PDA

View Full Version : versione raptor 74gb


massi209
08-04-2005, 15:18
salve, ho mandato in assistenza un raptor da 74gb guasto con sigla WD740GD-00FLA2 e mi stanno mandando uno con sigla WD740GD-50FLA1. quale delle due è più recente?
Ho letto che le prime versioni sono più rumorose, spero che non mi spediscano una versione vecchia

CRL
08-04-2005, 15:28
Solo i 36GB precedenti all'Aprile 2004 erano rumorosi, quelli successivi sono OK.
Non mi risulta poi che riguardasse anche i 74GB.

- CRL -

Ricky78
08-04-2005, 18:35
Originariamente inviato da massi209
salve, ho mandato in assistenza un raptor da 74gb guasto con sigla WD740GD-00FLA2 e mi stanno mandando uno con sigla WD740GD-50FLA1. quale delle due è più recente?
Ho letto che le prime versioni sono più rumorose, spero che non mi spediscano una versione vecchia
Azz... anche io ne ho uno con questa stessa sigla: WD740GD-00FLA2
Ti ricordi la data di produzione? Il mio è del 26 Febbraio 2005.
Lo ho appena preso e non posso installarlo prima di un mese o due per via del processore che dovrà arrivare e della scheda video.
Ma che problemi ti dava?
Qualcun'altro che ha l'hard disk con questa sigla e gli va bene...

massi209
08-04-2005, 18:43
gennaio 2005.
ogni tanto si bloccava,faceva un forte rumore e dovevo resettare il pc.

Ricky78
08-04-2005, 18:46
Originariamente inviato da massi209
gennaio 2005.
ogni tanto si bloccava,faceva un forte rumore e dovevo resettare il pc.
Cosa vuol dire che ti si freezava windows e dovevi schiacciare il pulsante reset nel case?
Speriamo che il mio sia a posto... Sicuro che fosse di Gennaio?
Può essere difettosa tutta una serie?

CRL
08-04-2005, 20:19
Originariamente inviato da Ricky78
Cosa vuol dire che ti si freezava windows e dovevi schiacciare il pulsante reset nel case?
Speriamo che il mio sia a posto... Sicuro che fosse di Gennaio?
Può essere difettosa tutta una serie?

Ricky tranquillo, da un disco difettoso a dire che è tutta la serie...
Considera che questo sarà il 4°, massimo 5° Raptor che si è rotto di cui si è parlato nel Forum, e considerata la loro diffusione vuol dire che sono affidabili; d'altra parte 5 anni di garanzia sono un bell'impegno da parte di WD.

- CRL -

Nadi
10-04-2005, 20:47
Ma sono abbastanza silenziosi questi nuovi raptor? perchè qualcuno dice di si e qualcun'altro no.

Ricky78
10-04-2005, 21:08
Originariamente inviato da Nadi
Ma sono abbastanza silenziosi questi nuovi raptor? perchè qualcuno dice di si e qualcun'altro no.
Io non so dirti perchè ancora non lo posso montare... :sperem:
Io ho attualmente un "vecchio" hard disk di due-tre anni fa: il DX740 da 40GB della Maxtor che fa un casino della madonna anche in Idle...
Un Niiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii metallico di piatti perpetuo da due anni... cazzo a me che l'ho comprato nel 2003 per sostituire un altro rumoroso Maxtor da 17GB dietro consiglio di un amico... :mad: :mad:
Maxtor con me ha chiuso...

Michelangelo_C
10-04-2005, 22:10
Salve a tutti, volevo sapere da qualcuno che ce l'ha quanto un raptor 74GB influisca sulle prestazioni generali del sistema, ovviamente se usato come HD principale. Ho sempre pensato che faccia una grande differenza a ragione del regime di rotazione elevato e delle latenze circa dimezzate rispetto a comuni sata. Ero curiso perchè dovendone comprare uno volevo accertarmi dell'effettiva bontà dell'acquisto. Mi interessa solo un parere sulle prestazioni, indipendentemente dal prezzo.

Ricky78
24-04-2005, 16:56
Ricky tranquillo, da un disco difettoso a dire che è tutta la serie...
Considera che questo sarà il 4°, massimo 5° Raptor che si è rotto di cui si è parlato nel Forum, e considerata la loro diffusione vuol dire che sono affidabili; d'altra parte 5 anni di garanzia sono un bell'impegno da parte di WD.

- CRL -
Ciao CRL,
tenendo in considerazione che il mio Raptor 74 GB sarà l'unico di sistema e questa recensione che ribalta alcune idee sulle partizioni:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/index.html

Come mi consigli di partizionare l'hard disk?

1) Di quanto la partizione con il S.O. e i programmi e i giochi installati...
2) Di quanto per i dati (mi bastano anche 15-20 GB)...
3) Una partizione da 2GB non la devo fare per i soli file di Swap?... Tu mi dicevi di farla nel sistema operativo ma tutti mi hanno sempre detto che è meglio separata perchè nel S.O. si frammenta ad ogni riavvio...

CRL
24-04-2005, 17:56
Ciao CRL,
tenendo in considerazione che il mio Raptor 74 GB sarà l'unico di sistema e questa recensione che ribalta alcune idee sulle partizioni:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/index.html

Come mi consigli di partizionare l'hard disk?

1) Di quanto la partizione con il S.O. e i programmi e i giochi installati...
2) Di quanto per i dati (mi bastano anche 15-20 GB)...
3) Una partizione da 2GB non la devo fare per i soli file di Swap?... Tu mi dicevi di farla nel sistema operativo ma tutti mi hanno sempre detto che è meglio separata perchè nel S.O. si frammenta ad ogni riavvio...

Innanzitutto la recensione non ribalta ciò che ti dissi tempo fa, anzi è una chiara conferma del mio punto di vista, che scaturiva dagli stessi test Io-Meter che avevo fatto su partizioni di dimensioni diverse di alcuni dischi che ho testato. Questo è quello che ti dissi allora:

Quindi credo sia perfettamente inutile andare a vedere se il 400GB faccia 0,2ms in più del 200GB di seek, perchè questo può cambiare qualche spicciolo nella performance mentre altre cose possono fare la vera differenza.
Mi riferisco alla frammentazione, ad una corretta gestione di partizioni e dati.
Ad esempio da alcuni test che ho fatto sui cheetah veniva fuori che una partizione da 10GB del disco è più veloce del disco tutto in una partizione (36GB) di oltre il 70%, e questo valore supera il 90% se la partizione è la prima del disco.
Questo vuol dire ad esempio che se partizioniamo il disco in 10GB-26GB e nella seconda mettiamo ad esempio i film ed il backup più statico, cui non accediamo praticamente mai, la prima partizione è mediamente più veloce del 90% rispetto a che se avessimo messo tutto insieme.
E' importante notare che la partizione dei film non sarà lentissima, come si potrebbe pensare, perchè al massimo il valore sarebbe uguale a quello del disco tutto unito, se accedessimo insieme indistintamente da tutte le partizioni, mentre il beneficio di prima è dato dal fatto di ridurre fortemente il seek time, perchè l'escursione della testina è molto ridotta.
[cut]
Quindi in definitiva Ricky hai comprato (o comprerai) un ottimo disco, ma la gran parte dei benefici in più verranno dall'accortezza con cui lo userai.

Quindi sinceramente io non ho scoperto nulla di nuovo, e quindi non ho altri consigli da darti rispetto ad allora, e cioè che le prime partizioni devono essere fatte grandi abbastanza da farci entrare tutto ciò che serve, con un po' di margine, ma non più grandi del necessario, perchè vorrebbe dire sprecare spazio ad inizio disco, e costringere la testina a muoversi su un range più ampio, inutilmente, perchè lo spazio è vuoto.
Rimango della mia idea di mettere lo swap nella partizione del s.o., e di fissare la dimensione in modo che non si frammenti.

- CRL -

Michelangelo_C
25-04-2005, 22:25
Scusate, c'è qualcuno che ha una risposta alla domanda che ho fatto qualche post fa? E' da parecchio che chiedo in giro questa cosa sui raptor e aspetto con trepidazione una risposta. :help:

CRL
26-04-2005, 00:21
Scusate, c'è qualcuno che ha una risposta alla domanda che ho fatto qualche post fa? E' da parecchio che chiedo in giro questa cosa sui raptor e aspetto con trepidazione una risposta. :help:

Ti rispondo in qualità di non-possessore di Raptor. Il disco è sicuramente meglio di tutti i sata 7200, ha sia un transfer rate elevato, che tempi di seek bassi, che unito alla latenza da 3,0ms fa un tempo di accesso molto più basso di un 7200 comune.
Dato che è veloce sia in transfer che in seek, il disco a mio parere ti darà prestazioni molto buone, ed a differenza del raid0, che agisce solo sul versante transfer, ti darà benefici a tutti i carichi di lavoro, ed in tutte le modalità di utilizzo.
Aspettiamo i pareri dei possessori...

- CRL -

Marco71
26-04-2005, 09:42
Certo CRL che lo è...si tratta di un h.d con motore spindle da 10000 giri/minuto contro 7200...
E per quanto riguarda la meccanica da 1.2M ore di M.T.B.F W.D dovrebbe documentare con maggior dovizia di dettagli molte delle sue affermazioni...il suo sito è molto povero di documentazione...
Grazie.

Marco71.

CRL
26-04-2005, 09:46
La cosa simpatica è che veniamo a parlare bene del Raptor proprio noi che siamo quelli che lo amano meno in questo forum, sostenendo con forza lo SCSI...
In effetti Marco è stato più onesto, perchè dal suo intervento traspare qualche dubbio, mentre dal mio no...

- CRL -

Marco71
26-04-2005, 10:28
Io ho più che un dubbio sul Raptor...non badate bene sui dati oggettivamente sotto gli occhi di tutti quali i 10K r.p.m ecc.
Le mie perplessità riguardano tra l'altro molte affermazioni "sbandierate" da W.D:

1) meccanica "Enterprise": non basta dirlo voglio maggiori dati su come è costruita, se è derivata da un mai prodotto h.d S.C.S.I ecc. ecc.

2) in una altra affermazione W.D dice che con il T.C.Q ha colmato tutti i gap con la interfaccia S.C.S.I...ma dove ma quando ?
Se osservate bene i test IOMeter anche con T.C.Q il Raptor "si siede" quando il numero di richieste di I/O sale...e questo se confrontato con un Seagate Cheetah da 10000 giri/minuto...
L'unico merito che riconosco a W.D è quello di aver posizionato il suo Raptor in una zona lasciata colpevolmente scoperta da altri costruttori: quella che si situa tra i 7200 giri P-ATA e S-ATA e l'estremo inferiore degli h.d S.C.S.I da 10000 giri/minuto...
Grazie.

Marco71.

Aku
26-04-2005, 10:39
Possiedo il raptor 74Gb e devo dire che la differenza rispetto a dischi di tipo Barracuda da 7200 rpm si sente, non una cosa eccezionale ma si nota una migliore "performance". punto a sfavore è la rumorosità del disco che "gratta" come un dannato; paragonato ai Maxtor che quasi non si sentono e ai Barracuda che sono quasi inudibili. Se volete prestazioni davvero eclatanti fatevi un Raid 0 con 2 raptor, altrimenti rimane un ottimo disco ma che non vi stravolgerà la vita. Tutto ovviamente imho :D

Michelangelo_C
27-04-2005, 13:05
Grazie a tutti per le risposte, molto dettagliate ed esauduenti. Per quelli che promuovono a pieni voti gli SCSI, quanto è il prezzo per un HD con controller raid decenti? Tanto per sapere, visto che hanno prestazioni così elevate..

CRL
27-04-2005, 19:40
Grazie a tutti per le risposte, molto dettagliate ed esauduenti. Per quelli che promuovono a pieni voti gli SCSI, quanto è il prezzo per un HD con controller raid decenti? Tanto per sapere, visto che hanno prestazioni così elevate..

Un disco da 36GB costa come un raptor, i controller stando nell'usato (e funzionante :p) da 50€ per uno entry level a 200€ per uno nuovo già di qualità molto buona che supporta il raid.

- CRL -

Michelangelo_C
27-04-2005, 22:52
Grazie mille per le info ;)