PDA

View Full Version : Recupero dati da hard disk (guasto?)


alexmere
07-04-2005, 17:00
Ho per le mani un hard disk da 4 giga che gira sotto un Pentium II 300 MHz. Ho controllato i cavi EIDE, le prese EIDE su scheda madre primaria e secondaria, ho girato i jumper, ho collegato solo l'hard disk al canale primario, tutte le lucette si accendono (led esterni dei CD-ROM / masterizzatori, LED sotto all'hard disk), tutto funziona tranne il fatto che l'hard disk non viene più riconosciuto dal BIOS. Ho sentito dire che si possono recuperare i dati (importantissimo: c'è su roba di contabilità): come agire?

Grazie a tutti

CRL
07-04-2005, 22:44
Si può provare con programmi di recupero solo se il disco è visto dal Bios, altrimenti non può essere visto dal s.o. e quindi da nessun programma che si appoggi ad esso.
Se non va al Bios, non c'è alcun modo, salvo ditte specializzate.

Prova tutte le combinazioni, tipo mettilo in slave sul primo canale, poi sul secondo, poi prova con master, con cable select su tutte le posizxioni del cavo ecc...
In alcuni casi dei vecchi dischi vengono riconosciuti solo in particolari situazioni...

- CRL -

alexmere
09-04-2005, 08:24
Originariamente inviato da CRL
Si può provare con programmi di recupero solo se il disco è visto dal Bios, altrimenti non può essere visto dal s.o. e quindi da nessun programma che si appoggi ad esso.
Se non va al Bios, non c'è alcun modo, salvo ditte specializzate.

Prova tutte le combinazioni, tipo mettilo in slave sul primo canale, poi sul secondo, poi prova con master, con cable select su tutte le posizxioni del cavo ecc...
In alcuni casi dei vecchi dischi vengono riconosciuti solo in particolari situazioni...

- CRL -
...infatti... Ho provato a cambiare cavo EIDE, a collegarlo sul primary EIDE master, p.E. slave, anche sul secondario, ma non c'è niente da fare: il BIOS non lo vede più Il fatto è che all'improvviso ha smesso di funzionare, nel bel mezzo di una stampa di documenti fiscali, e recuperare i dati è abbastanza importante. Una ditta specializzata ha chiesto 2000 €uro, pensavo che ci fosse un modo "non ortodosso" per risolvere, a quanto pare no...
Grazie mille!

DonaldDuck
09-04-2005, 10:08
Originariamente inviato da alexmere
...infatti... Ho provato a cambiare cavo EIDE, a collegarlo sul primary EIDE master, p.E. slave, anche sul secondario, ma non c'è niente da fare: il BIOS non lo vede più Il fatto è che all'improvviso ha smesso di funzionare, nel bel mezzo di una stampa di documenti fiscali, e recuperare i dati è abbastanza importante. Una ditta specializzata ha chiesto 2000 €uro, pensavo che ci fosse un modo "non ortodosso" per risolvere, a quanto pare no...
Grazie mille!
Sono delle sanguisughe:mad:. Prova a mettere un annuncio sul mercatino a cercare la parte elettronica del tuo hard disk.
Ciauz

alexmere
09-04-2005, 10:15
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sono delle sanguisughe:mad:. Prova a mettere un annuncio sul mercatino a cercare la parte elettronica del tuo hard disk.
Ciauz
Cioè quindi dovrei cambiare la circuiteria?

DonaldDuck
09-04-2005, 10:22
Originariamente inviato da alexmere
Cioè quindi dovrei cambiare la circuiteria?
E si, perchè se l'hard disk non è riconosciuto dal bios è guasta.

alexmere
09-04-2005, 10:30
Originariamente inviato da DonaldDuck
E si, perchè se l'hard disk non è riconosciuto dal bios è guasta.
Ma come si sostituisce? È una cosa relativamente semplice o bisogna usare il saldatore (o attrezzi particolari)?

DonaldDuck
09-04-2005, 10:48
Originariamente inviato da alexmere
Ma come si sostituisce? È una cosa relativamente semplice o bisogna usare il saldatore (o attrezzi particolari)?
Nessun saldatore. Si smonta e si scollegano dei cavi interni flat. E comunque se ti hanno chiesto 2000 euro e ci sono dei dati importanti...ci si adatta;).

CRL
09-04-2005, 11:10
Originariamente inviato da DonaldDuck
Nessun saldatore. Si smonta e si scollegano dei cavi interni flat. E comunque se ti hanno chiesto 2000 euro e ci sono dei dati importanti...ci si adatta;).

Quoto Donald, anche se un paio di miei amici se la sono cavata con €500.

- CRL -

DonaldDuck
09-04-2005, 11:18
Originariamente inviato da CRL
Quoto Donald, anche se un paio di miei amici se la sono cavata con €500.

- CRL -
Grazie CRL:) . Però ammazza che speculazione, pure 500 euro rimangono una bella cifra.
Ciauz :)

alexmere
09-04-2005, 12:26
Originariamente inviato da DonaldDuck
Nessun saldatore. Si smonta e si scollegano dei cavi interni flat. E comunque se ti hanno chiesto 2000 euro e ci sono dei dati importanti...ci si adatta;).
Questa è un'ottima notizia! Nel frattempo mi informo su marca e modello di 'sto hardischetto, magari riesco ad usare la circuiteria di uno dei due hd rotti (a livello master boot) più o meno della stessa "epoca". Stay tuned!

alexmere
09-04-2005, 12:49
Originariamente inviato da alexmere
Questa è un'ottima notizia! Nel frattempo mi informo su marca e modello di 'sto hardischetto, magari riesco ad usare la circuiteria di uno dei due hd rotti (a livello master boot) più o meno della stessa "epoca". Stay tuned!
Eccomi subito qua!

Ho rovistato negli scatoloni e ho trovato due hard disk che so per certo non funzionare per problemi di master boot record, ma da BIOS sono correttamente riconosciuti, quindi potrebbero essermi utili. Uno è un Samsung da 8 giga prodotto nel dicembre 1998, l'altro è un Caviar da 3,2 giga prodotto nell'aprile 1998: perfetto, perché l'hard disk con circuiteria interna rotta è su un Pentium II da 266 MHz, quindi è dello stesso periodo. Nel cercare una circuiteria funzionante devo stare attento alla marca, alle specifiche (per ora mi sembra di essere coerente in quanto a questo), ...a cos'altro?

CRL
09-04-2005, 13:34
La percentuale di successo aumenta decisamente più i modelli sono uguali.
Marca ovviamente, se è di un'altra marca neanche proverei.
Modello, cioè serial number (s/n), anche questo, io non mischierei due modelli diversi.
Dimensione: se è uguale è l'ottimo, altrimenti qualcuno c'è riuscito con dischi simili, in genere più grandi di quello rotto.
Tutto il resto puoi trascurarlo.

- CRL -

DonaldDuck
09-04-2005, 13:35
Principalmente a quello che hai già detto: marca e dimensioni dell'hard disk. Ecche:ciapet: :D . Meglio per te.
Ciauz:)

alexmere
09-04-2005, 13:37
Originariamente inviato da DonaldDuck
Principalmente a quello che hai già detto: marca e dimensioni dell'hard disk. Ecche:ciapet: :D . Meglio per te.
Ciauz:)
Ragazzi: :sperem: INCROCIATE LE FALANGI!

Nero81
09-04-2005, 14:02
Io sono riuscito a recuperare senza problemi da un maxtor da 160gb usando questo metodo...
Credo che però marca e modello del disco (intendo la serie, non il taglio) debbano essere identici... forse la capienza può variare, ma non sono sicuro!

Solo un suggerimento... hai verificato che il problema non sia nel controller della scheda madre, collegando il disco ad un altro pc?

alexmere
09-04-2005, 14:09
Originariamente inviato da Nero81
Io sono riuscito a recuperare senza problemi da un maxtor da 160gb usando questo metodo...
Credo che però marca e modello del disco (intendo la serie, non il taglio) debbano essere identici... forse la capienza può variare, ma non sono sicuro!

Solo un suggerimento... hai verificato che il problema non sia nel controller della scheda madre, collegando il disco ad un altro pc?
No, devo ancora provare a collegare il disco ad un'altra scheda madre, ma dalle prove che ho fatto penso che la scheda madre funzioni correttamente: il lettore CD-ROM e il masterizzatore sono riconosciuti correttamente (viene fuori il nome del modello), mentre quando uno dei due è collegato in slave all'hard disk in questione (configurato come master), all'avvio la scheda madre ci mette circa 20 secondi a capire cosa c'è collegato e tale controllo fallisce nel senso che non viene rilevato niente (neanche il CD-ROM che da solo viene rilevato correttamente). Comunque farò anche questa prova non si sa mai... ;)

alexmere
26-06-2005, 10:17
Eccomi qua a distanza di ben due mesi, per raccontarvi che ho finalmente avuto l'OK per agire dal proprietario dell'HD (infatti non è mio, eh eh). Allora ho preso la circuiteria dell'HD da 8 giga (che chiamo C8) che avevo in casa, che non funziona per problemi fisici (i software non riescono a formattarlo), ma da BIOS è correttamente riconosciuto. Bene, ho collegato C8 all'HD da 4 giga, ma purtroppo il problema rimane, nel senso che l'HD non è correttamente riconosciuto. Non ho provato C4 (la circuiteria dell'HD da 4 giga) con l'HD da 8 giga, ma prima di mettermi ancora a smontare le cose, qualcuno conosce un sito dove trovare una tabella di compatibilità per HD? Nell'attesa provo a cercare con Google...

MM
26-06-2005, 15:47
Non esiste una tabella di compatibilità
Qualche volta non ci si riesce nemmeno con dischi identici...
Tieni conto che nel chipset della scheda c'è anche la gestione della geometria del disco ;)
Dovresti trovarne uno identico per avere probabilità di successo