PDA

View Full Version : Centrino o non centrino questo è il dilemma


and9
09-04-2005, 14:23
sento molti che lo consigliano, altri che dicono che ormai i nuovi amd64 lo bruciano...

se l'uso del notebook è principalmete da desktop, cioè quasi sempre attaccato alla corrente conviene ancora il centrino, oppure paga troppo in termini di prestazioni e vale la pena puntare su amd64 o pentium, visto che semprerebbero con maggiori prestazioni. (amd64 3200+ o P4 3.4GHZ intendo)
infatti i centrino 2.13 GHz costano un macello...

il mio unico timore è che questi ultimi scaldino troppo visto che il notebbok dovrei tenerlo acceso circa 10 ore al giorno e che mi causino problemi di surriscladamento...

qualcuno mi può rassicurare o comunque delucidarmi???

grazie a tutti

Dott.Wisem
09-04-2005, 16:10
Secondo me, l'AMD64 è la scelta migliore per chi vuole il massimo delle prestazioni ed un prodotto durevole nel tempo. Il problema è che consumano e scaldano molto, quindi se vuoi la silenziosità e la durata della batteria, ti conviene orientarti sui Pentium-M.
Se non te ne frega niente di sentire sempre una ventolina in funzione e non ti interessa più di tanto l'autonomia a batteria, vanno bene gli AMD64.

Para Noir
09-04-2005, 16:12
Mah, non saprei, dipende da cosa ci devi fare. Il centrino è docile e risparmioso se non sfruttato a fondo (45-50°C), ma se lo spremi lavora normalmente a 75°C (come il mio dothan 725 a 1,6GHz). Come hai notato, un centrino veloce costa un botto. Non che gli altri siano lenti, col mio 1,6 ci faccio tutto, videogiochi compresi, ed anche avendolo a 2,13GHz non so se mi accorgerei della differenza, forse risparmierei qualche minuto nella codifica dei film, ma chemmifrega? Sono differenze minime.

Per i problemi di surriscaldamento non conta solo la cpu, ma anche la qualità cosrtuttiva. Magari un P4 montato su un nb fatto bene dissipa meglio di un centrino montato su un assemblato scadente.

Io di mio posso dirti che anche usandolo per svariate ore non ho notato alcun problema. Mio padre nel suo nb ha un P4 2,2GHz e lo stesso non gli è mai andato in protezione. A lui la ventola parte più spesso che a me, ma a parte questo, ed a parte che la batteria dura 2 ore invece di 5, non dovrebbero esserci ste enormi differenze.

gino1221
09-04-2005, 16:15
amd a64 ha l'opzione cool & quiet pure sui desktop, ovvero gestione dinamica della frequenza! se non sfruttato, ma solo acceso tipo a scaricare o cose cmq non troppo pesanti, (tipo la notte non credo che gli fai fare delle gran cose), la freq sta al minimo, e scalda meno! per cui.. a64 è un ottimo compromesso, scalda più di un centrino, ma non è un forno, come molti dicono! e non capisco da dove la prendono:rolleyes:

Dott.Wisem
09-04-2005, 16:54
Io so solo che ho provato due portatili con AMD64 e su entrambi la ventola si accendeva fissa. Uno era un Compaq, l'altro non mi ricordo.

gino1221
09-04-2005, 17:06
io ho a64, e x navigazione, office e musica mi si accende al primo step ogni tanto, e dico ogni tanto. se abbasso i voltaggi riesco a non farla accendere quasi mai

and9
09-04-2005, 17:45
Originariamente inviato da Para Noir
Mah, non saprei, dipende da cosa ci devi fare. Il centrino è docile e risparmioso se non sfruttato a fondo (45-50°C), ma se lo spremi lavora normalmente a 75°C (come il mio dothan 725 a 1,6GHz). Come hai notato, un centrino veloce costa un botto. Non che gli altri siano lenti, col mio 1,6 ci faccio tutto, videogiochi compresi, ed anche avendolo a 2,13GHz non so se mi accorgerei della differenza, forse risparmierei qualche minuto nella codifica dei film, ma chemmifrega? Sono differenze minime.

Per i problemi di surriscaldamento non conta solo la cpu, ma anche la qualità cosrtuttiva. Magari un P4 montato su un nb fatto bene dissipa meglio di un centrino montato su un assemblato scadente.

Io di mio posso dirti che anche usandolo per svariate ore non ho notato alcun problema. Mio padre nel suo nb ha un P4 2,2GHz e lo stesso non gli è mai andato in protezione. A lui la ventola parte più spesso che a me, ma a parte questo, ed a parte che la batteria dura 2 ore invece di 5, non dovrebbero esserci ste enormi differenze.

ah ok, hp in teoria dovrebbero essere buoni dal punto di vista dissipazione???
dunque tra 1.7 e 2.0 centrino non si vede troppo la differenza???
(non me ne frega se per aprire un film sta 2 sec in più)

Dott.Wisem
09-04-2005, 19:58
Originariamente inviato da gino1221
io ho a64, e x navigazione, office e musica mi si accende al primo step ogni tanto, e dico ogni tanto. se abbasso i voltaggi riesco a non farla accendere quasi mai In effetti gli Acer sono in generale molto silenziosi. Nel mio, che monta un Pentium-M 1.6GHz, anche a massima potenza, la ventola si accende pochissimo! Però credo che le ventole degli AMD64, in notebook di altre marche, entrino in funzione molto più spesso.

gino1221
09-04-2005, 20:17
Originariamente inviato da Dott.Wisem
In effetti gli Acer sono in generale molto silenziosi. Nel mio, che monta un Pentium-M 1.6GHz, anche a massima potenza, la ventola si accende pochissimo! Però credo che le ventole degli AMD64, in notebook di altre marche, entrino in funzione molto più spesso.

purtroppo non so pienamente d'accordo.. il 1524 con a64 3400+ è abbastanza rumoroso, la ventola sta accesa spesso, e tira aria da sopra x cui da abbastanza fastidio.. ma i centrino non hanno assolutamente sto problema!

Arajein
10-04-2005, 01:44
sentendo che un centrino arriva addirittura a 75 gradi, sono felice che il mio P4 arriva al massimo a 55 quando sotto grande sforzo :D
è la conferma che asus fa degli ottimi notebook sotto il punto di vista della dissipazione :)

BILLY911
10-04-2005, 02:15
Appena esce qui in italia (si parla di una ventina di giorni..)prendi la nuova serie aspire dell'acer la 5020.Monta un'ottima scheda video x700 e la nuova serie di amd 64, i turion64!!Vanno una bomba e non scaldano per niente sarebbe come un centrino a 64bit per dirla in poche parole..anche se secondo me non ci sono paragoni l'amd sta tecnologicamente avanti di parecchio rispetto l'intel..;)

gino1221
10-04-2005, 02:24
Originariamente inviato da Arajein
sentendo che un centrino arriva addirittura a 75 gradi, sono felice che il mio P4 arriva al massimo a 55 quando sotto grande sforzo :D
è la conferma che asus fa degli ottimi notebook sotto il punto di vista della dissipazione :)

secondo me le temperature rilevate in un portatile non so mai affidabili! io non credo alle mie rilevazioni, anche perchè aggiornando il bios si so scalate di 10 °. servono più che altro a riferimento. in OC o downclock

and9
10-04-2005, 08:24
ma i turion li monta solo l'acer???

a quando bisognerebbe aspettare secondo voi per vedere in italia hp con i turion??? (hp un esempio)

grazie

Danilo68
10-04-2005, 11:03
Salve ragazzi sono un novizio. Io possiedo due portati uno P4 2Ghz e l'altro un centrino 725. Be amo il centrino. Infatti è più leggero, consuma di meno e quindi le batterie durano di più ed inoltre è molto sottile. Per la velocità non noto particolari differenze. Infatti anche con programmi di fotoritocco, non si notano rallentamenti evidenti. Devo dire che se dovessi riacquistare nu portatile, riacquisterei di sicuro un centrino che fa assumere al notebook il vero significato della parola. L'altro notebook P4 pesa come un desktop e la batteria adesso che è un pò vecchio, dura circa 1 ora e quindi non capisco come lo si possa definire un portatile.
Ciao
:)

Para Noir
10-04-2005, 12:00
Originariamente inviato da and9
ah ok, hp in teoria dovrebbero essere buoni dal punto di vista dissipazione???
dunque tra 1.7 e 2.0 centrino non si vede troppo la differenza???
(non me ne frega se per aprire un film sta 2 sec in più)

HP in teoria sì, è un'ottima marca.

Tra i vari centrino la differenza la senti in base a cosa ci fai. Ad aprire applicazioni, uso office ecc. la differenza non c'è. Nei giochi nemmeno, al limite farai 2 fps in più di cui non ti accorgerai.

Se fai spesso simulazioni, o rendering tridimensionali, o codifica video della durata di decine di minuti od ore allora un centrino 2.0 ti farà guadagnare qualche minuto o decina di minuti, a seconda della pesantezza del lavoro. Anche nell'applicare filtri, es. nel fotoritocco, starà qualche secondo o mezzo secondo in meno.

Secondo me sono "vantaggi" che non valgono assolutamente il maggior esborso. Ma dipende da cosa ci farai tu.

alstare84
10-04-2005, 17:25
Io ho comprato da circa un mese un Centrino e sebbene sapevo già che lo avrei usato principalmente a corrente l'ho preso lo stesso (per ora l'avrò usato 3 volte a batteria) perchè:
- E' molto silenzioso
- Come potenza di calcolo lo trovo più performante del mio XP 2400+ e x quello che ci devo fare basta e avanza
- Se ho bisogno di stare senza corrente (e un portatile di solito serve per questo) sono tranquillo che perlomeno tre ore e mezza ce le faccio senza cercare una presa elettrica
- E' leggero, sia come computer che come alimentatore dato che di solito ci si porta dietro anche quello. Di solito gli Athlon 64 stanno a 3.5kg di media senza contare l'ali...

Tutte cose che mi hanno fatto scegliere questa piattaforma che secondo me è OTTIMA (poi ogni cosa è relativa xkè le esigenze di ognuno sono diverse) e se dovessi ricomprare un portatile rifarei la stessa scelta.

Saluti

Roberto