View Full Version : Obbligatorio aggiornare Windows XP con il SP2
Redazione di Hardware Upg
13-04-2005, 10:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14405.html
Rispettando la scadenza ormai annunciata da tempo Microsoft ha disattivato la possibilità di posticipare l'aggiornamento al SP2 per Windows XP
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcowave
13-04-2005, 10:16
hanno fatto gran bene!
Il SP2 è ormai una necessità, assieme agli altri 16 Aggiornamenti da fare dopo averlo installato..
io ogni volta che lo installo devo formattare tutto dato che il sistema si pianta alla grande...
schwalbe
13-04-2005, 10:22
Cronache che dimostrano come a lamentarsi sono tutti lesti, ma a far manutenzione no. E parlo di tutti. Il PC va visto come un auto, senza i tagliandi diventa sempre più pericoloso, e non solo a se. Un PC sprotetto è pericoloso e/o genera fastidi o danni anche agli altri e alla collettività.
A questo punto ben fa la MS a "riccattare" i suoi licenziatari...
Sarà pur vero ma il caro SP2 crea un sacco di magagne!!!
Mi chiedo quando mamma microsoft rilascerà un aggiornamento che faccia meno danni di quelli che risolve!!
Sinceramente preferivo installare solo gli aggiornamenti critici!
JohnPetrucci
13-04-2005, 10:28
Io mi trovo bene con L'SP2.
Ho avuto problemi solo la prima volta perchè l'ho installato sopra l'SP1.
Successivamente dopo il format e l'installazione diretta dell'SP2 è filato tutto liscio. :)
Personalmente i SP di Windows non mi hanno mai dato problemi. Solo con macchine particolarmente vecchie ho riscontrato errori moooolto noiosi, ma d'altra parte prima o poi anche l'hardware DEVE essere aggiornato!
Per PLUTUS:
Se il sistema ti si pianta alla grande vuol dire che hai un componente un po' datato o un driver che dà fastidio al SP. Cambialo e vedrai che risolvi il problema.
Sawato Onizuka
13-04-2005, 10:30
mi pare che il win x86-64 abbia già un proprio sp2 integrato dalla versione definitiva :stordita:
solo mi secca installarlo xchè se metto su il modem adsl nn esistono i driver appropriati ggrr maledetta conexant :cry:
lukaspop
13-04-2005, 10:30
Mah .. io con il sp2 nn ho avuto nessuna magagna.. ( ho il cd con sp2 integrato )
l'Sp2 a me ha totalmente disabilitato il supporto alle case 5.1 della SoudBlaster Audigy 2. Ora mi trovo a non poter piu' vedere i DVD con il 5.1 vero. La stessa creative mi ha confermato che i driver della SB non sono certificati per girare sotto SP2.
Poi qui ci si potrebbe anche chiedere se la colpa sia di MS o della Creative che non li ha ancora aggiornati... :/
scorpionkkk
13-04-2005, 10:40
col cavolo che lo installo!!
Ma guarda un pò se devo essere costretto a formattare per un service pack che tutto fa tranne che comportarsi da service pack ed installarsi senza alcun problema.
Incredibile come si sia disposti a formattare tutto e a perdere dati e programmi per le magagne di microsoft che ha pure beccato i soldi dell'OS.
Disabilito l'aggiornamento automatico piuttosto.Ma guarda te...e poi ci si chiede perchè molti passino a Linux od OSX.
Mastromuco
13-04-2005, 10:40
capirete anche voi che è piuttosto seccante cambiare un componente di un PC solo perchè MS non sa fare dei SP compatibili.
Va bene la sicurezza però che cavolo...
ErminioF
13-04-2005, 10:41
In questo caso penso della creative.
Cmq se avete problemi utilizzate nlite per creare una iso con sp2 e aggiornamenti della sicurezza già integrati, è sempre meglio che installare l'sp2 a parte
Motosauro
13-04-2005, 10:41
Mah, io tutti sti problemi col SP2 non li ho riscontrati e lo ho messo sia su macchine vecchie che su macchine recenti.
Di Xp finora sono più che soddisfatto (come SO client)
l'Sp2 a me ha totalmente disabilitato il supporto alle case 5.1 della SoudBlaster Audigy 2. Ora mi trovo a non poter piu' vedere i DVD con il 5.1 vero. La stessa creative mi ha confermato che i driver della SB non sono certificati per girare sotto SP2.
Poi qui ci si potrebbe anche chiedere se la colpa sia di MS o della Creative che non li ha ancora aggiornati... :/
Sono l'unico a non avere mai avuto problemi col Sp2? Eppure ne ho installati ad occhio su una cinquantina di pc diversi.. :rolleyes:
Cmq io con la Audigy2 e gli ultimi drivers su sito creative non ho nessun problema col 5.1.. :)
scorpionkkk
13-04-2005, 10:43
Mah, io tutti sti problemi col SP2 non li ho riscontrati e lo ho messo sia su macchine vecchie che su macchine recenti.
Di Xp finora sono più che soddisfatto (come SO client)
si, ma nel dubbio,visto che c'è gente che i problemi li ha avuti...
Motosauro
13-04-2005, 10:46
col cavolo che lo installo!!
Ma guarda un pò se devo essere costretto a formattare per un service pack che tutto fa tranne che comportarsi da service pack ed installarsi senza alcun problema.
Incredibile come si sia disposti a formattare tutto e a perdere dati e programmi per le magagne di microsoft che ha pure beccato i soldi dell'OS.
Disabilito l'aggiornamento automatico piuttosto.Ma guarda te...e poi ci si chiede perchè molti passino a Linux od OSX.
Per i dati c'è una pratica esoterica segreta che si chiama backup e che solo gli iniziati fanno. Prevede operazioni astruse del tipo usare il comando copy e la masterizzazione di un CD.
Per i programmi, avendo le licenze e i cd di installazione basta reinstallarli, eventualmente facendosi una checklist per quelli che richiedono qualche configurazione particolarmente noiosa.
Capisco peraltro che usando linux gli HDD diventano immortali, per cui il backup diventa inutile.
È questo il senso, vero?
:D
Motosauro
13-04-2005, 10:49
si, ma nel dubbio,visto che c'è gente che i problemi li ha avuti...
Io parlo per me stesso e dico quelle che sono le mie esperienze, comunque bisogna sempre tenere conto che pochi utenti che hanno problemi sono mooolto più visibili di molti altri che non ne hanno.
Captain AMD
13-04-2005, 10:50
E' sconsigliabile installare il SP2 sopra il primo, conviene farsi lo slipstreaming! Personalmente non ho mai riscontrato problemi con questo SP e, ormai, penso sia quasi obbligario per l'utenza home
Macchè SP2 e sicurezza del piffero ...
Firewall + Antivirus + Firefox e Thunderbird = problemi zero in qualunque situazione.
scorpionkkk
13-04-2005, 10:58
Macchè SP2 e sicurezza del piffero ...
Firewall + Antivirus + Firefox e Thunderbird = problemi zero in qualunque situazione.
quoto
aceto876
13-04-2005, 10:59
Io faccio parte della schiera di quelli che hanno avuto problemi. Se uso il cd con integrato SP2 non mi riconosce le periferiche, specie la PINNACLE PCTV. Quindi devo installare WinXp, i driver e poi SP2. Che oltretutto MI rallenta il pc, bench fatti da me alla mano. Mi tengo SP1, faccio gli aggiornamento critici e uso Sygate Firewall. Per la storia della scheda tv, la colpa la do a PINNACLE che dimostra sempre di non fare software all'altezza (e non smetterò mai di fare cattiva pubblicità su questo: non puoi scrivere sulla scatola che c'è la compressione mpeg2 e poi dentro c'è la sorpresa che devi pagarla a parte)
col cavolo che lo installo, la ms quando aggiorna fa solo danni in piu....
p.s. è il mio primo post con il vbulletin che hanno messo e devo dire che fa un po' schifo
Ritengo che l'uso del computer non sia proprio una cosa molto semplice come andare im bici, i cui basta pedalare ...
difatti ad alcuni che ritengo non proprio portati consiglio una console da giochi, schiacci il tasto ON e funge sempre :O
per gli altri bisogna saperci smanettare sopra, il PC fa solamente quello che gli diciamo noi, basta diglierlo nel modo giusto :cool:
altrimenti :muro:
Rubberick
13-04-2005, 11:06
SU TUTTE LE MIE MACCHINE (e ne ho 5 dai 300mhz ad un A64 3200+ ->3700) HO WIN2K PRO SP4 con aggiornamento vs blaster e sasser... CI FACCIO GIRARE LA MADONNA DEI SERVER E DEI PROGRAMMI SENZA NESSUN RALLENTAMENTO O PROBLEMI DI INTERFACCIA GRAFIKA PESA COME XP....
tanto xp = win2k ha solo 50 kili di grafica inutile in +
Sp2 integrato nel cd di installazione, problemi 0!
E non o dovuto manco fare chissà cosa di particolare.
Non sono un adulatore Microsoft per carità, uo Firefox E TBird, ma da qui a dire che tutto quelo che Microsoft fa sia merda ce ne passa aprecchia :)
La metà dei problemi deriva dai driver fatti male... ed è così da quando ho cominciato ad installare da me le periferiche, cioé su un 286 con Windows 3.1...
Certo anche la Microsoft ci mette del proprio e quindi chi scrive driver deve aggirare i bug del kernel, però la statistica è contro questi ultimi...
Insomma, ecco perché io scelgo hardware di qualità con un buon supporto, cosa che sta diventando sempre più difficile (adesso devo prendere una piccola stampante laser ma pare che tutte quelle al di sotto dei 200 € siano una peggio dell'altra). Sarà per questo che Windows mi si pianta al max ogni due mesi e installo tranquillamente tutti gli aggiornamenti che voglio?
Athlon 64 3000+
13-04-2005, 11:15
Io per esempio il Sp2 sia sul mio portatile Dell lo installato una volta e primo Emule non mi andava(naturalemtente è colpa mia perchè non sono ancora capace di configurare il Firewall di XP) ma la cosa più seccante e che tengo attaccato un disco usb 2,5" e tutte le volte mi veniva fuori "superati i limiti di corrente dell'hub usb",allora dalla rabbia ho reinstallato tutto con il sp1 e tutti gli aggiornamenti critici e adessovado benissimo.
A casa la stessa cosa avevo il SP2 e Richard Burns Rally mi andava malissimo con il SP2 installato sopra il Windows XP SP1 appena formattato,allora lo ho provato a togliere e il gioco ha preso il volo e anche altri giochi mi andavano male.
Adesso sul mio PC in sign ho Windows XP SP1 con tutti gli aggiornamenti critici e uso Netscape Navigator 7.1 e spyware e virus ne prendo quasi mai.
NAturalmente al lavoro sulle macchine dei clienti di SP2 ne ho installati ha decine su PC di varia natura ma mai nessun problema.
Però di certo sui miei 2 PC per il Monento il Sp2 non ce lo metto.
Italian Stallio
13-04-2005, 11:16
Allora secondo il vostro ragionamento non bisognerebbe aggiornare neanche l'antivirus?
l'Sp2 a me ha totalmente disabilitato il supporto alle case 5.1 della SoudBlaster Audigy 2. Ora mi trovo a non poter piu' vedere i DVD con il 5.1 vero. La stessa creative mi ha confermato che i driver della SB non sono certificati per girare sotto SP2.
Poi qui ci si potrebbe anche chiedere se la colpa sia di MS o della Creative che non li ha ancora aggiornati... :/
Direi che la Creative dimostra per l'ennesima volta che per lei i driver sono fuffa, ovvio che la colpa è sua ;)
L'SP2 da me è stabilissimo, non potrei farne a meno :)
[KabOOm]
13-04-2005, 11:21
io sono un altro che ha fatto il passaggio da sp1 a sp2 tranquillamente, anche io mi sono fatto il cd con sp2 integrato ma piu che altro per comodita' mia.
Confermo che il problema grosso di WinXP sono i drivers, se non sono sviluppati per benene danno problemi di instalbilita' o rallentamento del sitema (mi e' capitato con il driver di una scheda di rete davicom che quando si alzava il traffico di rete rendeva la macchina inusabile).
Matrixbob
13-04-2005, 11:28
Io ero 1 divulgatore di Win2000 + SP4. Ora che XP è maturo sono passato a XP + SP2 e devo dire che mi trovo bene da qualche mesetto.
Matrixbob
13-04-2005, 11:29
Direi che la Creative dimostra per l'ennesima volta che per lei i driver sono fuffa, ovvio che la colpa è sua ;)
L'SP2 da me è stabilissimo, non potrei farne a meno :)
Secondo me la Creative non è capace a fare driver, dovrebbe lasciare l'appalto a qualcuno di + competente ....
Vik Viper
13-04-2005, 11:31
che il produttore di un software si aspetti che i propri utenti aggiornino il lo prodotto all'ultima patch rilasciata se vogliono avere del supporto. Altrimenti cavoli loro, o no?! Non vedo perché M$ dovrebbe fare eccezione. Al più è discutibile la qualità del loro prodotto in generale ma non il fatto che per migliorarla vengano rilasciate patch e che si aspettino che gli acquirenti le utilizzino!!
Direi che sono altre le cose che lasciano perplessi...
marcowave
13-04-2005, 11:46
Macchè SP2 e sicurezza del piffero ...
Firewall + Antivirus + Firefox e Thunderbird = problemi zero in qualunque situazione.
blaster e sasser non erano bloccati da nessuno di questi... ci voleva il windows update per chiudere la falla di sistema...
concordo cmq con te... meglio usare sempre firefox e thunderbird :D
giallapinna
13-04-2005, 11:57
io sono un felice utulizzatore di SP2 da almeno due mesi...nessun problema, giusto il setup del firewall che ho trovato estermamente versatile. Con il firewall integrato e norton antivirus 2005 non e' mai entrata nessuna schifezza....
sono una mosca bianca?
Motosauro
13-04-2005, 12:04
Secondo me la Creative non è capace a fare driver, dovrebbe lasciare l'appalto a qualcuno di + competente ....
Per chiunque abbia interesse: kx-project, fenomenali driver per tutte le soundblaster
:read:
ho un pc tulip con relativo win pro subito dopo aver istallato l'sp2 sono stato costretto a fotmattare a causa di gravi malfunzionamenti
zergling
13-04-2005, 12:27
Io non ci penso neanche ad installare la sp2 se devo anche lontanamente avere probleimi son firewall vari o altri programmi. Poi una service pack che occupa 200mb ed in fondo non ti cambia la vita che la installo a fare ?
Io ho Xp la prima versione che usci in inglese pagata una cazzata e non ci penso minimantne di aggironarlo con i vari service pack anche perche se hai un buon firewall, firefox e thunderbird non ti serve altro.
Poi se uno e' alle prima armi con il pc e clicca su 20000 banner e scarica immondiza li a quel punto non esiste Sistema operativo che regga....
Cmq un altro buon motivo per passare a linux.
Ora come ora tengo windows solo perche sto facendo un corso di 3ds ma vedendo che a random mi crashia il programma, penso di passare definitivamente a linux con blender.
SpyroTSK
13-04-2005, 12:28
perchè minkia devo fare come dice microsoft? fanculo, appena mi capita di formatatre installo installo linux pure su sta macchina, e sull'amd 1,4 ci metto xp per Visual studio e visual studio.net
DomenAMD
13-04-2005, 12:34
Se siete tutti così esperti di linux nessuno vi paga a tenere un sistema operativo microsoft.Riflettete prima di postare.Era risaputo che installare un sp2 sopra un pc già "sporco" avrebbe causato problemi..se andate contro i consigli non è certo da incolpare microsoft,che tra l'altro usate tutti a quanto pare.
capitan_crasy
13-04-2005, 12:50
mamma mia...
comè facile spantegare escrementi su microsoft! :muro:
Il 90% dei problemi di windows xp è colpa dell'utente che lo usa, SP2 compreso! :fagiano:
zergling
13-04-2005, 12:51
DomenAMD il fatto e che molte volte anche quando installi la service pack da zero come dice Microsoft il pc da problemi. Cmq Non ho nulla contro microsfot che sia chiaro pero che la software house ci venda monnezza fa abbastanza incavolare visto che e' dietro a Sistemi operativi dal 1985 e dopo 20 anni ancora problemi di sicurezza ed altro.
Molti fautori li sento parlare di reinstallazioni: con installazioni da zero ci credo che vi "sembra" di avere meno problemi, perché la percezione sarà di aver problemi sul tal driver e sul tal applicativo installati ex-novo, piuttosto che in relazione al loro cattivo impatto con WinXP-SP2.
E non è neanche detto che in ambito Home non rompa notevolmente le scatole rifarsi il PC (il mio ad esempio è lì da 5 anni e mi scoccerebbe non poco ripartire da zero).
In ambito aziendale (parlo di realtà medio-piccole, non di grandi imprese con 1000 e passa nodi che hanno le risorse per un test ad-hoc), lasciare l'aggiornamento automatico è sempre un azzardo.
A titolo di esempio, negli ultimi 3 mesi ho dovuto disisntallare una patch critica, perchè in convivenza con un driver non-plug'nplay (antivirus) ed un servizio di riavvio automatico, mi riavviava un domain controller anche più volte al giorno. E che dire degli RFC sovente ignorati da M$? 2 patch da disinstallare da TUTTI i server e tutti i client in quanto dopo l' applicazione avevo dei seri problemi con un server SMB (Samba su i5 per intenderci).
Fatti alcuni test di un applicatico 3-tier-client- server: ebbene c'è una maledettissima DLL che mi blocca le connessioni DRDA verso l'host e ciò solo post SP2.
Insomma, non la si può fare così semplice...
Ora dovrò mettermi a testare il SP1 di Win2K3. Provate a cercare su google... :); c'è persino qualcuno che chiede coma fare a ripristinare il prorpio dominio!!!
PAP400 ... coi piedi di piombo
Opteranium
13-04-2005, 13:12
io sono sempre vissuto benissimo senza gli aggiornamenti automatici..
piuttosto, quella voce che diceva che se non hai il SP2 installato non puoi più aggiornare neanche le patch... me la sono sognata?
OverCLord
13-04-2005, 13:12
Tutte queste discussioni sono frutto del peccato originale di Winsozz: dopo un po' che lo usi va reinstallato e se non lo fai prima o poi ti parte qualcosa (magari un disco)e lo devi reinstallare per forza.
Ormai certa gente si e' talmente assuefatta alla grandissima rottura della reinstallazione che non ci fa piu' caso...
Linux ha il vantaggio che una volta installato e configurato va avanti x sempre. Installi hardware nuovo? al max installi i driver o ricompili il kernel.
Ma va. Funziona. E' stabile. Nessuna reinstallazione da 0.
OverCLord
13-04-2005, 13:13
SP2 = Service-Pacc Doppio
DomenAMD
13-04-2005, 13:25
Non volevo dire che l'installazione da zero è 100% problems-free,però non si può non dire che si riducono.Cmq gente speriamo solo che le cose andranno in meglio,senza accusare questa o quella Casa.
DomenAMD
13-04-2005, 13:29
E cmq penso che tutti (o quasi)parlavamo dell'uso privato del PC non in ambito più complesso.In quest'ultimo caso do pienamente ragione a PAP400.
Italian Stallio
13-04-2005, 13:32
Ho WinXp dal Maggio 2002. Ho cambiato cpu, scheda madre, ram, alimentatore, case, scheda video, aggiunto hd, ma non ho mai reinstallato windows.
Tutto parte da una partizione semi-piccola su uno degli hd. E il mio pc sta acceso tutto il giorno, con solo qualche riavvio ogni tanto e magari sta spento quando vado in vacanza.
Come detto, il problema non é Windows ma gli utenti. Io vorrei sapere quanti di voi che dicono "meglio passare a Linux" sanno veramente come usarlo, come installarlo efficacemente e ricompliare e patchare il kernel.
A proposito di kernel. Quanti ne escono ogni anno? E ogni volta per avere il sistema aggiornato devi ricompliare..... tanto vale scaricare un patch da Windows Update......
"blaster e sasser non erano bloccati da nessuno di questi... ci voleva il windows update per chiudere la falla di sistema.."
un buon firewall settato a dovere bastava ed avanzava... ovvio che la patch era meglio installarla in ogni caso....
shambler1
13-04-2005, 13:44
Ah , che volete che sia formattare? Comodissimo.Obbligo a perdere una giornata a salvare i dati e a formattare. Grazie MS.
Altro che firewall, antivirus, Windows Update, ...
Alla fine basta non andare sui siti con porno o warez, non aprire gli allegati come una macchinetta e non lasciare incustodito qualche server (occhio a mIRC).
Non ho ne' firewall ne' antivirus, ma francamente di virus non ne ho mai visti ed il PC non mi sembra proprio che stia per scoppiare od ingolfarsi (una volta ho persino provato ad fare una scansione con AVG Free Edition, giusto per curiosita').
IndieRock
13-04-2005, 14:18
anche a me l'installazione sopra il SP1 ha dato parecchi problemi, ora provo a creare con nLite un CD con SP2 integrato, ma se anche stavolta non funzionerà tutto a dovere il caro SP2 finisce fuori dalla finestra immediatamente.
Indie wrote:
> [...] ora provo a creare con nLite un CD con SP2 integrato, ma se anche
> stavolta non funzionerà tutto a dovere il caro SP2 finisce fuori dalla finestra
> immediatamente.
Se non andasse, non potresti sapere se il problema e' in Windows XP SP2 oppure in nLite.
Prima prova a fare un normalissimo slipstream del SP2, e solo a quel punto personalizzalo con nLite.
OverCLord
13-04-2005, 14:23
x Italia Stallio
Beh rappresenti sicuramente una eccezione, ma vorrei sapere cosa hai installato sul tuo sistema...
Devi considerare l'utente windows quadratico medio che installa e disinstalla di tutto.
E' chiaro che un utente competente riesce ad evitare casini.
Sotto linux c'e' la gestione pacchetti che funziona egregiamente anche installando e disinstallando spessissimo applicazioni di vario genere.
Il fatto che escano svariati kernel all'anno non vuol dire che devi aggiornare il tuo, io lo faccio solo se l'ultimo kernel ha qualcosa che mi interessa/serve.
Cmq sai come andra' a finire? Io uso Win principalmente per giocare, chi e' nelle mie condizioni adottera' la tattica PC con Linux x le cose serie e Consolle per i giochi.
perchè minkia devo fare come dice microsoft? fanculo, appena mi capita di formatatre installo installo linux pure su sta macchina, e sull'amd 1,4 ci metto xp per Visual studio e visual studio.net
Perchè se vogliamo migliorare la stabilità e soprattutto la sicurezza dei Pc l'SP2 va messo, c'è poco da fare.
Poi sempre con sta storia di Linux qua Linux la, perchè ora usi Windows e non il pinguino ?
Mah... :rolleyes:
X Italia Stallio
Ora tu mi devi spiegare una cosa, e non lo dico con tono polemico anche se può sembrare: come diamine hai fatto a cambiare Mobo senza reinstallare? Sia a me che ad un amico cambiando Mobo Windows si rifiutava di partire adducendo motivi di protezione dell'Hardware, e non si risolveva senza reinstall..
Italian Stallio
13-04-2005, 14:50
Cobra78, ho disintallato i driver della scheda madre, disabilitato l'update automatico dei driver, installato la scheda, riavviato in safe mode e installato i driver della nuova scheda.
OverCLord, hai colpito in pieno: l'utente medio che scasina. Per gente cosí, il modo migliore é imporre l'aggiornamento, altrimenti sai quanti casini combina? E con Linux? Vagli a spiegare la differenza tra partizioni \usr e \etc....
E riguardo il kernel, anche lí escono le patch, che installi quando ti servono. Ma fino al 2.4.2x, potevi applicare solo una patch, se ne volevi un'altra dovevi ricompilare....... usando un kernel nuovo che altro non era che una collezione di tutte le altre patch.... proprio come i SP.
Tornando al SP2, assumendo che l'installazione non porti problemi, non vedo dove sia il problema. É questione di manutenzione del sistema.....
permaloso
13-04-2005, 15:14
blaster e sasser non erano bloccati da nessuno di questi... ci voleva il windows update per chiudere la falla di sistema...
concordo cmq con te... meglio usare sempre firefox e thunderbird :D
Mica vero! :O
La falla era propria di win XP visto che il 98se di sasser blaster e affini se ne è fregato altamente... sono loro che si sono scordati di mantenere chiuse le cose che nel 98 erano già chiuse :muro:
permaloso
13-04-2005, 15:17
Se siete tutti così esperti di linux nessuno vi paga a tenere un sistema operativo microsoft.Riflettete prima di postare.Era risaputo che installare un sp2 sopra un pc già "sporco" avrebbe causato problemi..se andate contro i consigli non è certo da incolpare microsoft,che tra l'altro usate tutti a quanto pare.
Il problema si verifica (con una certa frequenza) su un pc pulito con SP1 installato... ecco perchè quasi tutti consigliano di farsi un cd di installazione con SP2
Ah ho capito ora... tu intendevi che è l'SP1 a sporcare il pc! :mc:
capitan_crasy
13-04-2005, 15:27
Tutte queste discussioni sono frutto del peccato originale di Winsozz: dopo un po' che lo usi va reinstallato e se non lo fai prima o poi ti parte qualcosa (magari un disco)e lo devi reinstallare per forza.
Ormai certa gente si e' talmente assuefatta alla grandissima rottura della reinstallazione che non ci fa piu' caso...
Linux ha il vantaggio che una volta installato e configurato va avanti x sempre. Installi hardware nuovo? al max installi i driver o ricompili il kernel.
Ma va. Funziona. E' stabile. Nessuna reinstallazione da 0.
ho tre sistemi basati su Windows XP con SP2, il più vecchio è stato installato oltre un anno fa, attualmente probremi zero...
la maggior parte degli utenti sono UTONTI, manderebbero in blocco anche linux... :Prrr:
deimos75
13-04-2005, 15:37
"...Microsoft non ha concesso deroghe..."
mi spiegate questa cosa.. quanto si aspetta un nuovo OS o Office che sia da Microsoft le date non vengomo mai rispettate, mesi e mesi di ritardi, quando invece MS impone una sua legge, tutti noi dobbiamo stare zitti e obbidire!
meglio...altrimenti si rischia quello che è successo con i virus devastanti dello scorso anno. ms misse in giro la patch e non tutti l'ha installarono e così i virus si sono diffusi...ora obbligando ad installare la più sicura sp2 ms fa una forma di prevenzione contro le minacce che la sp2 copre ;)
Originariamente inviato da: marcowave
--------------------------------------------------------------------------------
blaster e sasser non erano bloccati da nessuno di questi... ci voleva il windows update per chiudere la falla di sistema...
concordo cmq con te... meglio usare sempre firefox e thunderbird
--------------------------------------------------------------------------------
Mica vero! :O
La falla era propria di win XP visto che il 98se di sasser blaster e affini se ne è fregato altamente... sono loro che si sono scordati di mantenere chiuse le cose che nel 98 erano già chiuse :muro:
Scusa, ma forse hai fatto un po' di casino... Guarda che hai detto la stessa cosa di Marcowave...! :muro:
Windows UpDate ha chiuso la porta su cui transitavano i due virus.
mi pare che cominci ad essere eccessivo il carico di aggiornamenti ad un sistema operativo che costa fior di quattrini e non e' mai completo.
Non posso non sperare in un domani migliore...
ho 2 winXP installati, uno x giocare, con solo i servizzi necessari e uno x il resto.
Quest'ultimo sono 2 anni che nn lo formatto (da quando cambiai mobo), lo tengo aggiornato (sp1 + sp2 + aggiornamenti vari), il sistema è in oc, e tutto fila liscio!!! Difficilmente il s.o. si pianta, mai preso virus.
credo di sentirmi un'alieno
scorpionkkk
13-04-2005, 16:32
Io allibisco :eek: :eek: ..sul serio!!
Voi avete un PC che aggiornate magari costantemente che accudite in modo che duri nel tempo quanto possibile...poi un bel giorno arriva Microsoft e vi dice che l'SP2 è meglio installarlo formattando tutto e integrandolo nel CD e voi che dite?
"Ah bè..ha ragione...tanto la maggior parte dei problemi di Windows è colpa degli utonti..io si che sono figo,mò formatto tutto visto che non ho niente da fare".
Questa è pazzia pura..ve ne rendete conto?
Bisogna veramente vivere con una mentalità da supernerd :fagiano: per dover fare un backup di tutto l'OS,perdere decine di programmi da reinstallare e,cosa peggiore,perdere un sacco di tempo per farlo, perchè Microsoft non riesce a fare una patch che si installi sulla precedente patch?
O forse veramente vi siete abituati ad un OS che "è meglio reinstallare dopo tot mesi perchè cosi hai il sistema pulito e va meglio"?
Certo..se il max è fare a gara cò SuperPi...
Comnuque ci sono anche utenti che non possono aggiornare al SP2 per problemi di compatibilità dei programmi che usano... Una bella mossa davvero :rolleyes:
circa 2.000 PC con XP SP2 installati, e poi si scopre una falla di SP2 che, utilizzato con sysprep, sputtana il DB di sicurezza e non è più possibile applicare le policy di dominio e/o installare/disinstallare componenti di windows.
Stiamo aspettando la patch da MS
Mica per niente IBM ha proibito ai suoi dipendenti di aggiornare a XP SP2 fino a che non ha fatto LEI tutte le verifiche del caso
beppe1975
13-04-2005, 17:15
pensate alla gente con un 56k che deve prima scaricarsi 200mb per poi poter installare l'ultima patch contro l'ultimo virus...
se la microsoft veramente consiglia di farsi un cd autoinstallante con winXP+sp2 perchè non lo manda lei a casa degli utenti che hanno comprato il prodotto???
Poi ricordate che gli utonti sono forse + del 70% del mercato!!!!! Non sanno probabilmente nemmeno che esiste il sp2. E hanno il diritto di poter continuare ad usare egregiamente il proprio sistema senza doversi porre troppi problemi.
NB: per le patch in linux, non è vero che serve compilare tutto, se usi debian trovi tutto pacchettizzato ;-)
OverCLord, hai colpito in pieno: l'utente medio che scasina. Per gente cosí, il modo migliore é imporre l'aggiornamento, altrimenti sai quanti casini combina? E con Linux? Vagli a spiegare la differenza tra partizioni \usr e \etc....
vabbeh! sarebbe /usr e /etc ma lasciamo perdere!
E riguardo il kernel, anche lí escono le patch, che installi quando ti servono. Ma fino al 2.4.2x, potevi applicare solo una patch, se ne volevi un'altra dovevi ricompilare....... usando un kernel nuovo che altro non era che una collezione di tutte le altre patch.... proprio come i SP.
uh?? e sta cosa dove l'hai letta?? Sei veramente sicuro di cio' che hai scritto?
grazie M$, vi ho pagato xp e adesso non posso più aggiornarlo: l'SP2 introduce un bug di gestione della firewire e visto che quel pc lo uso quasi solo per editing video (premiere pro + rtx100) non lo collegherò nemmeno a internet.
Complimenti per la strategia commerciale: questo si chiama istigazione alla copia.
Italian Stallio
13-04-2005, 17:32
vabbeh! sarebbe /usr e /etc ma lasciamo perdere!
troppo latex :doh:
uh?? e sta cosa dove l'hai letta?? Sei veramente sicuro di cio' che hai scritto?
Abbastanza sicuro....
mi ricordo le bestemmie che tiravo ogni volta... Ti parlo di due anni fa....
Ma il punto é che anche linux va aggiornato ogni tanto, per ragioni di sicurezza o altro, e non vedo perché non si debba fare lo stesso con windows....
Poi il fatto che Windows si paga, ecc, é un altro discorso......
E riguardo il kernel, anche lí escono le patch, che installi quando ti servono. Ma fino al 2.4.2x, potevi applicare solo una patch, se ne volevi un'altra dovevi ricompilare....... usando un kernel nuovo che altro non era che una collezione di tutte le altre patch.... proprio come i SP.
a proposito di /usr /proc ecc, per esempio:
http://www.firenze.linux.it/~piccardi/corso/struttura/node7.html
ora trovami un significato logico a c: d: e:.
A me sinceramente sembra meglio la struttura di unix, che poi tutti conoscano quella di win e un altro paio di maniche.
cmq non capisco come fosse possibile applicare solo una patch, le patch sono applicate ai sorgenti, non vedo che differenza faccia compilare tra una patch e l'altra o alla fine visto che non influenza i binari. nel mondo os tutte le patch sono intese ai sorgenti.
cmq tornando it concordo con skorpion, la trovo abbastanza scandalosa, per fortuna non mi tange.
capitan_crasy
13-04-2005, 18:13
grazie M$, vi ho pagato xp e adesso non posso più aggiornarlo: l'SP2 introduce un bug di gestione della firewire e visto che quel pc lo uso quasi solo per editing video (premiere pro + rtx100) non lo collegherò nemmeno a internet.
Complimenti per la strategia commerciale: questo si chiama istigazione alla copia.
guarda che la pach per le porte firewire è già uscita e comunque uso anch'io un pc con SP2 per il montaggio video con una telecamera DV... funziona senza problemi, anche senza pach! :rolleyes:
personalmente non riesco a comprendere questa diffidenza verso i prodotti di casa microsoft,ho aggiornato più computer,sia versione home che pro,con sp1 e non installati(il mio disco di installazione ha il sp1 integrato) e non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo,anzi,solo dei miglioramenti.
Bisogna solo riconfigurare un po' di sciocchezze ma nulla di trascendentale.
Però,devo ammettere,che sono contrario all'idea che l'aggiornamento al sp2 sia obbligatorio,ma solo perchè chi,come me,si connette con un GPRS o un modem 56K.
Infatti,il sp2,lo scaricai a suo tempo con l'ADSL.
personalmente spero solo che microsoft cominci a far pagare a tutti i propri os (sto sognando) o almeno limiti gli aggiornmenti a chi veramente abbia acquistato il prodotto. tutti i giovani squattrinati si divertirebbero meno a formattare ogni tre mesi dopo aver speso 200 euro... le amministrazioni pubbliche, scuole, ospedali e compagnia bella smetterebbero di tirare avanti con windows ed office pirata, finalmente si capirebbe diffusamente quale risorsa per l'economia pubblica e lo sviluppo possa essere l'opensource.
ciao
Michelangelo_C
13-04-2005, 20:41
Per i dati c'è una pratica esoterica segreta che si chiama backup e che solo gli iniziati fanno. Prevede operazioni astruse del tipo usare il comando copy e la masterizzazione di un CD.
Per i programmi, avendo le licenze e i cd di installazione basta reinstallarli, eventualmente facendosi una checklist per quelli che richiedono qualche configurazione particolarmente noiosa.
Capisco peraltro che usando linux gli HDD diventano immortali, per cui il backup diventa inutile.
È questo il senso, vero?
:D
Ma ti pare comodo quello che dici? Cioè, prendo faccio un backup, lo masterizzo, mi segno tutti i programmi installati con rispettivi settaggi, metto sotto sopra la casa per trovare tutti i CD delle installazioni, formatto, reinstallo windows, ripristino il backup, reistallo tutti i programmi e sistemo i settaggi relativi, e finalmente posso continuare ad usare il computer come facevo prima. Solo che dopo tutto questo è passato almeno una giornata e tanta rottura di scatole inutile (non dico che sia particolarmente complicato farlo, ma certamente non COMODO!) :doh:
bertoz85
13-04-2005, 22:18
Secondo me la Creative non è capace a fare driver, dovrebbe lasciare l'appalto a qualcuno di + competente ....
la creative NON è capace di fare driver ho una Sblive che anche con gli ultimi driver a volte tartaglia, salta pezzi di canzoni e soprattutto mi impalla alcuni giochi... e dire che è da anni che esiste!!!!
in ogni caso io ho installato SP2 da 250000mb in vari pc tra cui il mio, senza mai formattare, e senza problema alcuno. è sempre filato tutto alla perfezione, anche su una macchina che esegue Home da diversi anni e una che ha 5-6 utenti installati e che combinano qualche porcheria al giorno.
uso il firewall integrato, Avast aggiornato, IE e Outlook, diciamo che il pc lo os usare. poi si sa, se uno usa linux allora inevitabilmente sparerà m€rda su MS, accusandola di problemi fuori dal mondo. Piove? E' colpaa di MS!! Crasha un linux con gateway windows? E' colpa di windows ovviamente!!!! Installo un driver v0.45 della pinco-pallino SpA e mi va in blue screen?? è colpa di MS, cosa c'entra la pinco-pallino che cerca solo di supportare i suoi utenti, ma dai!!!
poi non so se ve rendete conto, Voi che annoverate la possibilità di cambiare kernel ricompilandolo (oooooohhh, Performante!) ... Noi, quando installiamo anche la piu stupida patch, abbiamo la possibilità di aggiornalro semplicement copianod un file!!
Breakthru
13-04-2005, 23:18
per quelli che lo fanno:smettete di ripetere che una critica alla microsoft equivale a spalare merda per il gusto di farlo.
penso che un aggiornamento di sicurezza da 260 Mb sia una presa per il culo per ogni utente. in 260 Mb ci può stare comodo comodo un intero sistema operativo!
penso che l'utente medio deve capire che è inaccettabile avere un pc che si impalla così frequentemente, e capire che la causa è solo di windows.
realmente sentita davanti a dei portatili mac:
commesso - "e questo poi non si blocca quanto si blocca windows..."
cliente - "davvero? posso aprire più programmi senza che mi si blocchi il computer???? veramente?"
nota per i navigatori di hwupgrade:
sapete benissimo di non essere utonti e sapete usare i pc.. lasciate windows agli utonti e usate qualcosa di meglio.
la creative NON è capace di fare driver ho una Sblive che anche con gli ultimi driver a volte tartaglia, salta pezzi di canzoni e soprattutto mi impalla alcuni giochi... e dire che è da anni che esiste!!!!
in ogni caso io ho installato SP2 da 250000mb in vari pc tra cui il mio, senza mai formattare, e senza problema alcuno. è sempre filato tutto alla perfezione, anche su una macchina che esegue Home da diversi anni e una che ha 5-6 utenti installati e che combinano qualche porcheria al giorno.
uso il firewall integrato, Avast aggiornato, IE e Outlook, diciamo che il pc lo os usare. poi si sa, se uno usa linux allora inevitabilmente sparerà m€rda su MS, accusandola di problemi fuori dal mondo. Piove? E' colpaa di MS!! Crasha un linux con gateway windows? E' colpa di windows ovviamente!!!! Installo un driver v0.45 della pinco-pallino SpA e mi va in blue screen?? è colpa di MS, cosa c'entra la pinco-pallino che cerca solo di supportare i suoi utenti, ma dai!!!
poi non so se ve rendete conto, Voi che annoverate la possibilità di cambiare kernel ricompilandolo (oooooohhh, Performante!) ... Noi, quando installiamo anche la piu stupida patch, abbiamo la possibilità di aggiornalro semplicement copianod un file!!
Che strenua difesa.
io ritengo, come molti altri che una patch che si debba obbligatoriamente mettere _e_ procura problemi ad una certa parte non trascurabile cmq sia una cosa sopra le righe, e sicuramente questo e' colpa di ms in quanto la decisione(se definitiva) e stata presa da lei, al di la di decisioni tecniche o fedi computazionali.
Nicola24
14-04-2005, 00:43
In windows XP, a differenza delle altre versioni, non ho mai trovato nulla di strano...Apro programmi molto pesanti(AUTOCAD, photoshop, A.Premiere) anche nello steso momento e non ho mai un crash!! Sarà fortuna...ma di windows xp non mi lamenterei mai.
cdimauro
14-04-2005, 09:12
"...Microsoft non ha concesso deroghe..."
mi spiegate questa cosa.. quanto si aspetta un nuovo OS o Office che sia da Microsoft le date non vengomo mai rispettate, mesi e mesi di ritardi, quando invece MS impone una sua legge, tutti noi dobbiamo stare zitti e obbidire!
Infatti non è così: puoi benissimo "disubbidire". Quello che MS dice, da adesso, è che non è possibile effettuare aggiornamenti senza SP2 installato. Punto.
cdimauro
14-04-2005, 09:15
Io allibisco :eek: :eek: ..sul serio!!
Voi avete un PC che aggiornate magari costantemente che accudite in modo che duri nel tempo quanto possibile...poi un bel giorno arriva Microsoft e vi dice che l'SP2 è meglio installarlo formattando tutto e integrandolo nel CD e voi che dite?
"Ah bè..ha ragione...tanto la maggior parte dei problemi di Windows è colpa degli utonti..io si che sono figo,mò formatto tutto visto che non ho niente da fare".
Infatti MS non dice questo...
Questa è pazzia pura..ve ne rendete conto?
Bisogna veramente vivere con una mentalità da supernerd :fagiano: per dover fare un backup di tutto l'OS,perdere decine di programmi da reinstallare e,cosa peggiore,perdere un sacco di tempo per farlo, perchè Microsoft non riesce a fare una patch che si installi sulla precedente patch?
Vedi sopra: non è così. Infatti io ho sempre aggiornato le macchine CON i programmi installati, e non ho mai formattato.
O forse veramente vi siete abituati ad un OS che "è meglio reinstallare dopo tot mesi perchè cosi hai il sistema pulito e va meglio"?
Certo..se il max è fare a gara cò SuperPi...
Appunto: questo lo possono fare i maniaci delle prestazioni. Per gli utenti normali che hanno già Windows, basta installare il SP2 conservando tutto...
cdimauro
14-04-2005, 09:19
Comnuque ci sono anche utenti che non possono aggiornare al SP2 per problemi di compatibilità dei programmi che usano... Una bella mossa davvero :rolleyes:
Sarebbe anche ora di aggiornare i programmi... ;)
cdimauro
14-04-2005, 09:27
troppo latex :doh:
Ma il punto é che anche linux va aggiornato ogni tanto, per ragioni di sicurezza o altro, e non vedo perché non si debba fare lo stesso con windows....
Già. Poi magari scopri che passando dal kernel 2.6.9 al 2.6.10 non hai più l'uscita dalla scheda audio, ad esempio. E a quel punto decidi: ti tieni il sistema aggiornato / "più sicuro" ma muto, oppure torni indietro per riavere l'audio, ma col sistema "meno sicuro"...
cdimauro
14-04-2005, 09:38
a proposito di /usr /proc ecc, per esempio:
http://www.firenze.linux.it/~piccardi/corso/struttura/node7.html
ora trovami un significato logico a c: d: e:.
Prima unità / file system, seconda unità / file system, terza unità / file system. :p
Tu trovami un significato logico per cui debbano esistere dei file "speciali", che sia diverso dalla mania di dover ricondurre tutto sotto forma di file...
A me sinceramente sembra meglio la struttura di unix, che poi tutti conoscano quella di win e un altro paio di maniche.
Appunto è una questione di gusti, condivisibili o meno.
A me non piace la scelta di Linux, ad esempio, e apprezzo di più quella di Windows.
La migliore IMHO rimane quella di AmigaOS, che permetteva di assegnare "arbitrariamente" un nome logico a ogni unità / dispositivo fisico presente / montato (es: DF0: il primo floppy, HD0 o DH0 il primo HD, RAM: l'unità ram disk "volatile", RAD: l'unità ram disk "permamente", ecc.), che permetteva pure di assegnare un nome di volume (es: "Collezione porno #1:" al disco infilato correntemente nel primo floppy drive, ecc.).
De gustibus: sono scelte che ha fatto chi ha progettato il sottosistema di gestione dei file system... ;)
cdimauro
14-04-2005, 09:43
per quelli che lo fanno:smettete di ripetere che una critica alla microsoft equivale a spalare merda per il gusto di farlo.
Non puoi negare che generalmente è ciò che accade...
penso che un aggiornamento di sicurezza da 260 Mb sia una presa per il culo per ogni utente. in 260 Mb ci può stare comodo comodo un intero sistema operativo!
Infatti un SP è praticamente un intero sistema operativo: vengono cambiati quasi tutti i file di quello installato.
penso che l'utente medio deve capire che è inaccettabile avere un pc che si impalla così frequentemente, e capire che la causa è solo di windows.
Penso che l'utente smaliziato dovrebbe capire che la causa non è solo di Windows, ma di come viene usato. E dovrebbe già sapere che Windows è arrivato alla versione XP / SP2, e non è fermo ai tempi di Windows 3.1...
realmente sentita davanti a dei portatili mac:
commesso - "e questo poi non si blocca quanto si blocca windows..."
cliente - "davvero? posso aprire più programmi senza che mi si blocchi il computer???? veramente?"
Realmente sentita: quindi crediamo a tutto ciò che sentiamo, senza neppure porci il problema di verificare come stanno le cose, vero?
E' così che nascono e si mantengono le leggende metropolitane... :rolleyes:
nota per i navigatori di hwupgrade:
sapete benissimo di non essere utonti e sapete usare i pc.. lasciate windows agli utonti e usate qualcosa di meglio.
Conosco tanti utonti, a cui ho anche sistemato il PC, che usano felicemente Windows XP con SP2: strano, vero?
zioooobooon devo riscrivere.... riformulo
Prima unità / file system, seconda unità / file system, terza unità / file system.
Tu trovami un significato logico per cui debbano esistere dei file "speciali", che sia diverso dalla mania di dover ricondurre tutto sotto forma di file...
secondo me fai confusione tra / e {/dev/hd??,dev/sd??,ecc}, / e' spiegato nelle prime righe del link che ho fornito, anche se risulta chiaro quello che intendevi.
per la spiegazione logica di un file speciale (anche le dir sono file speciali per me) penso in realta vuoi sapere le motivazioni per cui si e' scelto di rappresentare l'accesso ad un device riconosciuto dal sistema tramite un file nodo in /dev.
perche in questo modo si ha un unica api per comunicare con un device tra userspace e kernelspace, ovvero la scrittura e la lettura su un file, per qualsiasi device, sia esso un fb, un mixer, una seriale.
non so nemmeno come il kernel di win esporti alle api i device che puo' sfruttare.
Appunto è una questione di gusti, condivisibili o meno.
A me non piace la scelta di Linux, ad esempio, e apprezzo di più quella di Windows.
non avrei mai immaginato :P
indovina la mia :D
concordo che sia una questione di gusti, ma l'accettazione di un modello e diverso dalle sue motivazioni, quindi reputavo errato il concetto di "prova a spiegarglielo", in quanto questo e' fattibile, con motivazioni che possono essere condivisibili o meno.
La migliore IMHO rimane quella di AmigaOS, che permetteva di assegnare "arbitrariamente" un nome logico a ogni unità / dispositivo fisico presente / montato (es: DF0: il primo floppy, HD0 o DH0 il primo HD, RAM: l'unità ram disk "volatile", RAD: l'unità ram disk "permamente", ecc.), che permetteva pure di assegnare un nome di volume (es: "Collezione porno #1:" al disco infilato correntemente nel primo floppy drive, ecc.).
De gustibus: sono scelte che ha fatto chi ha progettato il sottosistema di gestione dei file system...
come gia detto concordo, ma secondo me prima e' importante capire perche e cosi', poi scegliere, e non accettare un modello perche cosi' fan tutti(naturalmente nel limite del vivibile).
reputo inaccettabile la clausola che ms ha messo all-utilizzo del sistema di aggiornamento del suo software, anche se mi lascia la possibilita' di mantenere il pc nello stato in cui e'(troppo gentili, un customer care ineccepibile sui prodotti base) mi sembra poco professionale.
scorpionkkk
14-04-2005, 12:25
ho tre sistemi basati su Windows XP con SP2, il più vecchio è stato installato oltre un anno fa, attualmente probremi zero...
la maggior parte degli utenti sono UTONTI, manderebbero in blocco anche linux... :Prrr:
si vabbè...altri luoghi comuni?
Io ero 1 divulgatore di Win2000 + SP4. Ora che XP è maturo sono passato a XP + SP2 e devo dire che mi trovo bene da qualche mesetto.
io rimango al Win2k SP4 , non mi piace molto l'XP . :)
capitan_crasy
14-04-2005, 14:11
Io allibisco :eek: :eek: ..sul serio!!
Voi avete un PC che aggiornate magari costantemente che accudite in modo che duri nel tempo quanto possibile...poi un bel giorno arriva Microsoft e vi dice che l'SP2 è meglio installarlo formattando tutto e integrandolo nel CD e voi che dite?
"Ah bè..ha ragione...tanto la maggior parte dei problemi di Windows è colpa degli utonti..io si che sono figo,mò formatto tutto visto che non ho niente da fare".
Questa è pazzia pura..ve ne rendete conto?
Bisogna veramente vivere con una mentalità da supernerd :fagiano: per dover fare un backup di tutto l'OS,perdere decine di programmi da reinstallare e,cosa peggiore,perdere un sacco di tempo per farlo, perchè Microsoft non riesce a fare una patch che si installi sulla precedente patch?
O forse veramente vi siete abituati ad un OS che "è meglio reinstallare dopo tot mesi perchè cosi hai il sistema pulito e va meglio"?
Certo..se il max è fare a gara cò SuperPi...
che ne dici di questo "luogo comune"?:asd:
scorpionkkk
14-04-2005, 14:29
che ne dici di questo "luogo comune"?:asd:
cioè quale?
io non ne vedo
cdimauro
14-04-2005, 14:36
secondo me fai confusione tra / e {/dev/hd??,dev/sd??,ecc}, / e' spiegato nelle prime righe del link che ho fornito, anche se risulta chiaro quello che intendevi.
No, nessuna confusione: conosco la differenza fra le due cose... ;)
per la spiegazione logica di un file speciale (anche le dir sono file speciali per me) penso in realta vuoi sapere le motivazioni per cui si e' scelto di rappresentare l'accesso ad un device riconosciuto dal sistema tramite un file nodo in /dev.
perche in questo modo si ha un unica api per comunicare con un device tra userspace e kernelspace, ovvero la scrittura e la lettura su un file, per qualsiasi device, sia esso un fb, un mixer, una seriale.
Sì, le motivazioni le conosco da tempo: indubbiamente si ha un modello omogeneo, ma l'astrazione si paga in termini prestazionali.
non so nemmeno come il kernel di win esporti alle api i device che puo' sfruttare.
Per i device ci sono delle API specifiche che permettono di eseguire una serie di operazione "standard" sui dispositivi (aprirlo, leggere / scrivere dati, chiuderlo, lockarlo, ecc.), mentre per i filesystem esistono altre API specifiche: sono due cose diverse, e trattate in modo diverso.
Ciò non toglie che, ad esempio, sia possibile usare un devide come un file: LPT1:, COM1:, ecc. sono le "unità" corrispondenti alla prima porta parellela, la prima seriale, ecc., e che è possibile leggere / scrivere come se fossero dei file.
Però questa è una possibilità che è preferibile non sfruttare: meglio accedere "direttamente" al dispositivo, visto che è possibile farlo...
non avrei mai immaginato :P
indovina la mia :D
La tua l'hai già detta. ;)
La mia non era scontata: passando dall'Amiga al PC, quello di Windows era/è il modello che più gli si avvicinava, e che io apprezzo come utente e come programmatore... :p
concordo che sia una questione di gusti, ma l'accettazione di un modello e diverso dalle sue motivazioni, quindi reputavo errato il concetto di "prova a spiegarglielo", in quanto questo e' fattibile, con motivazioni che possono essere condivisibili o meno.
D'accordo. Spero che adesso sia più chiara la mia opinione in merito...
come gia detto concordo, ma secondo me prima e' importante capire perche e cosi', poi scegliere, e non accettare un modello perche cosi' fan tutti(naturalmente nel limite del vivibile).
Certamente. Per quanto mi riguarda, preferisco il modello di Windows perché:
- come programmatore mi permette di saltare un livello di astrazione;
- come utente trovo più intuitivo il fatto di avere un sistema per identificare immediatamente un dispositivo.
Con l'Amiga, come ho già detto, era molto meglio, perché i dispositivi potevano avere dei nomi lunghi quanto quello dei file, e quindi più "esplicativi".
Inoltre i nomi dei volumi non erano messi per una questione puramente estetica, ma era usati per identificare in maniera "univoca" un dispositivo (comodissimo con quelli rimovibili: a ogni floppy si attribuiva un nome, e lo si usava per accedervi, lasciando al sistema l'onere di richiedere all'utente di inserire quello necessario).
Infine era comodissimo "assegnare" un volume alla cartella di un dispositivo. Ad esempio, "Assign Mail: HD0:Mail/Cesare" permetteva di accedere alla cartella specificata semplicemente con Mail:.
Questo meccanismo veniva usato estensivamente dal s.o. per gestire e identificare univocamente le varie "cartelle" in cui erano suddivisi i file. Ad esempio, C: indicava quella dei comandi. FONTS: quella in cui stavano le font. DEVS: per quella dei dispositivi. LIBS: per le librerie condivise/dinamiche. ecc. ecc.
Questo lo si può fare anche con Windows, ma il fatto di avere una sola lettera per indicare il nome dell'unità/volume è decisamente limitante.
Per questo, come ho già detto, trovo più comodo / intuitivo il modello di Windows (pur se troppo limitato rispetto a quanto ero abituato).
reputo inaccettabile la clausola che ms ha messo all-utilizzo del sistema di aggiornamento del suo software, anche se mi lascia la possibilita' di mantenere il pc nello stato in cui e'(troppo gentili, un customer care ineccepibile sui prodotti base) mi sembra poco professionale.
Personalmente non sopporto le imposizioni, ma trovo ancora meno professionale il fatto che le software house non aggiornino i loro programmi o driver, eliminando le compatibilità che sono saltate fuori col SP2. Magari questo "scossone" servirà a dargli una mossa...
bertoz85
14-04-2005, 14:46
per quelli che lo fanno:smettete di ripetere che una critica alla microsoft equivale a spalare merda per il gusto di farlo.
fin'ora tutte le critiche che ho sentito riguardano falsità/cose_per_sentito_dire/odio_verso_MS, non ce n'è una che si salvi. Oppure commenti di presunti "guru" di linux che dall'alto della loro superiorità sparano post con 50000 termini complicati che nn sanno neanche loro cosa vuol dire e it mettono in difficoltà apparente.... e questo per me è "spalare merda".
penso che l'utente medio deve capire che è inaccettabile avere un pc che si impalla così frequentemente, e capire che la causa è solo di windows.
l'utente medio non capirebbe perchè il pc linux non va subito dopo che l'ha installato, non gli permette di giocare, di andare in internet col suo modem adsl telecom, e perchè ricompilare il kernekl è necessari oper mantenersi aggiornati e poter installare i driver piu nuovi (che spesso capita che non vadano da una revisione all'altra.... evviva linux!! una struttura piu chiara di cosi...)......
realmente sentita davanti a dei portatili mac:
commesso - "e questo poi non si blocca quanto si blocca windows..."
cliente - "davvero? posso aprire più programmi senza che mi si blocchi il computer???? veramente?"
certi commessi e certi clienti non fanno testo, una volta ho visto padre/figlio a prendere il cellulare, e su prressioni del commesso rinunciavano ad un sony ericsson con schermo a colori, poli e quant'altro per uno stupido nokia 8310, che tra l'altro gli è costato di piu.
nota per i navigatori di hwupgrade:
sapete benissimo di non essere utonti e sapete usare i pc.. lasciate windows agli utonti e usate qualcosa di meglio.
chi sei tu per dirmelo? chi sei tu per sapere cosa sò io o cosa penso? chi sei tu per dire se linux sarebbe meglio per me? vuoi farmi il lavaggio del cervello? no, mi dispiace, io non seguo le "mode", faccio solo quello che mi piace fare.
per la spiegazione logica di un file speciale (anche le dir sono file speciali per me) penso in realta vuoi sapere le motivazioni per cui si e' scelto di rappresentare l'accesso ad un device riconosciuto dal sistema tramite un file nodo in /dev.
perche in questo modo si ha un unica api per comunicare con un device tra userspace e kernelspace, ovvero la scrittura e la lettura su un file, per qualsiasi device, sia esso un fb, un mixer, una seriale.
non so nemmeno come il kernel di win esporti alle api i device che puo' sfruttare
non lo sai, e cosa parli allora!? l'operazione di apertura con API unificate la puoi fare benissimo su tutti i dispositivi che vuoi, che rimangono nascosti all'utente.
\Device\HardDisk0 no è altro che il primo hard disk. "c:" in realtà è solo un link simbolico.
se non altro ha terminologia piu umanamente comprensibile invece del termine linux, nato per confondere le idee:
/dev/hda
leoneazzurro
14-04-2005, 15:16
Con l'Amiga, come ho già detto, era molto meglio, perché i dispositivi potevano avere dei nomi lunghi quanto quello dei file, e quindi più "esplicativi".
Inoltre i nomi dei volumi non erano messi per una questione puramente estetica, ma era usati per identificare in maniera "univoca" un dispositivo (comodissimo con quelli rimovibili: a ogni floppy si attribuiva un nome, e lo si usava per accedervi, lasciando al sistema l'onere di richiedere all'utente di inserire quello necessario).
Infine era comodissimo "assegnare" un volume alla cartella di un dispositivo. Ad esempio, "Assign Mail: HD0:Mail/Cesare" permetteva di accedere alla cartella specificata semplicemente con Mail:.
Questo meccanismo veniva usato estensivamente dal s.o. per gestire e identificare univocamente le varie "cartelle" in cui erano suddivisi i file. Ad esempio, C: indicava quella dei comandi. FONTS: quella in cui stavano le font. DEVS: per quella dei dispositivi. LIBS: per le librerie condivise/dinamiche. ecc. ecc.
Questo lo si può fare anche con Windows, ma il fatto di avere una sola lettera per indicare il nome dell'unità/volume è decisamente limitante.
.
Cesare, hai per caso dato un'occhiata al relativamente nuovo AmigaOS 4.0? Peccato lo facciano solo per PPC, che dici? ;)
Prima unità / file system, seconda unità / file system, terza unità / file system.
da questa affermazione non sembrava, la / e unica.
Sì, le motivazioni le conosco da tempo: indubbiamente si ha un modello omogeneo, ma l'astrazione si paga in termini prestazionali.
motivazioni?
apro solo un canale di lettura scrittura verso la periferica, non vedo perche e inefficente, il kernel sa che quel nodo dialoga direttamente verso un device, mica passa dal disco, rimane in memoria cmq la struttura dati per i buffer di transito.
cosa intendi accedere direttamente al dispositivo?
accedi ai buffer in kernel space?
serve solo per permettere il dialogo tra periferica(kernel) ed userspace.
esempio suono, device /dev/sound(o audio boh), sopra questo ci sono le alsalib, sopra ancora le sdl,plib,openal,ecc.
non lo sai, e cosa parli allora!? l'operazione di apertura con API unificate la puoi fare benissimo su tutti i dispositivi che vuoi, che rimangono nascosti all'utente.
\Device\HardDisk0 no è altro che il primo hard disk. "c:" in realtà è solo un link simbolico.
se non altro ha terminologia piu umanamente comprensibile invece del termine linux, nato per confondere le idee:
/dev/hda
il non lo sai, e cosa parli allora!? lo puoi rivolgere a tua sorella innanzitutto.
secondo, di win non ho detto nulla, infatti non ho parlato, quindi sbagli dicendo che ho detto qualcosa a proposito
terzo, se non sbaglio \device\harddisk0 e proprio un disco, non una partizione come c:, quindi non e una corrispondenza 1:1, ma potrei comunque sbagliare.
poi che sia un link simbolico dubito, visto che cmq c: ha una strutttura leggibile tramite le normali operazioni su file, mentre \device\harddisk0 non e riconducibile a questa struttura(supposto sia una partizione), ma dovrebbe contenere le informazioni dei dati e dati stessi, un po come l'implementazione std di partizioni su disco.
quarto, pensi che un novizio trovi differenza tra /dev/hda e \device\harddisk0 ?, dovrebbe utilizzarlo?
quinto da quando quel tipo di informazione e presente in win?
a me pare di averla vista solo da poco, tipo in 2k/xp, non so se in 98 era mai stata resa visibile (se non vedo non credo), e sembra una copia spudorata e diluita da *nix, solo con il \ al posto di /, pessima abitudine presa da ms solo per andare contro standard.
visto che non conoscevo la possibilita' di aprire un device come file, mi scrivi 4 righe di c che aprono il file della parallela, o del suono, scegli poi tu, e ci scrivono sopra qualcosa, vorrei vedere che file apri. va bene anche una versione di shell. questo e veramente interessante, non pensavo win potesse, se e cosi chiedo venia per l'ignoranza.
ma non vorrei dover star qua a parlare se e meglio per te win o lin, io penso di trovarmi meglio con lin(devo ancora provare freebsd, macosx un poco lo conosco e non e male secondo me, peccato per l'hardware non "standard").
poi se tu reputi meglio win rimani li, a me poco importa se non per curiosita'.
vivo e lascio morire.
jappilas
14-04-2005, 16:02
...
Con l'Amiga, come ho già detto, era molto meglio, perché i dispositivi potevano avere dei nomi lunghi quanto quello dei file, e quindi più "esplicativi".
Inoltre i nomi dei volumi non erano messi per una questione puramente estetica, ma era usati per identificare in maniera "univoca" un dispositivo (comodissimo con quelli rimovibili: a ogni floppy si attribuiva un nome, e lo si usava per accedervi, lasciando al sistema l'onere di richiedere all'utente di inserire quello necessario).
vero, questa è una caratterstica di AmigaDOS che apprezzavo molto, quando da giovane copiavo da un volume all' altro usando un solo floppy drive (copy file FROM volume1 TO volume2), ritenevo cosa buona e giusta che l' OS riconoscesse il volume inserito e avvertisse l' utente al momento di cambiare il floppy...
a volte mi viene una certa nostalgia nei confronti dell' amiga, e un senso di colpa per averlo ai tempi sottosfruttato rispetto alle reali potenzialità che ho scoperto a poteriori ...:cry:
leoneazzurro
14-04-2005, 16:08
vero, questa è una caratterstica di AmigaDOS che apprezzavo molto, quando da giovane copiavo da un volume all' altro usando un solo floppy drive (copy file FROM volume1 TO volume2), ritenevo cosa buona e giusta che l' OS riconoscesse il volume inserito e avvertisse l' utente al momento di cambiare il floppy...
a volte mi viene una certa nostalgia nei confronti dell' amiga, e un senso di colpa per averlo ai tempi sottosfruttato rispetto alle reali potenzialità che ho scoperto a poteriori ...:cry:
Tu pensa che io ho rimediato un A1200 con scheda acceleratrice e HD solo per "rinverdire i fasti dell'epoca" :)
E si trovano ancora persino nuovi (parlo dei 1200 e 4000, non degli AmigaOne)!!!
jappilas
14-04-2005, 16:13
Tu pensa che io ho rimediato un A1200 con scheda acceleratrice e HD solo per "rinverdire i fasti dell'epoca" :)
E si trovano ancora persino nuovi (parlo dei 1200 e 4000, non degli AmigaOne)!!!
:sbav: mi verrebbe voglia di cercare un 3000, una scheda cpu 68060 e una picasso96 ...
leoneazzurro
14-04-2005, 16:21
:sbav: mi verrebbe voglia di cercare un 3000, una scheda cpu 68060 e una picasso96 ...
I 3000 li trovi solo sulle aste online. Ma i 1200 li trovi qui: www.vesalia.de o su www.eyetech.co.uk
Tra l'altro per i 1200 esistono modi di convertirli in tower con attacchi per schede zorro o PCI (più schede di espansione 680x0 o PPC) e quindi di trasformarli in 3000/4000 a tutti gli effetti.
bertoz85
14-04-2005, 17:06
terzo, se non sbaglio \device\harddisk0 e proprio un disco, non una partizione come c:, quindi non e una corrispondenza 1:1, ma potrei comunque sbagliare.
poi che sia un link simbolico dubito, visto che cmq c: ha una strutttura leggibile tramite le normali operazioni su file, mentre \device\harddisk0 non e riconducibile a questa struttura(supposto sia una partizione), ma dovrebbe contenere le informazioni dei dati e dati stessi, un po come l'implementazione std di partizioni su disco.
l'ho buttata lì, adesso non ricordo esattamente dato che non si usano esattamente tutti i giorni, ma ci sono anche devices per i volumi e le partizinoi, quindi potrebbe essere un esempio "\device\harddisk0\partition1\programmi\pincopallino\pp.exe", oppure "\device\harddiskvolume1\programmi"....
e "c:" è proprio un link, e viene tradotto nel corretto volume, nell'esempio sopra (\device\harddiskvolume1).
quarto, pensi che un novizio trovi differenza tra /dev/hda e \device\harddisk0 ?, dovrebbe utilizzarlo?
sicuramente la struttura a lettere è piu semplice, ma cmq il mio commento era piu astratto, riferito all'eccessiva C-izzazione che cerca di ottenere linux in tutto il suo utilizzo...
"perchè scrivere Mount quando si può scrivere mnt? E dev, invece di devices?"
un'altro esempio è il case-sensitivity del file system (o di linux, non so di chi sia la "colpa")... è una cosa inutile e dannosa per due motivi:
1 - è causa di sbagli e richiede attenzione extra da parte dei programmatori ma non solo (utenti he devono inserire path, o webmaster alle prese con u server unix)
2 - l'unico suo utilizzo sarebbe quello di poter chiamare un file "provA" e l'altro "prova" ad esempio, ma chiamare spontaneamente due file così no ha senso per una persona noni idiota, e quindi è un utilizzo inutile.
(ps. non mi dire che compora un guadagno prestazionale dato che non deve essere effettuata la conversione maiusc/minusc delle lettere :mc: )
quinto da quando quel tipo di informazione e presente in win?
a me pare di averla vista solo da poco, tipo in 2k/xp, non so se in 98 era mai stata resa visibile (se non vedo non credo), e sembra una copia spudorata e diluita da *nix, solo con il \ al posto di /, pessima abitudine presa da ms solo per andare contro standard.
è presente da windows nt.
e comunque solo perchè si basa su concetti comuni non mi pare che si possa gridare al plagio; pensa, i pentium 4 e gli amd fanno le addizioni allo stesso modo, quindi secnod il tuo ragionamento amd ha spudoratamente copiato intel?
oppure la stessa storia del 1° sistema operativo a finestre che è stato prodotto dalla Apple e MS ha copiato.... trovami un altro modo di farlo il sistema operativo multi threading user-friendly!! era solo questione di tempo, chiunque ci sarebbe arrivato! e se poi Apple è stata rinko a gestire le sue potenzialità, è tutto a vantaggio della concorrenza (MS).
visto che non conoscevo la possibilita' di aprire un device come file, mi scrivi 4 righe di c che aprono il file della parallela, o del suono, scegli poi tu, e ci scrivono sopra qualcosa, vorrei vedere che file apri. va bene anche una versione di shell. questo e veramente interessante, non pensavo win potesse, se e cosi chiedo venia per l'ignoranza.
guarda che proprio non c'è altro modo per aprire una porta com!
devi fare CreateFile("COMx:", .....) altrimeni nada!
ASSERT( nCom > 0 );
char str[128];
sprintf( str, "COM%d", nCom );
m_hComm = CreateFile( str,
GENERIC_READ | GENERIC_WRITE,
0, // must be opened with exclusive-access
NULL, // no security attributes
OPEN_EXISTING, // must use OPEN_EXISTING
FILE_FLAG_OVERLAPPED, // overlapped I/O
NULL);
if (m_hComm == INVALID_HANDLE_VALUE)
return F_ERR_COM;
poi si può anche aprire tramite identificatori del tipo "\Device\[...]" ma non ricorod sinceramente quali siano esattamente.
capitan_crasy
14-04-2005, 17:29
cioè quale?
io non ne vedo
:mbe: :doh:
scorpionkkk
14-04-2005, 17:32
:mbe: :doh:
hai argomenti da vendere eh? :mc:
capitan_crasy
14-04-2005, 17:37
hai argomenti da vendere eh? :mc:
bè di argomenti nè ho parecchi ma è inutile andare avanti, siamo su due binari completamente diversi... :rolleyes:
L'utilizzo degli \ su windows nt nasce dal fatto che il progetti iniziale arriva da Digital Equipment Corporation, ambito in cui conoscevano bene Unix (visto che è nato su di un PDP-8)
Nota in digital utilizzanano l notazione DRIVE:[dir1.dir2.dir3]NomeFileLungoFinoA255Caratteri.estensione;versione
per la rete NODO::[dir1.dir2]....
Bei tempi in VMS!
non grido al plagio, se usavi toni piu' pacati non lo citavo manco, che vuoi che me ne frega, non ho fedi ti ripeto, son contento che win usi quella nomenclatura, ma visto che gia' c'era, perche non utilizzare / al posto di \ visto che e l'unica che fa cosi?
i guadagni prestazionali sono per me nella riduzione del grado di complessita' algoritmica, i wrapper se servono ad astrarre ben vengano, inoltre visto che a furia di features improrogabili la potenza delle cpu e' arrivata al limite fisico per le architetture ora in commercio in ambito desk, qualcosa dovra ben fare no? se per te e cosi vitale la possibilita' di identificare prova con provA beh son cicli ben spesi, per me, al di la di semplicita' o meno, son 2 cose diverse, cosi come mi han insegnato alle elementari che Luigi!=luigi.
sulle finestre e plagio frega nulla, e un buon metodo, e giusto che si usi, chi l'ha fatto prima, beh, merito a lui.
inoltre il discorso sul case sensitive mi sembra che dai molto peso ad una cosa che per il c e standard, ed non mi sembra ne cosi dannosa per i web master che penso non commettano questo errore, sempre parlando di professionisti.
guarda che la dir /sys contiene nomi(purtorppo in inglese, ma vabbe, ormai e naturale come il respirare) non cosi cizzati, anche se non fa parte del fhs.
inoltre il secondo punto non e una motivazione
sui device come file speravo mi facessi qualcosa tipo aprire il framebuffer o l'audio, inoltre mi spiazzi con la chiamata createfile che non fa parte del c standard, ma immagino sia identica ad una fopen, anche se non mi e ben chiaro perche devi creare un file ogni volta nella dir corrente, pensavo bastasse aprirlo, analogamente al fatto che la seriale e creata una volta(allo startup del driver) e aperta per comunicazioni da varie sessioni ,spulciero' un po di msdn, inoltre vista cosi non mi sembra porti vantaggi, tenendo conto che in fondo si parla di seriale, quindi qualcosa di semplice di per se
cmq il discorso iniziale era diverso, e visto che non vorrei piu' discutere su ste cose di cui, come abbondantemente ripetuto sono cose soggetive e quindi non me ne frega nulla, spero che il discorso possa tornare it
:D adesso tutti quelli che non volevano metterle :D
Io allibisco ..sul serio!!
Voi avete un PC che aggiornate magari costantemente che accudite in modo che duri nel tempo quanto possibile...poi un bel giorno arriva Microsoft e vi dice che l'SP2 è meglio installarlo formattando tutto e integrandolo nel CD e voi che dite?
"Ah bè..ha ragione...tanto la maggior parte dei problemi di Windows è colpa degli utonti..io si che sono figo,mò formatto tutto visto che non ho niente da fare".
Questa è pazzia pura..ve ne rendete conto?
Bisogna veramente vivere con una mentalità da supernerd per dover fare un backup di tutto l'OS,perdere decine di programmi da reinstallare e,cosa peggiore,perdere un sacco di tempo per farlo, perchè Microsoft non riesce a fare una patch che si installi sulla precedente patch?
O forse veramente vi siete abituati ad un OS che "è meglio reinstallare dopo tot mesi perchè cosi hai il sistema pulito e va meglio"?
Certo..se il max è fare a gara cò SuperPi...
che ne dici di questo "luogo comune"?
Salve a tutti innanzi tutto, dopo mooolta lettura passiva, decido di scrivere riguardo a questa cosa che mi sta molto a cuore.
Sono daccordo con scorpionkkk e quanto ha scritto, sebbene fatto in maniera (volutamente?) esagerata, non e' secondo me un luogo comune.
Nel PC di casa, che accudisco come un bimbo, non mi sono mai fatto problemi a formattare e perdere una giornata (o piu') a rimettere tutto a posto. D'altra parte ci smanetto, e tra overclock, cambio pezzi, modding e quant'altro, tra un po' sta piu' aperto che chiuso (come penso tanti altri qui dentro). Nonostante tutto ha sempre funzionato in maniera piu' che affidabile e ci ho lavorato regolarmente per l'universita' (e non l'uso solo io in famiglia!). Chiaro che in una situazione cosi' che volete che sia un service pack che ti fa rodere un po' il fegato a installarlo.
Cioe', non so se riesco a spiegarmi, ma se sono capace di impiegare una settimana di tempo a fare ogni tipo di test alla memoria, se senza battere ciglio ho reinstallato il SO tra un gioco e l'altro durante un LanPArty.... posso perdere due giorni per far funzionare a dovere un SP2. Ma probabilmete non ci farei nemmeno caso.... alla fine tutto funzionerebbe a dovere (anche se piu' lentamente, perche' e' oggettivo che l'SP2 rallenta... come d'altra parte fanno un antivirus e un firewall in esecuzione in bg!). Alla fine direi che gli esperti non hanno problemi e tutti quelli che non sono riusciti a farlo funzionare sono (come ormai li chiamate qui) gli utonti. Ma badate bene che la maggior parte degli utonti non si accorge nemmeno se c'e' il problema.
"piu' lento? si, no boh, non saprei, ci sta sempre una vita a aprire la posta!!"
"la fireware non funziona? .... scusa cos'e'?!?"
"Il driver bluetooth non si installa. Vabbe' lascia il punto escalamativo, tanto non lo uso".
Capite cosa voglio dire? Io lo sbudello il PC, ma non voglio punti esclamativi nelle risorse hw!!
Cambio di scena. Ora che sono diventato ricercatore all'univ e il lavoro e' diventato una cosa seria, mi son fatto il portatile (il modello non e' importante) per lavorarci, programmare, lanciare simulazioni. Ho XP e Linux e tutto quel genere di software x lo sviluppo che in genere tende a ingiocchiarti la macchina, ma di cui non puoi farne a meno. Ora, ho impegato due settimane buone a metterlo a punto, non c'e' una virgola fuori posto, ci sono tutti i programmini sega che servono (io chiamo cosi' tutte quelle piccole utility spesso freeware che chi programma sa che sono utili quanto l'intero ambiente di sviluppo), senza contare che il tuning di tante cose lo fai strada facendo. E' un orologio svizzero. Mi accorgo quando una routine o una macro che uso spesso rallenta anche di mezzo secondo... indago e scovo chi e' che puppa risorse (chi programma penso mi possa capire). Faccio immagini del disco una volta la settimana... e l'ultima cosa che voglio e' formattare!!!!
"provare" a mettere un SP2?!? Ma siamo scemi??? Non ci penso nemmeno. Senza contare tutti i problemi che mi creerebbe con il software per programmare. E no, non posso chiedere quando mi pare all'amministrazione di comprare il software nuovo!!
Non mi sono mai fatto problemi a mettere tutti i SP per 2000 o il SP1 per XP, ma ritengo che questo SP2 sia una cosa ben diversa. Cambia troppe cose e anche se la facciata resta uguale in pratica (secondo me) e' una seconda versione del SO.
Finche' posso rimandare lo faro', consapevole del fatto che probabilmente prima o poi mi dovro' uniformare. E no, anche se apprezzo esageratamente linux, non abbandonero' Microsoft perche' per tante cose (vedi, per esempio, i programmini sega di cui sopra) risulta indispensabile.
Ciao
cdimauro
15-04-2005, 08:16
Cesare, hai per caso dato un'occhiata al relativamente nuovo AmigaOS 4.0? Peccato lo facciano solo per PPC, che dici? ;)
AmigaOS è un bel s.o., indubbiamente, ma il più grosso problema è quello che hai sottolineato: è solo per PPC.
Insomma, l'n-esima scelta fallimentare di casa Commodore... :muro:
Purtroppo la perfezione non esiste: Unix è stato creato da programmatori per programmatori (e continua ad esserlo), Apple ha creato delle ottime interfacce utente (ma non è stata in grado di creare un s.o. decente), MS ha creato s.o. e interfacce grafiche mediocri (soltanto negli ultimi anni si è ripresa, e penso che LongHorn e .NET saranno degli ottimi prodotti per utenti e programmatori), Commodore ha creato un ottimo s.o. e interfaccia grafica, ma ha avuto dei manager su cui è meglio calare un velo pietoso, che l'hanno portata a una continua serie di scelte sbagliate e fallimentari.
Il riscatto, anche se a 10 anni di distanza, poteva essere AmigaOS 4.0, ma è destino che la storia si debba ripetere... :(
cdimauro
15-04-2005, 08:50
da questa affermazione non sembrava, la / e unica.
Indubbiamente: di root ce ne può essere soltanto una. ;)
Il mio pensiero era riferito al modo in cui Unix gestisce i dispositivi, tutto qui.
motivazioni?
apro solo un canale di lettura scrittura verso la periferica, non vedo perche e inefficente, il kernel sa che quel nodo dialoga direttamente verso un device, mica passa dal disco, rimane in memoria cmq la struttura dati per i buffer di transito.
cosa intendi accedere direttamente al dispositivo?
accedi ai buffer in kernel space?
serve solo per permettere il dialogo tra periferica(kernel) ed userspace.
esempio suono, device /dev/sound(o audio boh), sopra questo ci sono le alsalib, sopra ancora le sdl,plib,openal,ecc.
Vuoi mettere la comodità (e la velocità) di accedere direttamente al device che t'interessa?
Ad esempio, se voglio usare una porta seriale, utilizzo le apposite API, chiedendo al s.o. di aprirla; per le operazioni di scrittura passo direttamente il buffer e dimensione all'API; per la lettura posso installare una funzione di call-back, che verrà immediatamente chiamata non appena arriverà qualche dato. La differenza mi sembra notevole.
E' ovvio che l'approccio di Unix semplifica la vita (ma dipende sempre dagli obiettivi che ci si pone) quando si ha a che fare con device "classici", come file, seriale, parallela, ecc., ma introduce appunto un ulteriore livello fra applicazione e device.
Astrazione che può dar fastidio quando si vuole usare device meno convenzionali, come audio e framebuffer, appunto. Voglio riprodurre Pippo.wav? Chiamo l'apposita API e ho risolto il problema. Voglio disegnare un cerchio? Idem. Il tutto riducendo al minimo il numero di passaggi dai vari livelli di astrazione.
D'altra parte, se so che mi serve un file, una comunicazione con la seriale, riprodurre un file sonoro, un socket, ecc., perché non sfruttare quest'informazione che CONOSCO GIA' per alleggerire il carico computazione e/o sfruttarne qualche caratteristica peculiare?
il non lo sai, e cosa parli allora!? lo puoi rivolgere a tua sorella innanzitutto.
Non ne ho. :D
A parte gli scherzi, penso che sia possibile intavolare una discussione tecnica senza scadere negli insulti o in flame che non interessano il forum (parlo in generale, ovviamente).
Comunque, perché hai usato il mio messaggio? Non era meglio quotare lui direttamente? ;)
secondo, di win non ho detto nulla, infatti non ho parlato, quindi sbagli dicendo che ho detto qualcosa a proposito
terzo, se non sbaglio \device\harddisk0 e proprio un disco, non una partizione come c:, quindi non e una corrispondenza 1:1, ma potrei comunque sbagliare.
poi che sia un link simbolico dubito, visto che cmq c: ha una strutttura leggibile tramite le normali operazioni su file, mentre \device\harddisk0 non e riconducibile a questa struttura(supposto sia una partizione), ma dovrebbe contenere le informazioni dei dati e dati stessi, un po come l'implementazione std di partizioni su disco.
Adesso non ricordo: non ho mai avuto l'esigenza di accedere a un device in questo modo (per ovvi motivi... :p ).
quarto, pensi che un novizio trovi differenza tra /dev/hda e \device\harddisk0 ?, dovrebbe utilizzarlo?
No, ma un novizio trova sicuramente più comodo usare C:, D:, ecc. per "indirizzare" un'unità... ;)
quinto da quando quel tipo di informazione e presente in win?
a me pare di averla vista solo da poco, tipo in 2k/xp, non so se in 98 era mai stata resa visibile (se non vedo non credo), e sembra una copia spudorata e diluita da *nix, solo con il \ al posto di /, pessima abitudine presa da ms solo per andare contro standard.
Lo standard non esiste: "/" è il carattere che hanno scelto i progettisti di Unix (o altro). Ma è una scelta, appunto, come lo è "\", che è altrettanto valido.
Se vogliamo parlare di standard "violato", potremmo prendere a modello proprio Unix, ad esempio, perché utilizza il solo line feed (#10) come carattere di fine linea, quando ASCII prevede l'uso di un carriage return e di un line feed (#13#10), che guarda caso è usato dai tempi del DOS.
Errore che non riguarda solo Unix & co., comunque: anche AmigaOS usa il line feed per lo stesso scopo, e MacOS (non so se con OS X le cose siano cambiate) addirittura il solo carriage return...
cdimauro
15-04-2005, 09:00
vero, questa è una caratterstica di AmigaDOS che apprezzavo molto, quando da giovane copiavo da un volume all' altro usando un solo floppy drive (copy file FROM volume1 TO volume2), ritenevo cosa buona e giusta che l' OS riconoscesse il volume inserito e avvertisse l' utente al momento di cambiare il floppy...
Già, ma la comodità maggiore di quest'approccio era quella di poter usare i volumi per identificare in maniera univoca le informazioni: i comandi stavano in C:, come ho già detto, e all'utente non interessava certo quale fosse la cartella.
Per lo smanettone poi, era un manna: poteva divertirsi a cambiare il percorso della cartella dei comandi (come di tutte le altre informazioni "speciali", ovviamente), o aggiungere percorsi su cui cercarli.
Particolarmente comodo nel caso delle font: bastava "aggiungere" a FONTS: tutti i percorsi che si volevano, lasciando al s.o. l'onere di occuparsi di tutto il resto: niente path da indicare o modificare, nessun grattacapo per l'utente.
a volte mi viene una certa nostalgia nei confronti dell' amiga, e un senso di colpa per averlo ai tempi sottosfruttato rispetto alle reali potenzialità che ho scoperto a poteriori ...:cry:
Come utente puoi sempre farlo: ancora oggi grazie all'ottimo WinUAE continuo ad usarlo, ogni tanto. ;)
Il vero peccato, IMHO, è che ti sei perso la programmazione di uno dei più bei s.o. mai realizzati. Ed è inutile tornarci, perché non ha più senso programmare per Amiga, visto che il sistema è "defunto"... :(
leoneazzurro
15-04-2005, 09:06
Il vero peccato, IMHO, è che ti sei perso la programmazione di uno dei più bei s.o. mai realizzati. Ed è inutile tornarci, perché non ha più senso programmare per Amiga, visto che il sistema è "defunto"... :(
Beh, certo non ha le quote di mercato di Win (o anche di un Linux o Mac) però c'è ancora chi lo sfrutta commercialmente (vedi i link che ho postato prima) e c'è persino qualcuno che produce ancora del SW Amiga-based (non solo SO).
cdimauro
15-04-2005, 09:19
sicuramente la struttura a lettere è piu semplice, ma cmq il mio commento era piu astratto, riferito all'eccessiva C-izzazione che cerca di ottenere linux in tutto il suo utilizzo...
Questo riguarda Unix e derivati in generale, ma è proprio perché è stato scritto da programmatori C, e il C è stato scritto su misura per Unix...
oppure la stessa storia del 1° sistema operativo a finestre che è stato prodotto dalla Apple e MS ha copiato....
La prima GUI l'ha sviluppata Xerox, non Apple: Jobs ne copiò il lavoro... ;)
guarda che proprio non c'è altro modo per aprire una porta com!
devi fare CreateFile("COMx:", .....) altrimeni nada!
Adesso non ricordo (e non ho il manuale delle API Win32), ma c'era un modo per accedere direttamente al device. Su MSDN mi sono perso e non sono riuscito a trovare niente di utile, al momento... :(
cdimauro
15-04-2005, 09:50
i guadagni prestazionali sono per me nella riduzione del grado di complessita' algoritmica, i wrapper se servono ad astrarre ben vengano,
Se è possibile avere anche i wrapper, se e quando servono, non è ancora meglio? ;)
inoltre visto che a furia di features improrogabili la potenza delle cpu e' arrivata al limite fisico per le architetture ora in commercio in ambito desk, qualcosa dovra ben fare no?
Cioé? Scusami, ma non ho afferrato il concetto...
se per te e cosi vitale la possibilita' di identificare prova con provA beh son cicli ben spesi, per me, al di la di semplicita' o meno, son 2 cose diverse, cosi come mi han insegnato alle elementari che Luigi!=luigi.
Alle elementari t'avranno anche insegnato che una mela imperatore rimane pur sempre un particolare tipo di mela, anche se la chiama Mela Imperatore o MeLa ImPeRaToRe... ;)
L'uomo ha usato i nomi per identificare gli oggetti, e la differenziazione fra maiuscole e minuscole è stata usata per conferirgli particolari attributi / significati, ma certamente non per rappresentare oggetti diversi.
Tanto per intenderci: se scrivi "dio", ti stai riferendo comunque alla stessa cosa, anche se nella scrittura è d'uso invece "Dio".
Indicare oggetti diversi solamente a causa del case non ha proprio (umanamente) senso: è come se in piazza per chiamare un amico dovessi gridare "pippo con la p maiuscola", perché se lo chiamo semplicemente "pippo" non si riconosce e non mi caca nemmeno di striscio... :asd:
Un file system dovrebbe conservare, sì, il case dei caratteri, perché è un'informazione utile, ma non differenziare i file a causa di esso...
inoltre il discorso sul case sensitive mi sembra che dai molto peso ad una cosa che per il c e standard,
Infatti il problema è dovuto anche al fatto che pure in C gli identificatori sono case sensitive. Anche questa è una cosa assurda, per lo stesso motivo di cui sopra.
ed non mi sembra ne cosi dannosa per i web master che penso non commettano questo errore, sempre parlando di professionisti.
Certo che lo è, e l'esempio ce l'hai con MySQL, ad esempio: SQL standard non fa differenza di case per identificare i nomi delle tabelle, ma poiché MySQL crea dei file diversi per ogni tabella, e quindi usa il filesystem che ci sta sotto, con un file system case sensitive se scrivi SELECT * FROM pippo anziché SELECT * FROM Pippo ti ritrovi con un bell'errore... :rolleyes:
Paradossale è il fatto che per i nomi dei campi non vale la stessa cosa, perché sono contenuti nella metastruttura della tabella: il case non crea problemi... ;)
Un "purista", a questo punto, potrebbe chiedersi: perché non far valere la stessa "regola" in entrambi i casi? Nomi di tabelle e di campi tutti case sensitive. Giusto per una questione di coerenza, no? :D
guarda che la dir /sys contiene nomi(purtorppo in inglese, ma vabbe, ormai e naturale come il respirare) non cosi cizzati, anche se non fa parte del fhs.
Ma quella di contrarre i nomi è la tendenza in questi ambienti, non puoi negarlo.
La cosa che mi ha fatto sorridere è stata a metà degli anni '90, quando dividevo la stanza con un mio amico PC-ofilo (io ero un Amighista fanatico e incallito, e mi facevano schifo :D): lo vedevo ingegnarsi per trovare un nome di file contratto negli 8+3 caratteri che all'epoca permetteva il DOS.
Per questo lo prendevo in giro, facendogli vedere con AmigaOS potevo scrivere nomi lunghi fino a 30 caratteri, con spazi e caratteri speciali in mezzo. Lui ovviamente mi prendeva in giro per il motivo opposto.
Dopo qualche mese installa Linux per la prima volta, me lo fa vedere: la prima cosa che noto è la presenza di un file di testo che aveva qualcosa come una cinquantina di caratteri, e se ne vantava pure... :asd:
Bei tempi. ;)
inoltre il secondo punto non e una motivazione
sui device come file speravo mi facessi qualcosa tipo aprire il framebuffer o l'audio, inoltre mi spiazzi con la chiamata createfile che non fa parte del c standard,
Il C non è certo l'unico linguaggio esistente... ;)
ma immagino sia identica ad una fopen, anche se non mi e ben chiaro perche devi creare un file ogni volta nella dir corrente, pensavo bastasse aprirlo,
Infatti è così: COMx identifica un dispositivo, non un file vero e proprio, per cui non è necessario specificare la directory in cui sta. ;)
Ah! Questi file "speciali"... :p
analogamente al fatto che la seriale e creata una volta(allo startup del driver) e aperta per comunicazioni da varie sessioni ,spulciero' un po di msdn, inoltre vista cosi non mi sembra porti vantaggi, tenendo conto che in fondo si parla di seriale, quindi qualcosa di semplice di per se
Beh, anche così Windows mette a disposizioni diverse API che permettono di utilizzare delle caratteristiche peculiari di questi dispositivi...
cdimauro
15-04-2005, 09:56
DMA[']alla fine tutto funzionerebbe a dovere (anche se piu' lentamente, perche' e' oggettivo che l'SP2 rallenta...
Non lo è affatto. Il SP2 rimpiazzi i file di sistema con altri.
"provare" a mettere un SP2?!? Ma siamo scemi??? Non ci penso nemmeno. Senza contare tutti i problemi che mi creerebbe con il software per programmare. E no, non posso chiedere quando mi pare all'amministrazione di comprare il software nuovo!!
Scusa, ma è la prima volta che sento di problemi del SP2 con qualche ambiente di programmazione: cosa dovrebbe succedere?
Non mi sono mai fatto problemi a mettere tutti i SP per 2000 o il SP1 per XP, ma ritengo che questo SP2 sia una cosa ben diversa. Cambia troppe cose e anche se la facciata resta uguale in pratica (secondo me) e' una seconda versione del SO.
Diciamo una terza. Ed è così: il SP2 è praticamente la terza versione di Windows XP...
cdimauro
15-04-2005, 09:58
Beh, certo non ha le quote di mercato di Win (o anche di un Linux o Mac) però c'è ancora chi lo sfrutta commercialmente (vedi i link che ho postato prima) e c'è persino qualcuno che produce ancora del SW Amiga-based (non solo SO).
Sì, questo lo so. C'è anche l'ottimo MorphOS, ma parliamoci chiaramente: è una percentuale irrisoria e irrilevante.
Sono finiti i tempi dei milioni di "amighi", e non credo che torneranno... :(
Il C non è certo l'unico linguaggio esistente...
Ma il C esiste ancora? Ah si', ricordo che lo usano solo quelli che non sanno scrivere un allocatore di memoria custom in C++ :asd:
cdimauro
15-04-2005, 11:13
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sintenticamente sorvolando la frecciatina sul c, che vabbe lascia il tempo che trova.
cmq guarda che un file rimane un file, anche se speciale, lo speciale e segnato nel inode, no inode, no file, un po come il martini ed i parties
senno col suffisso speciale anche un mouse puo diventare un file
"aaahhhh questi file speciale"
ps dovrebbero probirti l'uso del ;), ne abusi :D
Ormai l'SP2 è davvero necessario per chiunque voglia navigare in internet in una maniera quantomeno decente, senza che si aprano quintalate di finestre con pubblicità e quant'altro. Poi fornisce aggiornamenti a librerie importanti del sistema, sia di gestione della macchina che di sicurezza.
Per quanto riguarda i problemi che darebbe l'installazione dell'SP2, capita solo a chi ha un xp craccato (ovviamente il controllo impedisce questo aggiornamento), a chi ha il pc pieno di virus o trojan o a chi ha l'auto protect dell'antivirus attivato, che potrebbe dare dei problemi. Il guaio non sta nell'Sp2 in se, ma nello stato in cui si trova il sistema in cui viene installato.
Io ne avrò installato un centinaio ormai da quando è uscito e non se ne è bloccato 1. Sarò fortunato forse...
Ciaooo
cdimauro
15-04-2005, 12:14
sintenticamente sorvolando la frecciatina sul c, che vabbe lascia il tempo che trova.
Insomma... E' stata sollevata una questione, e ho detto la mia, motivando e argomentando la mia posizione in merito...
cmq guarda che un file rimane un file, anche se speciale, lo speciale e segnato nel inode, no inode, no file, un po come il martini ed i parties
senno col suffisso speciale anche un mouse puo diventare un file
"aaahhhh questi file speciale"
Appunto, ma il problema è: perché trattare tutto come file, quando normalmente un programmatore sa che tipo di oggetti vuole e deve usare?
Risposta: per semplificare il modello d'utilizzo / programmazione, e sono d'accordo, ma sarebbe meglio mettere a disposizione sia questo modello sia quello che permette di accedere direttamente agli oggetti su cui interessa lavorare.
D'altra parte se Unix & co. mettono a disposizione "mkdir" (o sys_mkdir, o altro) per creare una directory e "create" per creare un file, una differenza di "gestione" viene già fatta, no? Tanto vale proseguire e fornire delle API per gestire direttamente anche oggetti che hanno delle particolari caratteristiche...
Il "modello Unix" sarà anche "bello", "semplice", ed "elegante", ma come per tutte le cose ha dei pregi e dei difetti.
Se, ad esempio, si volesse introdurre il concetto di "volume", come per AmigaOS, in che modo si dovrebbe fare? Creando un "mount point", tipo "/vol" (/volumes sarebbe troppo lungo), dove sarebbero elencati tutti quelli disponibili?
Ad esempio /vol/fonts potrebbe essere il riferimento alla cartella (o alle cartelle) in cui cercare i font, ma sarebbe comunque meno semplice di un bel "fonts:".
ps dovrebbero probirti l'uso del ;), ne abusi :D
Sarà colpa del mio sangue siciliano: non potendo gesticolare o fare delle musioni per far capire il tono delle mie parole, uso le faccine... :D :D :D
Prego tutti di restare in topic...cerchiamo di mantere la questione sul SP2 e non su altre questioni adatte ad altre sezioni...
Macchè SP2 e sicurezza del piffero ...
Firewall + Antivirus + Firefox e Thunderbird = problemi zero in qualunque situazione.
Thunderbird non è l'unica alternativa sicura a Outlook, esistono decine di altri client di posta sotto Windows altrettanto sicuri ed anche meno avidi di ram e di risorse rispetto allo stesso Thunderbird:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=919175
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.