PDA

View Full Version : dilemma : a che serve il liquido se ilvcore usura la cpu ?


Or|oN
09-04-2005, 01:52
cioe vorrei capire una cosa...se riusco a tenere la cpu a -10 ad alti fbs ma ovviamente con molto vcore nn rischio anche a basse temperature di usurarla?'
io ad esempio ho preso un amd4000 l ho portato a 2.750 di fbs ma sta a 32 gradi un idle e 39 in full con il tower 112 e due ventole da 90 cfm... so che potrei arrivare finoa 2.850 ..ma a cosa mi serve se anche a basse temperature deteriorioro la cpu? cioe l usurae legata alle temperature o anche ( come penso io al voltaggio?)

Stargatto
09-04-2005, 05:36
secondo me rischi solo di bruciarla.

Necromachine
09-04-2005, 10:35
Beh, una temperatura bassa rallenta comunque di molto l'usura ... se vuoi fai la prova :D :

Prendi 2 CPU uguali, le overclocchi a manetta con vcore esagerato, e le metti 24h/24h in full load, una la tieni sempre a 30° sotto liquido, l'altra a 70° ad aria .... dopo un paio d'anni quale secondo te sarà quella che non reggerà più tra le 2? :D

Una temperatura ottimale aiuta la longevità della CPU e rallenta parecchio l'elettromigrazione ... senza considerare che il liquido è in grado di assorbire più energia per unità di tempo rispetto ad una soluzione ad aria, quindi il limite di overclock aumenta sensibilimente, mentre ad aria arrivati ad un tot si è costretti a fermarsi per instabilità della CPU dovuta a temperatura elevata.

sirus
09-04-2005, 21:57
beh il liquido serve sopratutto per limitare le temperature ;) cmq è vero, vcore alti danneggiano la cpu :O

Or|oN
09-04-2005, 23:38
cioe fammi capire .. a parita di fbs ma con due temperature diverse due processori identici possono richiedere voltaggi diversi??

85kimeruccio
09-04-2005, 23:55
Originariamente inviato da Or|oN
cioe fammi capire .. a parita di fbs ma con due temperature diverse due processori identici possono richiedere voltaggi diversi??

esatto... calcola che piu va giu di temp.. piu vai su di mhz.. o almeno se resti "basso" di mhz ti servono meno volt

Or|oN
10-04-2005, 01:27
Originariamente inviato da 85kimeruccio
esatto... calcola che piu va giu di temp.. piu vai su di mhz.. o almeno se resti "basso" di mhz ti servono meno volt lo immaginavo
mann ne capisco il motivo...cioe per le cpu lavorare a temperature bassissime li rende piu stabili rispetto a cpu che lavorano a temperature normali 30 40 gradi?e perche??
che differenza dorvebbe fare per una cpu lavorare a 3 gradi rispetto alla stessa cpu che magri va a 30 gradi? velo chiedo perche ho un tower112 con due ventole ..che mi tieni il mio amd 4000 a 2.7 in daily ( e nuovo nn voglio subito spremerlo) a 31 gradi in idlle ... dite che potrei overclokkare come se avessi un liquido medio?' se mettessi un liquido infernale tipo lunasio otterri miglioramenti nei margini di oc?? cioe potrei tenere questa frequenza abbassando i voltaggi??

Gioz
10-04-2005, 08:12
un qualsiasi tipo di circuito tende a dissipare calore relativamente al "lavoro"che fa e alla corrente che gli viene ceduta.
questo calore,se non correttamente dissipato resta latente e può causare un danneggiamento alla lunga,un rafreddamento migliore aiuta ad eviatre questo tipo di problema.
un voltaggio + alto aiuta a salire,stabilizza nel senso che compensa la carenza energetica dovuta all'incremento della "velocità"le contoindicazioni sono una maggiore quantità di calore dissipata,elettromigrazione,e altri problemi che ora non credo sia il momento di trattare.
in poche parole + corrente = + stabilità con un lavoro "molto stressante" ma - vita al circuito.
un migliore raffreddamento aiuta ad evitare ciò disperdendo meglio il calore cosa che garantisce una minor "rapidità"nell'elettromigrazione,ovvero la tendenza degli elettroni ad abbandonare il silicio,cosa che alla lunga causerebbe la totale inutilità del processore.

un vcore alto a 2.7(spero tu abbia sbagliato a scrivere)è molto distruttivo,dare una così elevata quantità di energia rischia seriamente di compromettere la cpu,la cosa che no ncapisco è perchè la scheda madre te lo permette,mi pare un valore davvero troppo alto

^TiGeRShArK^
10-04-2005, 11:21
l'elettromigrazione dipende sia dal vcore ke dalla temperatura.
La dipendenza dalla temperatura è però molto "RIPIDA" se nn sbaglio un'aumento di 15° corrisponde ad un raddoppio dell'elettromigrazione.

veniamo al punto del vcore....
i segnali digitali (0 ed 1) vengono codificati con dei voltaggi HI e LO. Aumentando il vcore aumenta di conseguenza anke la distanza tra il voltaggio alto e il voltaggio basso dei transistor all'interno del vcore.
Quindi sarà meno probabile ke vi siano errori (ke potrebbero causare instabilità).
La temperatura influisce in questo senso poikè temperature più elevate vanno ad introdurre un rumore termico ke tende a "sporcare" il segnale dei transistor.
Per questi motivi potrebbe capitare ke @vcore default un processore salga meglio a liquido di quanto non faccia ad aria.

Or|oN
10-04-2005, 14:16
ok capito perfettamente ..
adesso sto a 2700 mhrz con vcore 1.6 ..nn posso superare i 2.750 perche ho delle ram di merda.... per adesso ho preso i 30 sec a superpi senza ottimizzare un bel niente ..tra un mesetto mettero le vitesta 566 poi vi faro sapere ....ma un liquido tipo lunasio rispetto aun dissipatore ad aria di altissima gamma quanto puo far guadagnare??

85kimeruccio
10-04-2005, 19:11
in termini di mhz non si puo dire quando guadagneresti
in termini di temp una decina..

Gioz
10-04-2005, 19:23
ahhhh 275 è la frequenza,avevo capito il voltaggio,mi pareva un po' assurdo,per questo avevo chiesto