Papero rosso
10-04-2005, 18:44
Salve a tutti :)
Oggi sto effettuando una manutenzione su di un PC che ha perso parecchi dati a causa di un banco Ram difettoso , percui mi sono chiesto :
1)ma è una mia impressione o la FAT NTFS è meno stabile della FAT32 in presenza di hardware difettoso??
fino a poco tempo (era pre win2k e XP) notavo che la perdita dati era essenzialmente dovuta a rotture dei dischi belle e buone. Ergo se la ram era difettosa c'erano meno probabilità che saltasse tutto disco compreso (o meglio magari si scassava windows ma non il resto)
2)Assumendo che comunque il backup è l'unica VERA soluzione mi stavo chiedendo :
ma se ad ogni avvio del PC quest'ultimo si salvasse le FAT dei dischi su una chiave USB esterna questo non agevolerebbe il recupero dati ??
A patto che si possa fare io pensavo di realizzare un semplice file BAT che mi salva su chiave USB e/o floppy la FAT , poi se si scassa la FAT, la si recupera e la si rimonta.
l'operazione salvataggio però dovrebbe avvenire a sistema avviato e fermo per far si che semplici riavvi da PATCH e installazzione driver e SW facciano bloccare tale file BAT.
Per esempio a sys avviato (magari dopo tot secondi) si potrebbe far partire il classico msg che dice di attendere causa salvataggio MBR , o far fare la stessa cosa al sistema appena prima la fase di boot di windows
che ne pensate ??? è fattibile ??? :confused:
anche perche i vari SW che dovrebebro recuperare la FAT (fixmbr , chkdisk e soci) non è che siano troppo efficaci (statistica personale : 2 casi su 10) :muro: :cry:
Oggi sto effettuando una manutenzione su di un PC che ha perso parecchi dati a causa di un banco Ram difettoso , percui mi sono chiesto :
1)ma è una mia impressione o la FAT NTFS è meno stabile della FAT32 in presenza di hardware difettoso??
fino a poco tempo (era pre win2k e XP) notavo che la perdita dati era essenzialmente dovuta a rotture dei dischi belle e buone. Ergo se la ram era difettosa c'erano meno probabilità che saltasse tutto disco compreso (o meglio magari si scassava windows ma non il resto)
2)Assumendo che comunque il backup è l'unica VERA soluzione mi stavo chiedendo :
ma se ad ogni avvio del PC quest'ultimo si salvasse le FAT dei dischi su una chiave USB esterna questo non agevolerebbe il recupero dati ??
A patto che si possa fare io pensavo di realizzare un semplice file BAT che mi salva su chiave USB e/o floppy la FAT , poi se si scassa la FAT, la si recupera e la si rimonta.
l'operazione salvataggio però dovrebbe avvenire a sistema avviato e fermo per far si che semplici riavvi da PATCH e installazzione driver e SW facciano bloccare tale file BAT.
Per esempio a sys avviato (magari dopo tot secondi) si potrebbe far partire il classico msg che dice di attendere causa salvataggio MBR , o far fare la stessa cosa al sistema appena prima la fase di boot di windows
che ne pensate ??? è fattibile ??? :confused:
anche perche i vari SW che dovrebebro recuperare la FAT (fixmbr , chkdisk e soci) non è che siano troppo efficaci (statistica personale : 2 casi su 10) :muro: :cry: