più sfruttata è l'area verticale, nettamente carente nei wide.
Riguardo 3dstudio ed altri software grafici per il 3d ci sono in commercio anche delle versioni ottimizzate per gli schermi wide dove tutte le toolbar sono laterali (ergo anche quella di win convrebbe sia tale).
alessandrobraione
12-05-2005, 23:53
giusto per far un esempio nei programmi office tipo word la più sfruttata è l'area verticale, nettamente carente nei wide.
.
Non sono d'accordo, anche se preferisco "a pelle" gli schermi 4:3 (e magari piccoli, tipo 13" o 14")
Con Word invece credo che uno schermo con alta risoluzione e 15,4" sia meglio.
La definizione ti da caratteri nitidissimi e puoi sempre zoomare per la grandezza che preferisci, oppure spostare le toolbar sui fianchi ed avere un'alteza paragonabile ad un 15".
Del resto con Word non fai vera impaginazione, scrivi lettere o -nel mio caso essendo un insegnante- verifiche o relazioni.
Con Excel puoi sempre impostare lo scroll delle pagine in senso orizzontale e vederne due affiancate.
Preciso che ho appena ordinato un Acer 8101 a 1680x1050, anche se con un po' di titubanza, ma il prezzo era molto buono (se non sarò sodisfatto potrò sempre rivenderlo al prezzo che l'ho pagato perchè è di 200 euro più basso dell'ottima offerta di Computer Discount.
quando arriverà vedrò se la teoria troverà conferma nella pratica.
Ciao a tutti.
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Para Noir
13-05-2005, 12:02
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Possessore di Dell WSXGA+ 15,4" 1680x1050, schermo favoloso. Scommetto che se cominciassero a metterlo su più pc, invece che dell'omnipresente 1280x800, la gente sarebbe molto più contenta.
edoardopost
13-05-2005, 14:27
la definizione è comunque superiore in un 15" che in un 15,4", verticalmente un 15" SXGA ti arriva a 1050, mentre un wide arriva il più delle volte a 800, max 900px verticali, ergo vedi meno porzione del tuo foglio A4 ad es.
Poi il fatto della definizione inferiore si puo' dedurre anche dal semplice fatto he i monitor wide hanno un dot pitch superiore essendo di qualità e costi nettamente inferiori ai 4:3 (escludendo 4:3 XGA con cui talvolta si equivalgono).
Il confronto lo farei tra un 1024x768 ed un 1280x800, che è il dilemma piu' diffuso... Poi bisognerebbe vedere il doth pitch di due modelli della stessa marca, uno wide ed uno 4:3...
A parità di pitch, è ovvio che la risoluzione sarebbe superiore nel wide (1280x800 fa piu' di 1024x768), ma in quanti cm quadrati ? Questo bisognerebbe sapere (insieme al doth pitch), per stabilire in quale dei due casi si ha migliore definizione...
Come diceva sopra albraione, se sposti le barre dei programmi di lato (uno dei programmi dove la cosa dovrebbe dare piu' fastidio forse è word), ecco che riguadagni quel cm, 1cm e mezzo che perdi nel wide...
No ? :confused:
sull'entry level coem detto il livello è simile, è salendo di qualità che il paragone non regge perchè un 4:3 mantiente sempre una qualità migliore, gli stessi WSXGA 17" sono inferiori ad un 15" SXGA,poi dipende cmq dai casi, nei casi di 16:9, dove si ha l'altezza spesos di un 14" è meglio il 4:3, nei 16:10 dove si ha talvolta 15" in altezza e 17" in larghezza, e se il monitor è di buona qualità allora si ha veramente un miglioramento, miglioramento che se però viene oparagonato ai meno costosi 16" 4:3 non ha senso, un 17" medio di buona qualità arriva a 1680*1050, un 16" SXGA a 1600*1200. Scendendo si incontr ainvece il 15" SXGA da 1400*1050 ed i wide da 1280*900 o 1440*900 (ora chiedo scusa ma non ricordo di preciso le altre risoluzioni esatte). Peccato che il mercato non offra più i 16,1"... :(
Il dell citato da para-noir ad es. è un ottimo monitor,peccato sia poco diffuso o cmq generalmente i notebook wide con un un monitor di buona qualità sono più cari di un sxga
Possessore di Dell WSXGA+ 15,4" 1680x1050, schermo favoloso. Scommetto che se cominciassero a metterlo su più pc, invece che dell'omnipresente 1280x800, la gente sarebbe molto più contenta.
Ciao ParaNOir,
purtroppo il mio nx 8220 con 15,4 wxga non arriva, problemi di conseggna , attese troppo lunghe... siccome ora sono agli sgoccioli e il note mi serve , ordinerò pure io un dell... come ti dicevo a suo tempo punto su un dell d610 con schermo 14" ..
scrivendo nei forum dell mi hanno detto che usando la sxga+ ed aumentando i dpi fino a 120 ( con aumento della size delle icone/testi) le scritte non diventano esageratamente piccole ( considerando che poi nei testi puoi pure zoomare)...e quindi pure le linee di codice, se programmi, sono leggibili meglio che in una risoluzione xga... ti pare un buon accorggimento per rendere meno esasparata la risoluzione del 14"?
Grazie, ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.