PDA

View Full Version : Asus M6800Ne


matte.m
13-04-2005, 14:20
Salve a tutti,volevo proporre una breve recensione di questo notebook

ASUS M6800NE

Processore: Centrino 1.6 GHz
Ram: 512 Mb
Video: Ati Radeo 9700 con 64 Mb di ram DDR dedicata
Schermo: 15,1” SXGA (1400x1050 non Wide)
Connettività: Gigabit Lan (10/100/1000), WiFi (54 mbit, intel b/g), modem V92, lettore memory card, firewire
Masterizatore: DVD Dual Layer 8x
Peso: 2,9 Kg
Prezzo: (dicembre 2004) 1600 €

Il notebook è leggero e sottile (vedrò di allegare qualche foto), lo schermo e ampio e luminoso.
La tastiera e comoda e i tasti sono molto precisi, lo sforzo per usarla e minimo anche per lunghe ore di battitura, unica seccatura (veniale) la barra spazio non è molto sensibile nelle parti laterali (ultimi 7 mm da entrambi i lati) quindi bisogna premerla verso il centro.
Il touchpad è velocissimo e molto preciso e consente molte personalizzazioni, ci sono anche alcuni tasti funzione dedicati Asus per svolgere funzioni particolari e comuni.
La scheda video consente di giocare agevolmente anche con grafica pesante (non ho a portata di mano i risultati di Acquamark, ma ho dato via ampiamente a un Ti4200 cloccato su un athlon 2000+ bloccato con 512 di ram DDR); le prestazioni aumentano leggermente passando all’alimentazione di rete.

Batteria:
è una batteria leggera (merito del centrino), durata dichiarata 4,5 h;
io sono arrivato anche a qualcosina di + disabilitando tutti i servizi di mamma microsoft e antivirus e simili; con un uso normale (connesso in Lan, internet, mail, word, giochi, mp3 o film sia divx che dvd) si superano tranquillamente le 3,5 ore

Il note non scalda moltissimo ma se lo tenete sulle gambe dopo 2 ore meglio metterci almeno un giornale in mezzo (soprattutto per la presenza di una presa d’aria al centro del fondo)

È molto resistente (lo sballotto quotidianamente in zaino in università e in giro per il mondo) e, per i più sbadati posso assicurare che resiste a mezzo bicchiere d’acqua vuotato direttamente sulla tastiera (non vi consiglio cmq di provare e non mi assumo la responsabilità di quello che potrebbe accadere, a me è successo un incidente :-) )

Mi rendo disponibile per chiarimenti o domande

Saluti

1000

giorget1
13-04-2005, 17:47
Salve a tutti,volevo proporre una breve recensione di questo notebook

ASUS M6800NE

Processore: Centrino 1.6 GHz
Ram: 512 Mb
Video: Ati Radeo 9700 con 64 Mb di ram DDR dedicata
Schermo: 15,1” SXGA (1400x1050 non Wide)
Connettività: Gigabit Lan (10/100/1000), WiFi (54 mbit, intel b/g), modem V92, lettore memory card, firewire
Masterizatore: DVD Dual Layer 8x
Peso: 2,9 Kg
Prezzo: (dicembre 2004) 1600 €

Il notebook è leggero e sottile (vedrò di allegare qualche foto), lo schermo e ampio e luminoso.
La tastiera e comoda e i tasti sono molto precisi, lo sforzo per usarla e minimo anche per lunghe ore di battitura, unica seccatura (veniale) la barra spazio non è molto sensibile nelle parti laterali (ultimi 7 mm da entrambi i lati) quindi bisogna premerla verso il centro.
Il touchpad è velocissimo e molto preciso e consente molte personalizzazioni, ci sono anche alcuni tasti funzione dedicati Asus per svolgere funzioni particolari e comuni.
La scheda video consente di giocare agevolmente anche con grafica pesante (non ho a portata di mano i risultati di Acquamark, ma ho dato via ampiamente a un Ti4200 cloccato su un athlon 2000+ bloccato con 512 di ram DDR); le prestazioni aumentano leggermente passando all’alimentazione di rete.

Batteria:
è una batteria leggera (merito del centrino), durata dichiarata 4,5 h;
io sono arrivato anche a qualcosina di + disabilitando tutti i servizi di mamma microsoft e antivirus e simili; con un uso normale (connesso in Lan, internet, mail, word, giochi, mp3 o film sia divx che dvd) si superano tranquillamente le 3,5 ore

Il note non scalda moltissimo ma se lo tenete sulle gambe dopo 2 ore meglio metterci almeno un giornale in mezzo (soprattutto per la presenza di una presa d’aria al centro del fondo)

È molto resistente (lo sballotto quotidianamente in zaino in università e in giro per il mondo) e, per i più sbadati posso assicurare che resiste a mezzo bicchiere d’acqua vuotato direttamente sulla tastiera (non vi consiglio cmq di provare e non mi assumo la responsabilità di quello che potrebbe accadere, a me è successo un incidente :-) )

Mi rendo disponibile per chiarimenti o domande

Saluti

1000

nell'uso office installa rmclock e abbassa il voltaggio oltre che alla frequenza e alla luminosità. dovresti toccare le 4.5-5 ore

matte.m
13-04-2005, 17:51
grazie, l'ho scaricato proprio oggi, ci provo e poi ti so dire

giorget1
13-04-2005, 17:53
grazie, l'ho scaricato proprio oggi, ci provo e poi ti so dire

bel notebook cmq, io l'ho preso quasi 2 anni fa e l'ho cambiato da un mesetto

matte.m
14-04-2005, 22:55
bel notebook cmq, io l'ho preso quasi 2 anni fa e l'ho cambiato da un mesetto

Come ti sei trovato?

ma perchè RMClock non riesce a farmi scendere il processore sotto i 600 mhz??? (moltiplicatore minimo 6x)
Cmq va bene.. io lo tengo in settaggioautomatico con minimi a 6x e 0,796v e funzia bene.... devo fare un po di test per la batteria.
Ma non è che sta cosa stressa il procio??

nrkt
15-04-2005, 15:55
Ma è normale che impostandolo a high performance, la temperatura del processore superi gli 80 gradi e non parta una puzza di ventola?

rasputin67
16-04-2005, 10:21
I difetti da me riscontrati su questo Asus sono i seguenti,
masterizzatore Dual layer 8x molto rumoroso,
tastiera che praticamente a ogni battitura si flette ed è rumorosa,
notebook che scalda molto. :mad:

Pregi.batteria che raggiunge tranquillamente le 4ore circa,
peso:abbastanza leggero e robusto

Visto il prezzo lo sconsiglio,cè di meglio :D

]DMA[
17-04-2005, 10:47
Ho questo portatile da ottobre dello scorso anno e mi ci trovo molto bene.
Hai i sui defettini (piccoli per carita'), ma secondo me e' una gran bella besti e sono felice dell'acquisto.




masterizzatore Dual layer 8x molto rumoroso,

Ho il combo CR-R/RW / DVD-ROM. E non ha questo problema, anzi... molto silezionso.
Il mast DVD e' in quello di casa.... ;)




tastiera che praticamente a ogni battitura si flette ed è rumorosa

In effetti la tastiera e' una delle cose che metto tra i difetti, non mi piace come di muovono i tasti, cmq non flette eccetto che nella parte superiore dx (tasti che uso molto raramente!)
Un altrodifettuccio e' che i controlli dell'audio li preferivo gestiti dal bios invece che via software... soprattutto quello per l'esclusione dell'audio (solo quelli della luminosita' lo sono)




notebook che scalda molto.

:confused: Il mio non scalda una mazza, non e' che hai problemi con la ventola? Su diversi forum ho sentito che alcuni avevano la ventola che non partiva.... e la maggior parte hanno rimediato con un aggiornamento del BIOS.




Visto il prezzo lo sconsiglio,cè di meglio :D

:mbe: Ma senti... opinioni personali a parte e' l'unico con le caratteristiche che cercavo (dothan + sk video dedicata + 15,1” SXGA (1400x1050 non Wide) + Gigalan + WiFi b/g)... gli manca solo il bluetooth.
Oddio, a essere sinceri, c'era anche il Thinkpad T42 :D :D




Una cosa volevo chiedere... ma come cavolo fate a raggiungere queste durate della batteria? Che settaggi avete? Usate il PowerGear (o come si chiama... ora non ricordo...)? Io supero raramente le 3ore :(

Avete provato RMClock? Funge?
Vi posto questa cosa che ho trovato illuminante!
http://notebookforums.com/showthread.php?t=70943&page=1&pp=15&highlight=asus

Poi un'altra cosa che chi usa linux trovera' interessante
http://m6n.ath.cx/forum/index.php?sid=45491260c7430c4395ef61290444e52d


Ciao

rasputin67
17-04-2005, 11:02
Complessivamente sono d'accordo con te è un buon notebook,se non avesse quei difettucci che ho elencato(ma la perfezione non esiste)sarei piu che soddisfatto dell'aquisto,forse il mio è un caso isolato,è possibile che come si dice in gergo sia nato male,comunque tastiera a parte e surriscaldamento a parte,devo dirti che quando masterizzo(il mio masterizzatore è Optical drive 8x Dvd Dual/Double Layer) sembra che stia partendo un elicottero :D

]DMA[
17-04-2005, 11:21
Come nel mio mast di casa.... se metto una mano sul case sento le vibrazioni!! :D :D
Cmq, spesso sono i supporti che fanno schifo a far vibrare tutto!!

dadotratto
17-04-2005, 23:11
e se vi chiedessi perchè, avendo testato una settimana circa l'asus m6842nelh, la batteria abbia una durata di 2 ore circa cosa mi rispondereste? per la precisione il powerg.... settato in savingBattery con schermo a 20%.....

giorget1
17-04-2005, 23:18
e se vi chiedessi perchè, avendo testato una settimana circa l'asus m6842nelh, la batteria abbia una durata di 2 ore circa cosa mi rispondereste? per la precisione il powerg.... settato in savingBattery con schermo a 20%.....

che hai la cpu che lavora in dinamico?? prova ad usare qualche utility che blocchi la frequenza al minimo e magari abbassi il voltaggio

]DMA[
18-04-2005, 05:58
Prima dagli il tempo di fare almeno tre cicli completi di carica/scarica. Poi, eventualmente, lancia l'utility di calibrazione della batteria dal BIOS.

Cmq, non dura 4 ore :eek: come dice matte.m o rasputin67.
Ditemi che settaggi avete, come lo utilizzate!! :confused: :confused:


P.S. Ma RMClock lo uaste insieme al PowerGear?

klinp
18-04-2005, 07:37
Ciao a tutti.
Anch'io ho preso da poco più di una settimana il M6842NELH e devo dire che è un buon portatile. Non ho riscontri sulla durata della batteria perchè lo sto usando in casa con la rete a 220V, invece per quanto riguarda la rumorosità del DVD mi trovate d'accordo (per fortuna lo uso poco). La cosa che più mi da fastidio è l'eccessivo riscaldamento e il funzionamento della ventola: è possibile che con certi giochi (esempio Need for Speed Underground 2) dopo mezz'oretta di gioco si arrivi a temperature medie di 70 gradi con punte di 78-80? E' giustificata una temperatura simile su un NB? (Purtroppo è il mio primo portatile e non ne ho idea). Capisco che un NB non è progettato per stare li ore ed ore a giocarci ma è anche vero che ha una gestione della ventola che non riesco a capire:a volte già a 70 gradi la vedo attivarsi da Asus Probe e arriva a 3000 RPM max (possibile?) e fa bene il suo lavoro abbassando rapidamente la temperatura; altre volte capita che arriva a 74-75 gradi senza che parta :confused:
Esiste un software che mi permetta di gestire come meglio credo la ventola? (Ad esempio voglio che a 70 gradi si attivi SEMPRE).
Inoltre chiedo dove avete letto di questo eventuale aggiornamento BIOS per i problemini alla ventola.
Grazie per l'attenzione.

PS. Per il resto il NB penso abbia un buon rapporto qualità/prezzo e in utilizzo "normale",office, nessun problema :)

]DMA[
18-04-2005, 07:50
Nel link del forum su linux che ho postato prima.
Li' alcuni avevano problemi di surriscaldamento e/o ventola che non partiva o partiva a caso e con l'aggiornamento hanno risolto. (L'ultima e la 208)

Ora io non ho mai avuto questi problemi quindi non posso dirti cose per esperienza diretta.

klinp
18-04-2005, 08:38
Effettivamente leggendo qualcosa su quel forum pare che aggiornando il BIOS qualcosa dovrebbe migliorare anche se un po' mi sono rincuorato visto che qualcuno raggiungeva temperature di 100-105º :eek: e che fino a 85º dicono che dovrebbe essere normale in condizioni di massime prestazioni, sarà? :confused:
Comunque sia, adesso sono alla ricerca di un software che mi permetta di prendere il controllo della ventola (se esiste), vorrei aggirare l'ostacolo di un aggiornamento BIOS :mc:
Anzi vi chiedo se pensate che possa aggiornare da me il BIOS (senza problemi per la garanzia) o è meglio chiamare ASUS e farmi dire come comportarmi? (Il NB ha ancora 10 giorni) :confused:
Vi ringrazio :)

hangar18
18-04-2005, 11:15
Scusate ma sto leggendo la scheda tecnica dal sito Asus:
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/specifiche.asp?id=19

Display
> Matrice Attiva 14.1”/15.1” TFT
> 14.1” XGA & 15.1” XGA/SXGA+ & 15.4” WXGA/WSXGA+ 256K Max Colori
> Dual Channel LVDS I/F

Possibile solo 256K Max Colori? Qualcuno può confermare o smentire? Mi sembra veramente troppo poco per una configurazione di questo livello!

klinp
18-04-2005, 11:18
Dai un'occhiata alle FAQ di questa sezione (punto 4) ;)

dadotratto
20-04-2005, 23:07
preso in data odierna, arrivo tardi ad acquistare questo notebook................. avrò fatto bene? :confused: :confused:

rasputin67
21-04-2005, 16:27
A parte qualche difettuccio in alcuni casi risolvibile come la temperatura a mio avviso è un buon notebook,Facci sapere le tue impressioni,ad esempio se scalda,se ha il masterizzatore rumoroso,se ha la tastiera rumorosa ecc.. :D

rasputin67
22-04-2005, 10:50
Finalmente mi sono deciso, con l'aggiornamento Bios da 2.06 sono passato al 2.08 ho risolto notevolmente il problema surriscaldamento,con le stesse impostazioni (illuminazione schermo, ecc...) da me settate precedentemente adesso dopo ore di lavoro il notebook non supera la temperatura di 65° e la ventola parte regolarmente,mentre prima raggiungevo temperature di oltre 90° :D

matte.m
22-04-2005, 16:46
ma qualcuno ha idea di come modificarel e funzioni dei tasti dedicati al lettore cd a computer spento che svolgono funzoni sotto windows? sotto linux ho letto che si può ma sotto win non ho trovato niente... è fastidioso non poterli disabiilitare...

grazie ciao

rasputin67
23-04-2005, 12:12
Nei vostri Asus m6842nelh,che versione di bios avete onboard?Io avevo inizialmente la 2.06 adesso con l'aggiornamento sono passato alla 2.08,mi piacerebbe sapere se qualcuno ha anche versioni superiori alla 2.08 :D

klinp
26-04-2005, 07:30
Ciao Rasputin67, ti leggo con immenso piacere perchè questo fine settimana stavo per diventare pazzo con la ventola di sto M6842NELH!! In pratica ha un funzionamento indecoroso, fa arrivare la temperatura a 85º per accendersi un attimino e farla scendere fino a 75º per poi spegnersi e riaccendersi quando pare a lei :muro: Ha un funzionamento mooolto randomatico, ma com'è possibile?
Avevo scaricato il nuovissimo BIOS 2.08 (penso che è l'ultima versione disponibile) ma onestamente ho avuto paura di aggiornare perchè non sapevo se avrei risolto il problema della ventola e se avrei aggiunto ulteriori problemini...ma adesso che mi racconti di questi benefici penso proprio di aggiornare subito! :)
Certo sarebbe stato corretto da parte di ASUS scrivere due paroline sui benefici del nuovo BIOS, io non ho trovato niente in merito :(
Speriamo di risolvere questo problema perchè il notebook è davvero una bella bestiolina ;)
Ciao.

klinp
27-04-2005, 10:32
Effettuato l'aggiornamento alla versione 2.08 del BIOS: adesso è perfetto! :D
La ventola attacca più spesso e adesso si che riesce a mantenere la temperatura entro limiti adeguati (ho provato una 40ina di minuti a PES4 e la temp non è mai andata oltre i 55º, prima raggiungeva i 65º).
Secondo me è un aggiornamento CALDAMENTE consigliato a tutti i possessori di M6842NELH ;)
Ciao

rasputin67
27-04-2005, 12:19
Con questo aggiornamento è tutta un altro pianeta l'Asus M6842nelh :D :D :D ciaoooooooooooooooooooo

rasputin67
27-04-2005, 22:03
Ho notato che in windows update(personalizzata)negli aggiornamenti hardware, cè un aggiornamento disponibile datato september 9/2004 per la scheda video Ati Mobility Radeon 9600/9700 series,qualcuno di voi ha aggiornato? ;)

klinp
28-04-2005, 16:35
Io ho aggiornato con gli ultimi Catalyst ATI (con il metodo della modifica al file INF) ;)

matte.m
28-04-2005, 18:33
Io ho aggiornato con gli ultimi Catalyst ATI (con il metodo della modifica al file INF) ;)

cioè? :confused:

rasputin67
28-04-2005, 18:34
Io ho aggiornato con gli ultimi Catalyst ATI (con il metodo della modifica al file INF) ;)

Ok grazie dell'info :D ciao

karmakoma
28-04-2005, 21:14
c'è in offerta da essedi un w1742...allo stesso prezzo...che consigliate???

Max(IT)
28-04-2005, 21:16
bel notebook cmq, io l'ho preso quasi 2 anni fa e l'ho cambiato da un mesetto
2 anni fa ?!? Allora non può essere un Dothan ...

klinp
29-04-2005, 09:11
cioè? :confused:

Non trovo più il link da dove ho scaricato l'utility per la modifica in automatico del file .inf, era un softwarino di un tizio straniero; comunque puoi provare ATIMobileMod che sicuramente funzionerà alla stessa maniera http://news.hwupgrade.it/9708.html

NB. Personalmente non l'ho provato questo ATIMobileMod e quindi non ti so dire nulla.

Ciao.

karmakoma
02-05-2005, 16:36
scusate mi sapete dire cse il case di questo note e' in plasticaccia o in materiale metallico??

giorget1
02-05-2005, 18:12
2 anni fa ?!? Allora non può essere un Dothan ...


come no... cambiata cpu...

Max(IT)
02-05-2005, 18:55
come no... cambiata cpu...
aveva un Banias e ci hai montato un Dothan ?!? :confused:

giorget1
02-05-2005, 19:33
aveva un Banias e ci hai montato un Dothan ?!? :confused:

già

karmakoma
02-05-2005, 20:13
repetita iuvant...
Case metallico o in plasticaccia??

ennevi
02-05-2005, 21:54
come molti di voi ho riscontrato anche io un certo "rattle" nella tastiera del mio M6842 ed io ho risolto con questo TIPS (http://216.239.39.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://www.encke.net/encke/modules.php%3Fop%3Dmodload%26name%3DUpDownload%26file%3Dindex%26req%3Dgetit%26lid%3D15%26POSTNUKESID%3D630e17ecff5fc522b2549c9183d5b700&prev=/language_tools) è un PDF in tedesco ma le foto risolvono l'arcano.... CIAO

rasputin67
02-05-2005, 22:10
Molto interessante questa procedura, ;) ma Io la lascio fare a chi è del mestiere,quindi mi tengo i miei rumori in battitura a sinistra :D

ennevi
02-05-2005, 22:43
Molto interessante questa procedura, ;) ma Io la lascio fare a chi è del mestiere,quindi mi tengo i miei rumori in battitura a sinistra :D

Anche io avevo un pò di stizza ma poi mi sono deciso e ti posso garantire che è una stupidata mostruosa, basta avere un pò di calma e pazienza e riesci a fare il tutto..senza spendere il becco di un quattrino e senza mandarlo giorni e giorni in un freddo centro assistenza... :D

Ah dimenticavo per i più arditi QUESTA (http://216.239.39.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://www.encke.net/encke/modules.php%3Fop%3Dmodload%26name%3DUpDownload%26file%3Dindex%26req%3Dgetit%26lid%3D11%26POSTNUKESID%3D630e17ecff5fc522b2549c9183d5b700&prev=/language_tools) guida per un bel upgrade hardware CPU HD RAM WIFI...buon lavoro...

rasputin67
02-05-2005, 22:51
Ottimo lavoro,anche questo DOC è interessantissimo,buono a sapersi,visto che siamo in tema,mi levi una curiosità,che bios hai sul tuo,perchè Io ho notato che con lo 2.08Ae collegato in rete con modem Adsl ho la ventola sempre attiva,e una temperatura costante 52° a 3600RPM,mentre quando lavoro scollegato la ventola si alterna ma non è attiva sempre e le temperature sono sempre intorno ai 52° a 3000RPM,in paragone ai bios precedenti sono molto contento,scalda moolto meno,ma quella ventola mi dà un pò da fare,secondo te è normale tutto ciò? :confused:

karmakoma
03-05-2005, 00:52
devo dedurre che è un note di pasticaccia.... :ciapet: :ciapet: :oink: :oink: :oink: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :oink: :oink: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

giorget1
03-05-2005, 01:04
Ottimo lavoro,anche questo DOC è interessantissimo,buono a sapersi,visto che siamo in tema,mi levi una curiosità,che bios hai sul tuo,perchè Io ho notato che con lo 2.08Ae collegato in rete con modem Adsl ho la ventola sempre attiva,e una temperatura costante 52° a 3600RPM,mentre quando lavoro scollegato la ventola si alterna ma non è attiva sempre e le temperature sono sempre intorno ai 52° a 3000RPM,in paragone ai bios precedenti sono molto contento,scalda moolto meno,ma quella ventola mi dà un pò da fare,secondo te è normale tutto ciò? :confused:


installa rmclock e dimentica la ventola

dadotratto
03-05-2005, 09:21
installa rmclock e dimentica la ventola
mi puoi postare l'indirizzo da dove poterlo scaricare? grazie

rasputin67
03-05-2005, 20:31
installa rmclock e dimentica la ventola

Quale versione di rmclock,è la 1.5 per il Pentium M?e quali parametri mi conviene settare,è la prima volta che lo vedo questo programma e non ci capisco una mazza :D

ultimo2005
02-06-2005, 10:56
ciao a tutti, ho letto la vostra discussione e volevo porvi qualche domanda su questo notebook.
Io però ho comprato da circa 6 giorni l'Asus M6870 vlbp ( centrino 1.86Gh, ram 512, ati X600 64 Mb )
Beh ho fatto rilevazioni della temperatura con vari software ( cpu cool, speedfan, oltre che con aus probe) e il note appena acceso collegato alla rete elettrica mi parte da circa 60C° per poi arrivare senza nemmeno utilizzarlo a 66°.... se l'utilizzo con roba non pesante arrivo 70-75°...e se gioco per 10 min supera gli 80°...
le temperaturee scendono se lo utilizzo con la batteria!
il note cmq riscalda tanto!!!
Ho aggiornato il Bios ma non cambia granchè!
ho chiamato l'asus e mi hanno detto che fin quando non mi da problemi non posso mandarlo in assistenza, e che quindi il note, anche se sono temperature un pò sopra la media, le tollera e riesce a resistere tali temp.!!
voi che ne pensate? volevo un vostro parere!
mi sa che cmq m'inventerò qualche problema di stabilità e glielo mando in assistenza... non vorrei che sopporta sopporta e piano piano mi si cuoce tutto...e non vorrei accorgermene quando finisce la garanzia(vabbè che è di 2 anni)!!!
vi ringrazio anticipatamente

dadotratto
02-06-2005, 11:37
installa RinghMark CPU Clock e devi settare i profili in AC profile e Battery Saving, il mio notebook (m6842nelh) in modalità Super performance ha una temperatura di circa 48°, con il moltiplicatore a 6X e una tensione di 1,276V, e modalita Battery saving la temperatura è costante sui 33°, la cosa + importante e il risparmio della batteria che da un'autonomia di 2 ore in modalità Battery saving, adesso ha un'autonomia di 4 ore

dadotratto
02-06-2005, 11:39
installa RinghMark CPU Clock devi settare i profili in AC profile e Battery Saving, il mio notebook (m6842nelh) in modalità Super performance ha una temperatura di circa 48°, con il moltiplicatore a 6X e una tensione di 1,276V, e modalita Battery saving la temperatura è costante sui 33°, la cosa + importante e il risparmio della batteria che da un'autonomia di 2 ore in modalità Battery saving, adesso ha un'autonomia di 4 ore

alessandrobraione
02-06-2005, 21:57
Anche io avevo un pò di stizza ma poi mi sono deciso e ti posso garantire che è una stupidata mostruosa, basta avere un pò di calma e pazienza e riesci a fare il tutto..senza spendere il becco di un quattrino e senza mandarlo giorni e giorni in un freddo centro assistenza... :D

Ah dimenticavo per i più arditi QUESTA (http://216.239.39.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://www.encke.net/encke/modules.php%3Fop%3Dmodload%26name%3DUpDownload%26file%3Dindex%26req%3Dgetit%26lid%3D11%26POSTNUKESID%3D630e17ecff5fc522b2549c9183d5b700&prev=/language_tools) guida per un bel upgrade hardware CPU HD RAM WIFI...buon lavoro...

Ottima guida, ma io ho un Acer. Dove l'hai scaricata?

Ce n'è una analoga per gli Acer?

alessandrobraione
02-06-2005, 22:04
installa RinghMark CPU Clock devi settare i profili in AC profile e Battery Saving, il mio notebook (m6842nelh) in modalità Super performance ha una temperatura di circa 48°, con il moltiplicatore a 6X e una tensione di 1,276V, e modalita Battery saving la temperatura è costante sui 33°, la cosa + importante e il risparmio della batteria che da un'autonomia di 2 ore in modalità Battery saving, adesso ha un'autonomia di 4 ore

"modalità Super performance"
che voce è? anch'io faccio fatica a capire come funziona 'sto software dei miracoli, soprattuto non voglio fare cazzate col notebook nuovo nuovo.
Ma non esiste una guida per usarlo con cognizione di causa?
Dove si può trovarla?

matte.m
07-09-2006, 08:38
la cerniera destra dello schermo "scricchiola" quando apro e chiudo lo schermo e oltre a questo ogni tanto sfarfalla lo schermo, inoltre l'angolino in basso a destra della copertura in plastica dello schermo si è lievemente alzato... suggerimenti? ho ancora due mesi di garanzia, pensate che in assistenza possano fare qualcosa? grazie a tutti, ciao

Blue Acid Rain
21-10-2006, 09:19
Salve, avrei bisogno di un aiuto!!! Dove devo guardare per conoscere la versione del mio bios? e dove scarico quella più aggiornatA?
Stessa cosa per i driver della scheda video...Grazie!!!

matte.m
21-10-2006, 10:09
x Blue Acid Rain

la versione del Bios la vedi quando accendendo il note premi f2 ed entri nel bios dove leggi tutte le info (non toccare nulla se non sai cosa significa), per aggiornare bios e driver fai riferimento al sito asus.it sezione download, che ti rimanda alla pagina internazionale e cerca sotto il modello m6ne.

Se non hai problemi particolari aggiornare il bios non è necessario anzi...

ciau

Blue Acid Rain
20-11-2006, 13:28
Innanzitutto grazie...
Poi avrei un altro problema: sono un idiota! E fin qui, voi non potete farci nulla...
Purtroppo però la mia idiozia mi ha portato a disinstallare per sbagli l'atk utility...per caso mi sapete indicare dove la posso scaricare???

Grazie mille di nuovo!!!

]DMA[
27-11-2006, 14:07
Lo trovi nel CD che ti hanno dato insieme al notebook, oppure (meglio dato che e' aggiornata) nel sito asus.

Blue Acid Rain
13-12-2006, 16:45
Grazie mille, ho risolto il problema ;)

Ho controllato inoltre il bios e ho una versione abbastanza datata...il notebook scaldicchia, ma non ho termini di paragone, quindi prima di procedere ad un upgrade del bios vorrei porvi questa domanda: qual'è la temperatura ottimale per questo notebook (ma credo che la domanda valga per i pc in generale)?

Grazie mille, rispondendo mi fareste una cortesia immensa.

matte.m
13-12-2006, 19:24
Grazie mille, ho risolto il problema ;)

Ho controllato inoltre il bios e ho una versione abbastanza datata...il notebook scaldicchia, ma non ho termini di paragone, quindi prima di procedere ad un upgrade del bios vorrei porvi questa domanda: qual'è la temperatura ottimale per questo notebook (ma credo che la domanda valga per i pc in generale)?

Grazie mille, rispondendo mi fareste una cortesia immensa.

Il mio con NHC attivo e un po giocando con i settaggi riesco a stare di norma entro i 40 - 45°, giovando o facendo lavorare intensamente il proc sta sui 60 - 65°

la max temperatura raggiunta è stata di 90 gradi (fortunatamente il programma di gestione della temperatura ha spento automaticamente il computer), alle volte sotto grosso stress arriva ai 70 gradi fino a quando non parte la ventola alla massima velocità.

Il mio note scalda un po di più inferiormente mentre si ricarica la batteria

Blue Acid Rain
13-12-2006, 21:47
grazie mille davvero!!! io difficilmente sto sotto ai 50...quindi credo proprio che aggiornerò il bios...tu che versione hai? in questo thread ho letto della versione 2.08, ma sul sito asus ho trovato solo la 2.07...

Permettimi un0altra domanda: per NHC cosa intendi?

matte.m
14-12-2006, 07:04
Permettimi un0altra domanda: per NHC cosa intendi?

Notebook Harware Control, programma di gestione processore ventole, ... ci sono un sacco di topic nel forum che ne parlano :)
ciau

Blue Acid Rain
27-12-2006, 09:02
Ancora una cosa perfavore!!! Qualcuno di voi ha espanso la ram di questo notebook? Io ai tempi l'ho preso perchè aveva la memoria espandibile...dove si possono reperire le ram? Ed è difficile installarle?

Grazie!!!

matte.m
27-12-2006, 11:57
Ancora una cosa perfavore!!! Qualcuno di voi ha espanso la ram di questo notebook? Io ai tempi l'ho preso perchè aveva la memoria espandibile...dove si possono reperire le ram? Ed è difficile installarle?

Grazie!!!

allora il pc supporta ram ddr 333 di solito di fabbrica esce con 2 moduli da 256 mb, poi sostituirne uno svitando lo sportellino sotto al note ed è banale, l'altro modulo è sotto la tastiera, cmq basta seguire la guida riportata poco sopra!!

ps. non mi assumo responsabilità su danni che potrebbero essere provocati da un errato intervento!

Blue Acid Rain
27-12-2006, 13:29
allora il pc supporta ram ddr 333 di solito di fabbrica esce con 2 moduli da 256 mb, poi sostituirne uno svitando lo sportellino sotto al note ed è banale, l'altro modulo è sotto la tastiera, cmq basta seguire la guida riportata poco sopra!!

ps. non mi assumo responsabilità su danni che potrebbero essere provocati da un errato intervento!

Tranquillo...non verrò a cercarti... ;)
Anzi, al massimo vengo a stringerti la mano per tutte le dritte che mi stai dando!!! :)

Ma dimmi, vanno bene delle normali ram che si usano anche per i pc normali? Io pensavo di dovermele far arrivare dalla ASUS...

PS. ho trovato la guida...figata!!! Ma che altri upgrade hardware si potrebbero fare? Ad esempio, si potrebbero cambiare gli altoparlanti che di suo fanno un po' pietà?
Grazie!!!

Blue Acid Rain
29-12-2006, 22:43
matte non mi abbandonare pure tu...:(

matte.m
02-01-2007, 10:01
in teoria si possono sostituire HR processore e ram, gli altoparlanti potresti sostituirli con qualche conoscenza di elettronica ma il risultato non cambierebbe molto...

le ram sono so dimm ddr (usate in tutti i portatili)!

Buon Anno!

tdkappa
06-01-2007, 08:15
Ciao ragazzi,
io ho un portatile come il vostro (Asus M6842 neuh) e devo dire che, grazie a voi, ho anche risolto buona parte dei miei problemi con la temperatura della CPU (una volta mi è arrivata fino a 98°!!!).
Ho però un altro problema: ho scoperto che il canale IDE primario (in cui c'è l'hard disk, no?) ha come modalità corrente non l'ultraDMA, ma la PIO, benché in gestione risorse il driver sia configurato come "usa DMA se disponibile". Ho controllato dal BIOS e il settaggio per il DMA è messo in automatico (ho provato anche a impostarglielo io, ma niente!)... la versione del BIOS l'ho aggiornata ieri con la 208, ma senza risultato... :muro:
Mi potete dire se voi avete lo stesso problema? O, meglio ancora, se sapete come risolverlo? :)
Grazie mille in anticipo a tutti... siete l'unico forum che sono riuscito a trovare su questo portatile!!!

tdkappa
07-01-2007, 08:41
Ciao ragazzi,
visto che ancora non mi ha risposto nessuno :cry:, ecco altre precisazioni: non penso che sia un problema hardware, perché ho installato anche linux e lì l'hard disk funziona in modalità UDMA quasi sicuramente (ho provato a trasferire un grosso file dall'hd a un hd esterno e questo andava sui 20 MB al secondo, mentre sotto WXP il trasferimento è a 2 MBps). Ora so che qualcuno mi potrebbe dire "passa a Linux definitivamente :)", però ho bisogno di utilizzare Windows per alcuni programmi (e giochi) che non trovo sotto Linux o il cui equivalente in Linux non è all'altezza (o non lo so usare io!!).
Ho letto su un altro forum che persone che avevano il mio stesso problema, però sul canale IDE secondario (con il lettore CD/DVD, per intenderci), hanno risolto disinstallando e reinstallando il driver... ma si può fare anche per il canale IDE primario o rischio qualcosa? Voglio dire: se disinstallo il driver nel canale IDE primario, come fa Windows a leggere dall'hd e a scriverci per reinstallarlo? :what:
Vi prego, rispondetemi, sono disperato (beh, quasi!) ed è una noia mortale aspettare ogni volta almeno 40 secondi prima che si apra il browser (se faccio partire firefox poi non ne parliamo, per non dire di programmi come Photoshop...!!)... mi affido a voi che siete i miei guru!!! :ave:
Il bios mi riconosce l'hd come UDMA 5 (sarebbe UltraDMA 100, no?)
Grazie ancora in anticipo e buona domenica a tutti!!

Blue Acid Rain
07-01-2007, 09:37
Grazie mille matte!!! Ed auguri in ritardo...scusa ma ero lontano!!

x l'hard disk: mmm dove devo andare a vedere se ho lo stesso problema?

tdkappa
07-01-2007, 10:41
x Rain: (è più facile a dirsi che a farsi, te l'assicuro!) fai tasto destro su Risorse del computer e scegli Proprietà, quindi seleziona la linguetta Hardware e clicca su Gestione Periferiche.
Da lì espandi Controller IDE/ATA/ATAPI (clicca sul + che c'è a sinistra dell'icona) - a proposito, mi dici se lì oltre ai controller IDE primario e secondario, vedi anche la voce "Intel(R) 82801DBM Ultra ATA Storage Controller - 24 CA"? Non riesco a capire cos'è... e se fosse lei che interferisce con i driver di WXP? - quindi di nuovo tasto destro su Canale primario IDE e scelta su Proprietà. Infine vai sulla linguetta Impostazioni avanzate e vedi la voce: "Modalità di trasferimento corrente". Cosa c'è da te? UltraDMA o Modalità PIO come da me? :cry: . Se vedi la modalità PIO, guarda se dove dice "Modalità di trasferimento" c'è scritto "DMA se disponibile". Se si, sei combinato come me, altrimenti impostala, riavvia e rifai tutto per vedere se te l'ha attivata.
Mi fai sapere com'è andata? Grazie mille!!!

tdkappa
07-01-2007, 13:56
Ragazzi, volevo dirvi che ho risolto tutto: mi è bastato disinstallare il canale primario IDE e riavviare... quando l'ha reinstallato (e dopo un altro riavvio) la modalità UltraDMA era attiva!! E adesso trasferisce dati in lettura a una velocità media di 15 MBps... almeno è decente!! Certo... c'è da dire che i driver Linux sono sempre migliori... (velocità media di almeno 3 MB più alta)... ma va benissimo così!!
Grazie lo stesso! :Prrr:

Blue Acid Rain
26-05-2007, 21:47
ragazzi voi avete mai avuto problemi con il lettore dvd ? io ho appena scoperto (in seguito ad un regalo) che posso modificare il codice regionale solo un numero limitato di volte e che non c'è programma che riesca a "barare" su questo...come si fa?