View Full Version : Assicurazione RCA scaduta... possono multarmi?
oggi mi sono accorto che 2gg fa mi è scaduta l'assicurazione rca dell'auto (di solito mi mandano una lettera per ricordarmi di rinnovarla la settimana prima della scadenza ma questa volta non mi è arrivato nessun avviso :muro::muro: ) e quindi fino a lunedì non potrò andare a pagarla.
Io ricordo che per 15gg si è cmq coperti in caso di incidente ma un amico sostiene che cmq posso essere multato per mancata esibizione del tagliando.
Chi può darmi info in merito (a quanto ammonterebbe la multa, eventuali punti persi sulla patente etc etc)
purtroppo questo week end l'auto mi serve e non ho la possibilità di farmene prestare un'altra dai miei familiari :cry::cry:
shinji_85
09-04-2005, 12:57
non posso esserti utile...
ma sono quasi sicuro che se ti fermano e se ne accorgono una multa ci scappa...
sìsì.. multa se è scaduta... sei coperto lo stesso ma se ti fermano la multe c'è :P
nessuno sa dirmi a quanto ammonta e se tolgono punti sulla patente?
io spero sia una cosa da poco (in fondo la copertura assicurativa c'è cmq essendo passati solo 2gg)... con il culo che ho mi fermano di sicuro :cry: :cry:
accidenti alla mia sbadataggine :muro: :muro: :muro:
Non tutte le assicurazioni ti coprono per 15 gg dalla scadenza...
Originariamente inviato da cionci
Non tutte le assicurazioni ti coprono per 15 gg dalla scadenza...
Sicuro?? mi pare sia obbligatorio per legge ma non vorrei dire una puttanata..
trovato... da 25 a 80 euro circa di contravvenzione :(:(
Originariamente inviato da cionci
Non tutte le assicurazioni ti coprono per 15 gg dalla scadenza...
di questo sono sicuro... l'assicuratrice è un'amica di mia sorella (ho scoperto ora che lo aveva detto a lei di ricordarmi dell'assicurazione...) e mi ha detto al telefono che sono cmq coperto.
La multa è meno eccessiva di quel che pensavo... e sopratutto se è amministrativa non ci osno decurtazioni di punti sulla patente giusto?
Originariamente inviato da PHCV
Sicuro?? mi pare sia obbligatorio per legge ma non vorrei dire una puttanata..
Ne avevano parlato qualche tempo fa...e dicevano che non era più obbligatorio per legge...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7578287#post7578287
giusto due chiarimenti:
tutte le quelle che noi chiamiamo multe sono illeciti amministrativi pertanto non vale il discorso dei punti fatto sopra
(comunque per mancata esposizione del tagliando assicurativo non è prevista la decurtazione di punti)
una recente sentenza della corte di cassazione ha stabilito che "LA COPERTURA ASSICURATIVA VALE NEI 15 GIORNI SUCCESSIVI ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO ANCHE SE SI CAMBIA COMPAGNIA"
Originariamente inviato da cionci
Ne avevano parlato qualche tempo fa...e dicevano che non era più obbligatorio per legge...
è obbligatorio per legge, sono previsti dall'art.1901 del codice civile
nemorino
10-04-2005, 01:22
visto che in assenza di tagliando non siete nemmeno in grado di provare la copertura assicurativa..... (i 15gg ci sono se avete rinnovato la polizza... nessuno può assicurare i caramba che non avete disdetto la polizza senza stipularne una con altra compagnia)... seguono le sanzioni accessorie al guida senza assicurazine...
cmq l'art. 193 del cds spiega tutto bene
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilita' civile verso terzi.
2. Chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 716 a euro 2.867 .
3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 è altresì ridotta ad un quarto quando l’interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell’organo accertatore, esprime la volontà e provvede alla demolizione e alle formalità di radiazione del veicolo. In tale caso l’interessato ha la disponibilità del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo previo versamento presso l’organo accertatore di una cauzione pari all’importo della sanzione minima edittale previsto dal comma 2. Ad avvenuta demolizione certificata a norma di legge, l’organo accertatore restituisce la cauzione, decurtata dell’importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria
4. Si applica l’articolo 13, terzo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. L’organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall’organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore. Quando l’interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell’articolo 202, corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l’organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo all’avente diritto, dandone comunicazione al prefetto. Quando nei termini previsti non è stato proposto ricorso e non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, l’ufficio o comando da cui dipende l’organo accertatore invia il verbale al prefetto. Il verbale stesso costituisce titolo esecutivo ai sensi dell’articolo 203, comma 3, e il veicolo è confiscato
ciaoz
Mi ha fermato la polizia 4 giorni dopo la scadenza dell'assicurazione (i primi sei mesi, dovevo andare a pagare i restanti 6), ha dato un occhiata al tagliando (scaduto da 4 giorni); gli ho confermato che era scaduta e la poliziotta :oink: mi ha gentilmente ricordato che avevo 15 giorni dopo la scadenza per pagare la rata senza nessuna multa...se sia stato un colpo di culo non so.... :D
Originariamente inviato da nemorino
visto che in assenza di tagliando non siete nemmeno in grado di provare la copertura assicurativa..... (i 15gg ci sono se avete rinnovato la polizza... nessuno può assicurare i caramba che non avete disdetto la polizza senza stipularne una con altra compagnia)
non è propriamente così. se gli agenti accertatori vogliono sanzionare per la mancata copertura assicurativa devono prima accertare la mancata copertura. cioè devono essere loro in questo caso a provare. pertanto o si informano tramite l'assicurazione oppure devono eventualmente contravvenzionare la mancata esposizione. devono inoltre invitare la parte a produrre quanto richiesto (l'assicurazione o qunato di utile a dimostrare la copertura assicurativa nel giorno fermato) entro un certo termine pena una sanzione pecuniaria.
in questo lasso di tempo gli agenti accertatori hanno diverese possibilità:
appurano che la persona aveva disdetto il contratto assicurativo. invitano la persona e redigono nuovo verbale per aver circolato sprovvisto di tagliando assicurativo. in questo caso non possono più procedere al sequestro del mezzo; inoltre se la persona non si era presentata nell'arco di tempo intimato dagli agenti è sottoposta ad ulteriore sanzione amministrativa;
la persona si presente presso gli uffici degli agenti acceratori e dimostra la copertura assicurativa. gli agenti prendono atto e si chiude la faccenda
non è così autamatica l'applicazione dellart. 193 del cds anzi questo è uno dei tanti casi distorti presenti nel codice della strada (ti assicuro che non è il solo casi...anzi!)
azz mi avete spaventato :cry::cry:
cmq ieri è andato tutto bene... oggi meglio rimanere a casa da quanto leggo :muro:
Certo che se mia sorella non si fosse dimenticata di avvisarmi (o meglio se l'accisuratrice non si fosse fidata di mia sorella... :muro: )
nemorino
10-04-2005, 15:13
Originariamente inviato da goonico
non è propriamente così. se gli agenti accertatori vogliono sanzionare per la mancata copertura assicurativa devono prima accertare la mancata copertura. cioè devono essere loro in questo caso a provare. pertanto o si informano tramite l'assicurazione oppure devono eventualmente contravvenzionare la mancata esposizione. devono inoltre invitare la parte a produrre quanto richiesto (l'assicurazione o qunato di utile a dimostrare la copertura assicurativa nel giorno fermato) entro un certo termine pena una sanzione pecuniaria.
[\quote]
quindi... ti fermano alle 3 di mattina... sei senza assicurazione...
gli agenti che fanno?
ti lasciano andare nelle more dell'accertamento rischiando che tu tiri sotto qualcuno o faccia un incidente senza copertura assicurativa per accertarsi al mattino se gli è andata bene o meno (ovvero se tu eri coperto o no?)?
la procedura è quella accennata sopra... ritiro libretto e sanzione. sei tu a dover provare l'esistenza della copertura ed andare presso caserma e/o centrale con i documenti il giorno dopo o appena possibile
in questo caso ti restituiscono libretto e ti becchi la sanzione (minore) per non aver esposto il contrassegno...
se però ti beccano alle 3 del mattino, ripeto, si prendono il libretto, chiamano il carro attrezzi, sequestrano l'auto e tu rimani per strada ;)
costo per l'operazione, in qs ipotesi + favorevole, 350 euro
e mi sembra il minimo.
ciaoz
nemorino
10-04-2005, 15:14
Originariamente inviato da goonico
non è propriamente così. se gli agenti accertatori vogliono sanzionare per la mancata copertura assicurativa devono prima accertare la mancata copertura. cioè devono essere loro in questo caso a provare. pertanto o si informano tramite l'assicurazione oppure devono eventualmente contravvenzionare la mancata esposizione. devono inoltre invitare la parte a produrre quanto richiesto (l'assicurazione o qunato di utile a dimostrare la copertura assicurativa nel giorno fermato) entro un certo termine pena una sanzione pecuniaria.
quindi... ti fermano alle 3 di mattina... sei senza assicurazione...
gli agenti che fanno?
ti lasciano andare nelle more dell'accertamento rischiando che tu tiri sotto qualcuno o faccia un incidente senza copertura assicurativa per accertarsi al mattino se gli è andata bene o meno (ovvero se tu eri coperto o no?)?
la procedura è quella accennata sopra... ritiro libretto e sanzione. sei tu a dover provare l'esistenza della copertura ed andare presso caserma e/o centrale con i documenti il giorno dopo o appena possibile
in questo caso ti restituiscono libretto e ti becchi la sanzione (minore) per non aver esposto il contrassegno...
se però ti beccano alle 3 del mattino, ripeto, si prendono il libretto, chiamano il carro attrezzi, sequestrano l'auto e tu rimani per strada ;)
costo per l'operazione, in qs ipotesi + favorevole, 350 euro
e mi sembra il minimo.
ciaoz
Originariamente inviato da nemorino
quindi... ti fermano alle 3 di mattina... sei senza assicurazione...
gli agenti che fanno?
ti lasciano andare nelle more dell'accertamento rischiando che tu tiri sotto qualcuno o faccia un incidente senza copertura assicurativa per accertarsi al mattino se gli è andata bene o meno (ovvero se tu eri coperto o no?)?
la procedura è quella accennata sopra... ritiro libretto e sanzione. sei tu a dover provare l'esistenza della copertura ed andare presso caserma e/o centrale con i documenti il giorno dopo o appena possibile
in questo caso ti restituiscono libretto e ti becchi la sanzione (minore) per non aver esposto il contrassegno...
se però ti beccano alle 3 del mattino, ripeto, si prendono il libretto, chiamano il carro attrezzi, sequestrano l'auto e tu rimani per strada ;)
costo per l'operazione, in qs ipotesi + favorevole, 350 euro
e mi sembra il minimo.
ciaoz
ti ripeto che la prassi (è il corretto modo di operare ) è quello che ho già detto anche se non è escuso che poi in strada ci sia personale che opera come da te descritto.
la motivazione è molto più semplice e veniale di quanto si possa pensare
nel tuo caso, mi sequestrano la macchina e la portano con il carro attrezzi presso il deposito, il giorno dopo dimostro che che ero coperto da assicurazione. bene, a questo punto a chi toccano le spese del carro attrezzi e del deposito (che spesso sono molto ma molto salate)? al cittadino? no perchè l'autovettura non era da sequestrare poichè regolarmente coperta da assicurazione. allo stato? no, perchè il sequestro era illegittimo poichè il veicolo era coperto da assicurazione! (alla fine le paga lo stato che poi si rivale sull'agente accertatore poichè il sequestro era illegittimo)
in strada al momento dell'accertamento, l'agente dovrebbe chiederrti se hai disdetto o meno l'assicurazione e scrivere le tue dichiarazione nello spazio riservato all'interno del verbale. se dichiari che hai disdetto l'assicurazione allora si procede con sequestro ecc
se dichiari che sei coperto perchè non hai disdetto la prassi è quella da me detta.
ti faccio un altro esempio per dimostrare che non è come dici te (anche se - ti ripeto - non escludo che in strada operatori di polizia si possano comportare esattamente come dici te)
auto parcheggiata su suolo pubblico sprovvista di contrassegno assicurativo:
se fosse come dici te bisognebbe procedere alla contravvenzione per mancata copertura assicurativa e poi procedere al sequestro (anche una macchina parcheggiata in sosta può causare incidenti e pertanto attivare l'assicurazione, pensa solo parcheggiata in discesa con freno a mano difettoso) invece no, si contravvenziona per mancata esposizione e si fa il biglietto d'invito
giusto per orientamento (e per vedere anche quanto confusione ci sia attorno a queste norme) ti consiglio di dare uno sguardo
qui (http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=45411&highlight=&)
(è un forum di varie polizie municipali d'italia)
ripeto comunque che è una norma che crea non poca confusione!
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.