PDA

View Full Version : GIGALAN tra 2 PC[HELP]


Noisemaker
12-04-2005, 20:16
Ho due pc che ho messo in gigalan.La prima scheda e' integrata sulla mobo, l'altra l'ho comprata ovviamente.Ora, ho condiviso connessione ecc.. winxp mi rileva la lan ad 1Gbps ma usando netmeter vedo che va come una 100mbps, le ho semplicemente collegate con un cavo cat5e crossato.Mi è stato detto che per farle funzionare a 1gbps serve per forza uno switch.E' vero opp il mio è un problema di altro genere?TNks a tutti! :D

Noisemaker
12-04-2005, 21:14
Up! :(

Devil!
12-04-2005, 21:43
probabilmente per sfruttare i 1000mbit devi procurarti un cavo adeguato cat6e

MiVida
12-04-2005, 23:16
probabilmente per sfruttare i 1000mbit devi procurarti un cavo adeguato cat6e
Infatti....
Ricordo di aver letto un messaggio precedente che chiedeva le stesse informazioni (a proposito, dov'è finita la ricerca?????) e la risposta, come anticipata da Devil, era l'utilizo di un cavo "apposito" .

ciao

Noisemaker
13-04-2005, 10:42
Si ma vorrei una certa sicurezza capito, perchè ci sono colleghi all'uni che mi dicono che per andare a 1000 ci vuole uno switch.Voi che mi dite che il cavo non va bene.Quando poi su internet mi pare di aver visto che il cat5e va bene.Boh.CI vorrebbe un attimo di chiarezza xrke nn vorrei spendere soldi a vuoto...!tnks!! :p

Noisemaker
13-04-2005, 17:18
Up..

wgator
13-04-2005, 17:23
Ciao,

premetto di non avere esperienza in Gigalan, tuttavia in linea teorica dovrebbe funzionare anche con normale un cavo 5E purchè con tutti e otto i fili collegati. Hai provato a smanettare nelle proprietà delle schede e forzarle a 1 GHz?

Noisemaker
13-04-2005, 18:22
Winxp rileva la LAN ad 1gbps xro' nello skambio di dati va come una 100mbps. :cry:

gandalfk7
13-04-2005, 18:31
io sui miei cavi CAT5 vedo scritto che sono
ok x la GIGAlan.

poi non so.. non ho molta esperienza, vado a "soli" 100Mbs :D

Cikos
13-04-2005, 18:40
Ciao, anch'io sapevo che un 5e bastava per la gigalan però leggendo qui (http://www.remida21.it/istituzionale/remida21/vademecum/vantaggi.htm#Caviincategoria5e) sembrerebbe di no, cmq con certezza non saprei.
Per quanto riguarda la ricerca è momentaneamente disabilitata:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920294

bye :)

Noisemaker
13-04-2005, 21:05
Nessuno mi sa dire se è vero il fatto che ci vuole per forza lo switch per una gigalan tra due pc?

Noisemaker
14-04-2005, 10:49
Uppete.. :muro: :confused:

Noisemaker
14-04-2005, 14:06
:mc:

Correx
14-04-2005, 15:45
Nessuno mi sa dire se è vero il fatto che ci vuole per forza lo switch per una gigalan tra due pc?

no, non è vero.. Basta anche un cavo adatto, dove tutte e 4 le coppie sono crossate. Se usi un normale cavo cross, solo due coppie sono collegate... Dato che i controller gigaeth. usano gli stessi conduttori per trasmettere e ricevere, la comunicazione avviene comunque, tuttavia viene negoziata una velocità di sicurezza di 100 mb/s ;)

Noisemaker
14-04-2005, 16:28
quindi che devo fare?Posso modificareil mio cavo ca5e crossato.Se si come?Oppure devo comprare un'altro cavo cat5e non crossato?Ti ringrazio sei stato gentilissimo! :D

Correx
14-04-2005, 17:28
quindi che devo fare?Posso modificareil mio cavo ca5e crossato.Se si come?Oppure devo comprare un'altro cavo cat5e non crossato?Ti ringrazio sei stato gentilissimo! :D

modificare il cavo non è facilissimo... Per farlo, ci vuole un pezzo di cavo, una pinza crimpatrice e due connettori rj45 nuovi...
Comunque gli schemi si trovano con google :D , ad es. questo (http://www.techeez.com/gigabit_is_here.htm) mi pare buono ;)

Nenco
14-04-2005, 18:11
Ma, veramente io ho collegato i miei due pc con un cavo crossover normale e la connessione è negoziata e 1Gbps!

Nenco
14-04-2005, 19:28
Comunque il mio impianto è orribile:
il cavo è un cat 5
il cavo và dal piano terra alla mia camera passando dalla soffitta attraverso la canalina del telefono
dal pc di sotto l'rj45 è stato attaccato non con una pinza apposta, ma schiacciando con un cacciavite piatto uno a uno i dentini di rame, lasciando scoperti un 10 cm di fili
arriva di sopra e finisce in una presa a muro della SIP con un rj45 e un rj11
poi con un cavo crossover dalla presa a muro arriva al secondo pc


Effettivamente ho testato ora la velocita della rete con task manager, trasferendo un file tra due ramdisk installati sui computer,
dal pc 1 al pc 2 ha segnato al massimo il 10% della velocità massima
dal pc 2 al pc 1 ha segnato 25%

Correx
14-04-2005, 20:05
Comunque il mio impianto è orribile:[list]
Effettivamente ho testato ora la velocita della rete con task manager, trasferendo un file tra due ramdisk installati sui computer,
dal pc 1 al pc 2 ha segnato al massimo il 10% della velocità massima
dal pc 2 al pc 1 ha segnato 25%


ah ecco :p :D

Noisemaker
14-04-2005, 20:34
Ma, veramente io ho collegato i miei due pc con un cavo crossover normale e la connessione è negoziata e 1Gbps!


Ti ripeto, anche a me rileva il 1gbps ma cmq testando con netmeter vedi che va a 8 9mb/s che è il max regine di una 100mbps!
Grazie correx, nn esistono gia cavi crossati x gigalan?Ti ringrazio ancora! :D

Nenco
15-04-2005, 14:10
ah ecco :p :D
Cosa dici, se provo di cambiare il cavo crossover con uno per gigalan, è possibile un aumento di banda??

zago
15-04-2005, 14:58
il ptoblema deriva dal crossing, dato che i cavi crossati cat 5e non vanno bene per la giga dato che manca un 'altra coppia di fili crossati

in pratica come specifica rientra nella cat 5e = 100mb se usi due coppie 1000mb se usi 4 coppie

per dato che crossano una coppia e basta ti freghi due coppie disponibili

l'ideale e farselo fare su misira mettendo in risalto che devono essere attaccati a due schede di rete a 1000 senno ti crossano una coppia e basta

il più ideale di tutti invece è usate una cat6 (cosat una 30ina di euro mi pare) che va a 1000 con due coppie e a 10000 con 4 coppie anche solo teoricamente dato che per la 10000 ci vuole il cat7 che costa due botti

roba minchissima ollegamento diretto in fibra ottica eh eh eh
l'ho provato e fa paura ma non è roba alla portata di tutti

Noisemaker
15-04-2005, 15:10
Ho preso un filo gia crossato che avevo ho crossato le altre due coppie come nello scheda del link di CORREX, ma ....rileva 1000 ma va sempre a 100....come posso fare?Probabile che ho sbagliato?Nn credo xrke nn ci si puo' confondere i fili quelli sono...Nn sono in vendita cavi x gigalan gia crossati cosi' risolvo...??Tnks

Devil!
15-04-2005, 15:15
prova a smanettare con i settaggi; scaricati Dr.TCP e fai delle prove

con settaggi errati andavo addirittura a 400kb/s.. con i settaggi corretti anche 10mb/s

Noisemaker
15-04-2005, 15:17
dove devo vedere?

zago
15-04-2005, 15:41
cmq senza switch mi pare che con un cat5e mandato a 1000 bastano pochissime interferenze per mandare la comunicazione a "donnine" dato che siamo al limite di frequenza supportata dal cavo

Noisemaker
15-04-2005, 16:02
quindi ci vorrebbe un cat6 normale.E poi dovrei crossarlo come nello schema che sta nella pag di prima?

zago
15-04-2005, 16:21
in toria si
dovresti migliorare molto il trasferimento
dato che se tu avessi molti distirbi molte schede di rete in automatico usano le 4 coppie

poi come ben sai la pratica quasi mai segue la teoria

zago
15-04-2005, 16:25
aspetta
ho chiesto ora ora chiarimenti al prof di RETI
mi ha detto che a causa dell'elevata sensibilità alle interfrerenze che ha un cet5e usato a 1000 se qusti non è schermato puoi notare al massimo un 25 30 % in più di velocita

mentre se è schermato (ovvero messo a terra e tutte le belle cosine a corredo) puoi arrivare fino ad un 70% di incremento con swith dato che un coss è praticamente impossibile da mettere a terra (tranne mirabolati giochi di prestigio con i cavi di terra) ti devi accontentare in caso di cavi buoni buoni di un 30% in più

Nenco
15-04-2005, 17:36
il ptoblema deriva dal crossing, dato che i cavi crossati cat 5e non vanno bene per la giga dato che manca un 'altra coppia di fili crossati

in pratica come specifica rientra nella cat 5e = 100mb se usi due coppie 1000mb se usi 4 coppie

per dato che crossano una coppia e basta ti freghi due coppie disponibili

l'ideale e farselo fare su misira mettendo in risalto che devono essere attaccati a due schede di rete a 1000 senno ti crossano una coppia e basta

il più ideale di tutti invece è usate una cat6 (cosat una 30ina di euro mi pare) che va a 1000 con due coppie e a 10000 con 4 coppie anche solo teoricamente dato che per la 10000 ci vuole il cat7 che costa due botti

roba minchissima ollegamento diretto in fibra ottica eh eh eh
l'ho provato e fa paura ma non è roba alla portata di tutti

Siccome mi avanzano una decina di metri dal pc disotto, potrei farli passare disopra arrivando direttamente all'altro pc (saltando la presa SIP e il cavo cross) crimpando poi i cavi (con la pinza apposta che mi farò prestare da qualcuno) crossati come nello schema a pag 1.
Che ne dici, guadagnerò qualcosina??

Ah, sul cavo c'è scritto cat5 utp enhanced patch, cos'è cat5 o cat5e??

zago
16-04-2005, 08:21
la cat (ovvero categoria) è una "proprieta" riferita al singolo elemento che è attaccato alla rete (mi pare escluso la scheda di rete) tipo appunto il cavo e la presa a muro

se invece si prende in considerazione l'intera rete allora li si parla di classe di rete

cmq tolta la leggera parte di teoria

la classe di un doppino (nell'rj45 classico cavo per l'ethernet ce ne sono otto) ne indica la frenquenza a cui può lavorare il doppino stesso, ne viene da se che più alta è la frequanza di lavoro maggiore è la banda disponibile

un cat5 può avere una larghezza di banda di 100Mb usando tutte e quattro le coppie a disposizione

un cat5e invece ha la stessa larghezza di banda usandone solo due delle 4 coppie dato che in alcune applicazioni industriali le altre due coppie possono essere utilizzate per portare l'alimentazione (ma qui i parla di ethernet industriale con cavi del tuttosimili a quelli da casa/ufficio ma con schermature particolari, si arriva anche a schermare doppino per doppino oltre alla schermatura totale del cavo)

Nenco
16-04-2005, 11:41
la cat (ovvero categoria) è una "proprieta" riferita al singolo elemento che è attaccato alla rete (mi pare escluso la scheda di rete) tipo appunto il cavo e la presa a muro

se invece si prende in considerazione l'intera rete allora li si parla di classe di rete

cmq tolta la leggera parte di teoria

la classe di un doppino (nell'rj45 classico cavo per l'ethernet ce ne sono otto) ne indica la frenquenza a cui può lavorare il doppino stesso, ne viene da se che più alta è la frequanza di lavoro maggiore è la banda disponibile

un cat5 può avere una larghezza di banda di 100Mb usando tutte e quattro le coppie a disposizione

un cat5e invece ha la stessa larghezza di banda usandone solo due delle 4 coppie dato che in alcune applicazioni industriali le altre due coppie possono essere utilizzate per portare l'alimentazione (ma qui i parla di ethernet industriale con cavi del tuttosimili a quelli da casa/ufficio ma con schermature particolari, si arriva anche a schermare doppino per doppino oltre alla schermatura totale del cavo)

Grazie per la spiegazione, ma intendevo chiedere se il mio cavo con scritto "cat5 utp ENHANCED patch" corrisponde a un cat5 oppure un cat5e, per sapere se vale la pena portare disopra il cavo in piu e rifare i collegamenti o se è un lavoro inutile.
Grazie.

wgator
16-04-2005, 11:54
intendevo chiedere se il mio cavo con scritto "cat5 utp ENHANCED patch" corrisponde a un cat5 oppure un cat5e

Ciao,

Cavo cat.5e = cavo cat. 5 Enhanced, si, il tuo cavo è un 5e

Nenco
16-04-2005, 14:34
Cat 5e, perfetto, ora il cavo è tutto in camera, mi mancano solo i connettori nuovi (cat6 ;) ) e la pinza, poi via con i test!

zago
18-04-2005, 08:01
Cat 5e, perfetto, ora il cavo è tutto in camera, mi mancano solo i connettori nuovi (cat6 ;) ) e la pinza, poi via con i test!

im bocca al lupo allora eh eh eh

se trovi un cavo crossato cat6 sarebbe meglio cmq per i test va bene anche il 5e poi se funziona prova a passare al cat6 che mnale non fa... anzi

Nenco
18-04-2005, 11:50
im bocca al lupo allora eh eh eh

se trovi un cavo crossato cat6 sarebbe meglio i

se per cavo crossato intendi un cavo già con i connettori, non credo che faccia al caso mio, far fare al connettore 30 metri dentro le canaline della telecom è un pò un impresa per me.

qual'era gia quel prog che misurava la velocità delle reti?

zago
18-04-2005, 12:00
ah pensavo tu avessi fatto gia il trattoi n canala

beh cmq dopo aver testato la velocita con il 5e

se non ti soddisfacesse, potresti provare con un cat6

DankanSun
26-04-2005, 15:34
ciao, io ho un problema di crimpaggio ho sempre fatto i cat5 tranquillamente, ora ho preso un po di cat6 ma i fili essendo leggermente piu grossi non riesco ad infilarli tutti nel connettore senza che se ne accavalli qualcuno, ho provato a cercare in giro per risolvere il problema ma non ho trovato nulla, voi mi sapreste aiutare?

cmq provando ho visto che ne entrano 6 bene ma quandosi va a spingere fino in fondo sforza parecchio e neanche arrivano a toccare i contatti, quindi non capisco come facciano a crimpare sti cavi con gli rj45 :cry:

wgator
26-04-2005, 18:24
Ciao,

mmh, guarda che di connettori in giro ce n'è un casino di tipi diversi. Non so i cat. 6, non li ho mai montati, ma i cat. 5 ce ne sono parecchi tipi, per cavo rigido, flessibile, con le lame messe in modi diversi, boh... Nel negozio dove andavo ne avevano un tipo che mi dava quel problema. Sono andato in un grande negozio all'ingrosso e ne ho presi 3 tipi diversi, alla fine ho trovato quello giusto :p

fabioxp
26-04-2005, 22:12
ciao a tutti, anche a me interessa questa discussione per cui chiedo alcune cose.

ho 1 rete tra 1 p4pe con broadcom netxtreme bcm570x e p4c800 deluxe con 3com gigabit lom 3c940, viene rilevata 1 gbps ma da test con netmeter verifico circa 55 mbit/s (trasferimento file 700 mb o 1,5 gb).

il cavo è lungo circa 25 mt, 1 po' rigido, subisce di certo interferenze, per buona parte è all'esterno e scoperto (collega 2 piani della casa), quindi potrebbe essere un miracolo che vada così (oppure no? non mi intendo di reti!), è stato confezionato su misura da un negoziante della mia zona, per cui non conosco di che categoria è ne' è scritto sul cavo stesso.

infine la broadcom arriva a 100 mbit full duplex oltre ad auto e alle altre velocità, mentre la 3com permette di impostare anche 1000 mbit full duplex.

1- posso stabilire di che categoria sia il cavo solo osservandolo bene sui connettori?
2- se porto il cavo al negoziante, me lo trasforma in uno migliore collegando tutte le coppie (sempre che siano presenti) oppure devo cambiare cavo?
3- anche cambiando cavo, mettiamo cat 6 - quanto verrebbero 25 mt. secondo voi? - il fatto che una scheda non forza i 1000 mbit/s renderebbe inutile l'acquisto oppure basta il settaggio auto e tutto funziona a dovere?
4- per evitare interferenze con cavi di corrente, cosa è necessario fare: canaline, schermatura, posa lontano dai fili, al limite in parallelo, altro?

poichè, come ho già detto non mi intendo di reti e volevo portare la rete ad essere un po' + veloce ma senza spendere grosse cifre, spero che possiate darmi dei suggerimenti.
grazie e ciao.

DankanSun
26-04-2005, 22:14
Ciao,

mmh, guarda che di connettori in giro ce n'è un casino di tipi diversi. Non so i cat. 6, non li ho mai montati, ma i cat. 5 ce ne sono parecchi tipi, per cavo rigido, flessibile, con le lame messe in modi diversi, boh... Nel negozio dove andavo ne avevano un tipo che mi dava quel problema. Sono andato in un grande negozio all'ingrosso e ne ho presi 3 tipi diversi, alla fine ho trovato quello giusto :p

beh cmq i connettori devono essere fatti cosi come per il cat5 anche xkè è lo stesso non posso essere piu larghi senno non entrano, forse allora ci sono vari tipi di cat6, boh

wgator
27-04-2005, 07:37
beh cmq i connettori devono essere fatti cosi come per il cat5 anche xkè è lo stesso non posso essere piu larghi senno non entrano, forse allora ci sono vari tipi di cat6, boh

Ciao,

mi riferisco alle lame interne che "pizzicano" i fili. I 3 tipi diversi che ho comprato apparentemente sono identici naturalmente. Li ho osservati con una buona lente da laboratorio e ho visto che cambiano le piccole "ghigliottine" dorate che bloccano i fili. In pratica ho sempre usato il Cat. 5e rigido che usano gli elettricisti per i cablaggi strutturati ed uno solo dei 3 tipi di connettori si lascia montare senza far bestemmiare :p In uno di quei connettori addirittura i fili non riescono ad essere spinti fino in fondo. Mi hanno spiegato che servono per i cavetti flessibili per fare le patch. Molti negozi non sanno neppure di questo particolare e ne tengono un solo tipo.

zago
27-04-2005, 08:11
ciao a tutti, anche a me interessa questa discussione per cui chiedo alcune cose.

ho 1 rete tra 1 p4pe con broadcom netxtreme bcm570x e p4c800 deluxe con 3com gigabit lom 3c940, viene rilevata 1 gbps ma da test con netmeter verifico circa 55 mbit/s (trasferimento file 700 mb o 1,5 gb).

il cavo è lungo circa 25 mt, 1 po' rigido, subisce di certo interferenze, per buona parte è all'esterno e scoperto (collega 2 piani della casa), quindi potrebbe essere un miracolo che vada così (oppure no? non mi intendo di reti!), è stato confezionato su misura da un negoziante della mia zona, per cui non conosco di che categoria è ne' è scritto sul cavo stesso.

infine la broadcom arriva a 100 mbit full duplex oltre ad auto e alle altre velocità, mentre la 3com permette di impostare anche 1000 mbit full duplex.

1- posso stabilire di che categoria sia il cavo solo osservandolo bene sui connettori?
2- se porto il cavo al negoziante, me lo trasforma in uno migliore collegando tutte le coppie (sempre che siano presenti) oppure devo cambiare cavo?
3- anche cambiando cavo, mettiamo cat 6 - quanto verrebbero 25 mt. secondo voi? - il fatto che una scheda non forza i 1000 mbit/s renderebbe inutile l'acquisto oppure basta il settaggio auto e tutto funziona a dovere?
4- per evitare interferenze con cavi di corrente, cosa è necessario fare: canaline, schermatura, posa lontano dai fili, al limite in parallelo, altro?

poichè, come ho già detto non mi intendo di reti e volevo portare la rete ad essere un po' + veloce ma senza spendere grosse cifre, spero che possiate darmi dei suggerimenti.
grazie e ciao.


non ho capito una cosa

nel secondo pc è chiaro che c'è una scheda di rete a 1000 Mb/sec

nel primo no ho capito che tipo di scheda c'hai (non è che è una 100Mb/sec??)

cmq per vedere di che categoria è il cavo basta guardare sul cavo cosa c'è scritto

e proprio stampato sopra per legge

se c'è scritto cat5 puoi andare max a 100Mb/sec

se c'è scritto cat5E oppure Enhanced puoi andare anche a 1000Mb/sec (se usi un cavo cross [collegamento diretto PC-PC] devi incrociare due coppie [adesso a mente non sicordo quali])

se c'è scritto cat6 hai pieno supporto per i 1000Mb/sec sul cross ti basta crossare una sola coppia di fili

25 metri non ti preoccupare non d'anno alcun fastidio

tutti i cavi cat 5, 5E e 6 hanno carratteristiche garantite per 100 metri di tratta continua

Il manuale del perfetto posatore di ret dice che il cavo di rete non va mai fatto passare insiame al cavo elettrico

se deve passare vicino alla rete elettrica deve essere posto su una canala a parte

se proprio non ci sono alternative [ma poi nessuno rilascia il certificato di idoneità della rete] il cavo va necessariamente schermato a terra [ovvero va collegato a massa ai due capi dove c'è un apposito filo in aluminio di solito che ma messo a terra, è una cosa che se non si mettono i frutti alle pareti è praticamente impossibile da fare])

fabioxp
29-04-2005, 13:55
....
nel primo no ho capito che tipo di scheda c'hai (non è che è una 100Mb/sec??)
la scheda è quella integrata on-board sulla P4PE ed è una Broadcom NetXtreme Gigabit della serie 570x,ma non ho trovato il modello preciso, anche se, come ho già detto, non permette la selezione di 1000 mbit/s, potrebbe farlo col settaggio auto.
cmq per vedere di che categoria è il cavo basta guardare sul cavo cosa c'è scritto e proprio stampato sopra per legge se c'è scritto cat5 puoi andare max a 100Mb/sec
allora l'ho presa in quel posto perchè c'è scritto solo cat5, scemo io che non l'ho chiesto superiore quando me lo sono fatto fare!
25 metri non ti preoccupare non d'anno alcun fastidio
tutti i cavi cat 5, 5E e 6 hanno carratteristiche garantite per 100 metri di tratta continua
Il manuale del perfetto posatore di ret dice che il cavo di rete non va mai fatto passare insiame al cavo elettrico se deve passare vicino alla rete elettrica deve essere posto su una canala a parte se proprio non ci sono alternative [ma poi nessuno rilascia il certificato di idoneità della rete] il cavo va necessariamente schermato a terra [ovvero va collegato a massa ai due capi dove c'è un apposito filo in aluminio di solito che ma messo a terra, è una cosa che se non si mettono i frutti alle pareti è praticamente impossibile da fare])se mi voglio tenere l'impianto così, visto che viaggia a circa 55 mbit/s e che leggendo un po' qua e un po' là non si confida in risultati tanto migliori dalla cat5, anche se posata con criterio, allora mi evito di fare altri lavori inutili: se riesco invece a trovare del cat6 a buon mercato, allora il discorso cambia (speriamo in qualche amico elettricista!).
Grazie per le spiegazioni zago, ciao.

zago
29-04-2005, 14:01
con un cat 5E non ho mai provato ad usarlo crossato

con switch a 1000 funziona discretamente certo non come un cat 6

un cat6 costa un tantino ancora

penso che siamo sui 5 euri al metro ma non volgio dirti cazzate non mi ricordo i prezzi