PDA

View Full Version : "La rivincita dei Sith" ???


dantes76
08-04-2005, 21:33
Roma, 8 apr. (Adnkronos) -

Una lettera del presidente del Consiglio Berlusconi a Gianfranco Fini che arriva mentre è in corso il vertice di An.

Gianfranco Fini, leader del partito di via della Scrofa, ne riassume il contenuto, definendo ''significativo e positivo che Berlusconi riconosca che la sconfitta elettorale ha un chiaro significato politico e che per riconquistare il consenso perduto e terminare la legislatura il centrodestra deve rafforzare la sua politica economica verso le imprese, tutelare il potere d'acquisto delle famiglie, valorizzare il Meridione, riflettere sulla devoluzione''.

Questo il commento del presidente di Alleanza nazionale, secondo una nota diffusa dall'ufficio stampa al termine del vertice del partito. ''Per passare in tempi brevissimi e senza incomprensibili bizantinismi dalle buone intenzioni ai fatti servono proposte condivise da tutti e, specie per quel che riguarda il Meridione, senza riserve da parte della Lega'', ha inoltre aggiunto Fini.

An, comunque, ''è pronta a dare il suo costruttivo contributo di idee. Dimostrare che è possibile riempire subito di contenuti l'auspicata discontinuità è il compito che ha il leader della coalizione per continuare a godere del nostro sostegno e vincere le prossime elezioni'', ha concluso il ministro degli Esteri.

Per il ministro dell'Ambiente e vicepresidente di An Altero Matteoli, la missiva del premier contiene ''titoli importanti che indicano discontinuità e riflessioni sul federalismo. Tutte cose che noi chiedevamo da tempo''.

Matteoli ha poi aggiunto: ''Abbiamo apprezzato la lettera di Berlusconi. Si tratta di vedere le cose che ci sono scritte, perché altrimenti sono titoli. Bisogna riempirle di contenuti''. ''Se si riempiono di contenuti che vuole An - ha detto ancora il ministro - siamo certi di consolidare questo governo e finire la legislatura per poter vincere le elezioni.

Questo è un passo avanti molto importante''. Mentre per il vicecoordinatore di Forza Italia, Fabrizio Cicchitto, ''sembra che il confronto all'interno della Cdl, dopo la lettera di Berlusconi e la riunione di An, stia prendendo un indirizzo costruttivo''.

Roberto Maroni ha invece preferito non commentare a caldo il sì del premier a una 'riflessione' sulla devolution, assicurando, però, che i contenuti della lettera di Berlusconi a Fini saranno al centro della valutazione del Consiglio federale della Lega di lunedì prossimo.

''Per ora - ha detto il ministro del Welfare all'Adnkronos - preferisco non commentare, perché non ho letto la lettera del premier. Di certo è un argomento da affrontare lunedì prossimo al Consiglio federale.

Il federalismo resta uno dei cardini dell'azione politica della Lega ed è uno dei perni del programma di governo''.

dantes76
08-04-2005, 21:41
In un primo momento, il Carroccio non ha commentato, rimandando con il ministro Maroni al consiglio federale: "Non conosco la lettera, ne parleremo negli organismi dirigenti".

Poi, un'ora dopo, è lo stesso Maroni a far capire che le cose per la Cdl restano complicatissime, e che l'apertura di Berlusconi ad An rischia di aprire un contrasto insanabile con la Lega: "Non c'è spazio per una modifica della devolution, sulla quale è ora c'è un voto secco del Parlamento ed è possibile 'o un sì o un no'".


qualche momento prima, Bossi nella sua casetta..diceva che:

"Fini e Follini vogliono le elezioni anticipate? Perché no?". In un'intervista sulla Padania di domani, il Senatur mette le cose in chiaro: "Al Cavaliere ho detto amichevolmente: hai alleata la Lega, il resto sono chiacchiere. Berlusconi le politiche le vince. Gli ho confermato la nostra piena fiducia. Mai mulà il mazz, mai mollare il mazzo".

Alla prossima puntata..e ricordatevi : Mai mulà il mazz!!!!

sonnet
08-04-2005, 22:32
a questo punto tirando la coperta da una parte finisce che scopre l'altra..
la coperta e' quella, cercare di tenere tutti uniti sl x convenienza politica nn portera' a niente
sono proprio curioso di sapere cosa fara' adesso..

ENGINE
08-04-2005, 22:44
Originariamente inviato da dantes76
........... valorizzare il Meridione, riflettere sulla devoluzione.........



e te pareva....
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la Lega Nord e' l'unico partito che ha aumentato i consensi nella CDL, se FI ,AN e UDC avessero fatto lo stesso non avrebbero
perduto le elezioni regionali.

cmq sono 50 anni che "valorizziamo il mezzogiorno" ditemi i risultati quali sono........... qualcuno mi dica in che cosa si e' sviluppato il meridione .

per valorizzare il mezzogiorno l'unica soluzione e' la devoluzione dei poteri e subito dopo quella fiscale.


il Nord e' stanco e stufo di pagare.

bengy
09-04-2005, 17:47
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Una scrollata non farebbe male in effetti, sono per il provare anche se rischioso...ed ho votato DS, ma anche chi è di sinistra ed abita al nord è un po' stufo di pagare

Si, ma se la schifezza la devono fare, che la facciano bene e obblighino le aziende che hanno ragione sociale al nord e attività al sud a pagare le loro tasse al sud...
Non capisco perchè tante "belle" aziende traggano i loro bei guadagni dal sud e paghino le tasse altrove...

Mi fa schifo questo modo di pensare, ma se proprio dovesse andare avanti questo scempio, penso che alla Sardegna, tanto per fare un esempio (ma ce ne sarebbero centinaia...), farebbero comodo i soldini delle raffinerie dei Moratti...

Lucrezio
09-04-2005, 19:07
Originariamente inviato da ENGINE
la Lega Nord e' l'unico partito che ha aumentato i consensi nella CDL, se FI ,AN e UDC avessero fatto lo stesso non avrebbero
perduto le elezioni regionali.
il Nord e' stanco e stufo di pagare.

A casa mia ( e sto ben più a nord di te ) si dice perso...
comunque ti assicuro che le cose non sono così facili come le fai tu. Se tu tagliassi di colpo i fondi al mezzogiorno che cosa produrresti? Il divario fra nord e sud è indiscutibile, ma non possiamo creare due stati, uno ricco ed industrializzato ed uno poco più che terzomondista.
La germania unita di Kohl insegna. Ovviamente non si può "mantenere a vita" il meridione, da parte del quale deve provenire uno sforzo come quello che c'è stato nell'ex germania dell'est...


P.S.: OT [mezzoidiotamode ON] In ogni caso è piuttosto fastidioso sentire parlare del Nord come della padania... che cristo per quale assurda ragione il trentino (che sta decisamente a nord della padania :sofico:) dovrebbe essere considerato padano?
Visto che anche se Bossi riuscisse a dividere l'italia saremmo comunque in uno stato dove ci sono "nordici" e "terroni" ( i padani in questo caso :D ) tanto vale tenerlo unito!
Scherzi a parte, come vedi, il concetto di sud è relativo! ( noi siamo i terroni dell'europa, i bavaresi sono i terroni della germania, gli andalusi della spagna... )

Lucio Virzì
09-04-2005, 23:16
Originariamente inviato da Lucrezio
A casa mia ( e sto ben più a nord di te ) si dice perso...
comunque ti assicuro che le cose non sono così facili come le fai tu. Se tu tagliassi di colpo i fondi al mezzogiorno che cosa produrresti? Il divario fra nord e sud è indiscutibile, ma non possiamo creare due stati, uno ricco ed industrializzato ed uno poco più che terzomondista.
La germania unita di Kohl insegna. Ovviamente non si può "mantenere a vita" il meridione, da parte del quale deve provenire uno sforzo come quello che c'è stato nell'ex germania dell'est...


P.S.: OT [mezzoidiotamode ON] In ogni caso è piuttosto fastidioso sentire parlare del Nord come della padania... che cristo per quale assurda ragione il trentino (che sta decisamente a nord della padania :sofico:) dovrebbe essere considerato padano?
Visto che anche se Bossi riuscisse a dividere l'italia saremmo comunque in uno stato dove ci sono "nordici" e "terroni" ( i padani in questo caso :D ) tanto vale tenerlo unito!
Scherzi a parte, come vedi, il concetto di sud è relativo! ( noi siamo i terroni dell'europa, i bavaresi sono i terroni della germania, gli andalusi della spagna... )


Giuste parole Lucrezio. ;)
Ciao.

LuVi

Lucrezio
10-04-2005, 21:12
Originariamente inviato da Proteus
Ah, che fortunati gli eschimesi, non sono terroni di nessuno loro !!!!!!.:D :D

Ciao

P.S. Vero il resto, non è possibile tagliare i fondi di colpo, il trauma sarebbe troppo grave ed insopportabile per l'intero paese ma far si che vengano dirottati dall'assistenzialismo verso una politica produttiva volta all'incentivare la rinascita economica certamente è doveroso conme è doveroso che non siano eterni ma servano, in un tempo ragionevole, a rimettere in piedi il meridione.


Concordo al 100%!
Uniformità completa di vedute ;)

tatrat4d
10-04-2005, 22:45
Originariamente inviato da Lucrezio
La germania unita di Kohl insegna. Ovviamente non si può "mantenere a vita" il meridione, da parte del quale deve provenire uno sforzo come quello che c'è stato nell'ex germania dell'est...

Quoto, ma anche lì si è iniziato a sedersi purtroppo (appena si è irrigidito il sistema di concessione del sussidio di disoccupazione). Oltretutto ci sono regioni che hanno governato meglio il passaggio all'economia di mercato (ci sono finite non per pietismo Zeiss, VW e Siemens), mentre in altre se non fosse per il turismo sarebbero al livello delle aree più deindustrializzate del meridione (la disoccupazione in certi posti del Mecclemburgo è a livelli peggiori dei nostri).
Questo vuole però anche dire che il federalismo ha consentito ai laender migliori di responsabilizzarsi e ottenere una performance migliore di quella degli altri. In Italia sembra che questo sia invece la fine del mondo, qualche sospetto lo fa nascere la cosa.

Lucrezio
10-04-2005, 22:59
Originariamente inviato da tatrat4d
Quoto, ma anche lì si è iniziato a sedersi purtroppo (appena si è irrigidito il sistema di concessione del sussidio di disoccupazione). Oltretutto ci sono regioni che hanno governato meglio il passaggio all'economia di mercato (ci sono finite non per pietismo Zeiss, VW e Siemens), mentre in altre se non fosse per il turismo sarebbero al livello delle aree più deindustrializzate del meridione (la disoccupazione in certi posti del Mecclemburgo è a livelli peggiori dei nostri).
Questo vuole però anche dire che il federalismo ha consentito ai laender migliori di responsabilizzarsi e ottenere una performance migliore di quella degli altri. In Italia sembra che questo sia invece la fine del mondo, qualche sospetto lo fa nascere la cosa.


Nel caso italiano sono però troppe le regioni che- in questo momento- si trovano in condizioni problematiche. E' vero: il federalismo premierebbe le regioni del nord, ma distruggerebbe le regioni più fragili fino a renderle ben più desolate dei più tristi laender tedeschi. Anche sotto il comunismo.
Inoltre in germania i problemi di corruzione e criminalità organizzata ( che pur ci sono, ovviamente ;) ) sono un O piccolo dei nostri...