PDA

View Full Version : Come funzionano gli acquisti in germania


<Straker>
13-04-2005, 09:59
Voglio comprare dei prodotti in un sito tedesco: a parte i prezzi (non tutti, ma alcuni si) assurdamente bassi, si trovano prodotti che in italia, chissa' perche', sono introvabili.
Pero' mi e' venuto un dubbio (= pip***ne mentale mio) :p riguardo l'iva, le tasse eccetera, cosi' ho avuto la pessima idea di scrivere al sito chiedendo spiegazioni: la loro risposta mi ha confuso ancor di piu' le idee!

Io ho scritto questo:

Thi is my doubt: what about VAT? In Deutschland is 17%, in Italy 20%:should I pay the difference (3%), or simply I will pay the total reported in the basket, without any extra-fee, customs, etc?


E la loro risposta e' stata questa:

At first you have to pay the VAT. Then you can go to the Italian border and let the bill stamp there by the customs. This stamped bill you can return to us and you will get the 17% tax fee back

cioe', se non ho capito male: io con l'ordine pago la VAT (cioe' credo quella tedesca al 17%), e poi? Devo andare fino al confine?? Lasciare la fattura alla dogana... rispedirgliela... mi ridanno al 17&.. 'somma non ho capito una mazza!
C'e' qualcuno che ha comprato in germania che mi spiega come funziona? :mc: :mc:

crosni
13-04-2005, 10:35
Se comperi da privato devi pagare la loro VAT che per quanto ne sò sulla roba che compero è del 16%.

Come ditta puoi chiedere la restituzione della VAT per poi pagare l'IVA del 20%.

Se comperi come ditta il tuo commercialista ne sà sicuramente piu' di me :D

<Straker>
13-04-2005, 10:55
Se comperi da privato devi pagare la loro VAT che per quanto ne sò sulla roba che compero è del 16%.

Come ditta puoi chiedere la restituzione della VAT per poi pagare l'IVA del 20%.

Se comperi come ditta il tuo commercialista ne sà sicuramente piu' di me :D

Quindi forse (ma forse :D ) il loro discorso di pagare la loro VAT e poi di farmela rimborsare, era relativo al fatto di comprare come ditta e/o partita iva.
E quindi forse (ma forse :D :D ) io che comprerei da privato, pagherei l'importo riportato nel carrello (con la loro VAT del 16 o 17%), aspetterei qualche giorno che la roba mi arrivi a casa, e stop. Il resto sono tutti pip***oni mentali miei :D

Dottor Brè
13-04-2005, 17:37
sul problema delle tasse non saprei risponderti.
So solo che acquisto spesso in germania (supporti dvd), e il sito mi fa un resoconto del totale di acquisto e le spese di spedizione (le tasse sono incluse, credo il 17%)

:)

GianlucaElferPorsche
13-04-2005, 18:01
Quindi forse (ma forse :D ) il loro discorso di pagare la loro VAT e poi di farmela rimborsare, era relativo al fatto di comprare come ditta e/o partita iva.
E quindi forse (ma forse :D :D ) io che comprerei da privato, pagherei l'importo riportato nel carrello (con la loro VAT del 16 o 17%), aspetterei qualche giorno che la roba mi arrivi a casa, e stop. Il resto sono tutti pip***oni mentali miei :D

se sei un privato, acquistando online o di persona paghi l'iva tedesca, e poi non devi pagare anche quella italiana perchè la germania è CEE.
Diverso sarebbe se comprassi in Svizzera o in Usa.

GianlucaElferPorsche
13-04-2005, 18:03
At first you have to pay the VAT. Then you can go to the Italian border and let the bill stamp there by the customs. This stamped bill you can return to us and you will get the 17% tax fee back


questo credo si riferisca a una procedura per farti rimborsare l'iva tedesca (VAT) ma che io sappia non si può fare a meno che non sia espressamente indicata la possibilità di acquisto TAX FREE un pò come accade nel duty free shop negli aeroporti...

<Straker>
14-04-2005, 10:30
sul problema delle tasse non saprei risponderti.
So solo che acquisto spesso in germania (supporti dvd), e il sito mi fa un resoconto del totale di acquisto e le spese di spedizione (le tasse sono incluse, credo il 17%)

:)

Era quello che pensavo/speravo, solo che la loro risposta alla mia domanda mi aveva confuso le idee. Io comprero' da privato, quindi tutto il resto erano appunto pipp***ni mentali miei.

questo credo si riferisca a una procedura per farti rimborsare l'iva tedesca (VAT) ma che io sappia non si può fare a meno che non sia espressamente indicata la possibilità di acquisto TAX FREE un pò come accade nel duty free shop negli aeroporti...

Nel loro caso la procedura mi pare un tantino complicata; altri posti (tipo crucial) permettono di spedire loro via fax l'iscrizione alla camera di commercio, e automaticamente non addebitano l'iva.

In ogni caso, non e' questo il mio caso: non ho (ancora) partita iva, e non ho quindi modo di scaricare l'iva a meno di grossi casini.

Grazie a tutti raga' :D ;)

Necromachine
14-04-2005, 16:09
Confermo: da privato non te ne frega niente, paghi solo il loro 16% e via ... se hai partita IVA in teoria puoi scarica il 16% (ma ho un conoscente che si è poi dovuto pagare il 20% italiano comunque, perciò è inutile ... :D).

crosni
14-04-2005, 16:35
ma ho un conoscente che si è poi dovuto pagare il 20% italiano comunque, perciò è inutile ... :D).
anche perchè è un pirla :D

dr650se
14-04-2005, 17:07
si paga l'iva vigente in germania e basta, il mercato europeo ormai è aperto da un pezzo....

<Straker>
14-04-2005, 20:02
un conoscente che si è poi dovuto pagare il 20% italiano comunque, perciò è inutile ... :D).

...che una volta pagata (l'iva al 20%) si sara' scaricata IMMAGINO :O ;)

Festona
15-04-2005, 07:29
:D Bè!!! :) A questo punto che siti consigliate? (se non è fuori regolamento)

<Straker>
15-04-2005, 13:16
:D Bè!!! :) A questo punto che siti consigliate? (se non è fuori regolamento)

Di uno di questi siti tedesci se ne parla qua e la' nel forum, ed e' (spero di non essere fuori dal regolamento) :stordita: alternate; un altro, quello che ha i prodotti che interessano a me (lo sto lumando da piu' di un mese... prima o poi lo faro' l'ordine pero' eh! :D ) e' cyberport. Un giro sul kelkoo locale pero' e' d'obbligo. Tieni conto che non ho mai comprato da loro quindi non posso darti un parere oggettivo sulla loro affidabilita'/comportamento; devo pero' riconoscere che alla mia mail hanno risposto e pure in tempi brevi, buon segno.
Per i prezzi... be', di alcune cose mi chiedo se sono rubate :D :D un banco da 512 per il mio portatile viene 65 euro :eek: contro i 100 che mi chiedono ovunque qua :muro: solo con quello mi ripago le (salatissime!) spese di spedizione.
Anche in francia cmq si fanno buoni affari IMHO.