View Full Version : IDE TO USB problemi
Junior73
13-04-2005, 17:39
Salve a tutti,
ho una vecchia scheda madre Asus A7v kt133 dove vorrei collegare un disco fisso da 200Giga Maxtor interno utilizzando un convertitore
USB to Ide che consiste in un cavetto con una presa Ide da un lato e USb dall'altro.L'alimentazione è fornita a parte.
Preciso che non si tratta di uno dei tanti Box esterni per hard disk o simili ma solo di un cavetto.La
mia scheda madre supporta solo L'USb 1 e non 2 e inoltre preciso che non ho una scheda da PCI a USB 2 aggiuntiva.
Il problema è che collegando hard disk interni vengono regolarmente riconosciuti dal Pc mentre collegando il disco fisso da 200 gb
viene riconosciuito ma non compare per nulla in esplora risorse.
La mia scheda madre non supporta hard disk superiori ad un certo target e penso sia questo il motivo(ho instllato anche la PAtch di maxtor per i dischi di grandi dimensioni).
Che ne pensate?
A presto
speedbob
14-04-2005, 09:47
fammi capere, se lo colleghi internamente viene riconosciuto?almeno in fase di avvio del pc o nel bios?
se non viene riconosciuto forse è proprio un problema di piastra, nel senso che dovresti fare un aggiornamento del bios.non sempre si risolve soprattutto se la piastra è un modello non molto recente.
tante volte è perche il disco essendo nuovo deve essere inizializzato..(se usi xp) dx su risorse computer --> gestione --> gestione disco --> il disco con il simbolo di divieto --> inizializza poi fai tu.
tanti convertitori non funzionano se il disco è impostato su cs prova ad impastarlo su sl o ma.
cia
Come puoi vedere qui:
http://www.asus.com.tw/support/english/techref/48bithdd/index.aspx
la tua mobo supporta i dischi grandi come il tuo a patto di aggiornare il Bios con la versione 1008 o successive. Puoi scaricare una versione del Bios aggiornata qui:
http://www.asus.it/support/download
Non ho ben chiaro se il disco non è visibile in risorse del pc nonostante compaia in gestione disco, o se non compare in entrambi.
Nel primo caso devi solo partizionarlo e formattarlo, mentre nel secondo il problema c'è.
In ogni caso aggiornato il Bios io metterei il disco dentro; considera anche che anche l'adattatore usb-->ide deve avere il supporto per dischi grandi, e se non ce l'ha non c'è nulla da fare.
Leggi qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=828986
il 4° punto delle domande di base, se ti venisse rilevato un disco più piccolo.
- CRL -
Junior73
14-04-2005, 14:57
Grazie ragazzi per le risposte ...preciso alcune cose che ho lasciato un po' vaghe dando giustamente adido a dubbi o strade da percorrere già da me intraprese...
1--Disco fisso maxtor da 200 giga interno Ide di un amico che risiede lontano sul quale ci sono dei dati da scaricare e caricarne altri per
poi inviarlo di nuovo.
2--Scheda MAdre ASUS A7V Kt 133 con bios Aggiornato alla versione 1009 (Lba 48 a partire dalla revisione 1008 x CRL) sistema operativo Winxp Sp2
3--Il cavetto IDE TO USB 2.0 che lo potete trovare per farvi un idea all'indirizzo.........
**********************
......mi è stato prestato da un amico del posto per provare se funzionava con il mio Pc.
4--Preciso che collegando un qualunque hard disk di dimensioni inferiori (ho solo 40 e 60 giga max) a caldo il tutto pur con le naturali limitazioni dell'usb 1 funziona a dovere.I dischi cioè vengono correttamente visualizzati sia in getsione disco sia in risorse del computer.
Quando connetto il 200 giga esso mi compare in gestione disco (unità disco con la giusta sigla e cioè MAXTOR 6 B200P0 USb device ma in risorse del Pc non compare nulla.
Ho provato a settarlo come master Slave etc conneterlo a pC spento e poi riavviare (la scheda madre rileva sulla prima schermata di avvio la perifierica USb to IDe) ma niente da fare.
5--L'ipotesi di collegare il disco fisso da 200 giga direttamewnte sui normali canali Ide della scheda madre mi è stata sconsigliata
da colui che mi ha inviato il disco stesso poichè con schede madre datate il limite dei 137 giga puù inficiare i contenuti del disco stesso.
In pratica succede che se lo colleghi e lo riconosce come 137 giga e fai operazioni di scrittura o lettura perdi la parte restante
dei giga disponibili(137 >>>200).
I miei dubbi girano intorno ad un fatto in particolare e cioè se una periferica di massa abbia una memoria limitata ad una certa dimensione.Vedo infatti che i vari Box esterni Usb 2 o firewire di solito arrivano intorno ai 300 gb e sono provvisti di relativi driver molto spesso (penso a LAcie).
In sostanza non riesco a capire se il limite sia nella mia scheda madre e relativi controller IDe (perchè allora non mi compare comunque il disco fisso anche se da 137 gb quando lo collego tramite il convertitore)o nel cavetto stesso che non riesce a lavorare con dischi di grandi dimensioni o che infine che ci sia davvero un limite alla capacità dei dischi fissi collegabili come periferiche di massa indipendentemente dal tipo di scheda madre (al che mi domando ...ma se prendo uno dei tanti Box La cie e simili da 250 ad esempio funzionerà correttamente sul mio PC?I driver a coredo risolvono tutti i problemi?)
A presto
Innanzitutto quel cavetto è fighissimo, e mi piace un casino il trasformatore col molex alla fine, che un tempo avevo cercato inutilmente...
Alla luce di quanto detto credo che il problema possa essere:
- Driver dell'USB, prova a cercare sul sito della mobo se ci sono aggiornamenti.
- Driver del dispositivo, prova a vedere se sul cd c'è indicato un sito del produttore.
- Limite intrinseco del dispositivo, cioè quell'adattatore non supporta lba48 e crea problemi.
Non mi risulta ci siano limiti della mobo, anche se è USB1.1, quindi speriamo che sia una delle prime 2.
Rimango dell'idea comunque che collegandolo dentro non avresti problemi, perchè se la versione del bios1009 supporta il lba48 e hai il sp2 i problemi dovrebbero non presentarsi.
Capisco che tu non voglia rischiare, ma puoi sempre collegarlo a pc spento come slave e avviare fermandoti al Bios, e vedere se la dimensione rilevata è corretta. In caso affermativo puoi proseguire con tranquillità, altrimenti ti fermi.
Mi viene anche in mente comunque ora che forse tutte queste operazioni attacca-stacca (spero tu abbia fatto sempre la rimozione sicura) potrebbero aver perso la partizione, e magari è solo per questo che non compare il disco in risorse del pc.
In gestione disco, dove hai detto che il disco compare, come te lo dà?
Ti dice "raw format"?
Considera anche che nell'arresto di un disco ci sono dei comandi per fare questa procedura in modo soft, evitando inutili sollecitazioni brusche al disco in fase di spegnimento. Questo set di comandi non è implementato su tutti i box usb, e sicuramente non è gestito dal cavetto che hai, perchè c'è solo un trasformatore. Questo potrebbe alla lunga (o potrebbe aver già fatto) farti perdere la partizione, e costringerti al recupero, che non è poi neanche tanto difficile.
In tutta onestà comincio a pensare che forse dovresti assicurarti che la partizione è ok, magari collegandolo ad un pc di qualcuno con dischi più grandi di 120GB, giusto per vedere se ci stiamo accanendo contro una cosa insormontabile...
- CRL -
Junior73
15-04-2005, 18:59
Caro Crl leggo ora la tua risposta ed ahime le cose cominciano a collimare................il controller è il responsabile.Vedo che sei in gamba così copio ed incollo un mio post di risposta all'argomento ,il medesimo, che sto' portando avanti andceh su Doom9.
http://forum.doom9.it/viewtopic.php?t=10756
........................................................................................................
Azz ragazzi comincia a farsi sentire,nonostante la ventennale esperienza con i PC (se il commodore lo vogliamo considerare tale) il fatto che è da ormai 4-5 anni che non aggiorno più il computer .....e come si suol dire se con i problemi non ci sbatti le "corna" non li risolvi e non conprendi neanche il perchè.E' che sono affezzionato all amia AsusA7v con Athlon 2000 che seppur a mezzo servizio (1367mhz)riesce a soddisfare le mie esigenze.....
In passato quando nei rari casi in cui avevo a che fare con hard disk superiore a 120 delegavo il tutto ad un amico (quello che mi ha prestato il cavo USB TO IDE) e buonanotte.... facendomi trasferire
i contenuti all'interno di altri hard disk.Stavolta causa impegni vari non riesco a" beccarlo" e così di sfuggita ho preso il cavetto USb To IDe per provare(pessima Idea ad oggi ).
Andiamo per gradi ragazzi partendo con la mi esperienza odierna e poi arriveremo spero a capire se veramente USb sia uno che 2 ha delle limitazioni o funge solo da tramite tra le porte USb e i controller Ide.Cosa per me molto importante in quento prima o poi magari acquisterò un Box esterno magari firewire dato che ho la scheda aggiuntiva per collegare hard disk di grandi dimensioni vista la ormai grande diffusione.
Dopo le dichiarazioni di Dkdib e confidando sul fatto che abbiamo la stessa scheda madre mi son deciso a collegare il disco fisso su canali Ide Principale (No controller secondario intergrato Promise).
La prima naturale operazione era quella di andare a vedere il riconoscimento completo degli indirizzi Lba e la capacità assegnata dal Bios 1009 che secondo Asus stessa è compatibiel con i 48 bit.
Ebbene con mia grande felicità compaiono i 203931 Mb in maximum LBA capacity.
Fiducioso mi appresto ad avviare il sistema Windows Xp Sp2 pulito per l'occasione ma si ripete il malfunzionamento (il mancato riconoscimento del disco in risorse del PC).
Andando in GEstione PEriferiche>>>Unità Disco>>trovo il MAxtor e continuando su Proprietà>>>>Volumi clicco al solito su
Inserisci.........
E' A QUESTO PUNTO CHE MI CADONO LE BRACCIA!!!
Nel tipo di disco vedo scritto DINAMICO e nello stato ESTERNO e vi l'impossibilità di determinare
la capacità Spazio riservato o allocato (tutti a zero).
Quello che più mi preoccupa è la classificazione di "Dinamico" e non "di base" ed esterno.Comincio a pensare che il cavetto USb to IDe sul quale lo avevo precendentemente connesso sia responsabile di tale settaggio.
Avendo un sistema operativo pressochè pulito derivante da un restore di Acronis True Image mi decido a scaricare l'utility MAX BLASt 4 della maxtor stessa e a vedere cosa dice.
In Hard disk Information >>>PARTITION Table >>>>IN Type >>>trovo a sorpresa la scritta 66(42h)??????!!!!!!!Niente NTSF....o simile.In compenso le dimensioni sono giuste.
Quando vado a selezionare il disco in "Set up your hard disk" mi dice sostanzialmente traducendo dall'inglese che si tratta diun disco dinamico che Max Blast non riesce a trattare e per ritornare a
allo stato di base iniziale bisogna usare qualche altro tool....il tragico inizia qui....
REVERTING FROM DYNAMIC TO BASIC ERASES ALL DATA CONTAiNED ON THE DRIVE!!!!!Era quello che speravo di evitare.
A questo punto mi domando se collegandolo tramite il convertitore IDE>>USB la situazione possa cambiare.
Connetto il tutto riavvio e riapro MAx BAlst che in SEt Up You r HArd disk >>>>"USB" >>>riesce a vedere il disco
sul controller USb delle dimensioni dovute ma classificato sempre come DInamico con il messaggio di cui sopra.
A questo punto mi domando coem intervenire e se sopratutto c'è una qualche utility che riesca a cambiare lo stato del MAster boot record e la mancata classificazione della partizione senza perdere tutti i dati in
esso contenuti o affidarsi direttamente ai soliti programmi di recupero dati ti usati più volte in passato come On track easy recovery
etc:ho più volte ripristinato Br corrotti o danneggiati su i miei hard disk ma non mi sono mai spinto fino a cambiare le info in esso contenute nel senso priprio di "Byte all'indirizzo".
La speranza (che è sempre l'ultima a morire) è che magari collegandolo ad un pc recente in tutto si risolve ............nel senso che riesce a gestire correttamente la partizione.Non so' infatti se la mancata classificazione sia un problema del disco nel senso che di fatto il MBr è cambiato in dinamico o sia un problema del mio Pc..... anche se propendo per la prima.
I miei prossimi passi saranno quelli di connetterlo appunto ad un pC recente e vedere che dice fino a tentare il recupero dei dati ....
Che ne pensate..?Voi cosa fareste?
........................................................................................................
Credo che tu sia stato quasi profetico........lo stacca ed attacca !!!!Mannaggia a me!!!
A presto
Innanzitutto ti direi di controllare con programmi di gestione partizioni tipo Partition Magic o Ranish Partition Manager se si riuscisse a riattivare la partizione in qualche modo, ma credo di no, troppo facile. :p
Credo che sia il caso di ricorrere ai famosi programmi di recupero partizioni:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=623886
e solo dopo eventualmente al recupero file.
Il fatto stesso che la partizione sia magicamente diventata dinamica non mi preoccupa, primo perchè spesso alcune partizioni sono sempre state dinamiche, senza saperlo, perchè gestione disco a mio parere è fatto male, e ti porta a farle dinamiche inutilmente, e poi perchè anche a me una partizione è diventata magicamente dinamica, ma ci accedo senza problemi.
Quindi la prima cosa da fare è riuscire ad accederci, anche se rimane dinamica.
Immagino che in risorse del computer non compaia proprio l'unità, vero?
Tutto questo fallo col disco collegato dentro, perchè molti di questi programmi non sono pienamente funzionanti attraverso l'USB, ed alcuni non funzionano proprio.
- CRL -
Junior73
16-04-2005, 07:05
Ti comunico Crl che ce l'ho fatta a convertirlo.Il problema infatti risiedeva nello stato di esterno uando invece era attaccato ai normali canali Ide.
Tramite l'utility stessa di Windows Xp Pro >>>>pannello di controllo>>>>Prestazioni e manutenzione>>>>Strumenti di amministratore>>>>gestione computer>>>>gestione disco>>>>>sono riuscito a riportalo in Ntsf.
Dinamico lo è ancora ma finalmente mi è comparso in risorse del pc con la dimensioni di 189 Gb e ciò che più importa i dati ci sono tutti.
Spero Crl di ricambiare magari aiutandoti in qualche struttura complessa di dvd,relativo linguaggio etc.....in questo caso vieni pure su doom9.it
Grazie infinite...
A presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.