View Full Version : Con o senza IVA ???
il prezzo del notebook in questo link sapete se comprende l'IVA ????
http://www.notebook.de/main.php?section=shop&group=264
1889 euro è compreso di IVA ... se clicchi in alto a destra sulla bandiera inglese, vedrai il testo in inglese con scritto (incl. VAT), quindi IVA inclusa.
Comunque, probabilmente dovrai aggiungere qualcosa (59 euro)per avere la giusta configurazione della tastiera, infatti, nelle caratteristiche c'è indicato che "monta" la tastiera tedesca (che dovrebbe avere una disposizione ed una tipologia di caratteri un pò diversa da quella a cui siamo abituati), però non compare l'opzione per la tastiera italiana ... forse quella per UK dovrebbe essere la stessa della nostra ... non ne sono sicuro.
:) :) :)
ma deve essere un errore il prezzo..
in italia costa 3300€ circa :muro: :muro: :muro: :muro:
Beh, se il prezzo indicato è quello, vuol dire che lo vendono proprio a quel prezzo ... probabilmente riesce ad averli ad un prezzo migliore e quindi a rivenderli a prezzi inferiori rispetto all'Italia.
Se conosci qualche prezzo di altri modelli fai un confronto, se anche quelli sono inferiori, allora è un ottimo sito dove fare acquisti ... non credi?
appunto, ma gli altri prodotti sono in linea con quelli italiani... :sofico:
Effettivamente il notebook dovrebbe essere QUESTO (http://hpshop.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=C1182%5F100%28EPR%5FBase%29&txtProductID=584163%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60Ricerca%3A+nx8220%A7%60C1182%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=1&txtSearchPhrase=nx8220) , per cui, se se interessato all'acquisto, prova a fare l'ordine e vedi come và ... se dovessero dirti che il prezzo non è quello indicato (però dubito che sia così), allora puoi sempre rinunciare all'acquisto.
guarda questa discussione...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=916954
Ho provato a fare l'ordine (mi sono fermato all'inserimento dei dati della carta di credito), e tutto procede regolarmente, ci sono 30 euro di spedizione con Ups da aggiungere.
Credo proprio che non ci siano problemi!!!
la tastiera non è italiana...
Si, lo avevo anche detto poco fa, però, se scrivi alla HP americana (non scrivere a quella italiana perchè non rispondono mai ... almeno a me non hanno mai risposto ... mentre gli americani nel giro di un paio d'ore mi hanno sempre risposto e risolto i problemi segnalati ... ho anch'io un HP, certo non quel "mostro" lì), potresti chiedere qual'è la tastiera compatibile con quella italiana... io credo che quella inglese (UK) possa esserlo, loro non hanno caratteri speciali come i francesi, spagnoli, etc...
Vedi un pò tu.
Ho letto la discussione che mi hai segnalato e bene o male arriviamo alle stesse conclusioni, cioè che varrebbe la pena di provare ad acquistarlo ... se se veramente interessato.
Anche i barebone costano molto di meno in Germania.
Credo proprio che alcuni prodotti riescano ad averli a prezzi più bassi e di conseguenza a rivenderli a prezzi più bassi.
Comunque, per toglierci ogni dubbio (mi è venuto un attacco di curiosità), ho scritto al sito riguardo alla disponibilità del computer (infatti al momento non lo hanno disponibile), ed ho scritto alla HP americana per avere delucidazioni in merito ai tipi di tastiere compatibili con quelle italiane.
Vediamo cosa mi rispondono ... vi saprò dire.
:) :) :)
Allora, il sito tedesco mi ha risposto dicendomi che il notebook lo hanno in stock (infatti sul sito adesso risulta "on stock"), non facendo alcun riferimento a prezzi sbagliati o altro del genere, il prezzo è rimasto lo stesso, se avessero commesso errori nell'inserirlo credo che lo avrebbero corretto e me lo avrebbero comunicato, per cui, il prezzo è proprio quello.
Riguardo alla tastiera in italiano non è disponibile, però ho dato una occhiata alle tastiere disponibili ed ho visto che quella inglese (UK) è molto simile alla nostra e contiene tutti i caratteri di cui noi abbiamo bisogno, infatti, tra quelle disponibili è l'unica che ha la disposizione delle lettere e dei numeri uguale alla nostra, cambia soltanto la disposizione di alcuni "caratteri speciali" (,.|>@ etc.) inoltre è l'unica che ha tutte le vocali accentate (à,è,ì,ò,ù), quindi è l'unica che potrebbe essere scelta, senza particolari disagi nell'utilizzo ... questo lo puoi verificare scegliendo nel sito le varie tastiere disponibili e cliccando sul simbolo "i" a sinistra accanto al menù a tendina delle tastiere ti compare l'immagine della tastiera scelta.
In definitiva, sembra proprio che il prezzo sia quello indicato e la cosa è molto allettante ... ci sto facendo un pensierino anch'io ... il tempo di "guardare" cosa ho in tasca e poi decido ...
:) :) :)
Ho capito il perchè della differenza di prezzo tra quello venduto in Italia e quello venduto in Germania ... non sono lo stesso modello !!!
Infatti, quello venduto in Germania ha la sigla PG804ET, mentre quello venduto in Italia ha la sigla PG804EA, e questo ultimo tipo anche in Germania costa circa 3.000 euro.
Quello che però non capisco è in che cosa differiscono, infatti, guardando le caratteristiche di entrambi i modelli sembrano proprio uguali ... almeno io non trovo differenze.
Le caratteristiche sono queste:
- PG804EA (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/de/de/sm/WF06b/21259-282919-282919-282919-297481-12115282-27662135.html)
- PG804ET (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/de/de/sm/WF06b/21259-282919-282919-282919-297481-12115282-35312579.html)
Voi trovate differenze? Boooooh ......
:) :) :)
Non so se possa aiutare, però per certo in Germania l'hardware ha un prezzo più basso che in Italia (mentre per esempio i cellulari costano di più, tranne i sim locked).
Cambiare nome allo stesso prodotto è una delle più classiche strategie commerciali per risolvere questo problema.
Se si vende lo stesso prodotto in 2 paesi europei a prezzi diversi, il giorno dopo TUTTI iniziano a comperarlo a nel paese dove costa meno e rivenderlo dove costa di più (non solo i privati, ma anche i commercianti), il che è perfettamente lecito e legale.
Dare 2 nomi diversi o differenziare leggermente i prodotti è una delle strategie più tradizionali per limitare questa situazione naturale.
Io non vendo pc ma faccio lo stesso nel mio lavoro, cercando di differenziare i prodotti per mercati diversi, anche se in fondo sono la stessa cosa.
Comunque non è che i due prodotti di cui trattasi hanno il nome (sigla) diverso in Germania ed in Italia, ma si tratta proprio di due prodotti con sigla diversa (assegnata dalla HP) venduti entrambi anche nello stessa nazione (infatti ho trovato un'altro sito in Germania che li ha entrambi, uno a circa 2000 euro e l'altro a circa 3000 euro).
Quello che non riesco a capire è il perchè di questa differenza di prezzo tra i due ... a me sembrano identici !!!
giorget1
08-04-2005, 21:20
Originariamente inviato da and9
la tastiera non è italiana...
si puo' cambiare direttamente sul sito...
Originariamente inviato da giorget1
si puo' cambiare direttamente sul sito...
Si, però il problema è che non è disponibile quella italiana, l'unica che si avvicina molto è quella inglese.
Tu sei riuscito a capire il perchè della differenza di prezzo fra i due prodotti indicati? Trovi differenze che possano giustificare i due prezzi così diversi?
Ho chiesto direttamente alla HP quali fossero le differenze fra i due notebook (PG804EA e PG804ET), dato che sembra che abbiano le stesse caratteristiche in tutto e per tutto, e mi hanno risposto che effettivamente i due modelli sono identici, e la differenza di prezzo (1000 euro in più) sta soltanto nel fatto che il modello PG804ET è stao lanciato sul mercato a scopo promozionale con un prezzo sensibilmente inferiore rispetto al PG804EA.
Tutto qui ... a chi interessa, quindi, può acquistare il modello PG804ET avendo praticamente il modello PG804EA e risparmiando sensibilmente (per inciso, in Italia attualmente è disponibile solo il modello PG804EA, almeno per quello che ho potuto vedere io).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.