Marçeo
13-04-2005, 13:23
Salve a tutti,
Ho finalmente identificato il problema che avevo segnalato con il post
"FOLLIA! W2K+Abit BX133 solo a 66Mhz FSB o Reboot"
nella sezione Windows di questo forum...
Purtroppo non é compatibilità ma un vero e proprio guasto hardware:
Sembra che sia la MoBo Abit BX133Raid...... oppure può essere l'alimentatore?
E questa era la domanda per voi!!!! ^_^
___________________________________
La storia é cominciata quando ho aperto il PC e dopo aver fatto un backup su DVD dei dati, con W98se, ho sostituito il vecchio disco Quantum KA6,4GB con un Maxtor 80GB...modifica semplice e "pulita"...
Installando W2K (con l'aiuto del disco driver del controller Raid segnalato all'inizio con l'F6)
tutto é andato bene fino al primo riavvio..Da qual momento, l'incubo....
Il sistema era caricato ma si riavviava alla schermata di avvio.
Sintetizzando una settimana di prove:
Sembra che il sistema funzioni SOLO se abbasso la frequenza del bus a 66Mhz.....
MA se lascio la macchina spenta, NON in stand by, per alcuni minuti (pausa caffè)
il S.O. non parte e tutto si riavvia da solo!!!
Una modifica al BIOS sembra portare tutto alla normalità....ma non sempre...
Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili con tutti gli S.O. Microsoft disponibili e tutto l'hardware a disposizione fino alla ipotetica identificazione della MoBo difettata! (ho provato a cambiare anche la CPU)
Però ho ancora dubbi:
Le prove che ho effettuato:
S.O./FSB/cosa fa..Appena installato/cosa fa Dopo 15 minuti di spegnimento
W2K / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona / reboot a metà finestra diAvvio
WXP / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona ma instabile / reboot dopo selezione utente
W98se / 100Mhz / reboot / reboot
W98se / 66Mhz / funziona / reboot a desk top apparso..
(spero la tebellina venga fuori giusta....)
Ma se attivo W98se @ 100Mhz in modalità provvisoria = FUNZIONA SEMPRE!!! Mentre gli altri s.o. NO!
IL CHE SEMBRA ASSURDO!!!! PERO'....
Tutti gli S.O. si riavviano al momento della definizione finale dell'hardware e quindi quando la macchina comincia a "correre" e quindi a "consumare" di più.....
Certo é che se l'alimentatore "cede" un istante e lo segnala alla Mobo tramite il segnale PC_OK, questa dovrebbe riavviare o spegnere a seconda dei settaggi impostati....
Il dubbio me lo mette il "tempo di ripristino" dopo che spengo l' alimentazione generale
Ora purtroppo ho dovuto montare una Mobo provvisoria con Celeron 466 e chipset 440LX (molto più lenta e quindi meno esigente di risorse)...anche perchè devo lavorarci a breve e non ho un alimentatore da provare sotto mano..
Qualcuno ha mai provato una cosa del genere o ha mai avuto problemi dovuti all'alimentazione?
Spero sia abbastanza curiosa come domanda...^_^
Grazie in anticipo
Marcello
Venezia
Ho finalmente identificato il problema che avevo segnalato con il post
"FOLLIA! W2K+Abit BX133 solo a 66Mhz FSB o Reboot"
nella sezione Windows di questo forum...
Purtroppo non é compatibilità ma un vero e proprio guasto hardware:
Sembra che sia la MoBo Abit BX133Raid...... oppure può essere l'alimentatore?
E questa era la domanda per voi!!!! ^_^
___________________________________
La storia é cominciata quando ho aperto il PC e dopo aver fatto un backup su DVD dei dati, con W98se, ho sostituito il vecchio disco Quantum KA6,4GB con un Maxtor 80GB...modifica semplice e "pulita"...
Installando W2K (con l'aiuto del disco driver del controller Raid segnalato all'inizio con l'F6)
tutto é andato bene fino al primo riavvio..Da qual momento, l'incubo....
Il sistema era caricato ma si riavviava alla schermata di avvio.
Sintetizzando una settimana di prove:
Sembra che il sistema funzioni SOLO se abbasso la frequenza del bus a 66Mhz.....
MA se lascio la macchina spenta, NON in stand by, per alcuni minuti (pausa caffè)
il S.O. non parte e tutto si riavvia da solo!!!
Una modifica al BIOS sembra portare tutto alla normalità....ma non sempre...
Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili con tutti gli S.O. Microsoft disponibili e tutto l'hardware a disposizione fino alla ipotetica identificazione della MoBo difettata! (ho provato a cambiare anche la CPU)
Però ho ancora dubbi:
Le prove che ho effettuato:
S.O./FSB/cosa fa..Appena installato/cosa fa Dopo 15 minuti di spegnimento
W2K / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona / reboot a metà finestra diAvvio
WXP / 100Mhz / reboot / reboot
W2K / 66Mhz / funziona ma instabile / reboot dopo selezione utente
W98se / 100Mhz / reboot / reboot
W98se / 66Mhz / funziona / reboot a desk top apparso..
(spero la tebellina venga fuori giusta....)
Ma se attivo W98se @ 100Mhz in modalità provvisoria = FUNZIONA SEMPRE!!! Mentre gli altri s.o. NO!
IL CHE SEMBRA ASSURDO!!!! PERO'....
Tutti gli S.O. si riavviano al momento della definizione finale dell'hardware e quindi quando la macchina comincia a "correre" e quindi a "consumare" di più.....
Certo é che se l'alimentatore "cede" un istante e lo segnala alla Mobo tramite il segnale PC_OK, questa dovrebbe riavviare o spegnere a seconda dei settaggi impostati....
Il dubbio me lo mette il "tempo di ripristino" dopo che spengo l' alimentazione generale
Ora purtroppo ho dovuto montare una Mobo provvisoria con Celeron 466 e chipset 440LX (molto più lenta e quindi meno esigente di risorse)...anche perchè devo lavorarci a breve e non ho un alimentatore da provare sotto mano..
Qualcuno ha mai provato una cosa del genere o ha mai avuto problemi dovuti all'alimentazione?
Spero sia abbastanza curiosa come domanda...^_^
Grazie in anticipo
Marcello
Venezia