PDA

View Full Version : Bloccato (per ora) Roma-Alghero di Ryanair


AlanSY
13-04-2005, 02:24
Ryanair accusa l'Enac di proteggere Alitalia.
Bloccato per ora il collegamento Roma-Alghero del vettore low cost, la cui partenza è prevista per il 28 aprile.(guidaviaggi)

Se entro la prossima settimana l'autorità italiana per l'aviazione civile non concederà il via libera al volo Roma-Alghero, l'aviolinea low cost irlandese farà ricorso alle vie legali, ricorrendo all'Unione Europea e inviterà i 10 mila passeggeri che hanno acquistato il biglietto per volare tra Roma ad Alghero a partire dal 28 aprile, a contattare telefonicamente e via e-mail l'Enac e il ministero delle infrastrutture e dei trasporti per chiedere spiegazioni sul veto al collegamento tra la Capitale e lo scalo sardo. La "dichiarazione di guerra" è stata annunciata oggi dall'amministratore delegato Ryanair, Micheal O'Leary in una conferenza stampa nel corso della quale ha accusato l'Enac - e in particolare il presidente Vito Riggio - di "pensare agli interessi di Alitalia invece di tutelare gli utenti. Ryanair, già il 31 gennaio aveva chiesto all'Enac, e ad Assoclearance di poter aprire il volo Roma Ciampino-Alghero, visto che lo scorso 20 gennaio era scaduto il regime di continuità territoriale tra Sardegna e continente. La richiesta, secondo Ryanair, è rimasta inevasa, anche se nel frattempo, il Tar del Lazio ha bocciato (lo scorso 17 marzo) il nuovo decreto sulla continuità territoriale varato dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti.(ttg)

AlanSY
13-04-2005, 02:26
Commento x primo io visto che ho riportato la Notizia....

mi fanno skifo quelli dell'enac... avevo già letto da qualke parte tempo fa, quando ryanair lancio e promosse le tratte nazionali, che l'Enac si sarebbe imposto su questa Rotta con un secco NO, ma volevo essere "buono" e nn credere ad una simile manfrina.... fate skifo.... difendete l monopolio di 3 società così da spartirvi i bei soldini dei sardi e non sulle 2 rotte principali (roma e milano)

A riprova, meridiana ha aperto voli su Roma e Milano appena scaduta la continuità, andando a fare concorrenza ad Alitalia e Airone.... beh volete sapere i prezzi....
All'inizio Meridina x "farsi splendida" un Cagliari - Milano linate te lo vendeva a 113 euro a/r (x i residenti) a dispetto dei 130 che kiedeva Airone, dando il contentino all'utente che così pensava che le tariffe monopolistiche fossero finite.... invece si sbalgiava completamente, si perchè attualmente le 2 comapgnie hanno prezzi perfettamente allineati (per la tratta Cag-Mil linate) che si aggirano sui 130 euro circa per entrambe per un volo di a/r (preso io a inizo marzo)
Stessa storia sul cag-Roma fiumicino (dove prima operava solo Alitalia) i prezzi sn dannatamente allineati....

Apparte questo appare palese nn voler far entrare nel mercato un concorrente scomodo come ryanair che toglierebbe lavoro e clienti al bel monopolio a 3 venutosi a creare sull'isoletta a centro del mediterraneo.
Su Alghero, in paricolare vola Airone che effettua collegamenti con roma Fiumicino (neache ciampino) per la "modica" :roll: :roll: cifra di 110 euro a/r (tariffa residenti faccio notare) un non residente paga 220 euroooo a/r!! :shock: :shock: :shock:

Beh detto questo sembra ovvio che l'entrata nel mercato di una compagnia che ti vende lo stesso volo magari a 4.99 euro + tasse (che ammontano a circa 14 euro) con la differenza che atterri a ciampino (e se devi andare a Roma va pure meglio di fiumicino che sta bello fuori) fa un pò sbiancare la "povera" airone che probabilmente si troverebbe a trasporate aria invece di passeggeri sui propri aerei.....

L'enac protegge palesemente il monopolio di queste 3 società sulla sardegna e si guarda bene di autorizzare una compagnia come ryanair che porterebbe via tanti bei passeggeri svolazzanti dall'isola alla capitale! (e viceversa)
Tutto questo alla fine fa male alla Sardegna stessa al turismo a tutto.... un nn residente (magari uan famiglia) priam di venire qui in aereo ci pensa 2 volte priam di spendere 1000 1200 euro per voli per 4 persone.

Comunque perchè l'enac non blocca anche il Cagliari - Bologna di Myair (che penso e spero decolli a giugno come dikiarato) su così invece tutti prendiamo meridiana che NOTA BENE x i residenti (dio solo sa quanto vogliano per un non residente) vuole intorno ai 180 euro a/r per la tratta!! Ladrata clamorosa ......cn myair riesci a stare al di sotto dei 100 euro abbondantemente.

Rimane cmq il fatto che kiaramente ki vuole (e ci sn molte persone) può continuare a volare con meridiana alitalia airone ecc.. bersi la loro bibita skifez che danno ed essere felici..... :twisted: :roll:

roadrunner
13-04-2005, 17:58
Molto brevemente.......


1) studia il decreto sulla Continuità (che non è decaduto!!!!) e capirai perchè l'Enac ha bloccato ryanAir SOLO (ripeto SOLO!!!!) sul ciampino-alghero.

2) La tratta Cagliari Bologna non rientra nella continuità e quindi può volare chi vuole.....myair compresa (che peccato ci volerà solo nel periodo estivo, quando i voli sono pieni!). Chissà perchè RyanAir non farà mai la Cagliari Bologna.

2a) Visto come ragioni, ti meriteresti proprio una concorrenza PURA, e vedresti che d'inverno, o meglio, per 8 mesi all'anno, NESSUNO volerebbe in sardegna al di fuori di Roma e Milano, perchè NON è CONVENIENTE!!!! (vedi Myair che lo farà solo d'estate!). Casualmente lo fà solo chi ha la base in Sardegna ed è "quasi" obbligato a farlo.

3) BASTA CON QUESTO PRESSAPAPOCHISMO! :mad:

AlanSY
14-04-2005, 03:37
Molto brevemente.......

1) studia il decreto sulla Continuità (che non è decaduto!!!!) e capirai perchè l'Enac ha bloccato ryanAir SOLO (ripeto SOLO!!!!) sul ciampino-alghero.

So benissimo di cosa si parla e se vai a leggerti QUI (http://www.enac-italia.it/OneriServizioPubblicoSardegna/apertura.htm) troverai che, riporto testualmente:
"L'efficacia del decreto è attualmente sospesa da un'ordinanza del TAR Lazio del 13 gennaio 2005 a seguito di un ricorso presentato dalla Società Alitalia. La pronuncia nel merito del ricorso è fissata per il 17 marzo 2005."
Ora con questo vuol dire che la continuità è scaduta (come ho detto su) nn abolita o cancellata sta solo a prendere polvere sopra uno scaffale e che quindi qualsiasi vettore, (pure io se avessi un aereo) potrebbe fornire il servizio sulle tratte di continuità territoriale (beh ne è un'esempio meridiana che è andata a pizzarsi sul cag-roma prima monopolio alitalia) previa approvazioen da parte dell'enac




2) La tratta Cagliari Bologna non rientra nella continuità e quindi può volare chi vuole.....myair compresa (che peccato ci volerà solo nel periodo estivo, quando i voli sono pieni!). Chissà perchè RyanAir non farà mai la Cagliari Bologna.


Sicuro?? Testo Decreto (http://www.enac-italia.it/OneriServizioPubblicoSardegna/decreto.pdf) Bologna fa parte (e faceva parte) delle tratte sotto continuità territoriale.Leggi .... (ne è la riprova il fatto che se provi a prenotare il volo sul sito merdiana ti da 2 tariffe, 1 per i residenti e una per i non residenti...
Quindi non so com'è sta cosa su Bologna si può volare e su Roma no (Ryanair) :mbe:

Altra cosa ...non è detto che MyAir volerà solo per il periodo estivo sul cagliari bologna. Infatti il vettore a fronte di riscontri particolarmente positivi può riservarsi eventualmente di prolungare il periodo di operatività. (ripreso da una mail del call center di Myair stessa)
Un volo stagioanale spudoratamente dichiarato di Myair è il Cagliari Venezia che parte infatti in piena estate (16 luglio) e come scritto sul sito sarà stagionale... magari ti sei confuso :rolleyes: :mc:

Beh il motivo per cui Ryanair nn vola su cagliari (e poi boh perchè dovrebbe fare un Cag bologna :confused: ) è che gli scali che usa sn + spartani decentrati e quindi cn meno spese (tasse x i viaggiatori)... lo sanno pure i muri (politica seguita sin dal principio da Ryanair) in goni caso se proprio dovesse impazzire tranquillo che aprirebbe un Cag Roma :O

2a) Visto come ragioni, ti meriteresti proprio una concorrenza PURA, e vedresti che d'inverno, o meglio, per 8 mesi all'anno, NESSUNO volerebbe in sardegna al di fuori di Roma e Milano, perchè NON è CONVENIENTE!!!! (vedi Myair che lo farà solo d'estate!). Casualmente lo fà solo chi ha la base in Sardegna ed è "quasi" obbligato a farlo.

Beh certo servirebbe una punizione divina, per il mio ragionamento oltraggioso, che plaudisce un leggero spiraglio di luce nel mercato monopolistico di 3 compangie.
Magari quindi la concorrenza pura prendesse vita, così si applicherebbe una delle sue condizioni:
Eliminazione di produttori inefficenti e nessuna difficoltà all'ingresso nel mercato di nuovi produttori (e chissà chi perirebbe.... tiro ad indovinare?? :rolleyes: )

Cmq vedo che sei proprio un'esperto, magari ti sfugge qualche compagnia che vola su altre destinazioni oltre Milano e Roma tutto l'anno tutti i giorni e a volte con + di un volo al giorno, ricordiamone qualcuna che opera sullo scoglietto:

DA ALGHERO:
-RYANAIR
Girona (volo giornaliero a/r) tutto l'anno
Londra Stansed (attualmente a porta a 2 voli giornalieri di andata e 2 di ritorno)
Francoforte un volo giornaliero a/r
Roma Ciampino (se parte) un volo giornaliero a/r
-TRANSAVIA
Amsterdam se nn ricordo male 2 o 3 volte a setttimana voli di a/r

DA OLBIA:
-HLX
Berlino Tegel
Colonia/Bonn
Hannover
Monaco
Stoccarda
Tuti questi voli se nn ricordo male all'incirca sn con frequenza alterna (giorno si giorno no)
-EasyJET
Londra Catwick (parte a fine mese x tutto l'anno)
Berlino (idem)

DA CAGLIARI:
-MYair
Bologna 1 volo a/r + venezia stagionale
-EasyJeat
Londra Luton a fine mese 1 volo a/r tutto l'anno

... si si nn vola nessuno in Sardegna al di fuori di Roma e Milano durante i 12 mesi dell'anno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ringrazia quindi che non siamo (come appare palese dalle decisioni dell'Enac in proposito all'Alghero ROma di ryanair) in reggime di libero mercato, altrimenti le belle rotte di roma e milano penso che farebbero gola a molte altre compagnie aeree ... (ahi la concorrenza pura)

Ora questi sono solo quelli che ho buttato giù così a memoria... (e solo di compagnie lowcost) che volano TUTTO L'ANNO NOTARE!! e nn mi pare che ryanair o easyjet o ki sia abbiano base qui in sardegna... :O
In ogni caso operano su tratte che di sicuro hanno una bella rendita visto che nel caso di Stansed i voli sn stati raddoppiati giornalemnte ... quindi mi sa che parli un pò tu a sproposito senza vedere la relatà delle cose. :doh:

Cmq dopo questa affermazione sicuro che lavori per qualche compagnia o satellite di essa tirata in ballo (alitalia merdiana airone) oppure le compagnie lowcost che hai provato ti hanno sempre cancellato il volo.... + di una volta ho letto qui sul forum il tuo dare addosso alle compagnie lowcost che operano sia in sardegna che in italia... disprezzandole palesemente magari perchè operano in aereporti secondarari.

3) BASTA CON QUESTO PRESSAPAPOCHISMO! :mad:

E già, certo la ricerca di un libero mercato dove io cliente scelgo chi mi offre il miglior prezzo a parità di servizio o cmq rapportato alla brevità del viaggio (ormai prendere un'aereo è come prendere un tram\pullman) e prorio una vergona, che skifo vero? :mc: :mc: :mc: :rolleyes:

RIENTRANDO IN TOPIC:
Non mi pare in ogni caso che tu abbia argomentato in maniera valida seri motivi per cui Ryanair (SI perchè il topic riguardava proprio questo) non possa volare su Roma da Algheroe viceversa .... io motivazioni valide e fondate nn ne leggo... sarò cieco ?? bohh forse si! :confused:


In Ogni caso fatti questa lettura, così mi spieghi un pò quali sarebbero i motivi per cui Ryanair nn può operare quella tratta (io un'idea ce l'ho, magari però è un pò cattiva e PRESSAPOCHISTA :O :
http://www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it/primo_piano/reg_news/dettaglio.shtml?1050344

NEWS REGIONALI
Roma, 15:53

"Il 30 gennaio - ha ricordato l'amministratore delegato della Ryanair - abbiamo annunciato l'apertura delle prime tre rotte interne da Roma-Ciampino a Venezia, Verona e Alghero. Il 31 gennaio abbiamo chiesto all'Enac gli 'slot' per Alghero annunciando l'apertura del volo". E nel sottolineare che i nuovi voli sulle rotte italiane hanno riscosso un grande successo con oltre 20.000 prenotazioni, di cui 10.000 sul Roma-Alghero, il manager irlandese ha reso noto che il 25 marzo l'Enac ha scritto alla Ryanair chiedendo di non continuare a vendere i posti a bassa tariffa su quella tratta nonostante l'assenza di alcun altro volo su tale rotta. E la spiegazione di tale veto, secondo l'amministratore delegato della Ryanair, l'ha data lo stesso presidente dell'Enac. "Lo scorso 9 marzo - ha riferito O'Leary - l' Enac ha lasciato cadere la maschera quando il presidente Vito Riggio ha detto, in una dichiarazione alla stampa, che Alitalia dovrebbe tornare ad avere almeno il 70% del traffico nazionale e che scommettono su Alitalia sperando che venga fuori dalla crisi. Adesso Enac sta tentando illegalmente di impedire la concorrenza e le tariffe piu' basse di Ryanair sulla rotta Roma Ciampino-Alghero". O'Leary ha aggiunto di aver nuovamente scritto all'Enac "tre settimane fa senza avere risposta". "Cosi' - sono parole del numero uno della Ryanair - abbiamo riscritto una settimana fa e aspettiamo che ci dica perche' non ci danno gli slot che invece sinora abbiamo ottenuto per tutti gli altri aeroporti italiani su cui operiamo. Abbiamo 66 rotte dall'Italia e anche per per i voli interni da Ciampino per Venezia e Verona non c'e' stato alcun problema. Non capiamo perche' l'Enac ci ha dato l'autorizzazione per questi ultimi due scali e ci nega invece quella sulla Sardegna. E' la prima volta in venti anni che un'autorita' ci nega uno slot". E visto che con le buone maniere la situazione non si e' risolta, la Ryanair ha deciso di "dare fuoco alle polveri". "La prossima settimana se l'Enac non dara' una risposta positiva - ha annunciato O'Leary - procederemo per vie legali". Il top manager ha poi rivelato di aver gia' avuto contatti con la direzione generale per i trasporti dell'Unione Europea. L'organismo comunitario, secondo quanto riferisce il dirigente dell'aviolinea, avrebbe espresso sorpresa per il comportamento dell'Enac chiedendo di essere informato sugli sviluppi della situazione. E a sostegno dei propri interessi, l'aviolinea irlandese vuole mobilitare anche i suoi utenti: "Manderemo una mail a 10mila persone invitandole a scrivere o a telefonare all'Enac e al ministero dei Trasporti italiano per far chiedere loro una spiegazione", ha annunciato O'Leary, e se non bastasse, minaccia il manager irlandese, "daremo il numero di telefono di Riggio cosi' potranno chiederglielo direttamente". E "male che vada daremo ai passeggeri anche la mail di Berlusconi cosi' quando andra' nella sua casa in Sardegna potra' spiegare direttamente i motivi di questa situazione. E siamo sicuri che quando Berlusconi scrivera' all'Enac avra' una risposta". () (AGI)


Chiudiamo con una massima invece, almeno si rimane allegri:

Volo Alghero Roma + bevanda in bicchiere di plastica solo 110 euro con AirOne, scoprire che lo stesso volo lo puoi pagare 20 euro non ha prezzo! Per tutto il resto c'è mastercard :asd:


PS.: un'omino del centro sardegna che attualemte è il presidente della regione appena eletto aveva detto : "per i sardi voli a 60-70 euro a\r per roma" ..... si si .... mi sa che vole dire solo andata (60 x 2 = 120) a belllooooooo!!! :p

AlanSY
14-04-2005, 12:32
Pare che l'Enac si sia pronunciato proprio oggi in merito.
Praticamente darebbe via libera alla rotta alla condizione che Ryanair applichi gli stessi prezzi di Air One ed Alitalia.

:nono: :nono: :Puke:

ahhhh Enac cambia insegna oppure fate gli uffici in comune con quelli dell'alitalia tanto ...... questi sn pazzi! Cioè impongono il loro tariffario x salvare il culo ad Alitalia in piena crisi (che sinceramente mi dispiace perchè se fallisce o viene ridimensionata ci rimettono i dipendenti) ma per la politica economica che ha condotto per niente!

Ahh e io che pensavo male che Alitalia ed Enac andavano a braccietto..... si si sn proprio una mala lingua :rolleyes:
Parliamoci chiaro, le rotte su Roma e Milano da qualsiasi aereoporto Sardo, le vogliono far operare in esclusiva ad Alitalia in primis (così magari continuando a spennare un pò di soldi esce dalla crisi.... si si come no) e a ruota Airone e Meridiana. PAre ormai palese che l'eventuale "vettore alternativo" come ryanair va stroncato in partenza oppure "costretto" a fornire il servizio a prezzi allineati alle altre compagnie in modo da non recare disturbo o creare una situazione di concorrenza!! :muro:

Ecco un'altra bella dichiarazione con annessa stronzata colossale:

http://www.enac-italia.it/comunicati/comsta_21.asp?selpa1=434

Comunicato stampa

IL CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC, ON. ATTILI, REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DI RYANAIR

Il Consigliere di Amministrazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, On. Antonio Attili, interviene in merito alle dichiarazioni che sono state rilasciate oggi nel corso di una conferenza stampa dei vertici della compagnia aerea Ryanair.

“L’ENAC nel proprio ruolo di autorità dell’aviazione civile del nostro Paese, non favorisce né osteggia alcuna compagnia né alcun operatore del settore. Nel caso specifico sollevato da Ryanair, l’ENAC ha agito secondo le indicazioni pervenute dal Ministero di riferimento.

Non è tanto meno intenzione dell’ENAC quella di penalizzare i consumatori. Anzi, è stata Ryanair ad aver avuto nei confronti degli utenti un atteggiamento poco corretto dato che era noto alla compagnia che la vendita di biglietti era soggetta al rispetto della pronuncia del tribunale amministrativo del Lazio.

In un regime di continuità territoriale non può essere inserita una attività di concorrenza al ribasso come quella offerta dalle low cost. Gli apparenti vantaggi tariffari andrebbero ad inficiare le condizioni di tutela degli abitanti della Sardegna proprie della continuità, come la garanzia di un servizio operativo durante tutto l’anno”.

Roma, 12-04-2005

"Gli apparenti vantaggi tariffari" ........... a belloooooo :blah: :mc:
Quindi se le tratte in reggime di continuità territoriale sn sotto "oneri di servizio pubblico" come QUI (http://www.enac-italia.it/comunicati/comsta_21.asp?selpa1=433) riportato, anche Ryanair dovrebbe usufruire di tali onori o cmq potrebeb fare richiesta (cosa che tranquilli nn accadrà mai) ....... ma nn si era detto che lo stato nn sganciava + per la continuità territoriale.... (e attualmente nn sta dando una lira, visto che il Tar ha sospeso tutto e la continuità è congelata da fine anno scorso)
Insomma si è capito che L'enac ha il coltello dalla parte del manico e in attesa di lente burocrazie che kiariscano la situazione, nel frattempo non possiamo godere Gli apparenti vantaggi tariffari :muro: :muro: :muro:

roadrunner
14-04-2005, 23:08
Bene....devi avere preso un giorno di ferie per costruire il tutto....

Purtroppo io non posso farlo e brevemente dico che...

1) è inutile che cerchi nel web e posti cose non vere o superate.....(il fatto che la TV od il Web diano una notizia non ne aumenta la credibilità!). Infatti il Tar ha Parzialmente accettato alcuni rilievi di Alitalia e Airone sul Decreto 2005 (dove c'è la Cag-Blq :p ) sospendendone l'applicazione......
Si è quindi tornati al Decreto 2000 (del tuo amico Mauretto Pili il copione :stordita: ) che prevedeva solo la cag-fco e la cag-lin/mxp.

2) Meridiana, per sopravvivere in un contesto di forte crisi, ha "forzato la mano" ed ha attivato i cag-fco e cag-lin/mxp sostenendo che il decreto 2000 era comunque sia scaduto, in quanto già prorogato una volta fino alla fine del 2004

continuo un pò a caso....

3) Sono contento che per te il call center di MyAir sia il VANGELO, (sai che MyAir è Volare -30% di stipendi con gli stessi "dirigenti??? Sai che buona parte degli ex dipendenti volare sono a casa senza una lira???)) ma ti garantisco che a fine estate il cag -blq verrà sospeso, e questo da programmazione di MyAir, purtroppo non liberamente consultabile........semprechè non venga "approvato il decreto 2005 che "cede" tutte le 18 rotte ad un solo vettore (che non sarà mai la MyAir!)

4) TUTTI i voli che indichi tu sono sì annuali, ma 1 volta a settimana max 2, non tutti i giorni..... :mc:

5) Le belle rotte da Fco e Mil non fanno così tanto gola in un regime di concorrenza pura, perchè pur avendo passseggeri, toccano aeroporti cari e congestionati, dove una low cost non andrebbe, se non con aerei pieni da una delle proprie basi.....(e per ora solo easyjet lo fà!)


6) Bravo....lavoro nel settore. E se attacco le compagnie LowCost, è perchè sò come lavorano, la loro compressione dei diritti dei lavoratori, la pubblicità spesso ingannevole (ricordi il vecchio call center di HLX??? 7,15 euro di scatto alla risposta :doh: 7,15€!!!!). Tu invece te ne sbatti perchè vuoi la botte piena e la moglie ubriaca. Ti sei chiesto come mai in Francia operino pochissime LowCost???? Perchè devi rispettare la legge Francese! Da noi invece vale la legge ddi Pulcinella ( o del MENGA!!!).

7) certo che preferisti pagare il volo 0,99€......e magari comprare le scarpe da tennis fatte in Bangladesh a 1 €......ma c'è un etica da rispettare! Studia il contratto di lavoro di RyanAir (se lo trovi :read: )e ti accorgerai che non sarebbe consentito se non in un paese SuperLiberista come la Irlanda ( e qualcuno viene assunto da sussidiarie con sede in Pakistan!)

8) e sull'ultimo post........il motivo è semplicemente che il prezzo è stabilito per fornire un "minimo" margine di guadagno sul volo.
Conosci il Dumping???? Se io ho 1 miliardo, vengo a vendere in perdita la merce da te che non ce l'hai....ti faccio chiudere ed elimino la concorrenza.

Apri gli occhi, dammi retta, e non guardare SOLO al tuo portafogli e SOLO oggi.

AlanSY
15-04-2005, 11:14
No, nn ho preso un giorno di ferie sn solo un semplice appassionato di viaggi e seguo molto il mondo delle compagnie aeree, e rappresento magari l'utente medio, quello che con le sue scelte determina vita e morte di una compagnia.
Quindi se come tu dici che io ragiono per le mie tasche (come se l'aereo lo prendessi solo io poi :rolleyes: ) tu ragioni per le tue visto che nelle compagnie (nn so quale e nn mi interessa) o satellite ad esse ci lavori, difendendole a spada tratta.(comprensibile ti danno da mangiare)

Ad ogni modo forse sarebbe meglio spegnere il congelatore in cui le varie Airone Alitalia Meridiana si sn inserite, cercando di seguire il mercato e non di adattarlo alle loro esigenze! Certo se poi le leggi (quella sulla continuità territoriale ormai vecchia di 5 anni e il mercato in 5 anni cambiaaa eccome!Le varie low cost 5 anni fa stavano a mala pena vedendo la luce) ed enti come L'enac continuanao a favorire le compagnie di bandiera, staremmo tutti fermi alla condizione di 20-30 anni fa! Dove l'aereo era una un mezzo di trasporto d'elit, riservato solo ai + pillanzosi!
Le 20000 prenotazioni circa che Ryanair ha già preso sulle tratte nazionali (fra le quali appunto c'è anche AHO - CIA e nn so quante siano per questa tratta ma penso almeno 1/3) la dicono lunga.

Purtroppo nn ho molto tempo x risp a tutto, ma per quanto riguarda i voli che operano sulla sardegna (relativamente a quelli da me elecanti) mi sa che sei un pò male informato, si perchè se come dici tu:

4) TUTTI i voli che indichi tu sono sì annuali, ma 1 volta a settimana max 2, non tutti i giorni.....

io sarei un visionario:
RYANAIR effettua i voli tutti i giorni con LONDRA (2 voli mattina e sera) GIRONA e FRANCOFORTE
HLX VERSO le varie destinazioni tedesche con frequnza di 4 volte a settimana (minimo) sino a tutti i giorni con Colonia,
EasyJet stessa storia i voli ci sn tutti i giorni per le sue destinazioni (londra e berlino) da cag e olbia

che faccio devo postare l'oraio dei voli in grassetto carattere 20? così magari ci credi.

Ah altra cosa e scappo... Chi dice che devi volare su Fiumicino o Linate o Malpensa? E' ovvio che le compagnie Low cost utilizzerebbero sempre i loro aereoporti decentrati che tanto tu disprezzi, ma tanto ormai le 18 rotte verranno assegnate tutte alla stessa compagnia (vero?) che bello si tornerà indietro di 20 anni dove chi arrafferà le rotte farà il brutto e cattivo tempo.... della serie o prendi me oppure vai a nuoto!

roadrunner
15-04-2005, 13:51
sempre brevemente......


Faccio mea culpa per RyanAir......non avevo controllato.

Ma i dati easyjet e hlx sono riferiti all'orario estivo 2005....nell'invernale 2004 non era così, anzi easyjet, manco ci veniva in sardegna.

Facciamo 1-1????

Ancora, la necessità di cedere le 18 rotte tuttte assieme, è neceddaria per fare "massa", visto che nessuno farebbe mai la cag-pmo da solo.

Pensa che per AIRONE la Aho-fco e la Aho-lin è stata un bagno di sangue parzialmente mitigato dai 20 milioni di euro vinti col contenzioso (1 grado) con la regione sardegna. Non posso farti vedere dati riservatissimi, ma sono tutti preoccupati che airone faccia il botto a brevissimo (La moglie di LUNARDI siede nel cda airone, per la cronaca!), visto che Lufthansa si stà defilando in vista di un possiblie accordo con Az.

L'enac, sia pur un ente mafiosissimo!!!!, cerca solo di barcamenarsi per fare sì che il comparto trasporto aereo italiano, che dà lavoro ad oltre 100.000 persone non faccia il botto, ed io trovo giusto che tu spenda qualcosina in più per "finanziare" il comparto aereo. Sono parte in causa, ma i 3/4 del mio reddito vengono dal mio lavoro autonomo di pubblicitario, e potrei vivere benissimo senza lo stipendio fisso che mi passa la società aerea, ma non trovo giusto che i lavoratori paghino per le miopi scelte politiche di questi ultimi 25 anni!!!!!

Es: se tu lavorassi alle poste, non chiederei di mandarti a casa per risparmiare 50 centesimi da ogni bollettinoo di versamento. :sofico:


ciao

AlanSY
21-04-2005, 12:39
Beh alla fine si decolla....... :cool: :cool: con buona pace delle compagnie di Bandiera

http://www.algheronotizie.it/articoli.asp?id=1251

Via libera per il collegamento aereo Ryanair tra Alghero e Roma Ciampino

La Ryanair potrà volare da Alghero per Roma Ciampino, così come programmato, per il 28 aprile prossimo. Il via libera è arrivato ieri dall’Enac, che ha autorizzato la compagnia ad effettuare i collegamenti tra Alghero e la capitale. L’Ente nazionale aviazione civile ha rilasciato un permesso temporaneo concedendo l’uso delle strutture aeroportuali di Alghero per i collegamenti in programma con tariffe a partire da 5 euro. I voli potranno partire regolarmente, in attesa del nuovo decreto ministeriale sull’imposizione degli oneri di servizio pubblico chiesti dalla sentenza del tar su 18 rotte della continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola. La nuova decisione dell’Enac ha il sapore di un compromesso tra il provvedimento di alcuni giorni fa che negava gli atterraggi alla Ryanair e la minaccia del vettore irlandese di ricorrere all’Unione Europea. Dal 28 aprile, quindi, le tratte low cost con Roma possono decollare grazie all’ennesima iniziativa concorrenziale che oltre ad Alghero, collegherà con Roma gli aeroporti di Venezia e Verona. E le prenotazioni fioccano. Per la Alghero Roma, la Ryanair ha già incassato 10 mila adesioni per i mesi di Maggio e Giugno. Una scommessa sulla cui riuscita l’Amministratore delegato della Compagnia Michael O’Leary non aveva dubbi, e che lo aveva spinto a lanciare un ultimatum all’Enac sul rilascio dei nullaosta all’uso delle strutture dell’aeroporto di Alghero.
20/04/2005 15.15.33

a cura di Nicola Nieddu