PDA

View Full Version : Dlink 300T: lo restituisco finche' in tempo o lo upgrado?


Lano
12-04-2005, 15:12
Ciao a tutti,
dopo la morte del mio glorioso SpeedTouchHome Ethernet (che usavo in modalita' PPPoA) mi sono recato al piu' vicino mediaworld e praticamente ad occhi chiusi ho comprato il Dlink 300T, contento del fatto che supportasse sia pppoa che pppoe e fiducioso sul marchio che mi era sempre sembrato di discreta qualita'.
Subito mi sono scontrato con i problemi del modem:
- navigazione che non va con dhcp disattivato
- emule che scarica al max a 10Kb/s e connessione quasi bloccata
- alcuni siti non raggiungibili (a proposito, e' colpa del modem o di Libero, per la cronaca alcuni siti sono: www.grc.org, www.unita.it)

Ho poi scoperto che il modem aveva problemi e che la soluzione era l'upgrade al 500t.
Ora pero', quello che vi chiedo io e': considerato che a me le funzioni di routing e firewalling non interessano, visto che il modem e' collegato a una linuxbox che fa da router/firewall, e che anzi per me l'ideale sarebbe un modem che intervenisse il meno possibile sui dati scambiati, e che che ho ancora 2gg per riportarlo, sfruttando il recesso, cosa mi consigliate di fare?

Cioe', mi tengo il 300T e lo trasformo, delegando tutte le funzioni di routing alla linuxbox e sperando che il 500t possa essere configurato in modo molto "trasparente", oppure mi faccio rendere i miei 30 euro e compro un modem che non soffra di tutti questi problemi?

A dire il vero sarei gia' orientato verso la sostituzione ed avevo pensato ad un Linksys ADSL2MUE. Mi sapete dire come va con i p2p ed in particolare con emule?
In alternativa avreste altri modelli da suggerirmi? Vanno bene anche USB, l'importante e' che siano supportati sotto linux (uso la debian woody) e che funzionino in PppoA/PppoE.

Grazie,
Daniele

Besk
12-04-2005, 20:51
Io ho il tuo stesso modem.

Hai provato a metterlo in modalità bridge? In pratica risolve tutti i problemi che ha e lo usi come usavi prima l'alcatel (gran modem, ora riposa nell'armadio :D :D ).
Se lo trasformi in router, da quello che ho capito devi usare un firmware russo, facendo coś in futuro dovrai utilizzare solamente firmware russi.

Lano
12-04-2005, 22:29
Io ho il tuo stesso modem.

Hai provato a metterlo in modalità bridge? In pratica risolve tutti i problemi che ha e lo usi come usavi prima l'alcatel (gran modem, ora riposa nell'armadio :D :D ).

Ciao,
purtroppo Libero non supporta la modalita' Bridge :(
Adesso lo sto provando in modalita' router, vediamo come va, male male domani lo riporto (ma non ditelo a quelli del mediaworld :fiufiu: )

Daniele

Besk
12-04-2005, 22:38
Lo hai trasformato in router con il firmware russo?

Lano
13-04-2005, 09:27
Lo hai trasformato in router con il firmware russo?

Ciao, ho usato la procedura descritta da artiko qui:
http://artiko.altervista.org/
anche se secondo me merita attenzione la procedura descritta da Andrea qui:
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm#DSL500T
che permette di utilizzare i firmware originali (non italiani) e sempre aggiornati.

Daniele

Pippox
13-04-2005, 10:15
Ciao,
purtroppo Libero non supporta la modalita' Bridge :(
Adesso lo sto provando in modalita' router, vediamo come va, male male domani lo riporto (ma non ditelo a quelli del mediaworld :fiufiu: )

Daniele

Lano un favorone.. devo comprare un modem per Libero..
preferibilmente USB.. Che mi consigli?

Lano
13-04-2005, 11:42
Hmm, non saprei perche' io sono orientato per un ethernet...
cmq ho letto molto bene di questo Linksys ADSL2MUE (http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=143&ipid=604) che ha sia l'interfaccia Ethernet che quella USB...non si sa mai, magari potrebbe farti comodo in futuro.
Il prezzo piu' basso che ho visto e' quello di Newprice (www.newprice.it): 51 euro

Daniele

Pippox
13-04-2005, 12:12
Hmm, non saprei perche' io sono orientato per un ethernet...
cmq ho letto molto bene di questo Linksys ADSL2MUE (http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=143&ipid=604) che ha sia l'interfaccia Ethernet che quella USB...non si sa mai, magari potrebbe farti comodo in futuro.
Il prezzo piu' basso che ho visto e' quello di Newprice (www.newprice.it): 51 euro

Daniele

Grazie..

Voltron
13-04-2005, 12:35
Io ho un D-Link dsl200 usb in comodato, e vorrei pere farmelo sostituire(chiamo il 155 e fingo che sia rotto) con un nuovo modem che supporti contemporaneamente sia la modalità usb che ethernet(per linux).......CHE NE DITE??

ps: ho visto sul sito di libero che wind ha nell'elenco dei modem che fornisce in comodato sia modem "solo" usb, che "ibridi"(usb+ethernet)....sapete quale modello mi potrebbero rifilare??

Nenco
13-04-2005, 20:43
facendo coś in futuro dovrai utilizzare solamente firmware russi.
Ti sbagli, puoi rimettere il firmware che preferisci.

Lano
13-04-2005, 23:56
Allora, piccolo aggiornamento:
il modem con il firmware del 500T sembra andare bene, per ora non ci sono state disconnessioni e dopo qualche ora di emule la connessione e' ancora stabile. Inoltre ho visto che e' possibile impostare degli Ip appartenenti alla DMZ. Io ho inserito in questo campo l'ip del mio router linux, quindi il router dlink e' a questo punto trasparente (almeno dal punto di vista del port forwading).

Unico difetto che ho notato:
La velocita' di download tende a salire molto piu' lentamente, per intendersi, facendo lo speedtest su server libero sul file da 2MB, il dl parte da 80KB per raggiungere i 150KB verso la fine del file, assestandosi su valori medi globali di 120KB/s. QUesto comportamento e' normale per qualsiasi trasferimento, ma mi sembra che sia accentuato dopo a trasformazione.
Avete qualche consiglio a proposito?

Daniele

Aryan
14-04-2005, 12:14
Attenzione che la maggior parte di Modem ADSL ethernet(linksis aka Cisco compreso) usano lo stesso chipset per il Modem.
Cmq ho comprato il 300T per la mia ragazza e in modalità Bridge va che un piacere senza usare fw moddati. Connessione con Tele2 1280... :)