Mancho
09-04-2005, 17:45
Senza perdermi in considerazioni prettamente tecniche e senza consultare statistiche su ore di punta e/o numero di utenti connessi ad ogni nodo ADSL, provo a fare il classico conto della "serva" sulle velocità teoriche delle linee ADSL.
Faccio questo perché, come al solito, la situazione in merito è tutt'altro che chiara e le offerte dei vari gestori che in questo periodo sono più che mai attivi, almeno con le attività promozionali, non sono per niente esplicative.
Naturalmente questo genera una grossa confusione, in particolar modo in chi come me, fin'ora, non ha mai avuto accesso alle linee veloci e tutto d'un tratto si ritrova improvvisamente con la possibilità di farlo.
Correggetemi se sbaglio, ma basandomi sui dati attualmente in mio possesso che derivano dall'esperienza diretta con la normale linea a 56K, con la ISDN a 64K e 128K, ho provato a redigere la seguente tabella:
Kbit/s____Kbyte/s____Mbyte/m
__56_________7_________0,41
__64_________8_________0,47
_128________16_________0,94
_256________32_________1,88
_640________80_________4,69
1024_______128_________7,50
1280_______160_________9,38
4096_______512________30,00
La prima colonna rappresenta i bit al secondo e cioè l'unità con la quale vengono indicate di norma le velocità delle reti. La seconda colonna è la trasformazione in byte che è più indicativa perché meglio rappresenta le unità di memoria dei PC. La terza colonna è un'ulteriore trasformazione in MegaByte al minuto, per meglio comprendere la potenza delle nuove linee, sempre che quanto dichiarato corrisponda a realtà.
Per quanto mi riguarda, i dati reali di download utilizzando le linee lente, (fino a 128 Kbit/sec), corrispondono a realtà pertanto posso affermare con certezza che molto spesso ho raggiunto velocità di connessione prossime a quelle teoriche indicate nella tabella. Questo ovviamente mi fa ben sperare per quanto concerne le linee ADSL ma, visto che in questo settore le attività di marketing cominciano ad essere un po' troppo preponderanti, prima di attivare un contratto ADSL a 4 MBit invece di uno ad 1 Mbit, vorrei avere riscontri reali da chi ha già avuto modo di utilizzare entrambe le tecnologie.
In conclusione: mi sapete dire se una volta attivata la ADSL a 4 Mbit potrò scaricare dal web a 30 Megabyte al minuto?
Faccio questo perché, come al solito, la situazione in merito è tutt'altro che chiara e le offerte dei vari gestori che in questo periodo sono più che mai attivi, almeno con le attività promozionali, non sono per niente esplicative.
Naturalmente questo genera una grossa confusione, in particolar modo in chi come me, fin'ora, non ha mai avuto accesso alle linee veloci e tutto d'un tratto si ritrova improvvisamente con la possibilità di farlo.
Correggetemi se sbaglio, ma basandomi sui dati attualmente in mio possesso che derivano dall'esperienza diretta con la normale linea a 56K, con la ISDN a 64K e 128K, ho provato a redigere la seguente tabella:
Kbit/s____Kbyte/s____Mbyte/m
__56_________7_________0,41
__64_________8_________0,47
_128________16_________0,94
_256________32_________1,88
_640________80_________4,69
1024_______128_________7,50
1280_______160_________9,38
4096_______512________30,00
La prima colonna rappresenta i bit al secondo e cioè l'unità con la quale vengono indicate di norma le velocità delle reti. La seconda colonna è la trasformazione in byte che è più indicativa perché meglio rappresenta le unità di memoria dei PC. La terza colonna è un'ulteriore trasformazione in MegaByte al minuto, per meglio comprendere la potenza delle nuove linee, sempre che quanto dichiarato corrisponda a realtà.
Per quanto mi riguarda, i dati reali di download utilizzando le linee lente, (fino a 128 Kbit/sec), corrispondono a realtà pertanto posso affermare con certezza che molto spesso ho raggiunto velocità di connessione prossime a quelle teoriche indicate nella tabella. Questo ovviamente mi fa ben sperare per quanto concerne le linee ADSL ma, visto che in questo settore le attività di marketing cominciano ad essere un po' troppo preponderanti, prima di attivare un contratto ADSL a 4 MBit invece di uno ad 1 Mbit, vorrei avere riscontri reali da chi ha già avuto modo di utilizzare entrambe le tecnologie.
In conclusione: mi sapete dire se una volta attivata la ADSL a 4 Mbit potrò scaricare dal web a 30 Megabyte al minuto?