Lano
12-04-2005, 15:12
Ciao a tutti,
dopo la morte del mio glorioso SpeedTouchHome Ethernet (che usavo in modalita' PPPoA) mi sono recato al piu' vicino mediaworld e praticamente ad occhi chiusi ho comprato il Dlink 300T, contento del fatto che supportasse sia pppoa che pppoe e fiducioso sul marchio che mi era sempre sembrato di discreta qualita'.
Subito mi sono scontrato con i problemi del modem:
- navigazione che non va con dhcp disattivato
- emule che scarica al max a 10Kb/s e connessione quasi bloccata
- alcuni siti non raggiungibili (a proposito, e' colpa del modem o di Libero, per la cronaca alcuni siti sono: www.grc.org, www.unita.it)
Ho poi scoperto che il modem aveva problemi e che la soluzione era l'upgrade al 500t.
Ora pero', quello che vi chiedo io e': considerato che a me le funzioni di routing e firewalling non interessano, visto che il modem e' collegato a una linuxbox che fa da router/firewall, e che anzi per me l'ideale sarebbe un modem che intervenisse il meno possibile sui dati scambiati, e che che ho ancora 2gg per riportarlo, sfruttando il recesso, cosa mi consigliate di fare?
Cioe', mi tengo il 300T e lo trasformo, delegando tutte le funzioni di routing alla linuxbox e sperando che il 500t possa essere configurato in modo molto "trasparente", oppure mi faccio rendere i miei 30 euro e compro un modem che non soffra di tutti questi problemi?
A dire il vero sarei gia' orientato verso la sostituzione ed avevo pensato ad un Linksys ADSL2MUE. Mi sapete dire come va con i p2p ed in particolare con emule?
In alternativa avreste altri modelli da suggerirmi? Vanno bene anche USB, l'importante e' che siano supportati sotto linux (uso la debian woody) e che funzionino in PppoA/PppoE.
Grazie,
Daniele
dopo la morte del mio glorioso SpeedTouchHome Ethernet (che usavo in modalita' PPPoA) mi sono recato al piu' vicino mediaworld e praticamente ad occhi chiusi ho comprato il Dlink 300T, contento del fatto che supportasse sia pppoa che pppoe e fiducioso sul marchio che mi era sempre sembrato di discreta qualita'.
Subito mi sono scontrato con i problemi del modem:
- navigazione che non va con dhcp disattivato
- emule che scarica al max a 10Kb/s e connessione quasi bloccata
- alcuni siti non raggiungibili (a proposito, e' colpa del modem o di Libero, per la cronaca alcuni siti sono: www.grc.org, www.unita.it)
Ho poi scoperto che il modem aveva problemi e che la soluzione era l'upgrade al 500t.
Ora pero', quello che vi chiedo io e': considerato che a me le funzioni di routing e firewalling non interessano, visto che il modem e' collegato a una linuxbox che fa da router/firewall, e che anzi per me l'ideale sarebbe un modem che intervenisse il meno possibile sui dati scambiati, e che che ho ancora 2gg per riportarlo, sfruttando il recesso, cosa mi consigliate di fare?
Cioe', mi tengo il 300T e lo trasformo, delegando tutte le funzioni di routing alla linuxbox e sperando che il 500t possa essere configurato in modo molto "trasparente", oppure mi faccio rendere i miei 30 euro e compro un modem che non soffra di tutti questi problemi?
A dire il vero sarei gia' orientato verso la sostituzione ed avevo pensato ad un Linksys ADSL2MUE. Mi sapete dire come va con i p2p ed in particolare con emule?
In alternativa avreste altri modelli da suggerirmi? Vanno bene anche USB, l'importante e' che siano supportati sotto linux (uso la debian woody) e che funzionino in PppoA/PppoE.
Grazie,
Daniele