View Full Version : programma per defrag, quale acquisto?
sgdfgsgfsgs
09-04-2005, 14:36
salve gente! un mio amico mi ha detto che vuole comprarsi un programma per il defrag per il suo server winNT (imho fs ntfs) e mi ha chiesto un consiglio su quale aquistare.....voi cosa mi consigliate? io non saprei proprio :rolleyes:
Diskeeper (http://www.executive.com/defrag/defrag.asp#), ci varie versioni dlla home alle server ;)
sgdfgsgfsgs
09-04-2005, 15:38
Originariamente inviato da FAM
Diskeeper (http://www.executive.com/defrag/defrag.asp#), ci varie versioni dlla home alle server ;)
grazie tante.
infatti il mio amico mi ha detto che ha sentito in giro che i migliori sono diskeeper e perfectdisk (o qualcosa del genere)....quindi tu mi consigli il primo?
dai siori e siore fatemi avanti, datemi i vs consigli :)
VelenoX79
09-04-2005, 16:25
vai su uno dei 2 citati sono i migliori.....io personalmente uso perfectdisk,ma ho usato tempo fa' anche diskeeper e sono entrambi ottimi;)
sgdfgsgfsgs
09-04-2005, 17:24
Originariamente inviato da VelenoX79
vai su uno dei 2 citati sono i migliori.....io personalmente uso perfectdisk,ma ho usato tempo fa' anche diskeeper e sono entrambi ottimi;)
grazie per il consiglio :D
nessun'altro esprime il suo? :mad:
Originariamente inviato da FAM
Diskeeper (http://www.executive.com/defrag/defrag.asp#), ci varie versioni dlla home alle server ;)
Lo uso da poco...rulla credi ;)
Valutati entrambi su Notebook con doppia partizione NTFS. Se condo me Diskeeper (in versione Professional) è migliore più completo.
Wip
sgdfgsgfsgs
09-04-2005, 18:31
Originariamente inviato da Wip3out
Valutati entrambi su Notebook con doppia partizione NTFS. Se condo me Diskeeper (in versione Professional) è migliore più completo.
Wip
grazie,
mi sto documentando :p e ho letto che l' 8 è migliore del 9 :confused: (parlando di diskeeper)....:confused:
ciao, personalmente sto usando da non molto perfectdisk e lo trovo veramente ottimo
sgdfgsgfsgs
09-04-2005, 18:40
Originariamente inviato da Boro
ciao, personalmente sto usando da non molto perfectdisk e lo trovo veramente ottimo
grazie per la tua testimonianza ;)
gli altri??
cosa mi consigliate? :cool:
Originariamente inviato da Stl
grazie,
mi sto documentando :p e ho letto che l' 8 è migliore del 9 :confused: (parlando di diskeeper)....:confused:
Il tipo di deframmentazione è pressoché lo stesso, solo che il processo resident dell'8 è molto più leggero di quello del 9 (cosa di cui mi sono sempre lamentato anch'io). Ma il 9 ha alcune chicche che sono veramente comode, come per esempio l'I/O Smart che in pratica concede priorità a qualunque accesso al disco durante la deframmentazione in maniera da non dare troppo fastidio mentre si continua ad utilizzare il PC, o come la possibilità di sospendere la deframmentazione se si è alimentati a batteria (comodo per i NB come ho io). Queste ultime feature infatti sono già state integrate anche in O&O ma non in PerfectDisk che continua a rimanere un po' indietro.
Wip
L'I/O smart non sò quanto sia utile... nell'8 basta abbassare nelle opzioni la priorità del processo di deframmentazione manuale per evitare fastidi... di default è su normale e se si fà un defrag pesante ad un certo punto la GUI di win si freeza per un paio di minuti :p
L'interruzione del defrag con alimentazione da batteria ce l'ha pure l'8 ;)
Il 9 ha qualche opzione per il controlo della MFT, permette di espanderla prima che si frammenti (e per deframmentarla occore la defrag da boot)
Di contro, il processo residente occupa un 10MB invece che 3 :muro:
Per di più, ogni volta che deframentavo una unità, il processo NTFSdefrag.exe (la deframmenteazione non è compiuta direttamente dal processo diskeeper.exe) non si chiudeva al termine dell'operazione e restava in background... 27MB :rolleyes: ... uno per ogni defrag su ogni partizione che facevo... :rolleyes:
Intuite già che ho rimesso l'8.... viva Diskeeper 8 :ave:... ma l'8 :ave: :muro:
O&O Defrag, non penso sia da meno degli altri...
:)
Originariamente inviato da Festona
O&O Defrag, non penso sia da meno degli altri...
:)
a me dava schermate blu :muro:
Originariamente inviato da FAM
L'I/O smart non sò quanto sia utile... nell'8 basta abbassare nelle opzioni la priorità del processo di deframmentazione manuale per evitare fastidi... di default è su normale e se si fà un defrag pesante ad un certo punto la GUI di win si freeza per un paio di minuti :p
L'interruzione del defrag con alimentazione da batteria ce l'ha pure l'8 ;)
Il 9 ha qualche opzione per il controlo della MFT, permette di espanderla prima che si frammenti (e per deframmentarla occore la defrag da boot)
Di contro, il processo residente occupa un 10MB invece che 3 :muro:
Per di più, ogni volta che deframentavo una unità, il processo NTFSdefrag.exe (la deframmenteazione non è compiuta direttamente dal processo diskeeper.exe) non si chiudeva al termine dell'operazione e restava in background... 27MB :rolleyes: ... uno per ogni defrag su ogni partizione che facevo... :rolleyes:
Intuite già che ho rimesso l'8.... viva Diskeeper 8 :ave:... ma l'8 :ave: :muro:
Anche il 9 viene eseguito a priorità bassa, ma se deframmenti file grossi noteria la differenza con l'I/O smart attivo o meno ;)
Per il discorso batteria non ricordavo che ce l'avesse anche l'8...
Come ho già detto anch'io mi lamento per la grandezza del processo in background del 9 :mad:
Per il processo che rimane in memoria non so che dire, non mi è mai successo...
Wip
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.