View Full Version : Foto di un pianeta extrasolare?
Ecco la foto:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/05/fdg/STELLA.jpg
Un team guidato da Ralph Neuhäuser ha scoperto quello che sembra un pianeta orbitante intorno a una stella alla distanza di 400 anni luce. Le stime preliminari indicano una massa di 1-2 volte la massa di Giove e un periodo di rivoluzione di soli 4 giorni.
Altre stime tuttavia suggeriscono che l'oggetto abbia una massa molto maggiore (13-75 masse gioviane) che porterebbe a classificarlo come nana bruna.
http://skyandtelescope.com/news/article_1490_1.asp
La foto è stata scattata nell'infrarosso dal VLT (http://en.wikipedia.org/wiki/Very_Large_Telescope).
The purported planet around GQ Lupi may not be a planet at all. The newly released paper by Neuhauser and his colleagues suggest that the object in question could be as much as 42 Jupiter masses. Brown dwarfs are, by definition, between 13 and about 75 Jupiter masses.
Mah.....
4 giorni di rivoluzione? Però, ce ne ha di fretta.....
Come diavolo hanno fatto a fotografare la radiazione infrarossa di un pianeta così attaccato alla stella senza mascherare la stella stessa? :mbe:
Originariamente inviato da gpc
Come diavolo hanno fatto a fotografare la radiazione infrarossa di un pianeta così attaccato alla stella senza mascherare la stella stessa? :mbe:
Infatti le informazioni che avevo erano sbagliate :p
http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/4408187.stm
La distanza è sui 100 UA (quindi ampiamente alla portata del potere risolutivo del VLT).
Il periodo non è di 4 giorni ma di 1000 anni :p.
Qui un po' di info tecniche:
http://www.eso.org/outreach/press-rel/pr-2005/pr-09-05_pf.html
dove si dice tra l'altro che le perturbazioni nel moto della stella sono compatibili con un oggetto dalle 3 alle 42 volte più pesante di giove, quindi non è possibile stabilire se è un pianeta o una nana bruna. Per avere informazioni più precise di dovranno aspettare molti anni.
Originariamente inviato da Banus
Il periodo non è di 4 giorni ma di 1000 anni :p.
Ah ecco, mi sembrava un tantinello difficile.....
Originariamente inviato da lowenz
Ah ecco, mi sembrava un tantinello difficile.....
Si conoscono molti casi di stelle binarie con periodo di pochi giorni (ad esempio le stelle variabili ad eclisse, come Algol).
Per i pianeti credo che sia più difficile. La gravità della stella impedirebbe la formazione del pianeta, analogamente a quello che è successo nella fascia degli asteroidi a causa di Giove.
Originariamente inviato da Banus
Si conoscono molti casi di stelle binarie con periodo di pochi giorni (ad esempio le stelle variabili ad eclisse, come Algol).
Credo che se la distanza fosse stata tale da permettere una rivoluzione di 4 giorni si sarebbe osservato un flusso di massa da un corpo e all'altro, come infatti c'è nel sistema di Algol: nella foto non ne ho visti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.