eraclitus
12-04-2005, 23:54
Sto assemblano un pc con un hd Hitachi (al mio fornitore era rimasto solo quello...) da 80 gb, che vengono normalmente rilevati dal bios. Quando faccio il boot da floppy, fdisk mi dice che lo spazio disponibile x la partizione è di soli 12 gb :confused: . Allora faccio partire con una distro linux live, formatto in fat32 la partizione e questa viene correttamente dimensionata a 80gb.
QUando inserisco ancora il floppy x il boot, fdisk mi dice che la partizione è da 12gb, mentre chkdsk mi dice che cxi sono 80gb liberi... poco male mi dico e comincio a installare win: questo copia i primi files temporanei su hd, riavvia il pc e dopo.... POST -> ERRORE DISCO --> BOOT FAILURE, INSERT BOOT DISK.
Penso che questo errore sia correlato al fatto che la distro mi abbia formattao 80gb mentre fdisk continua a dire che l'hd è da 12gb, così quando win scrive i files temporanei per il successivo avvio succedono casini a livello FAT....
Datemi uno spiraglio di luce please
QUando inserisco ancora il floppy x il boot, fdisk mi dice che la partizione è da 12gb, mentre chkdsk mi dice che cxi sono 80gb liberi... poco male mi dico e comincio a installare win: questo copia i primi files temporanei su hd, riavvia il pc e dopo.... POST -> ERRORE DISCO --> BOOT FAILURE, INSERT BOOT DISK.
Penso che questo errore sia correlato al fatto che la distro mi abbia formattao 80gb mentre fdisk continua a dire che l'hd è da 12gb, così quando win scrive i files temporanei per il successivo avvio succedono casini a livello FAT....
Datemi uno spiraglio di luce please