PDA

View Full Version : help impostazioni risparmio energetico notebook, powernow,rightmark!!!


ivan1979
09-04-2005, 11:51
SALVE a tutti, volevo chiedervi delle cosette riguardo al risparmio energetico di winxp sp2:

oh constatato che mettendo le impostazioni su portatile laptop, il mio portatile athlon xp-m 2500+ scende dalla frequenza di 1800mhz a 530mhz, è normale?questo acade sia se vado a batteria che a rete elettrica.

Praticamente accade che appena apro un programma , monitorando la frequenza del processore con rightmarck cpu clock utility 1.4 vedo che il processore per un attimo va al max della frequenza, mentre poi scende di nuovo a 530mhz.Ora non riesco a capire se effettivamente cio mi causa un rallentamento del notebook, ma in questo modo almeno la batteria dura di +.
quindi mi chiedo, ma è la tecnologia power now che gli fa cambiare la frequenza vero?

la cosa strana come ripeto è che attaccando l'almentazione non cambia nulla, e per farlo andare sempre al max della frequenza devo metterlo in configurazione sempre attivo o casa uffico.

Comunque avevo provato anche ad usare il programmino suddetto per abbassare i voltaggio del mio athlon xp-m 2500+, ma non sembra funzioni, o meglio cliccando su apply la frequenza non cambia.dato che il programma non si installa ma lo si fa partire direttamente, non può avermi cambiato le impostazioni delle frequenza da solo , anche perchè l'ho cancellato e ho visto che la frequenza non varia.

Prima invece con la sp1 per winxp non mi cambiava la frequenza del processore mettendolo su impostazioni risp energetico portatile laptop.Ora con la sp2 funziona.Sarà stato un bug?

Scusate il casino di domande, ma ci terrei a saperlo, e magari se qualche anima pia mi dice perchè non funziona rigtmark 1.4 (non mi imposta la frequenza cliccando su apply)sarei moplto felice.

Se avete anche un link per una guida a right mark 1.4 postatemelo, Grazie.

ciao, Ivan

Wip3out
09-04-2005, 16:06
Mi sembra tutto normale, è il PowerNow che funziona così (anche collegato alla corrente) per risparmiare sul consumo energetico senza influire sulle prestazioni. Infatti non appena ce n'è effettivo bisogno la CPU viene portata alla massima frequenza in maniera ssolutamente trasparente all'utente. Non dovresti perciò notare nessun calo di prestazioni. In effetti lasciare la CPU sempre al massimo non offre vantaggi ma anzi serve a scaldare di più e a fare più rumore per via delle ventole.
Se non ti piace cmq questo funzionamento cambia profilo di Risparmio Energetico in WIN (ti allego una miniguida in inglese a come funzionano i vari profili) oppure usa SPeedSwitchXP

Per quanto riguarda RMClock installalo e mettilo in autoavvio (c'è l'opzione). Poi imposta Sempre Attivo o Casa/Ufficio come profilo energetico in WIN in maniera da evitare che WIN intervenga sui controlli PowerNow al posto di RMClock. Imposta le opzioni come vuoi e poi premi apply. Se non succede niente prova a chiuderlo e riavviarlo oppure a comandare le opzioni (per quanto possibile) non dalla finestra principale del programma ma dal menu che compare col clic destro sull'icona di RMClock nella system tray.

Per una miniguida all'impostazione corretta del VID leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=917666

Wip

ivan1979
10-04-2005, 00:00
mi hai risolto tutti i problemi con un intervente, non sai quanto ti ringrazio,ti farò sapere come va conm rightmark.grazie e ciao.
P.S. ma da windows come si vede se funziona o no il powernow?c'è qualche scritta da qualche parte nelle impostazioni o no?grazie:)

Wip3out
10-04-2005, 17:31
No, nessuna scritta. La gestione SpeedStep o PowerNow che sia in WinXP è integrata nel sistema operativo.

Wip

ivan1979
11-04-2005, 00:00
ho provatto i setting di rmclock, ma non funziona, non li applica, sia riavviando che non e sia provando a setarli dal pannello di controllo del programma. sia dal tray che sta sulla barra delle applicazioni...
la mia è la versione 1.4, dici che devo provare la 1.3?
il mio processore è un barton 2500+ e ho provato a settare le impostazioni in modalità "sempre attivo e casa ufficio" come mi hai detto tu.
da che può dipendere ?possibile che non mi applichi nessuna impostivanazione nemmeno riavviando?
grazie,:)

Wip3out
13-04-2005, 13:52
Beh, in effetti è strano...

Hai messo su Automatic Management vero?! Nell'ultima pagina di RMClock hai attivato l'ozpione per attivare le impostazioni all'avvio?

Wip

Eprom
13-04-2005, 14:56
ho provatto i setting di rmclock, ma non funziona, non li applica, sia riavviando che non e sia provando a setarli dal pannello di controllo del programma. sia dal tray che sta sulla barra delle applicazioni...
la mia è la versione 1.4, dici che devo provare la 1.3?
il mio processore è un barton 2500+ e ho provato a settare le impostazioni in modalità "sempre attivo e casa ufficio" come mi hai detto tu.
da che può dipendere ?possibile che non mi applichi nessuna impostivanazione nemmeno riavviando?
grazie,:)

Ti posso dire di provare ad impostare in advanced nella sez P-State Transitions, Stop grant timeout count a 5000, di default è 0, è una svista dell'autore nella versione 1.4 e con 0 non funziona per gli athlon xp-m. Per la precisione lui aveva suggerito 10000, ma la versione 1.3 segnava 5000 di default e a me funzia molto bene con questo valore

Spero di esserti stato utile
Ciao

ivan1979
13-04-2005, 23:32
proverò e vi faccio sapere, a risentirci presto :D

ivan1979
14-04-2005, 10:23
grazie ai vostri consigli ora funziona, e riesco a tenerlo al minimo voltaggio dichiarato dal programma, solo che il moltiplicatore non scende sotto i 4 x (3x minimo dichiarato) e sarebbe il moltiplicatore che mi imposta quando usa la modalità notebook laptop.
praticamente mi crasha tutto e devo riavviare, anche tenendo i voltaggi + alti con quel moltiplicatore (3x) non regge.
la batteria ha guadagnato una mezzoretta.
Per il voltaggio alla freuenza max non mi interessa impostarlo perchè a quel punto metto la spina e bonanotte o lo metto in modalita notebook che regola da solo in base al carico.
ma se lo tengo in modalità notebook alla fine continua a funzionare rightmark?
grazie :)

Wip3out
14-04-2005, 13:39
Invece ti conviene regolare i voltaggi anche per la modalità a pieno regime, non hai idea di quanto guadagneresti in "temperature" :sofico:

Eprom
14-04-2005, 14:55
anch'io ho un athlon xp-m 2500+ (40W) e nel mio caso funziona anche a 3x con 0,925 di voltaggio, ho settato il max con un voltaggio a 1,350 anziché 1,400 e funziona tutto egregiamente con una notevole diminuzione di calore generato. Fossi in te lascerei un automatic menagement della freq a RMclock impostando il risparmio energetico di windows su sempre attivo.

Avevo letto da qualche parte, scusa ma non ricordo adesso dove, che il barton poteva avere dei problemi con il molti a 3x e ad alcuni andavano in crash con tale impostazione.

Ciao