PDA

View Full Version : Crimson OTES: ecco come vi raffreddo i mosfet


Crimson
12-04-2005, 15:49
Tutti sappiamo che un componente elettrico in linea di massima lavora meglio a temperature più, e che molti compenti variano la loro caratteristica tensione/corrente col variare della temperatura…
Non fanno eccezione i MOSFET, quei simpatici componenti neri che hanno il compito di fornire la giusta corrente/tensione alla CPU, al Chipset, alle ram e in generale a tutti gli altri componenti della sk madre.
Alcune case (Abit in prima) Da qualche tempo hanno pensato sistemi di raffreddamente specifici per questi componenti (Abito OTES), e altre case hanno adottato invece semplici dissipatori di calore passivi applicati sui mo s di alimentazione della CPU.
Molte altre case, o semplicemente su schede un poco “datate” non forniscono dei sistemi di dissipazione specifici (e in realtà anche l’otes di Abit non è il massimo: la ventola fa un casino boia, e i dissi sono solo “appoggiati” sui mos).
Ecco allora la mia versione dell’OTES, per raffreddare al meglio i mosfet.
La mia soluzione punta ad essere ESTREMAMENTE ECONOMICA, semplice da realizzare, e decisamente funzionale.
Il sistema è composto da due parti: una “attiva” (ventola 80x80) e una passia (dissipatori sui MOS).

Materiale occorrente:

- Dissipatore soket7 (o un qualunque altro dissipatore con alette ALTE e sottili); 6 euro
- Ventola 80x80 2 euro
- Plasticard (in seguito vedremo l’utilizzo di materiali più facilmente reperibili e meno costosi, come la plastica trasparente delle copertine dei CD) 0,25-1 euro
- Pasta Termoconduttiva Adesiva (non so il prezzo)
- Spugna da cucina/bagno anidra (cioè nuova, secca non bagnata) 0.50 euro


Strumenti Usati:

- Dremel e lame per tagliare l’alluminio
- Pinze e pinzette
- Forbice
- Cutter
- Colla “morbida e gommosa” (Bostik per intenderci, non Attack ;) )
- Lima per ferro/alluminio PIATTA
- Carta vetra abbastanza fine (P800 nel mio caso)


Parte Passiva:

EpoX con la 9NDA3+ fornisce in bundle otto dissipatori in alluminio anodizzato blu da posizionare sui mos, usando del biadesivo.
Il problema è che questi dissipatori a mio avviso erano MOLTO piccoli, e il biadesivo non è un ottimale soluzione per fissare i dissipatori e avere buono scambio termico.

http://img193.echo.cx/img193/8598/dissiepox5gw.jpg

Di solito lo spazio nella zona circostante ai mos è pieno di condensatori, induttori, etc, e quindi rende difficile il posizionamento di dissipatori “larghi” di base: per questo motivo è meglio usare dissipatori che si sviluppino in altezza.
Nel mio caso però (e in molte altre schede ho visto) i mosfet sono messi “in fila”, lasciando solo ai lati il resto dei componenti…
Ho subito pensato di mettere un dissi unico, lungo abbastanza da “coprire” tutti i mos…
In principio pensavo di usare un pezzo di un dissipatore per AMD XP up to 3200+ (in foto quello argento, relazionato a quello di EpoX e a un 50 cent) che però non era né abbastanza lungo, né abbastanza largo da garantire un contatto ottimale con tutti gli 8 mosfet…

http://img231.echo.cx/img231/1494/primavers7rp.jpg


Sarebbe stato ottimo però perché la base era abbastanza spessa, e le alette molto alte e sottili…
Peccato…

Sono ri-partito allora da un dissipatore 60x60 tipo socket7, alto all’incirca 20mm.(la foto è stata fatta purtroppo dopo aver tagliato il dissi in tre parti).

http://img231.echo.cx/img231/8625/dissibase2ia.jpg

Poco più alto dei condensatori, base di circa 3-3,5 mm, in alluminio anodizzato nero.
Ho usato questo perché ne avevo in casa uno di un vecchio K6, ma in negozio li ho visti venduti ora come ora dai 3 ai 7 euro (compresa una ventola 60x60).

Con l’ausilio del Dremel (e delle lamette abrasive circolari) ho tagliato il dissipatore, tenendo buoni i due pezzetti più laterali (tagliati a circa 14-15x60, in modo che si incastrassero perfettamente tra i condensatori e gli induttori della sk madre).
Dopo aver tagliato ho rifinito i bordi prima con la lima da ferro, poi con una limetta da modellismo e poi con la P800, con cui ho anche lucidato e lisciato un po’ il fondo dei dissi fino a togliere completamente l’anodizzazione nera…
Ecco come si presentavano i due dissipatori a lavoro quasi ultimato (sempre raffrontati con quello di EpoX e con un 50cent)

http://img231.echo.cx/img231/4743/gruppo16cx.jpg

L’idea è quella di usare uno di quei blocchi neri intero e metà dell’altro per otto mosfet, mentre prima erano usati 8x di quelli blue (misure: 7x10x10, contro i miei 14x60x20).
Dopo aver tagliato, rifinito, e sistemato i dissipatori neri li ho applicati sui mosfet usando della bicomponente adesiva termoconduttiva.
Altre scelte potevano esser Attack sui bordi dei mos e al centro la pasta termoconduttiva normale, ma i mos erano troppo piccoli per un lavoro del genere (che no avrebbe garantito “stabilità” al sistema).
Ovviamente sono “avanzati” gli 8 dissipatori in bundle sulla scheda, che sono stati messi su quei mosfet di alimentazione di ram, AGP, etc in giro per la mobo, sempre usando la bicomponente.
Ok, la parte più complessa direi che è finita.

Per garantire però una funzionalità massima al sistema è meglio implementare anche una parte “attiva” che garantisca un ricambio d’aria adeguato nella “zona calda”.

Parte Attiva:

Il 90% dei case ha proprio vicino ai mosfet la predisposizione per poter mettere una ventola 80x80, che però di solito “sparano” parallelamente alla scheda madre…
Semplicemente basta costruire una sorta di convogliatore che forzi l’aria spingendola sulla zona mosfet…

http://xs24.xs.to/pics/05151/retro.JPG

http://xs24.xs.to/pics/05151/posizione_ventola.JPG

Per costruire il convogliatore ho usato del plasticare, tagliato a triangoli rettangoli 80x100, e una base rettangolare di base 80 e altezza uguale al lato obliquo del triangolo.
Io ho usato del plasticard da 0.5mm per i lati (perché avevo già quello in casa) ma per la base rettangolare ho usato la custodia di un cd.
Questo perché è trasparente (e nel caso usi una ventola luminosa fa molta scena, e nel caso che qualcuno abbia neon o simili nel case può facilmente esser satinata ;) ).
Ha il pregio ovviamente di esser leggerissimo, MOLTO facile da lavorare, e INCREDIBILMENTE economico e reperibile ;)
Ecco una fotina di tutti gli attrezzi e delle basi preparate

http://xs24.xs.to/pics/05151/CrimOTES1.JPG

La base trasparente si vede poco,ma è appoggiata sulla carta del CD MMore.
Ora io ho colorato un triangolo viola metallizzato (perché ho delle parti nel case di quel colore).

http://xs24.xs.to/pics/05151/1.JPG

Ho usato un solo triangolo come supporto perché ho un alimentatore moddato con doppia ventola, una sul retro e una sulla base dell’alimentatore: mettendo la ventola sul fondo del case con il convogliatore, e mettendo una base triangolare di supporto sul lato superiore della ventola avrei “strozzato” l’accesso d’aria alla ventola dell’ali.
Per questo ho usato su un lato un triangolo pieno, e sull’altro lato solo due supporti (sempre in plasticard)
Ho poi incollato con il bostik (che ammortizza le vibrazioni molto meglio rispetto ad una colla “secca” come l’attack) i supporti e la base sulla ventola 80x80.
Ecco una fase della colla che asciuga, dopo aver messo base trasparente e lato di supporto…

http://xs24.xs.to/pics/05151/asciugo_1.JPG

Ricordiamoci di fare attenzione che il Bostik (e le colle in generale) sciolgono la vernice, e rovinano (opacizzano) la plastica trasparente (in effetti al centro della base trasparente c’è una chiazza, perché mi è caduta una goccia di colla).
Ho realizzato poi dei “supporti” uno triangolare da mettere a contatto tra la ventola e la base trasparente, e uno da mettere alla fine della base per dare un po’ più di stabilità al complesso.

Ora per disaccoppiare la ventola dalla struttura del case ho usato appunto la spugna da cucina: quando sono nuove sono PRIVE di qualsiasi residuo d’acqua.
Sono morbide, e abbastanza elastiche…
Nulla vieta di usare neoprene, spugna presa dal ferramenta, o altro…
Io trovo che queste spugne siano perfette, e si trovano in ogni supermercato (e con uno-due euro se ne portano a casa quattro…), mentre il neoprene spesso bisogna andare a cercarlo in negozi specializzati etc…
Dopo aver dato una colorata (ero indeciso se nera come la ventola, o violetto, poi ho scelto violetto) anche alla spugna ne ho applicato un filo agli angoli della ventola, che poi ho fissato con le 4 viti al case.
Dettaglio dell’asciugatura della spugna.Basta che due lati opposti siano colorati bene, visto che gli altri due saranno uno attaccato alla ventola e uno al case (e non si vedranno ;).

http://xs24.xs.to/pics/05151/spugna.JPG

Ecco fatto…
Dopo aver fatto asciugare bene la colla (in pratica ho finito la ventola nel pomeriggio, ma l’ho lasciata asciugare tutta la notte, tanto la bicomponente per mettere i dissi sui mosfet lla vado a prender domani ;) )
Una fotina del complesso finito ed è pronto tutto:

http://xs24.xs.to/pics/05151/fine1.JPG

http://xs24.xs.to/pics/05151/fine2.JPG

http://img143.echo.cx/img143/8485/fine39xq.jpg

Unica nota: ho preferito metter la ventola direttamente a 5volts (collegandola ad un mosfet dell’alimentatore) per motivi di “rumore”…
Ho usato un DPDT switch per scegliere se tenere la ventola a 5 volts o a 12, e per mettere due led che mi indichi se la ventola è in funzione a 5 o a 12 volts.Volendo si sarebbe potuto usarne uno solo bicolore…Ricordiamo solo di usare le resistenze appropriate ;)

Crim

Crimson
12-04-2005, 15:49
Ecco alcune foto della ventola convogliata e montata nel case ;)

http://img133.echo.cx/img133/8035/motato15pp.jpg

http://img133.echo.cx/img133/5714/motato27ws.jpg

http://img133.echo.cx/img133/144/motato35vu.jpg

Per idee, consigli e quant’altro sono qui...
Saluti

Crim

aleraimondi
12-04-2005, 21:09
parto con i post di inizio discorso :D

ottima guida. la struttura regge bene? la ventola è downvoltata? il condotto non crea turbolenza e quindi rumore?

Crimson
13-04-2005, 09:39
parto con i post di inizio discorso :D

ottima guida. la struttura regge bene? la ventola è downvoltata? il condotto non crea turbolenza e quindi rumore?

Grazie :D :D :D

La struttura regge, senza grossi problemi anche se ho usato del plasticard fine (0.50).
Sicuramente sarebbe stata più "solida" (ma anche più pesnte) con del plasticard da 2mm...
I risultati ottimali credo li si possano avere col plasticard da 1mm...
Se usate invece le cusodie per tutta la struttura non dovreste avere sbatti: vanno benne così ;) L'importante è che incolliate bne il tutto :)
La ventoa è a 5v al momento...
pensavo appunto di mettere un interruttore 5-12v...
turbolenze così non ce ne sono, e il complesso risulta inudibile...
ho appena acquistao per altro la alumina per i dissi, nel pomeriggio/sera dovrei sistemare il tutto (spero di far in tempo).
Saluti

Crim

P.S. Su PCTuner, in collaborazione con stebn si pensava a realizzare un disegno in modo da porter intagliare del cartoncino o materiali simili (tipo la plastica trasparente con cui si inascatolano le camic) e rendere ancora più immediata la realizzazione.....

woodrook
13-04-2005, 10:29
Complimentonti per l'idea..............una cosa volevo chiederti, come hai realizzato il taglio circolare nella parte posteriore del case????

Crimson
13-04-2005, 13:18
Complimentonti per l'idea..............una cosa volevo chiederti, come hai realizzato il taglio circolare nella parte posteriore del case????

Ho fatto un foro "piccolo", diam 6 mi sembra...
E poi con una punta apposta (in pratica un perno con una lama che posso spostare lungo un raggio...E' abbastanza complicato da psiegare a parole) ho fatto un foro diametro 75 mi sembra...
I 4 fori ai lati c'erano già :)
saluti

Crim

Stivmaister
13-04-2005, 13:30
Ottimo lavoro Crim!!! ;)

Mauro82
13-04-2005, 15:02
carino, anche io ho fatto una cosa simile, solo che i mosfet non sono in linea quindi ho dovuto tagliare 6 piccoli dissi con un seghetto perchè col dremel stavo consumando un sacco di dischi, che fatica :cry: :D

Necromachine
13-04-2005, 19:36
Ho fatto un foro "piccolo", diam 6 mi sembra...
E poi con una punta apposta (in pratica un perno con una lama che posso spostare lungo un raggio...E' abbastanza complicato da psiegare a parole) ho fatto un foro diametro 75 mi sembra...
I 4 fori ai lati c'erano già :)
saluti

Crim

Ma l'hai fatto col trapano ed una fresa a tazza? o qualche altro strumento "strano"? :wtf: :D

woodrook
13-04-2005, 20:07
Ho fatto un foro "piccolo", diam 6 mi sembra...
E poi con una punta apposta (in pratica un perno con una lama che posso spostare lungo un raggio...E' abbastanza complicato da psiegare a parole) ho fatto un foro diametro 75 mi sembra...
I 4 fori ai lati c'erano già :)
saluti

Crim


hai una foto dell'archibugio utilizzato?

Crimson
14-04-2005, 13:07
Ecco un disegno di una fresa a tazza vista dal davanti, e un disegnino dell'arnese che ho usato...
Il principio è simile, solo che anzichè avere una corona che taglia ho solo un punto che gira e taglia il metallo.

http://img38.echo.cx/img38/2535/arnese9me.jpg

Spero di esser stato spiegato :D :D :D :D
Ho appena montato i dissi sulla mobo...
Si scaldano un po', ma pensavo molto di più...

Ecco un link (http://www.epox-europe.com/images/products/mainboards/ep-9nda3+_full.jpg) alla foto della EpoX 9NDA3+ "default"

Ed ecco come è moddata coi dissi (e la vdimm mod ;) )

http://img179.echo.cx/img179/1687/mamma2edit5be.jpg

Mentre asciugavano per far fare bene presa alla Artic adesiva ho messo dei pesetti da 1KG da sub sui dissipatori...
Direi che piùo meno è tutto...
La prossima fase sarà quello per la ram..
Saluti

Crim

Necromachine
14-04-2005, 16:02
Sì, ma non hai fatto vedere la foto del "compasso" che hai usato? :D che arnese è? va a trapano o funziona manualmente? dove si reperisce? quanto costa? perchè? :stordita:

Crimson
14-04-2005, 17:07
Sì, ma non hai fatto vedere la foto del "compasso" che hai usato? :D che arnese è? va a trapano o funziona manualmente? dove si reperisce? quanto costa? perchè? :stordita:

Perchè non ho l'arnese :D
Son andato da un tornitore amico di mio padre e gli ho detto: ho bisogno un foro grosso così, e lui ha detto: ci penso io!
Funziona come una fresa a tazza si monta sul trapano, lo si fa girare e taglia l'alluminio...
Tutto quà...
Più di così non so/riesco a dirti.. :)
Mi spiace...
Saluti

Crim

Tommy_Angelo
15-04-2005, 12:35
Forse l'aggeggio di cui parlate è questo:

http://img229.echo.cx/img229/9554/aaaa00280fy.th.jpg (http://img229.echo.cx/my.php?image=aaaa00280fy.jpg)

Il braccio del BARENO (questo è il suo nome)
va avanti e in dietro e puo creare fori da un minimo di 20mm ad un massimo 120mm di Ø (sembra fatto quasi apposta per le ventole :) )
Non costa tanto varia dagli 8€ ai 15€ dipende, puo' effettuare tagli su alluminio, lamiera, ferro, anche sul plexy effettua fori molto precisi e puliti...

Ecco il foro da 120mm di Ø che ho fatto per la sua relativa ventola con il Bareno sulla mia finestra in plexy:

http://img226.echo.cx/img226/8454/aaaa00329ha.th.jpg (http://img226.echo.cx/my.php?image=aaaa00329ha.jpg)

Crimson
15-04-2005, 15:36
Forse l'aggeggio di cui parlate è questo:

http://img229.echo.cx/img229/9554/aaaa00280fy.th.jpg (http://img229.echo.cx/my.php?image=aaaa00280fy.jpg)

Il braccio del BARENO (questo è il suo nome)
va avanti e in dietro e puo creare fori da un minimo di 20mm ad un massimo 120mm di Ø (sembra fatto quasi apposta per le ventole :) )
Non costa tanto varia dagli 8€ ai 15€ dipende, puo' effettuare tagli su alluminio, lamiera, ferro, anche sul plexy effettua fori molto precisi e puliti...

Ecco il foro da 120mm di Ø che ho fatto per la sua relativa ventola con il Bareno sulla mia finestra in plexy:

http://img226.echo.cx/img226/8454/aaaa00329ha.th.jpg (http://img226.echo.cx/my.php?image=aaaa00329ha.jpg)


Esatto.... :)
E' proprio quello...
Saluti

Crim

woodrook
15-04-2005, 20:04
quest'aggeggino mi solletica parecchio....... :D :D :D :D

....praticamente è un compasso tagliente..................:sbav:

Kaz2057
16-04-2005, 00:42
Forse l'aggeggio di cui parlate è questo:

http://img229.echo.cx/img229/9554/aaaa00280fy.th.jpg (http://img229.echo.cx/my.php?image=aaaa00280fy.jpg)

Il braccio del BARENO (questo è il suo nome)
va avanti e in dietro e puo creare fori da un minimo di 20mm ad un massimo 120mm di Ø (sembra fatto quasi apposta per le ventole :) )
Non costa tanto varia dagli 8€ ai 15€ dipende, puo' effettuare tagli su alluminio, lamiera, ferro, anche sul plexy effettua fori molto precisi e puliti...


Mi dici dove lo posso acquistare? conta ch io ho un dremel@multipro 295. la negoziante devo kiedere "il braccio del bareno" o ha un altro nome? tnks :P

Tommy_Angelo
16-04-2005, 13:57
Tu semplicemente vai dal ferramenta e gli chiedi un BARENO ...
non so se lo puoi usare con il dremel...
vai di trapano a colonna se ce l'hai che vai sul sicuro, se no anche un trapano a mano va bene :)

Crimson
16-04-2005, 14:09
Tu semplicemente vai dal ferramenta e gli chiedi un BARENO ...
non so se lo puoi usare con il dremel...
vai di trapano a colonna se ce l'hai che vai sul sicuro, se no anche un trapano a mano va bene :)

Visto come funziona temo anche io che il dremel non sia il massimo per fare un tagliio preciso...
E temo sia anche "poco potente" e difficile da manovrarecon un bareno ;)
Per fare il taglio li avevamo usato un trapano a colonna...
SAluti

Crim

Kaz2057
16-04-2005, 14:29
Oltre al trapano a colonna, come posso effettuare tagli circolari precisi (ventole 8x8 e 12x12) con il dremel? la punta diamantata gia va bene? :)

Mi consigliate l'acquisto di questo? http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Product.jsp;jsessionid=B64137471662ABDC0FFDB22AF3D08C74?&prod_id=234&ccat_id=104

tnks :p

maximarco
18-04-2005, 14:22
Secondo voi quanto può costare sto bareno?

Tommy_Angelo
18-04-2005, 16:58
Non costa tanto varia dagli 8€ ai 15€ dipende, puo' effettuare tagli su alluminio, lamiera, ferro, anche sul plexy effettua fori molto precisi e puliti...
^^ :read:

H-BES
18-04-2005, 17:04
BALENO E LAVORO MENO! :D :D :D

Saluti
BES

aleraimondi
18-04-2005, 17:51
BALENO E LAVORO MENO! :D :D :D

Saluti
BES
peccato che è BARENO!

Tommy_Angelo
18-04-2005, 18:17
peccato che è BARENO!
Massi dai tanto fa rima lo stesso :D :P

Pinocchio
18-04-2005, 19:01
Ciao Crim, non me ne volere ma c'è in arrivo una prima critica:
Io penso che posizionare un convogliatore in quella posizione come hai fatto tu è sconveniente rispetto ad una semplice ventola posta sullo sportello laterale, che comunque sarebbe già perpendicolare alla mobo, inoltre non ci sarebbero problemi di turbolenze e/o eventuali vibrazioni dovuti al convogliatore, per non parlare dello sbattimento dovuto alla realizzazione di quest'ultimo.
Inoltre penso che le ventole in quella posizione, per una migliore dispersione del calore interno al case oltre che per un migliore flusso, debbano essere in estrazione invece che in immissione.

_The Jocker_
18-04-2005, 22:55
non mi pare, perchè se quella ventola fosse messa in estrazione creerebbe problemi con il suo ali biventola x' i flussi d'aria contrasterebbero.. ciò non toglie il fatto che se fosse posizionata sulla paratia laterale non si sarebbe dovuto sbattere a costriure il convoglio.. modificare e costruire rulezz ;)

Crimson
19-04-2005, 11:20
Dunque...
Per i flussi d'aria è come dice Joker: ho preferito metter la ventola in immissione perchè ho la ventola dell'ali sopra, e non mi sembrava una scelta furba mettere due flussi "contrastanti".
Costruire o modificare...
La mia idea si presenta come SEMPLICE ed ECONOMICA...
Il 90% dei case li ha lo spazio per mettere una ventola...
il 98% dei case NON ha una predisposizione sul pannello laterale...
Non tutti posseggono gli strumenti per fare dei fori decenti di diametro 80mm sull'alluminio, o cmq sul metallo...
Senza contare poi che bisogna esser molto precisi per i fori per le viti...
e senza contare che tutte le volte che apri la paratia laterale devi stare attento ai fili della ventola...
Quindi servono gli utensili, la manualità per fare il foro giusto e fatto bene..
E magari poi bisogna rifinire/riverniciare il pannello...
O cmq sistemare il lavoro, che diventa lungo, delicato e non alla portata di tutti...
Invece così in meno di un ora, spendendo pochissimo, usando cutter colla e forbici si riesce a dare un raffreddamento VALIDO ai Mosfet della zona...
Poi appunto si può realizzare anche in cartoncino (magari mettendo dei supporit in fil di ferro o simile) e il lavoro diventa ancora più veloce...
Per le vibrazioni del convogliatore: la spugna serve proprio a ridurre le risonanze che ci potrebbero esser, ti assicuro che se il conv lo si fa in lasticard, e si mettono due op tre "supporti" come ho fatto io il conv rimane perfettamente stabile...
Saluti

Crim :)

Pinocchio
19-04-2005, 11:31
non mi pare, perchè se quella ventola fosse messa in estrazione creerebbe problemi con il suo ali biventola x' i flussi d'aria contrasterebbero.. ciò non toglie il fatto che se fosse posizionata sulla paratia laterale non si sarebbe dovuto sbattere a costriure il convoglio.. modificare e costruire rulezz ;)
Sarà, ma io credo che l'aria calda, invece di essere aspirata da un'altra ventola (così come accade per la maggior parte dei case), viene spostata in una "zona morta" ovvero verso il centro del case... :rolleyes:

bravo3
19-04-2005, 11:31
bellissimo crim!!!!!! davvero ottimo lavoro!!!!!!!! complimenti!! :sofico:

Crimson
19-04-2005, 11:38
Sarà, ma io credo che l'aria calda, invece di essere aspirata da un'altra ventola (così come accade per la maggior parte dei case), viene spostata in una "zona morta" ovvero verso il centro del case... :rolleyes:

Ok...
Ma se l'ho messa così è perchè ho provato a metterle in entrambi i modi, e così sulla temp della CPU guadagno un grado secco rispetto che alla stessa ventola in estrazione...;)
Quindi l'idea è valida di metter aria in estrazione...
Ma ti dico che così funziona meglio...
Inoltre ti ricordo che su tutti i dissipatori ad aria l'aria viene soffiata contro, e non aspirata via...
Saluti

Crim

ò bravo3 grasssssiee :) :D

Pinocchio
19-04-2005, 11:40
cut

il 98% dei case NON ha una predisposizione sul pannello laterale...
Non tutti posseggono gli strumenti per fare dei fori decenti di diametro 80mm sull'alluminio, o cmq sul metallo...
Senza contare poi che bisogna esser molto precisi per i fori per le viti...
e senza contare che tutte le volte che apri la paratia laterale devi stare attento ai fili della ventola...
Quindi servono gli utensili, la manualità per fare il foro giusto e fatto bene..
E magari poi bisogna rifinire/riverniciare il pannello...
O cmq sistemare il lavoro, che diventa lungo, delicato e non alla portata di tutti...
Invece così in meno di un ora, spendendo pochissimo, usando cutter colla e forbici si riesce a dare un raffreddamento VALIDO ai Mosfet della zona...
Poi appunto si può realizzare anche in cartoncino (magari mettendo dei supporit in fil di ferro o simile) e il lavoro diventa ancora più veloce...
Per le vibrazioni del convogliatore: la spugna serve proprio a ridurre le risonanze che ci potrebbero esser, ti assicuro che se il conv lo si fa in lasticard, e si mettono due op tre "supporti" come ho fatto io il conv rimane perfettamente stabile...
Bè siamo modder o no? Un modder non si tira certo indietro nel fare un foro per ventolina sulla paratia :D...
Per quanto riguarda il fatto di complessità di lavorazione ti do certamente ragione, ma io personalmente preferirei optare per un raffreddamento proveniente dalla paratia laterale, anche xè sono dell'idea che la ventolina li debba essere in estrazione.

Pinocchio
19-04-2005, 11:43
Ok...
Ma se l'ho messa così è perchè ho provato a metterle in entrambi i modi, e così sulla temp della CPU guadagno un grado secco rispetto che alla stessa ventola in estrazione...;)
Quindi l'idea è valida di metter aria in estrazione...
Ma ti dico che così funziona meglio...
Secondo me la differenza la si sente a lungo termine imho. Dovresti fare la prova tenendo il pc acceso almeno un'oretta, e cmq tenere in considerazione anche la temp del chipset.
Inoltre ti ricordo che su tutti i dissipatori ad aria l'aria viene soffiata contro, e non aspirata via...
Non è per tutti così, non mi ricordo se era uno Zalman od un altro, che la ventola invece di soffiare aspirava sul dissip...

Crimson
19-04-2005, 11:48
Secondo me la differenza la si sente a lungo termine imho. Dovresti fare la prova tenendo il pc acceso almeno un'oretta.

Non è per tutti così, non mi ricordo se era uno Zalman od un altro, che la ventola invece di soffiare aspirava sul dissip...


Si, ho guadagnato un grado dopo 3 orette di prime :) a 1.55vcore e 2.64Ghz con un Winchester a liquido (quindi senza ricircolo d'aria nella zona)...


Effettivamente siamo modder...Ma non tutti vogliono "moddare"...
Molti cercano solo un buon raffreddamento per il proprio sistema...
E non tutti hanno dremel o pissibilità di sistemrare le paratie...
SEcondo me è soprattutto per questi che una soluzione così dovrebbe far comodo ;)

Crim


P.S. grazie delle critiche :), almeno posso "dimostrare" la validità dell'idea e magari trovare soluzioni "migliori"..

A breve la versione per le ram (già tutta in testa, ma poco realizzata) :)
Saluti

Pinocchio
19-04-2005, 11:51
Si, ho guadagnato un grado dopo 3 orette di prime :) a 1.55vcore e 2.64Ghz con un Winchester a liquido (quindi senza ricircolo d'aria nella zona)...

cut

Sinceramente mi sorprende questo risultato :mbe: ... farò la prova del nove effettuando il test anche io.


P.S. grazie delle critiche :), almeno posso "dimostrare" la validità dell'idea e magari trovare soluzioni "migliori"..

cut
Ci mancherebbe, il forum esiste anche per questo :mano:

_The Jocker_
19-04-2005, 13:01
@ Pinocchio.. tanto x capirci.. io ho un ali enermax da 460 watt biventola.. e sulle "istruzioni" per un corretto raffreddamento dello stesso ali la casa da uno schema dove dice che il flusso d'aria da quella ventola dovrebbe entrare, e non uscire, per garantire il corretto afflusso alla ventola da 80 o 92mm (nn ricordo) posizionata sotto all' alimentatore... per avere aria fresca dall'esterno verso i condensatori.. per quanto riguarda le "zone morte" ricordiamoci che se è raffreddato @liquido (quindi senza ventilazione forzata in nessuna direzione) l'aria calda tende sempre e comunque a salire verso la parte alta del case... comunque secondo me è un buon lavoro.. il mosfet sicuramente ne giova, quindi... :D:D

Pinocchio
19-04-2005, 13:26
@ Pinocchio.. tanto x capirci.. io ho un ali enermax da 460 watt biventola.. e sulle "istruzioni" per un corretto raffreddamento dello stesso ali la casa da uno schema dove dice che il flusso d'aria da quella ventola dovrebbe entrare, e non uscire, per garantire il corretto afflusso alla ventola da 80 o 92mm (nn ricordo) posizionata sotto all' alimentatore... per avere aria fresca dall'esterno verso i condensatori.. per quanto riguarda le "zone morte" ricordiamoci che se è raffreddato @liquido (quindi senza ventilazione forzata in nessuna direzione) l'aria calda tende sempre e comunque a salire verso la parte alta del case... comunque secondo me è un buon lavoro.. il mosfet sicuramente ne giova, quindi... :D:D
Ragazzi le guide sono relative... parlano solo i fatti ;)
E poi si suppone di trattare con un sistema non a liquido (la maggior parte dei sistemi di raffreddamento sono ad aria).
Io posso dire che per esperienza praticamente personale (il pc è della mia ragazza), era stata posizionata un'unica ventolina nella parte posteriore del case in immissione, così come dici tu ed il manualetto Enermax. Posso dirti che nel periodo estivo, cambiando l'unica ventolina del case da immissione ad emissione le temp sono scese di 5-6 gradi, non ricordo più con precisione visto che si tratta di un anno e più di tempo fa.
Si potrebbe fare un bel thread con delle prove fatte dagli utenti, ma questa non è la sezione idonea e mi sa che stiamo andando un po :ot: :D :D

_The Jocker_
19-04-2005, 17:04
Hai ragione.. l'ultima cosa poi basta se no andiamo fuori.. per quello che hai detto hai ragione tu.. io mi riferivo SOLO all'alimentatore ed al mosfet che in questo modo sono investiti da aria fresca.. ma è logico che una fan in estrazione abbassa la temp. dell'intero sistema.. mi sa che nn ci eravamo capiti.. ;)

Pinocchio
19-04-2005, 18:11
Hai ragione.. l'ultima cosa poi basta se no andiamo fuori.. per quello che hai detto hai ragione tu.. io mi riferivo SOLO all'alimentatore ed al mosfet che in questo modo sono investiti da aria fresca.. ma è logico che una fan in estrazione abbassa la temp. dell'intero sistema.. mi sa che nn ci eravamo capiti.. ;)
:mano:

Pinocchio
19-04-2005, 18:17
CVD le temp sono aumentate girando la ventola in immissione.
Il test è stato effettuato tramite l'esecuzione di AZPR a priorità alta per 2 ore. Finito il primo test ho lasciato raffreddare per un'ora a pc spento e senza pannello laterale. Dopo ho invertito il flusso della fan, rimesso pannello e riavvitato il test per altre 2 ore.

Da una temp di 51° per CPU e 35° per Chipset
http://img48.echo.cx/img48/8683/ventolaaspirazione2bd.th.jpg (http://img48.echo.cx/my.php?image=ventolaaspirazione2bd.jpg)

si è passati a 52° per CPU e 38° per Chipset.
http://img48.echo.cx/img48/8936/ventolaimmissione25ww.th.jpg (http://img48.echo.cx/my.php?image=ventolaimmissione25ww.jpg)

E d'estate la situazione dovrebbe essere ancora peggiore, imho.

Crimson
19-04-2005, 18:29
Però hai un ali biventola?
I mos hanno un dissi attivo, passivo, niente?
Sei ad aria all'interno del case?
A seconda della situazione va studiata su misura la soluzione migliore...
SE sei tutto ad aria dentro al case l'aria gira, e hai bisogno di portar fuori quella calda...
Ma se dentro hai aria ferma, perchè sei a liquido o passivo, hai bisogno di farla girare, perchè rimane "ferma" dentro...
E credo si sposti poco da sola...
Quindi rischieresti mettendo in estrazione la ventola di avere poco ricircolo...
Soprattutto nella zona della'li e dei mos...
Saluti

Crim

Pinocchio
19-04-2005, 18:52
Però hai un ali biventola?
Si
I mos hanno un dissi attivo, passivo, niente?
Niente
Sei ad aria all'interno del case?Tutto ad aria.
A seconda della situazione va studiata su misura la soluzione migliore...
SE sei tutto ad aria dentro al case l'aria gira, e hai bisogno di portar fuori quella calda...
Ma se dentro hai aria ferma, perchè sei a liquido o passivo, hai bisogno di farla girare, perchè rimane "ferma" dentro...
E credo si sposti poco da sola...
Quindi rischieresti mettendo in estrazione la ventola di avere poco ricircolo...
Soprattutto nella zona della'li e dei mos...

In un sistema case si possono studiare diversi sistemi per la regolazione dei flussi d'aria. Quello di mettere fan in estrazione nella parte posteriore ed in immissione nella parte frontale del case, è quello più largamente usato ed imho anche più efficace (NB. parlo solo di sistemi raffreddati ad aria perchè ho esperienza solo con questo tipo di sistema, per il liquido non posso parlare). Se in più si unisce anche una fan che dalla paratia laterale butta aria su VGA e CPU il sistema diventa ancora più efficace.
Imho questo modo è la migliore disposizione dei flussi d'aria.