View Full Version : Athlon 64 FX55 portato a 4 GHz di clock
Redazione di Hardware Upg
09-04-2005, 09:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14379.html
Incredibile livello di overclock per un fortunato sample di processore AMD Athlon 64 FX55, portato ad una frequenza di ben 4 GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
giallapinna
09-04-2005, 09:38
e come mai non c'e' il voltaggio della cpu?!!?!?
Me puzza sto screenshot....
M@arco_000
09-04-2005, 09:38
:eek: a che model number corrisponderebbero 4 gigi su un fx55? 6000+?:sofico:
Io ho un amd fx-55 MA COL CAZZO CHE RIESCO A RAGGIUNGERE QUELLE FREQUENZE!Resta un autentico mostro di processore anche in versione defaut comunque.
M@arco_000
09-04-2005, 09:40
Originariamente inviato da giallapinna
e come mai non c'e' il voltaggio della cpu?!!?!?
Me puzza sto screenshot....
il risultato è stato validato da cpu-z
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=10680
*sasha ITALIA*
09-04-2005, 09:43
se penso ce Cell gira dai 4,6 Ghz in su...
JohnPetrucci
09-04-2005, 09:49
Sarebbe un overclock mostruoso!:D
capitan_crasy
09-04-2005, 10:15
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
se penso ce Cell gira dai 4,6 Ghz in su...
che c'entra il cell con un FX-55???:confused:
Andreakk73
09-04-2005, 10:20
Originariamente inviato da SLITech
Io ho un amd fx-55 MA COL CAZZO CHE RIESCO A RAGGIUNGERE QUELLE FREQUENZE!Resta un autentico mostro di processore anche in versione defaut comunque.
:mano:
M@arco_000
09-04-2005, 11:08
Originariamente inviato da Andreakk73
:mano:
si.... ma come lo raffreddate? poi sarebbe anche normale che nn fossere tutti overcloccabili alla stessa maniera.
Mr.Gamer
09-04-2005, 11:09
mmh da quanto ne sò il cell pare sia multicore..
quindi 4,6ghz = 2,3ghz * 2 !!
bhe questa tecnologia amd già la possiede :| sarebbero 2 core fx55 su una cpu
il punto è che il cell verrà immediatamente prodotto in grandi quantità, e quindi le spese verranno ammortizzate, ma se amd (o intel) fà uscire una cpu del genere.. non credo riscuote immediatamente molto successo (a parte i soliti maniaci) sia per la reale usabilità (ci sono poche apps dualthread/multithread..) sia per il prezzo di difficile accesso che avrà un prodotto senza milioni di esemplari :cool:
certo, queste cpu usciranno.. ma "con calma e per piacere" io uso ancora una vecchissima cpu xp-m e cacchio a me pare che và come un razzo :|
Dumah Brazorf
09-04-2005, 11:13
L'altro giorno si trovava un Athlon 64 a 7GHz...
Credo che il sistema di validazione vada affinato ancora un po' prima di ritenerlo completamente affidabile.
Ciao.
mmh da quanto ne sò il cell pare sia multicore..
quindi 4,6ghz = 2,3ghz * 2 !!
Ma che dici?:D
La velocità dei core non si somma,se ho 3 core su un die che vanno a 5ghz....avrò comunque una cpu da 5ghz,non da 15ghz.
Aggregando i core aumenta la potenza di calcolo eseguita in parallelo non la frequenza a cui vanno.
Michelangelo_C
09-04-2005, 12:05
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
L'altro giorno si trovava un Athlon 64 a 7GHz...
Credo che il sistema di validazione vada affinato ancora un po' prima di ritenerlo completamente affidabile.
Ciao.
:eekk:
No dai non è possibile, sarà sicuramente un fake. Se l'avessero fatto con P4 potrei crederci, ma con un Athlon 64 non ci credo davvero. Posti il link se lo trovi?
M@arco_000
09-04-2005, 12:30
Originariamente inviato da Michelangelo_C
:eekk:
No dai non è possibile, sarà sicuramente un fake. Se l'avessero fatto con P4 potrei crederci, ma con un Athlon 64 non ci credo davvero. Posti il link se lo trovi?
certo che è un fake:rolleyes: io nn ne sapevo niente xò... avete un link?
Capirossi
09-04-2005, 12:31
notizia :old::asd:
85kimeruccio
09-04-2005, 13:26
le fonti sono affidabili.. non sono polli.. è un po come se postasse macci o fuuger o oppainter...
score sezna dubbio ottimo.. "dual cascade" se ricordo bene
ma un sistema simile, quanto è realmente utilizzabile?
Lucrezio
09-04-2005, 14:36
sarebbe bello avere qualche informazione aggiuntiva sull'overclock in questione...
Parlando di overclock, qualcuno mi sa spiegare
come portare per esempio l'Athlon64
core Venice (quando sara' disponibile)
da 3500 a 3800 con i soli materiali standard
(ovvero ventole, quelle boxed in dotazione
e RAM DDR400 CAS 3-3-6-8)?
Il 3500(@2.2Ghz) avra' prezzi
abbordabili, mentre il 3800(@2.4Ghz) assolutamente
no. Si rimuovere il coperchietto e cortocircuitare
qualche bridge?
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
L'altro giorno si trovava un Athlon 64 a 7GHz...
Credo che il sistema di validazione vada affinato ancora un po' prima di ritenerlo completamente affidabile.
Ciao.
Il record a 4ghz con FX55 fatto da Ricky e Pedro Rocha non e' un fake, quei due ragazzi sono molto in gamba e hanno ottenuto gia' buoni risultati nei bench.
Per quanto riguarda l'a64 a oltre 7ghz, inizialmente si pensava (dato che la frequenza e' impossibile per amd) che fossero riusciti a craccare il sistema di validazione. In realta' si e' poi scoperto che il sistema di validazione funziona e non ha bug, il problema e' che le asus A8N sballano completamente i valori di frequenze e voltaggi che poi cpu-z va' a leggere. Comunque quel record e' stato gia' tolto dalla classifica.
Originariamente inviato da AirJ
Per quanto riguarda l'a64 a oltre 7ghz, inizialmente si pensava (dato che la frequenza e' impossibile per amd) che fossero riusciti a craccare il sistema di validazione. In realta' si e' poi scoperto che il sistema di validazione funziona e non ha bug, il problema e' che le asus A8N sballano completamente i valori di frequenze e voltaggi che poi cpu-z va' a leggere. Comunque quel record e' stato gia' tolto dalla classifica.
qualche anno fa un software (non mi ricordo se cpu-z o altro) mi ha segnato 2.5GHz per il mio Thunderbird @1.6GHz:D
^Krasty^
09-04-2005, 15:26
Originariamente inviato da giallapinna
e come mai non c'e' il voltaggio della cpu?!!?!?
Me puzza sto screenshot....
ma ha non anche le istruzioni sse,sse2?
Originariamente inviato da Michelangelo_C
:eekk:
No dai non è possibile, sarà sicuramente un fake. Se l'avessero fatto con P4 potrei crederci, ma con un Athlon 64 non ci credo davvero. Posti il link se lo trovi?
Cioè dici che è piu facile portare un p4 da 2,6 ghz a 4??
Che dire complimenti, chissà però quanto dura nel tempo il proc. mandato a quella frequenza?
RE DEI VIRUS
09-04-2005, 17:24
Secondo me questi test sono delle scemenze.
Ok fai vedere quanto sei bravo nell'overclock,ma poi?
La cpu a quella frequenza non regge per più di 5-10 minuti.
Rischi di friggere qualcosa che costa centinaia di euro.
Nessun utente che altrimenti si chiamerebbe utonto lo farebbe mai.
Uno può dire ho un vecchio pentium III o anche questo mio P4 2,0GHZ lo voglio un pò pompare per vedere se riesco a utilizzarlo per un alto annetto.
Ma overclokkare o solamente rischiare di danneggiare un bel fx55 che non ha rivali e da pazzi.
Certo fra 4-5anni ci provo tanto che avrò da perdere? si e no 100€
Quindi se a loro piace lo facciano pure,per semplicizzare l'operazione i soldi li potrebbero buttare direttamente nel cesso.
Posso dire una cosa.... E ALLORA???
ma che cavolo vuole dire portare un processore alle estreme conseguenze? solo per sentire un simpatico odore di bruciato che guarda caso coincide con il tuo portafoglio?
E basta anche una buona volta con costosi e rumorosi sistemi di raffreddamento per guadagnare percentuali ridicole di overclock e altrettanto ridicoli guadagni di prestazioni. Non facciamo prenderci per i fondelli e cambiamo le nostre macchine solo quando come minimo raddoppia la frequenza; sono altre le cose a cui guardare, e non solo la frequenza bruta!!
Originariamente inviato da baruk
Posso dire una cosa.... E ALLORA???
ma che cavolo vuole dire portare un processore alle estreme conseguenze? solo per sentire un simpatico odore di bruciato che guarda caso coincide con il tuo portafoglio?
E basta anche una buona volta con costosi e rumorosi sistemi di raffreddamento per guadagnare percentuali ridicole di overclock e altrettanto ridicoli guadagni di prestazioni. Non facciamo prenderci per i fondelli e cambiamo le nostre macchine solo quando come minimo raddoppia la frequenza; sono altre le cose a cui guardare, e non solo la frequenza bruta!!
Guarda che nessuno ci obbliga ad overcloccare!
A quei livelli poi e' chiaro che lo fanno semplicemente per una caccia al record. I sistemi di raffreddamento che usano costano migliaia di dollari, di bruciare l'hw gliene puo' fregare di meno visto che spesso sono le varie case (intel, amd ecc....) che glielo forniscono.
Insomma e' una competizione come ce ne sono tante a livello estremo, ognuno ha il suo hobby e la sua passione. ;)
MorgaNet
09-04-2005, 20:17
Se tutti ragionassero così che cacchio ci si andrebbe a fare sulla luna??? ;)
Sono "esercizi" fini a se stessi, ma anni fa il raffreddamento a liquido era una emerita scemenza, oggi molti lo hanno già.
E questo merito dei primi pazzi overclokkatori...
ma ha il multi fino a 14? Mi pare strano, inoltre è a 0.13... ma non doveva essere a 0.9... mi puzza sto screenshot...
ah, giusto per mettere i puntini sulle i la A8N non sballava assolutamente nulla, era cpu-z che non riconosceva bene l'nf4 prima.... non capisco, ora c'è la moda che se una cosa non funge è colpa dell'asus, o della microsoft ecc... ma piantamola!
stbarlet
10-04-2005, 09:22
Originariamente inviato da LordPBA
ma ha il multi fino a 14? Mi pare strano, inoltre è a 0.13... ma non doveva essere a 0.9... mi puzza sto screenshot...
l'fx55 è ancora 0.13 e ha il molti sbloccato sia in alto che in basso
Dark Tex
10-04-2005, 11:24
È uno screen regolarissimo... E cmq sono overclockers sponsorizzati, loro non ci mettono una lira, e nemmeno Intel e AMD, visto che per loro un paio di processori sono nulla in confronto alla pubblicità che ti fai. Ora AMD può dire che "loro li raggiungono, i 4 GHz" :D
Michelangelo_C
10-04-2005, 11:25
Originariamente inviato da Nenco
Cioè dici che è piu facile portare un p4 da 2,6 ghz a 4??
No, intendevo che se ci fossero riusciti partendo da un P4 di frequenza massima ci potrei anche credere, soprattutto considerando che poco fa fabietto_18 è riuscito a portare un P4 a 6GHz:cool:
(comunque io mi riferivo ai 7GHz, non ai 4 della notizia :rolleyes: )
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
se penso ce Cell gira dai 4,6 Ghz in su...
gira? :D
non confondiamo i rumors con quello che sarà in effetti. i rumors mi dicono che sarà una cpu da c.ca 250 milioni di transistor, consumerà circa 35 w (vado a memoria eh), andrà a 4.6 ghz e il produttore sarà ibm.
ora. il g5 ha 55 milioni di transistor, arriva al max a 2.5 ghz e a quella frequenza viene raffreddato a liquido. il TDP non si capisce bene dov'è ma sembra accreditato tra gli 80 e i 100 watt, ma al di là del TDP sembra (dico sembra perchè non ci sono dati ufficiali che io sappia) che il picco a pieno carico sia particolarmente alto. ma mettiamo pure che sia tutto la metà rispetto alle notizie che ho io. un cell che ha 5 volte i transistor e lavora a una frequenza quasi doppia mi consuma 35 watt? una notizia del tipo mi ricorda tanto le richieste minime di longhorn che erano andate in giro per la rete, a partire da "almeno un dual core a mille mila mhz"... insomma, di sicuro tra sony e ibm siamo ad altissimi livelli, per quanto riguarda il vaporware però... le notizie che sono uscite non si reggono in piedi. a partire dalle specifiche per arrivare agli annunci trionfali che sarà la cpu che farà concorrenza agli x86. hanno ancora capito tutto. il cell fondamentalmente è un banale powerpc (e nemmeno particolarmente efficiente) con "attaccate" n unità di calcolo (essenzialmente vettoriale). se rispecchia le aspettative, sarà un ottimo processore per quanto riguarda il calcolo vettoriale, ma per quanto riguarda le applicazioni tipiche in ambiente desktop / workstation / server (in cui il calcolo vettoriale - intensamente sfruttato intendo - è relegato a ben poche applicazioni, in particolar modo a quelle scientifiche) sarà ben lontano dalla potenza di calcolo degli attuali x86.
in ogni caso la mia sentenza non è definitiva, si basa su una valutazione critica dei rumors e delle informazioni a disposizione, di fatto per prima cosa è necessario che ci sia qualcosa di concreto e funzionante, poi si potrà parlarne con cognizione di causa
Bell overclok questo :eek:
Dark Tex
10-04-2005, 20:55
Quoto Fx, dubito che i rumors che circolano siano veri... Sarebbe mosturoso. E poi le console montano processori ridicoli, quindi il Cell sarà un processore ottimizzato per la fisica, magari anche abbastanza veloce, ma certamente più lento anche di un semplice P4 3 GHz. Figuriamoci nei confronti degli Athlon 64... :rolleyes:
Anche perché altrimenti Intel e AMD, che fanno processori da decenni, chiuderebbero subito di fronte ad una IBM che non ha mai fatto processori di questo tipo (finalizzati espressamente ai giochi). Staremo a vedere.
Sicuramente, cmq, questo FX-55 a 4 GHz batterebbe anche Cell :D
Michelangelo_C
10-04-2005, 21:16
Originariamente inviato da Dark Tex
Sicuramente, cmq, questo FX-55 a 4 GHz batterebbe anche Cell :D
E' difficile fare confronti con cose che ancora non ci sono, non ti pare?:)
Comunque sono anch'io dell'opinione che molte notizie su cell siano montate (soprattutto i consumi). Nonostante questo però anche cell è un multicore operante a 64bit e la frequenza è altissima, perciò non vedo erchè non possa essere un ottimo procio. Volevo cercare di capire il discorso mensionato da te:
Anche perché altrimenti Intel e AMD, che fanno processori da decenni, chiuderebbero subito di fronte ad una IBM che non ha mai fatto processori di questo tipo (finalizzati espressamente ai giochi). Staremo a vedere.
Se non ho capito male cell ha un'architettura completamente diversa da x86, perciò è impossibile un suo utilizzo in campo desktop (quindi con comuni OS). Ma se cell si dimostrasse davvero così avanti rispetto ad AMD e INTEL, non converrebbe riscrivere direttamente tutto il software da capo e utilizzare qusta super CPU? E' possibile ciò?
no, di fatto non è possibile. non oggi, con gli attuali paradigmi di programmazione. mi spiego: attualmente una larga parte dei programmi non sfrutta la parallelizzazione non perchè siano pigri o incapaci i programmatori ma perchè ci sono una sfilza incredibile di situazioni dove parallelizzare non si può proprio. per questo motivo fino all'ultimo si è puntato agli hz e non a moltiplicare i core: lo vediamo adesso con i primi banch sui dual core, laddove non usi 3 programmi cpu-intensive assieme a parte pochi applicativi non ottieni niente di che a livello di performance.
qualche tempo fa qualcuno aveva ipotizzato una cpu massivamente multicore, costituita da una quantità enorme di core di 486: le dimensioni alla fine erano quelle di una cpu normale, ma la potenza di picco era decisamente superiore in virtù del fatto che comunque l'efficienza non è cresciuta poi così tanto dal 486 ad oggi. il problema è che di un sistema massivamente multicore te ne fai molto poco a parte alcuni ristrettissimi ambiti.
ora, tornando al cell la situazione è ancora peggiore perchè non è una cpu multicore, ma è una cpu alla quale si possono "attaccare" n unità di calcolo. queste sono specializzate però non nell'esecuzione di istruzioni ma nel calcolo vettoriale. di fatto quindi hai un powerpc normalissimo, anzi, a quanto ho letto anche poco efficiente, affiancato da tanti "coprocessori" capaci a quanto sembra di macinare gflops su gflops. in una situazione del genere è ovvio che in quelle applicazioni che hanno bisogno di lavorare con quel tipo di calcoli - e se ne fregano della cpu - avrai dei risultati straordinari, per lo meno se i numeri che sono usciti sono veri e non palesi banfe come il resto. ma al di là di quelle, per l'uso tipico di un computer quello che conta sono le performance della cpu e il cell da questo punto di vista è proprio miserello. per una console va bene eh, il grosso del lavoro lo fai fare alla gpu e alle unità vettoriali, le quali permetteranno l'impiego di motori fisici eccezionali, come giustamente diceva Dark Tex. ma per un computer avere una cpu che va bene solo in pochi e specifici ambiti non va bene: intel e amd puntano non a caso a cpu in grado di ottenere buone prestazioni in tutti i campi di applicazioni. perchè a nessuno di noi interessa avere un pc che normalmente sembra un pentium 2 ma poi quando calcoli un pacchetto di seti@home o fai muovere la fisica di un gioco sembra un supercomputer (a meno che tu non lo prenda esclusivamente per giocare, ma allora sei pollo perchè ti dovevi prendere una console :D ).
la soluzione per i pc è un'altra, e già si è prospettata: le schede acceleratrici per la fisica. il cell ad esempio lo vedrei bene dentro una scheda, come scheda acceleratrice. ma pensare che prenda il posto degli x86 è un po' come pensare che la 6800 prenda il posto dell'athlon perchè ha una capacità di calcolo, nel suo ambito, incredibile rispetto a quella dell'athlon.
spero di non avervi fatto addormentare :D
Secondo me un overclock di quel tipo non serve se la macchina poi si "impalla" al primo screen. Come confermato poi da AMD prima e Intel poi, la ricerca delle prestazioni deve puntare sui processi paralleli e non sulle frequenze brute. Sulla luna poi ci sono andati con un progetto sensato e non spededendo missili con uomini attaccati con un filo tanto per vedere che effetto faceva ;)
cdimauro
13-04-2005, 10:40
E' difficile fare confronti con cose che ancora non ci sono, non ti pare?:)
E che sono anche MOLTO diverse, con ambiti d'utilizzo MOLTO diversi... ;)
Comunque sono anch'io dell'opinione che molte notizie su cell siano montate (soprattutto i consumi). Nonostante questo però anche cell è un multicore operante a 64bit e la frequenza è altissima, perciò non vedo erchè non possa essere un ottimo procio.
Semplicemente perché con poche specifiche è molto difficile giudicare la "bontà" di un processore. ;)
Il core di derivazione Power di Cell, che viene chiamato PPE, lavora sì a frequenze così alte, ma è anche MOLTO inefficiente: è in grado di eseguire al più due istruzioni, e solamente "in ordine".
Questo vuol dire che facendoci girare del codice "classico", come quello che si trova nella maggior parte delle applicazioni "desktop", basta un solo suo "cuginetto" G5 a 2,5Ghz per fargli mangiare la polvere... ;)
D'altra parte Cell è nato per il calcolo distribuito e massicciamente parallelo, non per sostituire le CPU che attualmente utilizziamo dentro i nostri "computer personali"... :p
Michelangelo_C
13-04-2005, 19:30
Il core di derivazione Power di Cell, che viene chiamato PPE, lavora sì a frequenze così alte, ma è anche MOLTO inefficiente: è in grado di eseguire al più due istruzioni, e solamente "in ordine".
Questo vuol dire che facendoci girare del codice "classico", come quello che si trova nella maggior parte delle applicazioni "desktop", basta un solo suo "cuginetto" G5 a 2,5Ghz per fargli mangiare la polvere... ;)
Grazie mille per la spiegazione, così è già molto più chiaro. Due operazioni sole e in ordine? :muro: :muro:
Credo proprio che AMD e Intel non dovranno temere per il mercato desktop..
Michelangelo_C
13-04-2005, 19:58
spero di non avervi fatto addormentare :D
Affatto anzi, molto interessante. Sono proprio queste le delucidazioni che cerco quando consulto il forum. ;)
cdimauro
14-04-2005, 08:02
Grazie mille per la spiegazione, così è già molto più chiaro. Due operazioni sole e in ordine? :muro: :muro:
Credo proprio che AMD e Intel non dovranno temere per il mercato desktop..
Infatti: d'altra parte Cell ha un target completamente diverso, e CPU che sono in grado di offrire le migliori prestazioni in QUALUNQUE ambito applicativo non ne ho viste, e credo che difficilmente ne vedremo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.