View Full Version : Trascodifica o Ri-codifica? -- DvdShrink o CCE?
Ho editato questo messaggio togliendo i riferimenti al test perchè voglio ponderare le conclusioni guardando attentamente i filmati e confrontare le mie conclusioni con quelle del test ssim.
chiedo scusa...
Saluti
Mark-77
Ciao, ho trovato questo thread cercando info su CCE qua sul forum. :)
Io fino ad adesso ho sempre copiato i dvd con Shrink, ultimamente però mi sono capitati un paio di film che ho dovuto fare al 75% circa e la qualità che ho ottenuto non era molto soddisfacente, quindi ho pensato di provare con CCE.
Ora, io generalmente avevo letto in giro che CCE (o comunque una ricodifica) è decisamente migliore circa dall'80% in giù, mentre i tuoi risultati smentiscono clamorosamente questa cosa, dimostrando invece l'esatto contrario. La cosa mi ha lasciato non poco stupito!
Davvero perderei solo tempo a ricomprimere i film al 75% cui accennavo prima, e otterrei una qualità inferiore rispetto a Shrink? Non potrebbe essere che nonostante quel valore SSID sia inferiore con CCE, visivamente l'effetto sia opposto?
Non sto mettendo in dubbio le tue prove, ma ti faccio queste domande perchè queste mi hanno davvero sorpreso! ;)
pippocalo
26-04-2005, 15:40
citato da Mark77 non si apre....comunque.....
Quando la compressione è molto leggera un buon transcoder può fare un ottimo lavoro. E' mia sensazione che al 95% della scala DVDShrink lavori meglio di un reale encoder.
Tuttavia quando la compressione scende sotto il 60% nelle scene complesse i transcoder cominciano a fare difetti visibili anche su un normale TV.
Un vero encoder invece "rivede" tutta la strategia di compressione. Per questo motivo è in grado di dare risultati decisamente migliori in caso di compressioni forti.
Tuttavia un encoder è complesso da usare e in caso di errori si possono avere risultati contrastanti.
Se vuoi una prova eclatante, ma empirica, trovati un materiale dove un transcoder denunci una compressione fortissima ....esempio del 40% sulla barra (quindi compressione applicata 60%)...e prova a fare la transcodifica.
Rifai tutto con un encoder e vedrai che la differenza è enorme.
Ovviamente anche l'encoder perde definizione ma crea degli effetti collaterali molto meno fastidiosi.
Riguardo alle misure bisogna osservare un cosa.
In genere non si dispone del materiale "originale" non compresso ma della versione già su DVD e quindi compressa.
Ora un transcoder si limita ad eliminare "bit" senza toccare il vettore di compressione originale e quindi si trova avvantaggiato nelle misure psicovisuali che tentano numericamente di valutare il degrado dell'immagine.
Questo perchè le misure si fanno sull'immagine decompressa in memoria e non sull'originale non compresso di cui non disponiamo.
Un vero encoder invece utilizza un nuovo vettore di compressione con una strategia, quasi sicuramente, diversa da quella di partenza e quindi si trova svantaggiato con i sistemi di misura psicovisuale.
La prova pratica empirica ti dimostra che se usato bene un encoder buono è nettamente superiore (almeno quando la compressione supera certi valori) al transcoder.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.