PDA

View Full Version : xp64???


and9
10-04-2005, 14:54
ne sento parlare molto, cosa è??
windows xp che sfrutta gli amd64????

ho detto una cavolata???? :mc:

grazieeee

gino1221
10-04-2005, 14:57
un SO operativo che sfrutta pure le potenzialità 64bit del processore con nuovi driver & applicazioni 64 bit, quando usciranno. molte ancora non so uscite

jnthnlvnstn
15-04-2005, 02:01
un SO operativo che sfrutta pure le potenzialità 64bit del processore con nuovi driver & applicazioni 64 bit, quando usciranno. molte ancora non so uscite
E Gino aspetta...
E aspetta...
E aspetta...

Ginooooooooooooooooo, ma loooooooool c'è il pinguino che ti aspetta a 64 bit non uno di meno!
Dai scarica la Suse 9.3 per me te ne innamori e la compri!
Ciao Gino stammi bene! :)

gino1221
15-04-2005, 21:45
E Gino aspetta...
E aspetta...
E aspetta...

Ginooooooooooooooooo, ma loooooooool c'è il pinguino che ti aspetta a 64 bit non uno di meno!
Dai scarica la Suse 9.3 per me te ne innamori e la compri!
Ciao Gino stammi bene! :)


:D :D :D mi sta invogliando, anche perchè win sta pieno di bug! ogni tanto qualcosa non si capisce perchè, non funge!!
cmq dato che ci sono ti chiedo una curiosità: quando vai a batteria, al termine, sai che in win puoi impostare a una certa percentuale la sospensione, o std by.
col pinguino come funziona? c'è un'opzione del genere oppure si scarica fino in fondo in fondo? e x driver e applicazioni?? :D :D :D
per quanto funzioni di merd@ ho sempre avuto win nel sangue... e sarebbe dura cambiare..
ma non nego che appena avrò del tempo (quindi rimando a st'estate) proverò il pinguino :D :cool:

jhonny4d
15-04-2005, 22:24
Ovviamente c'è tutto anche per Linux, tutto gratis fra l'altro..
Ci sono anche programmi che ti dicono secondo per secondo la temperatura del processore, del disco, la velocità di rotazione delle ventole etc etc..
Sarebbe bene almeno provarlo, poi si decide no?
Certo che per i driver windows è molto più comodo, per altre cose è più comodo linux. Tenendo conto che Linux è open source e che Bill gates è un verme Linux Roxxx :D

gino1221
15-04-2005, 22:28
ma linux, è un po' come il SO x mac?? ovvero che non ha registro? e quindi per installare incolli, e disinstallare cancelli?? :D :D

jhonny4d
15-04-2005, 22:42
Ogni distribuzione ha programmi per la gestione dei pacchetti più o meno comodi (si chiamano package manager). Con la maggior parte di questi package manager basta dare un update per avere la lista di tutti i programmi che possono essere aggiornati, alcuni li scaricano e installano automaticamente.. c'è un pò di tutto :cool:

jnthnlvnstn
15-04-2005, 23:32
:D :D :D mi sta invogliando, anche perchè win sta pieno di bug! ogni tanto qualcosa non si capisce perchè, non funge!!
cmq dato che ci sono ti chiedo una curiosità: quando vai a batteria, al termine, sai che in win puoi impostare a una certa percentuale la sospensione, o std by.
col pinguino come funziona? c'è un'opzione del genere oppure si scarica fino in fondo in fondo? e x driver e applicazioni?? :D :D :D
per quanto funzioni di merd@ ho sempre avuto win nel sangue... e sarebbe dura cambiare..
ma non nego che appena avrò del tempo (quindi rimando a st'estate) proverò il pinguino :D :cool:

Ciao Gino, che dirti? Provo a dirla in modo meno entusiastico possibile:
1) L'approccio al computer in Gnu/Linux è qualcosa che va al di là del semplice usare un pc, perché per farlo andare come deve DEVI sapere cosa stai facendo.
2) I driver su Gnu/Linux non sono proprio driver, infatti essendo un SO aperto, senza file inaccessibili, la maggior parte delle configurazioni si fanno con semplicissimi file di testo, per assurdo ti dirò che stanno studiando (non ricordo il nome del progetto di lavoro) il modo di fare un SO che non preveda proprio l'uso di driver (credo di ricordare ora che si chiamasse utopia, nome indicatissimo se fosse questo).
3) Dopo un mese che smanetti con Gnu/linux hai imparato più sul tuo pc che in anni di clicca qui e clicca li di windows, m'ha stupito la quantità di cose che DEVI sapere per capire come fare le cose, alla fine il tutto è facile perché con la conoscenza arriva pure l'intuito a dare una mano dato che il sistema è fatto per aiutarti e non per guidarti.
4) Ho visto funzionare delle schede pcmcia dopo aver scritto un file di testo che diceva: scheda di rete, vendor xxxx, indirizzo yyyy, è un modem. Questo è possibile solo in SO open davvero, dove è vero devi impegnarti un tantino di più nel cercare di capire ma che alla fine ti da il controllo totale sulla macchina.
5) Concludo dicendoti il pregio maggiore di Gnu/Linux, cioè che è e sarà sempre un passo avanti a tutti perché ha una comunità formidabile di persone che non vogliono altro che dimostrare la validità dell'open source, ho avuto problemi con alcune schede e certe configurazioni, pareva non ci fosse soluzione, poi un russo prima e un africano poi hanno perso qualche ora di tempo e hanno postato su un sito inglese la soluzione, migliaia hanno ringraziato, quindi se qualcosa non funziona nel pinguino non funziona per poco, poi, come per tutti i problemi legati agli hardware una soluzione arriva puntuale e in breve tempo.

In definitiva, per non usare toni entusiastici il pinguino caro Gino è davvero amico di chi lo usa, navigo in internet e non bado né agli adware né agli spyware, figuriamoci se guardo i virus, ho un sistema cosi stabile che posso permettermi di staccare a caldo pure le schede pcmcia, non fa una piega, disattiva il modulo e se la reinserisco lo riabilita, se non lo dovesse fare in automatico, lo farebbe una sola volta perché poi io apro un editor, e ci scrivo: allora? vogliamo funzionare o no? E lui da quella volta in poi sarà puntuale.
Fan
ta
sti
co.

Pensa se avessi usato toni entusiastici! :D
P.S. Non occorre aspettare l'estate, si installa in un'ora, convive con windows e te lo puoi configurare e studiare pure 10 minuti al giorno, prima cominci e prima capirai quanto di bello i sistemi come windows tolgono a chi usa un pc per diletto e con curiosità.
Ciao!

gino1221
16-04-2005, 00:21
Ciao Gino, che dirti? Provo a dirla in modo meno entusiastico possibile:
1) L'approccio al computer in Gnu/Linux è qualcosa che va al di là del semplice usare un pc, perché per farlo andare come deve DEVI sapere cosa stai facendo.
2) I driver su Gnu/Linux non sono proprio driver, infatti essendo un SO aperto, senza file inaccessibili, la maggior parte delle configurazioni si fanno con semplicissimi file di testo, per assurdo ti dirò che stanno studiando (non ricordo il nome del progetto di lavoro) il modo di fare un SO che non preveda proprio l'uso di driver (credo di ricordare ora che si chiamasse utopia, nome indicatissimo se fosse questo).
3) Dopo un mese che smanetti con Gnu/linux hai imparato più sul tuo pc che in anni di clicca qui e clicca li di windows, m'ha stupito la quantità di cose che DEVI sapere per capire come fare le cose, alla fine il tutto è facile perché con la conoscenza arriva pure l'intuito a dare una mano dato che il sistema è fatto per aiutarti e non per guidarti.
4) Ho visto funzionare delle schede pcmcia dopo aver scritto un file di testo che diceva: scheda di rete, vendor xxxx, indirizzo yyyy, è un modem. Questo è possibile solo in SO open davvero, dove è vero devi impegnarti un tantino di più nel cercare di capire ma che alla fine ti da il controllo totale sulla macchina.
5) Concludo dicendoti il pregio maggiore di Gnu/Linux, cioè che è e sarà sempre un passo avanti a tutti perché ha una comunità formidabile di persone che non vogliono altro che dimostrare la validità dell'open source, ho avuto problemi con alcune schede e certe configurazioni, pareva non ci fosse soluzione, poi un russo prima e un africano poi hanno perso qualche ora di tempo e hanno postato su un sito inglese la soluzione, migliaia hanno ringraziato, quindi se qualcosa non funziona nel pinguino non funziona per poco, poi, come per tutti i problemi legati agli hardware una soluzione arriva puntuale e in breve tempo.

In definitiva, per non usare toni entusiastici il pinguino caro Gino è davvero amico di chi lo usa, navigo in internet e non bado né agli adware né agli spyware, figuriamoci se guardo i virus, ho un sistema cosi stabile che posso permettermi di staccare a caldo pure le schede pcmcia, non fa una piega, disattiva il modulo e se la reinserisco lo riabilita, se non lo dovesse fare in automatico, lo farebbe una sola volta perché poi io apro un editor, e ci scrivo: allora? vogliamo funzionare o no? E lui da quella volta in poi sarà puntuale.
Fan
ta
sti
co.

Pensa se avessi usato toni entusiastici! :D
P.S. Non occorre aspettare l'estate, si installa in un'ora, convive con windows e te lo puoi configurare e studiare pure 10 minuti al giorno, prima cominci e prima capirai quanto di bello i sistemi come windows tolgono a chi usa un pc per diletto e con curiosità.
Ciao!

allora ci farò un pensiero dopo gli esami, magari con una bella partizione.. :p

ma x quanto riguarda quella domanda sulla batteria?

jnthnlvnstn
16-04-2005, 12:46
Dunque, pensavo ti avessero gia risposto, cmq l'acpi funziona molto bene e come spesso avviene per i SO Gnu/Linux non c'è una sola opzione, nel senso che puoi scegliere diverse soluzioni di gestione dei consumi e dell'energia in genere.
Ora provo a ripetermi: Il pinguino è configurabile in modo totale, se una cosa non esiste, dipende tutto dalle tue capacità, potresti pure costruirtelo un programma per la gestione dell'energia.
Comunque si puoi impostarlo in modo che ti avvisi nel modo che preferisci al raggiungimento del livello di carica residuo che vuoi e fargli fare quel che desideri.

gino1221
16-04-2005, 12:58
Dunque, pensavo ti avessero gia risposto, cmq l'acpi funziona molto bene e come spesso avviene per i SO Gnu/Linux non c'è una sola opzione, nel senso che puoi scegliere diverse soluzioni di gestione dei consumi e dell'energia in genere.
Ora provo a ripetermi: Il pinguino è configurabile in modo totale, se una cosa non esiste, dipende tutto dalle tue capacità, potresti pure costruirtelo un programma per la gestione dell'energia.
Comunque si puoi impostarlo in modo che ti avvisi nel modo che preferisci al raggiungimento del livello di carica residuo che vuoi e fargli fare quel che desideri.

ok, grazie
;)

giorget1
16-04-2005, 13:31
Ciao Gino, che dirti? Provo a dirla in modo meno entusiastico possibile:
1) L'approccio al computer in Gnu/Linux è qualcosa che va al di là del semplice usare un pc, perché per farlo andare come deve DEVI sapere cosa stai facendo.
2) I driver su Gnu/Linux non sono proprio driver, infatti essendo un SO aperto, senza file inaccessibili, la maggior parte delle configurazioni si fanno con semplicissimi file di testo, per assurdo ti dirò che stanno studiando (non ricordo il nome del progetto di lavoro) il modo di fare un SO che non preveda proprio l'uso di driver (credo di ricordare ora che si chiamasse utopia, nome indicatissimo se fosse questo).
3) Dopo un mese che smanetti con Gnu/linux hai imparato più sul tuo pc che in anni di clicca qui e clicca li di windows, m'ha stupito la quantità di cose che DEVI sapere per capire come fare le cose, alla fine il tutto è facile perché con la conoscenza arriva pure l'intuito a dare una mano dato che il sistema è fatto per aiutarti e non per guidarti.
4) Ho visto funzionare delle schede pcmcia dopo aver scritto un file di testo che diceva: scheda di rete, vendor xxxx, indirizzo yyyy, è un modem. Questo è possibile solo in SO open davvero, dove è vero devi impegnarti un tantino di più nel cercare di capire ma che alla fine ti da il controllo totale sulla macchina.
5) Concludo dicendoti il pregio maggiore di Gnu/Linux, cioè che è e sarà sempre un passo avanti a tutti perché ha una comunità formidabile di persone che non vogliono altro che dimostrare la validità dell'open source, ho avuto problemi con alcune schede e certe configurazioni, pareva non ci fosse soluzione, poi un russo prima e un africano poi hanno perso qualche ora di tempo e hanno postato su un sito inglese la soluzione, migliaia hanno ringraziato, quindi se qualcosa non funziona nel pinguino non funziona per poco, poi, come per tutti i problemi legati agli hardware una soluzione arriva puntuale e in breve tempo.

In definitiva, per non usare toni entusiastici il pinguino caro Gino è davvero amico di chi lo usa, navigo in internet e non bado né agli adware né agli spyware, figuriamoci se guardo i virus, ho un sistema cosi stabile che posso permettermi di staccare a caldo pure le schede pcmcia, non fa una piega, disattiva il modulo e se la reinserisco lo riabilita, se non lo dovesse fare in automatico, lo farebbe una sola volta perché poi io apro un editor, e ci scrivo: allora? vogliamo funzionare o no? E lui da quella volta in poi sarà puntuale.
Fan
ta
sti
co.

Pensa se avessi usato toni entusiastici! :D
P.S. Non occorre aspettare l'estate, si installa in un'ora, convive con windows e te lo puoi configurare e studiare pure 10 minuti al giorno, prima cominci e prima capirai quanto di bello i sistemi come windows tolgono a chi usa un pc per diletto e con curiosità.
Ciao!

si pero' mi pare che la stia facendo un po' troppo facile... certo va e va anche bene.. ma un minimo devi saperne. giusto per centrino sono impazzito abbastanza e comunque alcune cose continuano a non andare. imho se prima non si impara ad usare almeno una shell, capire come funzia il filesystem e almeno i comandi base, meglio lasciar stare...

jhonny4d
16-04-2005, 13:38
eheh sono d'accordissimo con te, è ovvio che puoi fare più cose e che hai più soddisfazione facendole, nbiente virus, più sicurezza etc etc.. però è anche vero che a volte bisogna sbattersi anche per delle cose apparentemente semplici. Una cosa è certa, se uno ha voglia studia e impara, per i pigri rimane windows :D