PDA

View Full Version : Sareste favorevoli a elezioni anticipate?


Gianpaolo81
08-04-2005, 01:42
Dopo il clamoroso risultato di queste regionali, io personalmente sì.... E anche alcuni illustri esponenti dell'attuale maggioranza la pensano come me:

"Si vada ad elezioni al più presto perché ogni giorno di più che D'Alema sta a Palazzo Chigi è un'offesa alla sovranità popolare. Meglio andare alle urne con una legge non soddisfacente per avere un buon governo subito, piuttosto che celebrare il referendum e avere un governo delegittimato" (Gianfranco Fini dopo la sconfitta del centrosinistra alle Regionali, Ansa, 17 aprile 2000).
"Ha ragione Fini, le elezioni anticipate sono necessarie al più presto: dopo il risultato inequivocabile delle regionali, non si può non restituire subito la sovranità al popolo come prevede l'articolo 1 della Costituzione. E' la cosa più urgente da fare e per questo riteniamo necessarie le elezioni. Ci sono state due elezioni consecutive, le Europee prima e le Regionali poi, che hanno ratificato questa verità: la maggioranza in Parlamento è minoranza nel Paese. Ci vogliono elezioni anticipate, sono la cosa più urgente da fare. Alla luce di questi risultati io non credo che questo governo sia legittimato a continuare. Non ha credibilità. E gli italiani di tutto hanno bisogno tranne di confusione. Io spero che questa volta sia tenuta in considerazione la volontà degli italiani. Ci si riempie sempre la bocca di maggioritario: bene, ora esistono le condizioni per tornare alle urne. Si è ratificato per la seconda volta che questo è un governo abusivo. Si deve prendere atto una volta per tutte che la maggioranza in Parlamento non corrisponde alla maggioranza nel Paese" (Silvio Berlusconi, Ansa, 17 aprile 2000).
:D
Voi che ne pensate?

kaioh
08-04-2005, 01:45
Prima cade berlusconi ,meglio è .
Purtroppo non ci sono valide alternative all'orizzonte .
Prodi si ritrova nella stessa situazione della volta scorsa, un grupo eterogeneo che al suo interno la pensano in maniera diametralmente opposta su molti argomenti .

Non credo che gli alleati del berlusca invochino seriamente elezioni anticipate , per me lo fanno solo per scena e teatrino poiché sanno bene che se si presentano ora alle elezioni con la popolarita del cavaliere ai minimi storici e con molte persone che hanno espresso il proprio disappunto per la condotta dell'attuale governo , sarà un miracolo andare al governo di nuovo .

La cosa migliore da fare per tutta la cdl in questo momento e mettere da parte le rivalità per il potere e mettere in cantiere un programma urgente di governo pre-elettorale in modo da riprendere voti in vista delle prossime elezioni .

Fare le elezioni ad ottobre sarebbe un suicidio politico per tutta la CDL , IMHO.

tatrat4d
08-04-2005, 01:45
Evito l'eliovitomode lasciando a ciascuno scoprire quale sia la differenza tra le due situazioni (non la portata del naufragio :p ).

Riguardo alla possibilità:
1) se uno crede che Prodi possa governare meglio le deve auspicare;
2) altrimenti ovviamente no.

Lucio Virzì
08-04-2005, 07:47
Originariamente inviato da tatrat4d
Evito l'eliovitomode lasciando a ciascuno scoprire quale sia la differenza tra le due situazioni (non la portata del naufragio :p ).

Riguardo alla possibilità:
1) se uno vuole che Prodi possa governare, E meglio, le deve auspicare;
2) se uno vuole comunque porre fine al disastro, le deve auspicare

Mi sembra non ci siano alternative.

LuVi

Nevermind
08-04-2005, 09:14
Io proporrei una tabula rasa di politici e si ricomincia da 0. :sofico:

Saluti.

giammy
08-04-2005, 09:40
Credo non ci sia possibilità di rimonta per il cdx. Tirare avanti per un altro anno non servirebbe a recuperare il consenso perso.
Dalle parole di Fassino (vedi post apposito nella sezione) non è che la ricetta del csx sarà diversa ma è comunque giusto cambiare il governo nazionale se è la maggioranza degli italiani a volerlo.

Adric
08-04-2005, 09:44
Sono contrario sia ad elezioni ora (sarebbero troppo affrettate) che nel 2006 (il centro destra che governa è ormai minoranza e l'agonia sarebbe troppo prolungata), ma favorevole al voto per quest'autunno.
Servono leader nuovi, sia a sinistra che a destra, altrimenti l'astensionismo aumenterà. Ma serve anche una semplificazione del quadro politico; ci sono troppi leader e troppi partiti, con un evidente polverizzazione, tale che andando al voto nel giro di poche settimane, la maggioranza vincente (sia di centro sx che di centro dx) sarebbe troppo debole per governare.

Specialmente al centro e al centro destra è possibile la nascita di nuove formazioni politiche (o l'aggregazione di alcune di quelle esistenti).

E poi ci sono anche movimenti come Italia dei Valori e Radicali che sono in difficoltà.
In sostanza non votare subito converrebbe anche a molti al di fuori dell'alleanza di governo.

spinbird
08-04-2005, 09:45
bah....se ora andasse su al governo il csx durerebbe un mese...tempo che bertinotti e cossuttiani rompano su una qualche legge del tubo (tipo la 35 ore)

Lucio Virzì
08-04-2005, 09:54
Originariamente inviato da spinbird
bah....se ora andasse su al governo il csx durerebbe un mese...tempo che bertinotti e cossuttiani rompano su una qualche legge del tubo (tipo la 35 ore)

Ancora con queste storie qualunquistiche... :rolleyes:
Adric, anche per me ottobre andrebbe bene.

LuVi

jumpermax
08-04-2005, 09:57
Originariamente inviato da Adric
Sono contrario sia ad elezioni ora (sarebbero troppo affrettate) che nel 2006 (il centro destra che governa è ormai minoranza e l'agonia sarebbe troppo prolungata), ma favorevole al voto per quest'autunno.
Servono leader nuovi, sia a sinistra che a destra, altrimenti l'astensionismo aumenterà. Ma serve anche una semplificazione del quadro politico; ci sono troppi leader e troppi partiti, con un evidente polverizzazione, tale che.andando al voto nel giro di poche settimane, la maggioranza vincente (sia di centro sx che di centro dx) sarebbe troppo debole per governare.

Specialmente al centro e al centro destra è possibile la nascita di nuove formazioni politiche (o l'aggregazione di alcune di quelle esistenti).

E poi ci sono anche movimenti come Italia dei Valori e Radicali che sono in difficoltà.
In sostanza non votare subito converrebbe anche a molti al di fuori dell'alleanza di governo.
La sx infatti non le vuole proprio le elezioni anticipate... sanno che recuperare è impossibile per il cdx ma sanno anche di non avere la solidità necessaria per affrontare il governo. Sul discorso leader nuovi... vedo che il discorso primarie è stato accantonato non appena la questione leadership di Prodi si è risolta... certo meglio così che primarie con un unico candidato... però...

ALBIZZIE
08-04-2005, 10:26
io non le voglio adesso, come non le volevo quando le chiedeva il cdx nel 2000. :O

http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/04_Aprile/08/giannelli.gif

massimo78
08-04-2005, 10:38
Per me vanno + che bene ora.
Se dovesse pure vincere il cdx non farebbe mai più danni di quanti ne ha fatti ora Berlusconi.

Lucio Virzì
08-04-2005, 10:40
08.04.2005
Berlusconi: «Elezioni anticipate? Ne discuteremo»
di red

«Il fatto delle elezioni anticipate è qualche cosa su cui io sono assolutamente aperto ad una discussione con le forze che compongono la Casa delle Libertà». L’idea non lo entusiasma ma il premier Berlusconi, dopo tre giorni dal risultato delle elezioni amministrative che hanno consegnato 11 regioni su 13 al centrosinistra, si dichiara disposto a valutare un voto anticipato. Anche se subito precisa di preferire di gran lunga chiudere regolarmente la legislatura nel 2006 e quindi di puntare su «un rafforzamento della squadra di governo».

«Andiamo alle elezioni anticipate, non si può andare avanti per un anno in questo modo», avevano chiesto nei giorni scorsi gli alleati, in primis Gianfranco Fini e poi Follini e Casini che, secondo le indiscrezioni, avrebbero praticamente posto a Berslusconi tre possibilità: rottura con la Lega, nuovo governo o elezioni anticipate. Così giovedì sera il premier non ha avuto scelta e ha dovuto inziare a prendere in considerazione l'idea di anticipare il voto. Non a caso la risposta del presidente del Consiglio arriva proprio dopo un lungo incontro con il leader di An.

Crisi di governo dunque? Per Berlusconi resta l'ultima ratio: «La migliore risposta possibile rimane la rimodulazione del programma - ha precisato - con un forte segnale di discontinuità per portare a termine tutto quello che è stato intrapreso dal 2001». Di tutto questo e di molto altro adesso Berlusconi dovrà discutere con gli alleati in un vertice già fissato per la prossima settimana. «E non c'è nulla che intendiamo imporre» ha concluso.

LittleLux
08-04-2005, 11:40
Originariamente inviato da Adric
Sono contrario sia ad elezioni ora (sarebbero troppo affrettate) che nel 2006 (il centro destra che governa è ormai minoranza e l'agonia sarebbe troppo prolungata), ma favorevole al voto per quest'autunno.
Servono leader nuovi, sia a sinistra che a destra, altrimenti l'astensionismo aumenterà. Ma serve anche una semplificazione del quadro politico; ci sono troppi leader e troppi partiti, con un evidente polverizzazione, tale che andando al voto nel giro di poche settimane, la maggioranza vincente (sia di centro sx che di centro dx) sarebbe troppo debole per governare.

Specialmente al centro e al centro destra è possibile la nascita di nuove formazioni politiche (o l'aggregazione di alcune di quelle esistenti).

E poi ci sono anche movimenti come Italia dei Valori e Radicali che sono in difficoltà.
In sostanza non votare subito converrebbe anche a molti al di fuori dell'alleanza di governo.

Se le faranno quest'anno, saranno sicuramente in Autunno. Te lo vedi questo governo che fissa le elezioni in Estate? Lo fa per il referendum, ma se si tratta di suoi elettori, i più sensibili al richiamo balneare:D, sta tranquillo che salterà piè pari all'Autunno, anche se c'è il rischio, per loro, di un csx sicuramente meglio equipaggiato che non ora...

giammy
08-04-2005, 11:53
Credo sia giusto che il matrimonio mortale FI Lega <----> AN UDC venga sciolto. Cercare una maggioranza nel parlamento è possibile ma significherebbe fare carta straccia del voto espresso alle ultime politiche e del senso del maggioritario (e il csx l'ha fatto a più riprese sia dopo la vittoria del cdx del '94 che dopo quella dell'ulivo del '96; va precisato che nel '94 il cdx vinse col trucco di candidare diversi schieramenti al sud e al nord).

skywalker77
08-04-2005, 12:12
ma sinceramente io non credo che il problema della sinistra sia la solidità in questo momento, tatticamente un altro anno di Berlusconi che va a dire che gli italiani non hanno capito in tv sarebbe una manna per qualsiasi opposizione.

roentgen
08-04-2005, 12:46
SI!!!

FastFreddy
08-04-2005, 13:48
Spero di no, e spero vivamente che in futuro si continui a far durare i governi per tutta la legislatura, di dx o sx che siano....

Una serie di governi stabili non può che far bene all'Italia, sia in ambito interno che internazionale!

IpseDixit
08-04-2005, 14:14
Io non chiederei mai le elezioni anticipate per alcuni motivi...
1991 Elezioni anticipate di qualche mese su idea di Andreotti nel tentivo di limitare i danni, la Dc crolla e dopo pochi mesi sparisce.
1994 La sinistra guidata da Occhetto chiede e ottiene le elezioni anticipate pensando di vincere facilmente... Berlusconi vince.
1996 Fini non accetta l'ipotesi di un nuovo governo di tecnici, (...i giornali lo chiamano Signor No), si va alle elezioni anticipate, L'Ulivo vince....

tatrat4d
08-04-2005, 14:20
Originariamente inviato da IpseDixit
Io non chiederei mai le elezioni anticipate per alcuni motivi...
1991 Elezioni anticipate di qualche mese su idea di Andreotti nel tentivo di limitare i danni, la Dc crolla e dopo pochi mesi sparisce.
1994 La sinistra guidata da Occhetto chiede e ottiene le elezioni anticipate pensando di vincere facilmente... Berlusconi vince.
1996 Fini non accetta l'ipotesi di un nuovo governo di tecnici, (...i giornali lo chiamano Signor No), si va alle elezioni anticipate, L'Ulivo vince....

Guarda che è ovvio che Fini usi la cosa come minaccia, essendo quello l'unico modo per togliersi Berlusconi di torno. La cosa folle (oppure logica, ma all'insegna della slealtà) sarebbe presentarsi a giugno alle elezioni sostenendo Berlusconi, del quale chiede le dimissioni per potere votare :muro:

fab77
08-04-2005, 14:32
si, così scontatamente prodi va al governo, la smette di criticare esclusivamente e pensa un po' al da farsi, e poi ci facciamo grasse risate e ricchi pianti stile euro-tax.
Non che Ilvio sia stato meglio anzi.
Voglio solo vederli alla prova, e ammirare la loro arte governativa tanto sbandierata e mai comprovata, neanche quando erano al governo..........

Lucio Virzì
08-04-2005, 15:20
Pure Ilvio è favorevole :asd:

http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005tre/maimula/maimula.html

Il presidente del Consiglio: "Ma sarebbe meglio arrivare al 2006"
Bossi: "Siamo tuoi alleati, il resto sono solo chiacchere"
Berlusconi: "Elezioni anticipate?
Non lo escludo, ne discuteremo"


Silvio Berlusconi

ROMA - "Non ho posizioni preconcette sulle elezioni a ottobre. Sono assolutamente aperto a una discussione con le forze della Cdl. Secondo i dati che abbiamo noi, sarebbe invece meglio approfittare del fatto di avere un altro anno di lavoro per portare a termine tutto ciò che abbiamo intrapreso". Silvio Berlusconi, al termine di una giornata di colloqui con i suoi alleati lascia aperta la porta all'ipotesi di elezioni anticipate. Soluzione caldeggiata da rilevanti settori della sua maggioranza all'indomani della debacle elettorale. Poco prima era stato Umberto Bossi a ipotizzare un'accelerazione della tornata elettorale: "Fini e Follini vogliono le elezioni anticipate? Perché no?". In un'intervista sulla Padania di domani, il Senatur mette le cose in chiaro: "Al Cavaliere ho detto amichevolmente: hai alleata la Lega, il resto sono chiacchiere. Berlusconi le politiche le vince. Gli ho confermato la nostra piena fiducia. Mai mulà il mazz, mai mollare il mazzo".

Ma, a giudizio del premier, quello che serve al centrodestra è il portare a termine la legislatura con "discontinuità rispetto a ciò che è stato fatto fino ad ora in modo che si possa più facilmente intercettare l'esiguo numero di persone che non hanno condiviso quanto abbiamo fatto finora". Il presidente del Consiglio è ottimista sulle prossime elezioni politiche: "Abbiamo avuto il 49,8% ed il 45,6% è ancora con noi. Dobbiamo recuperare il 4%, ma le elezioni politiche sono completamente diverse dalle elezioni regionali.

Liquidate come "fantasie" le voci di dimissioni del vicepremier Gianfranco Fini, sembra in arrivo un rimpasto di governo: "Per quanto mi riguarda non vedo nulla di positivo da una eventuale crisi di governo, che poi ci possa essere un rafforzamento della squadra di governo io sono sempre stato aperto a questa ipotesi e sono e rimango aperto". Se ne discuterà la prossima settimana quando il centrodestra si ritroverà intorno al tavolo. "Stiamo esaminando un piano di rilancio; lo esamineremo tutti insieme la settimana prossima, si tratta di una discontinuità rispetto a quanto fatto finora" annuncia il premier.

(7 aprile 2005)

Ryan1978
08-04-2005, 15:50
Assolutamente no!!

All'indomani degli ottimi risultati delle regionali, la tentazione di rimandare immediatamente a casa questo governo è fortissima. Ma adesso bisogna pazientare.
Il Berlusca è minoranza nel paese, ma non al governo (... o non ancora...) e quindi deve continuare! Non voglio scuse da parte sua! Deve tirare avanti per tutti e cinque gli anni e alla fine si tirano le somme. Non voglio alibi! Non voglio più sentir parlare di "buchi lasciati dalla sinistra", di "congiunture internazionali" o eventualmente "...non mi avete lasciato il tempo per finire".
Abbiamo assistiito a quattro anni del suo operato...aspettiamo e sopportiamo fino all'anno prossimo. Berlusconi deve bollire, come già qualcuno ha detto a sinistra.
E poi, se non erro, per avere elezioni anticipate entro l'estate le camere andrebbero sciolte ad Aprile (così ho letto...), pertanto molto probabilmente se ne parlerebbe in autunno. E il nuovo governo? si insedierebbe a fine anno, con i conti da sistemare, i parametri da rispettare e una bella manovrina finanziaria con cui esordire davanti agli elettori! Son tutti frutti del loro seminato, che se li raccolgano loro! Senza contare 'sta "Devolution"... vorrei ora vedere come la portano avanti nella CdL.
Penso che in caso di elezioni la CdL (ma soprattutto Silvio) perderà, ma si terrà ancora viva e potrà facilmente riguadagnare consensi.
Se dovessero portare a termine la legislatura (come mi auspico) ne uscirebbero con le ossa rotte, e loro lo sanno!

yossarian
09-04-2005, 15:04
Originariamente inviato da Nevermind
Io proporrei una tabula rasa di politici e si ricomincia da 0. :sofico:

Saluti.


magari; sarebbe ora di dare un taglio netto alla politica delle rincorse alle poltrone
Tornando IT, le elezioni anticipate possono costituire una buona scusa, per entrambi gli schieramenti, per presentarsi senza un valido programma (che nessuno dei due è in grado di fare, non solo a causa delle divergenze di vedute all'interno delle coalizioni ma per incapacità congenita di occuparsi di altro che non sia il proprio interesse, da parte di tutta la classe politica)

:sofico:

sonnet
09-04-2005, 20:26
Originariamente inviato da jumpermax
La sx infatti non le vuole proprio le elezioni anticipate... sanno che recuperare è impossibile per il cdx ma sanno anche di non avere la solidità necessaria per affrontare il governo. Sul discorso leader nuovi... vedo che il discorso primarie è stato accantonato non appena la questione leadership di Prodi si è risolta... certo meglio così che primarie con un unico candidato... però...

quoto in pieno,anche perche' molte cose sono ancora da decidere,e inoltre credo che nemmeno la sx stessa si aspettasse una vittoria tanto clamorosa..e inoltre sanno bene che la destra nn avrebbe cmq abbandonato le poltrone..

korry78
13-04-2005, 13:10
A caldo, dopo la goleada ( :D ) delle regionali, ero x le elezioni subito... :p
E l'idea di scalzare subito Berlusconi è davvero succulenta!
Ma poi, ho riflettuto, x 2 motivi ho cambiato idea.
1- La sinistra non ha ancora uno straccio di programma e x farlo come si deve ha bisogno di tempo.
2- Vincere alle eventuali elezioni d'ottobre significherebbe x il CS trovarsi subito la gatta da pelare della Finanziaria...

E' tempo che la sinistra lavori seriamente a un programma x le prossime elezioni, intanto a destra, con FI che (IMHO grazie a Dio...) si sgonfia rapidamente, Udc che cresce, e An e Lega che fanno a pugni hanno i loro bei problemini... :asd:
Ciao! :)

PS: ricordiamoci che quel 10% circa di astenuti dalle regionali, alle politiche a votare ci vanno. E molto probabilmente più x il CD ke x il CS... ;)

Enel
13-04-2005, 14:39
http://www.ilgiulivo.com/images/pensano.jpg

Zebiwe
13-04-2005, 14:44
Pur ritenendo valide le osservazioni espresse da Panebianco sul Corriere di oggi, penso che non si debba andare alle elezioni anticipate: se il governo regge e recupera coesione non ci sono motivi per far finire prima la legislatura.

ironmanu
13-04-2005, 23:52
ieri sera a primo piano c'era tabacci (udc) ed un altro di csx che nn ricordo.

in sostanza ho capito che quelli dell'udc sono pronti a far dietrofront su tutto (della serie andiamo dove tira il vento) per recuperare i voti persi a colpi di:
-rilancio dell'economia (????)
-centralita' della famiglia(????)
-politiche di sostegno del mezzogiorno (?????)-->intende forse assistenzialismo a pioggia??

Ah,e ovviamente tutta colpa della lega.....

insomma dall'intervento che ha fatto tabacci ho desunto che come al solito nn hanno idee che nn siano le solite 4 str.. della serie teniamo tutto com'è sssst...sssstt.... che forse i voti vanno su :ciapet:

se questi sono i membri della coalizione meglio GO HOME!

Alien
14-04-2005, 00:03
Io son completamente d'accordo con Montezemolo (Luca Cordero di :D ) :eek:

Elezioni anticipate o nel 2006: l'importante è che i "signori" non continuino a far propaganda o campagna elettorale ma si rimbocchino le maniche per almeno tentare di sistemare i tanti problemi che affliggono l'Italia e gli italiani.

Giusto oggi due belle mazzate per la nostra economia:Fmi, per l'Italia stime al ribasso nel 2005: Pil 1,2%, deficit 3,5%

kellone
14-04-2005, 00:31
A mio parere il governo terminerà la legislatura varando una serie di leggi e leggine palesemente "acchiappavoti".
Stanzieranno definitivamente una serie di lavori pubblici accelerando i lavori per garantire l'opera ai vincitori dei concorsi.
Promulgheranno la "salva Previti" che adesso diviene utile anche ad altri politici delgoverno uscente.
Indebiteranno ulteriormente il paese sgravando la gente comune di molti balzelli, costringendo così nel caso di sconfitta il nuovo governo ad aumentare subito le tasse.

Ricordiamoci comunque che in tutta Europa i governi sono contestati.
Il problema è che c'è una crisi economica in atto e storicamente i governi che la vivono non se la passano mai bene.
Con il petrolio in previsione ad 80 dollari al barile, l'euro così forte e la Cina che ci stà mangiando vivi sia massacrandoci con i costi della manodopera che sottraendoci materie prime (coke), sarà molto dura per qualunque governo.

Non dimentichiamoci inoltre che noi siamo quei furboni che importano energia elettrica per l'80% dall'estero per non avere centrali nucleari in casa e poi le abbiamo a 200km. dal confine prorio in linea con le traiettorie di vento prevalenti.........

Che bel futuro, eh?

sider
14-04-2005, 00:31
Ah quanto mi piacerebbe vedere facce nuove da tutte e 2 le parti...
Sulle elezioni....ancora 1 anno di virus Berlusconi per immunizzarsi a dovere, poi speriamo in un centrodestra "normale" che dia filo da torcere a quelle stesse, maledette facce di D'alema, Rutelli, Fassino e Prodi.

kellone
14-04-2005, 00:45
No ragazzi, Fassino no, vi prego.....
E nepure il mortadellone.
Almeno da D'Alema in su.
By the way, Bertinotti è il più ricco della sinistra... mi ricorda il miliardario principale di Fantozzi che chiamava il mega-yacht "il bracciante". :mbe:

sider
14-04-2005, 00:49
No ragazzi, Fassino no, vi prego.....
E nepure il mortadellone.
Almeno da D'Alema in su.
By the way, Bertinotti è il più ricco della sinistra... mi ricorda il miliardario principale di Fantozzi che chiamava il mega-yacht "il bracciante". :mbe:

Io non li posso + vedere, non si sono resi conto che la gente non ha votato loro ma contro il governo, non so + chi votare giuro..

jumpermax
14-04-2005, 00:54
Ah quanto mi piacerebbe vedere facce nuove da tutte e 2 le parti...
Sulle elezioni....ancora 1 anno di virus Berlusconi per immunizzarsi a dovere, poi speriamo in un centrodestra "normale" che dia filo da torcere a quelle stesse, maledette facce di D'alema, Rutelli, Fassino e Prodi.
dove lo trovi qualcuno capace di mettere assieme Lega e An? Udc non li conto, quelli al primo soffio di vento passano dall'altra parte...

darp
15-04-2005, 12:45
Io proporrei una tabula rasa di politici e si ricomincia da 0. :sofico:

Saluti.

Quoto a Pieno
:asd:

darp
15-04-2005, 12:55
Ah quanto mi piacerebbe vedere facce nuove da tutte e 2 le parti...
Sulle elezioni....ancora 1 anno di virus Berlusconi per immunizzarsi a dovere, poi speriamo in un centrodestra "normale" che dia filo da torcere a quelle stesse, maledette facce di D'alema, Rutelli, Fassino e Prodi.

Non posso dire di essere soddisfatto di quello che ha fatto Berlusconi, soprattutto al Sud, il problema è capire quanto durerà l'unione e se soprattutto i più estremi come Bertinotti riusciranno a lavorare con la sinistra moderata, considerando che nel 2001 hanno perso le elezioni proprio per quello che hanno combinato (litigavano in continuazione invece di lavorare)

credo che in Italia ci sia bisogno di gente che si rimbocchi le maniche e che smetta di farsi i dispetti, al momento non vedo nessuno all'orizzonte (ne da un lato e ne da l'altro)

Intanto credo che assisteremo ad una campagna elettorale lunga un anno.

concludo, alcuni dicono "povero" Berlusconi, poveri noi (ma nel senzo vero della parola), chissà dove andremo a finire

fab77
15-04-2005, 15:30
certo che gli "alleati", gliele stanno suonando per benino al berlusca...........

giammy
16-04-2005, 09:55
Io direi che le stanno "suonando" a noi, saremo noi infatti a pagare il conto della solita scemeggiata democristiana, parte del solito film, gia visto fino alla nausea, che titola: "per un pugno di voti".

Ciao

veramente è Berlusconi che non vuol prendere atto che gli Italiani con il voto delle regionali hanno detto "BASTA" e in particolare ne hanno le palle piene di lui, della sua arroganza, delle sue leggi ad uso personale, del suo vittimismo, dei suoi capelli finti, delle sue ville che deturpano la natura e soprattutto di essere presi in giro.
purtroppo (e lo dico a malincuore) di questo esecutivo ricordo di positivo solo la legge antifumo e quella sulle patenti a punti (non per i metodi ma perchè efficaci).

n.b. il sottoscritto non simpatizza di certo per csx

Alien
16-04-2005, 10:39
Si è forse scioltra la coalizione ulivista in occasione di una similare batosta durante il loro mandato politico ?

ehm... il governo D'Alema forse?

giammy
16-04-2005, 10:41
Berlusconi ha ricevuto un mandato alle politiche e quelle appena tenute sono regionali. Si è forse scioltra la coalizione ulivista in occasione di una similare batosta durante il loro mandato politico ?, io direi proprio di no e pertanto è giocoforza che i partiti mantengano i patti di coalizione a qualunque cosyo, altrimentio è la solita scemeggiata democristiana contenuta nel solito sopracitato film.

N.B. Per chi simpatizziamo tu o io poco importa, importa il fatto che per politica e sedie nessuno, salvo parzialmente lega e rifondazione, fa l'interesse del paese ma privilegia quelli di "bottega" ed i fatti, cosa dovrebbe fare un governo per risanare il paese lo sanno anche i sassi ma costa consenso ed allora meglio il piccolo cabotaggio, sono li a dimostrarlo ampiamente.

Abbiamo un cdx che è preda delle paturnie democristiane ed un csx senza idee e solo con obiettivi, alzi la mano chi è contrario a più benessere per tutti, ma per perseguire obiettivi servono metodi ed idee che la nostra classe politica, in questo è specchio fedele del popolo, non possiede neppure in latenza.

In questo bailamme ne esce che i partiti, come moderne tribù, tendono a togliere agli aderenti le altre per dare ai propri alla faccia dell'interesse collettivo e questo porterà inevitabilmente, sommato allo schizofrenico oscillare utilitaristico, tutti emuli di giuanin lamera, tra capitalismo e socialismo reale secondo le convenienze personali del momento.

Ciao a te e condoglianze a noi tutti.

Non credo che convenga all'UDC esporsi in questo modo per un anno di poltrone. Forse è proprio AN che ha paura di perderle perchè la pensa allo stesso modo ma sta tenendo un comportamento interlocutorio (e chissà quali tensioni ci sono attualemnte all'interno del partito). Per quanto riguarda la Lega Nord, per tutta la legislatura ha ricattato Berlusconi ottenendo ministeri chiave e l'apertura verso provvedimenti invisi alla maggior parte degli italiani (e agli stessi alleati).
La coalizione vittoriosa alle ultime politiche, che ha governato con più bassi che bassi, ha visto l'egemonia completa di Berlusconi (giustificata dai voti ottenuti, ma poco spazio è stato lasciato al resto del suo partito) e dalla Lega (ben oltre il consenso ottenuto in rapporto a quello dei propri alleati di governo). Visto che le cose sono andate male e che nel paese emerge un malcontento tangibile (e confermato da tutte le elezioni che si sono susseguite da allora in poi) è ovvio che gli alleati che hanno visto solo le briciole vogliano dire la loro.

Il mio parere è che sarebbe cosa buona e giusta dare la parola agli italian con lo strumento democratico del voto politico.

giammy
16-04-2005, 11:36
La lega non ha ricattato nessuno, è ora di finirla con questi termini, ma ha semplicemente richiamato gli alleati, o presumti tali, al rispetto degli impegni sottoscritti, troppo comodo firmare un programma per poi disattenderlo quando più fa piacere ma la lega non è la dc e non ha esitato ad abbandonare ben 5 ministeri chiave nel 1994 e lo avrebbe rifatto ancora se non fossero stai mantenuti i patti.

già allora, pur essendo il terzo partito della maggioranza, ottenne ministeri importanti e in numero non proporzionale al consenso politico ottenuto, il tutto sempre minacciando di far saltare tutto.
la lega oggi rappresenta quello che il partito repubblicano o quello liberale rappresentavano nei governi del pentapartito.

ironmanu
16-04-2005, 12:15
Non credo che convenga all'UDC esporsi in questo modo per un anno di poltrone. Forse è proprio AN che ha paura di perderle perchè la pensa allo stesso modo ma sta tenendo un comportamento interlocutorio (e chissà quali tensioni ci sono attualemnte all'interno del partito). Per quanto riguarda la Lega Nord, per tutta la legislatura ha ricattato Berlusconi ottenendo ministeri chiave e l'apertura verso provvedimenti invisi alla maggior parte degli italiani (e agli stessi alleati).
La coalizione vittoriosa alle ultime politiche, che ha governato con più bassi che bassi, ha visto l'egemonia completa di Berlusconi (giustificata dai voti ottenuti, ma poco spazio è stato lasciato al resto del suo partito) e dalla Lega (ben oltre il consenso ottenuto in rapporto a quello dei propri alleati di governo). Visto che le cose sono andate male e che nel paese emerge un malcontento tangibile (e confermato da tutte le elezioni che si sono susseguite da allora in poi) è ovvio che gli alleati che hanno visto solo le briciole vogliano dire la loro.

Il mio parere è che sarebbe cosa buona e giusta dare la parola agli italian con lo strumento democratico del voto politico.

ciao,
nn posso che concordare con proteus....
Come fanno a dire udc e an che cio' che chiede la lega gli è inviso???
Non l'hanno firmato insieme il programma di governo?
imho il punto è semplice:
La lega vuole quello che è stato sottoscritto e se le cose nn vanno avanti allora arrivederci perche' crede nelle proposte che fa anche se consapevole che inizialmente possono essere impopolari.
An ma soprattutto UDC invece son li' solo per le poltrone ed i voti,dimostrazione:
in questi giorni follini &co. si stanno sistematimante rimangiando tutto e dicendo che nn va bene e va tutto rivisto.Allora le cose sono 2.
O prima eri un falso opportunista e ti andava bene tutto pur di stare li' anche se nn credevi in quello che facevi,oppure sei un falso opportunista ora perche' se credevi in quello che facevi e ti senti che la gente ti ha bocciato ne prendi atti e vai a casa .
Invece l'UDC adesso ,parole di tabacci a 1° piano 2-3 sere fa, comincia con la solita pantomina di parole a vanvera senza senso:
- centralita' della famiglia???
- politiche X il mezzogiorno???( che per loro=assistenzialismo a pioggia x i voti)
- rilancio dell'economia???
(cose che prima delle elezioni sembravano tacitamente essere approvate anche da loro..)
insomma dette per riempire la trasmissione perche' tanto vanno bene a chiunque dette cosi'.
ah,comunque è tutta colpa della lega....

ironmanu
16-04-2005, 14:33
Allora devi giustificare il motivo per il quale gli "alleati" tentano continuamente di non rispettare gli impegni assumti, se la lega non avesse avuto quei ministeri di peso il governo non sarebbe neppure nato e poi va rimarcato ben bene che tu pensi in base al manuale cencelli e non in base al fatto che tutti i partiti, siano essi di maggioranza od opposizione, scimmiottano le proposte della lega con atti di plagio continuati. La minaccia di "far saltare tutto" non è riferita ai ministeri ma al mantenimento degli impegni contenuti nel programma di governo da tutti sottoscritto e ciò mi pare logico, di illogico continuo a trovare solo l'attitudine di certi partiti "alleati" al disattendere gli accordi presi in nome del solito italico "volemmose bene" e spartiamoci le poltrone o del " chi ha dato ha dato e chi ha avuto avuto". La lega rappresenta soltanto un partito che vuole vengano rispettati gli accordi, il resto è solo strumentalizzazione di comodo ad uso e consumo di chi abbocca.

Ciao

sei qual'è la diff tra lega e alleati come udc ??? che puo' contare su un elettorato solido che crede nelle sue intenzioni ,che magari sara' di numero contenuto . Gli altri invece sono costretti a
stare con tutti (senza disattendere nessuno ma di fatto nn spostando di una virgola lo stato delle cose) visto che fanno sempre le solite proposte del "quieto vivere" e quindi appena si registra una defezione elettiva da un lato si cambia subito bandiera...

LittleLux
16-04-2005, 15:03
sei qual'è la diff tra lega e alleati come udc ??? che puo' contare su un elettorato solido che crede nelle sue intenzioni ,che magari sara' di numero contenuto . Gli altri invece sono costretti a
stare con tutti (senza disattendere nessuno ma di fatto nn spostando di una virgola lo stato delle cose) visto che fanno sempre le solite proposte del "quieto vivere" e quindi appena si registra una defezione elettiva da un lato si cambia subito bandiera...

Bè, non è del tutto vero. Se ti ricordi, alle politiche del 2001 la Lega, nel proporzionale, prese il 3.9% dei voti. Riuscì a portare in Parlamento suoi uomini solo in virtù dell'accordo elettorale con Berlusconi, altrimenti sarebbe rimasta a secco. Un po' poco per sopravvivere, quel nocciolo duro. Vero è che stavolta, se si dovesse presentare da sola, probabilmente un 5-6% lo prenderebbe, ma credo comunque che sia un partito, se non fa alleanza con altri più grossi, destinato all'asfissia politica, in quanto capace solo (la sua storia lo dimostra) di cavalcare la protesta.

Gianpaolo81
17-04-2005, 02:16
Quale storia ?, quella vera inesistente, mai la lega ha potuto dimostrare se sia o meno in grado di governare da sola salvo poche realtà ove ha la maggioranza e vede puntualmente riconfermati i suoi uomini, o quella immaginata da chi ne teme il successo e la esorcizza tramite le più astruse strumentalizzazioni estrapolando parti di discorsi pronunciati dai suoi leaders dal contesto nel quale sono state pronunciate e pertanto suscettibili di stravolgimento nel significato ?.


Mai pensato di fare il penalista? Secondo me avresti successo :D

ironmanu
17-04-2005, 11:57
Bè, non è del tutto vero. Se ti ricordi, alle politiche del 2001 la Lega, nel proporzionale, prese il 3.9% dei voti. Riuscì a portare in Parlamento suoi uomini solo in virtù dell'accordo elettorale con Berlusconi, altrimenti sarebbe rimasta a secco. Un po' poco per sopravvivere, quel nocciolo duro. Vero è che stavolta, se si dovesse presentare da sola, probabilmente un 5-6% lo prenderebbe, ma credo comunque che sia un partito, se non fa alleanza con altri più grossi, destinato all'asfissia politica, in quanto capace solo (la sua storia lo dimostra) di cavalcare la protesta.

Little mi spiace ma nn sono d'accordo.
a livello nazionale la cosa è piu' complicata ma a livello locale mi pare nn cavalchi solo la protesta.
Ne è un esempio la citta di Treviso dove la maggioranza in giunta è della lega.
Gentilini &co. saranno anche pittoreschiVedi battaglia sulle cacche di cane che pero' ha reso il centro privo di cacche e pisciate ad ogni colonna dei portici) alcune volte ma lagente li sta premiando da anni.Un motivo ci sara' se nn sono autolesionisti

giammy
17-04-2005, 18:16
Little mi spiace ma nn sono d'accordo.
a livello nazionale la cosa è piu' complicata ma a livello locale mi pare nn cavalchi solo la protesta.
Ne è un esempio la citta di Treviso dove la maggioranza in giunta è della lega.
Gentilini &co. saranno anche pittoreschiVedi battaglia sulle cacche di cane che pero' ha reso il centro privo di cacche e pisciate ad ogni colonna dei portici) alcune volte ma lagente li sta premiando da anni.Un motivo ci sara' se nn sono autolesionisti

Treviso è una piccola ricca cittadina, credo che Gentilini avrebbe le sue belle gatte da pelare se dovesse amministrare ad esempio una città come Napoli.
Ricordo che Formentini a Milano fece un mezzo disastro.......