View Full Version : Downvoltare ventole da 12
Nel nuovo case che ho comprato (Tsunami) sono incluse due "ventolone" da 12 alimentate con molex a 4 pin direttamente dall'alimentatore. Il problema è che sono molto rumorose. La mi intenzione sarebbe quella di downvoltarle, ma tutti i kit per il controllo delle ventole che ho visto sono studiati per collegarci i connettori a 3 pin.
Le due ventole in questione, a dir la verità, hanno anche un connettore a 3 pin, ma non capisco a cosa possa servire. Ho provato a collegarlo ad un regolatore di velocità che avevo in casa (fornito con una ventola Zalman) ma non sembra che abbia quella funzione.
Avete delle idee?
Fai tu il cablaggio manualmente: stacchi i connettori e poi unisci i cavi, isolandoli con nastro o guaina termorestringente. Devi solo tener presente che nell'ali il nero è la massa, il rosso i 5v e il giallo i 12v. Nelle ventole il nero è la massa, il rosso l'alimentazione (alla quale puoi dare qualunque voltaggio) e il giallo è il sensose tachimetrico.
Originariamente inviato da Boss87
Fai tu il cablaggio manualmente: stacchi i connettori e poi unisci i cavi, isolandoli con nastro o guaina termorestringente. Devi solo tener presente che nell'ali il nero è la massa, il rosso i 5v e il giallo i 12v. Nelle ventole il nero è la massa, il rosso l'alimentazione (alla quale puoi dare qualunque voltaggio) e il giallo è il sensose tachimetrico.
Non ho capito molto... potresti spiegarti meglio?
Allora, hai le ventole a molex? Tagli il molex e spelli i cavi. Lo stesso fai con un molex dell'alimentatore. Se la vuoi downvoltare fai così:
-se la vuoi a 12v colleghi il giallo dell'alimentatore con il rosso della ventola e il nero con il nero;
-se la vuoi a 7v colleghi il giallo dell'alimentatore con il rosso della ventola e il rosso dell'alimentatore con il nero della ventola;
-se la vuoi a 5v colleghi il rosso dell'alimentatore con il rosso della ventola e il nero con il nero.
La soluzione di spellare i fili è un po' grezza ma efficace. Se vuoi (e ci riesci) puoi comprare dei connettori in un negozio di elettronica, viene un lavoro più pulito.
manugolf3
06-04-2005, 21:18
a me è successo che downvoltando una ventola a 7 volt e attaccando un hd il disco non riusciva a girare, gli arrivava sicuramente una tensione sbagliata...... eppure qualkuno mi aveva avvisato di questa cosa, solo che non è ho tenuto conto, il risultato è stato sgradevole: HD FOTTUTO! (meno male che era vecchissimo)
anzi se qualkuno ne sa qualkosa mi può rinfrescare la memoria??
grazie
Beh, accade perchè i 5v non sono in tutto e per tutto una massa.. E l'alimentatore sforza. Con gli ultimi modelli non ci dovrebbero esser problemi, ma è sempre un rischio.. Se proprio a 5 sono troppo poco potenti e a 12 troppo tanto vale comprarsi un reobus, oppure (soluzione più semplice) mettere una resistenza appropriata a monte della ventola.
Siccome vorrei evitare, se possibile, di mettere le mani sull'alimentatore, sarei interessato alle altre proposte.
Vorrei sapere una cosa riguardante il rheobus: in pratica l'alimentatore non è più connesso direttamente alle ventole ma a questo dispositivo?
Visto il numero di ventole che supporta e l'aspetto estetico prenderei il nexus della Vantec... Un paio di giorni fa stavo per comperare il Pannello multifunzione UC-A07FATR2 di Enermax ma il negoziante mi ha detto che questo agisce tramite i connettori a 3 pin e non tramite l'alimentazione del molex: si è sbagliato vero? Avrebbe fatto al caso mio?
Dumah Brazorf
06-04-2005, 22:24
Originariamente inviato da manugolf3
a me è successo che downvoltando una ventola a 7 volt e attaccando un hd il disco non riusciva a girare, gli arrivava sicuramente una tensione sbagliata...... eppure qualkuno mi aveva avvisato di questa cosa, solo che non è ho tenuto conto, il risultato è stato sgradevole: HD FOTTUTO! (meno male che era vecchissimo)
anzi se qualkuno ne sa qualkosa mi può rinfrescare la memoria??
grazie
Immagino che la ventola avesse il molex grosso per collegarlo direttamente all'alimentatore.
Ho fatto un disegnino:
http://img232.exs.cx/img232/1851/schema0dh.gif
Se si fa l'errore di non girare i fili anche sull'altro molex e poi vi si alimenta qualcosa sono dolori. Ancora peggio se si undervolta la ventola a 5V senza girare anche i fili anche sull'altro molex: i 12V finirebbero sulla scheda logica del drive anzichè i canonici 5V creando effetti pirotecnici. Provato di persona: un grosso chip di un Maxtor nuovo fiammante ha preso letteralmente fuoco! :D
Ciao.
ReverendoMr.Manson
06-04-2005, 23:00
Se si fa l'errore di non girare i fili anche sull'altro molex e poi vi si alimenta qualcosa sono dolori. Ancora peggio se si undervolta la ventola a 5V senza girare anche i fili anche sull'altro molex
Se non ci attacca niente dopo è meglio. Sempre a complicarvi la vita eh? :sofico:
manugolf3
07-04-2005, 03:44
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Immagino che la ventola avesse il molex grosso per collegarlo direttamente all'alimentatore.
Ho fatto un disegnino:
http://img232.exs.cx/img232/1851/schema0dh.gif
Se si fa l'errore di non girare i fili anche sull'altro molex e poi vi si alimenta qualcosa sono dolori. Ancora peggio se si undervolta la ventola a 5V senza girare anche i fili anche sull'altro molex: i 12V finirebbero sulla scheda logica del drive anzichè i canonici 5V creando effetti pirotecnici. Provato di persona: un grosso chip di un Maxtor nuovo fiammante ha preso letteralmente fuoco! :D
Ciao.
non è mica troppo chiaro!
tu la ventola cosi la fai andare sempre a 12V.
cmq io adesso ho la ventola del procio a 7V e non mi sta dando problemi. il motivo è un altro, la questione era diversa, bisognava fare dei calcoli matematici per non far andare in corto qualche componente.
mi ricordo solamente che più roba c'è attaccata all'alimentatore è meglio è. il problema è che non mi ricordo la spiegazione logica sulla questione.
Dumah Brazorf
07-04-2005, 09:20
Guarda bene il disegno. Nella figura di destra ho alimentato la ventola a 7V spostando il cavo nero dalla seconda posizione da sinistra (massa) all'ultima, dove fa capo il cavo dei 5V proveniente dall'alimentatore (la porzione di cavo + in basso). Non spostando allo stesso modo i fili anche sull'altro molex si scombinano le linee e si rischia di danneggiare seriamente la periferica che ci si collega.
Ciao.
Ho provato a fare come nel disegno: risultati eccellenti; tempo di esecuzione: 3 minuti. :yeah:
Mi rimane una perplessità: se non attacco nient'altro al molex delle due ventole da 12, l'alimentatore sforza lo stesso?.
In questo momento la maggior quantita di rumore è prodotto dall'alimentatore (vedi sign), me lo sarei aspettato molto più silenzioso. Sto già pensando ad un modo per zittirlo un po'. Ho visto delle mascherine in silicone da mettere tra l'ali e il case: servono effettivamente a qualcosa?
Dumah Brazorf
07-04-2005, 19:46
Originariamente inviato da last
Ho provato a fare come nel disegno: risultati eccellenti; tempo di esecuzione: 3 minuti. :yeah:
Hai girato i fili anche sull'altro molex come ho scritto nel disegno? Nel disegno ho fatto vedere l'errore, tutti i cavi devono ritornare paralleli, quindi ti ritroverai giallo-rosso-nero-nero. Eviti di bruciare qualcosa nel caso in cui sbadatamente lo alimenti a quel molex.
Ciao.
manugolf3
07-04-2005, 19:53
aiutami a capire!
io di una ventola ho solo due fili rosso e nero.
collegamento al molex:
a 12V rosso con giallo / nero(ventola) con nero(molex vicino al giallo)
a 7V (rischioso) rosso con giallo e nero con rosso
a 5V (non rischioso) rosso con rosso e nero(ventola) con nero molex vicino al rosso
e fin qui mi sembra di avere capito tutto, anche se non capisco perchè un nero del molex è differente dall'altro!
lo schemino del tuo schizzo a destra non è possibile perchè il filo rosso sta sempre a destra! invece tu lo fai partire vicino al giallo... o forse tu intendi le ventole che hanno attacco con il molex e poi giochi sui fili?
Dumah Brazorf
07-04-2005, 22:02
Esattamente gioco coi fili su quelle che si alimentano al molex.
manugolf3
07-04-2005, 23:39
E QUAL è la spiegazione tecnica, cioè intendo a motivazione di questo passaggio.... la spieazione scientifica?
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Hai girato i fili anche sull'altro molex come ho scritto nel disegno? Nel disegno ho fatto vedere l'errore, tutti i cavi devono ritornare paralleli, quindi ti ritroverai giallo-rosso-nero-nero. Eviti di bruciare qualcosa nel caso in cui sbadatamente lo alimenti a quel molex.
Ciao.
Non li ho rigirati, ma solo perchè non ho attaccato niente in coda alle due ventole
manugolf3
08-04-2005, 07:01
non è che qualkuno sa spiegare un po piu tecnicamente la situazione?
cmq non è vero che mettendo a 7V si scassa tutto, io è più di 2 anni che viaggio con ventole a 7V e non è successo nulla (anche con ali vecchiotto) il problema secondo me è un altro. dipende tutto da cosa attacchi all'alimentatore!
ho provato di persona che attaccando una ventola a 7 V su un'ali e attaccando poi solo un HD (quindi ventola + HD) per le tre volte che ho acceso il pc l'HD non riusciva a girare e faceva dei rumori strani.
poi attaccando anche un lettore dvd e un masterizzatore la cosa non succedeva più. Questo si è verificato per qualche motivo particolare che non so spiegarmi, ma che un elettronico sa di sicuro. Non può certo capitare per tre volte di fila che accnedi il pc un corto circuito.
io aspetto che qualkuno legga e mi spieghi la cosa in maniera tecnica.
Grazie. ciao
azz .... PENSAVO di aver capito
:confused: :confused: :confused:
Dumah Brazorf
08-04-2005, 10:05
Far entrare corrente da dove dovrebbe uscire non è comunque una bella cosa. Il rischio di sputtanare qualcosa c'è ma è remoto.
L'importante è che tu ne sia cosciente poi fai quello che ti pare.
Il metodo migliore resta comunque quello della resistenza in serie o del reostato.
Ciao.
manugolf3
09-04-2005, 10:00
comunque siete sicuri che mettendo le ventole a 5V con rosso sul rosso e nero (ventola) sul nero (molex vicino al rosso) non c'è alcun rischio?
Dumah Brazorf
09-04-2005, 11:18
Ni. Devi accertarti che la ventola all'accensione riesca ad avviarsi altrimenti rischi di far danni. Per il resto è "+ sicuro" dei 7V in quanto non c'è corrente che va nel verso opposto di quello che dovrebbe e in + riottieni il segnale tachimetrico che perdi con 7V.
Ciao.
manugolf3
09-04-2005, 11:39
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ni. Devi accertarti che la ventola all'accensione riesca ad avviarsi altrimenti rischi di far danni. Per il resto è "+ sicuro" dei 7V in quanto non c'è corrente che va nel verso opposto di quello che dovrebbe e in + riottieni il segnale tachimetrico che perdi con 7V.
Ciao.
per girare sono sicuro che gira.... del fatto che a 7V perde il segnale di tachimetria effetivamente l'avevo notato :D
(vendo ali 350W)
ciaoooooooooooooo
scusate per la foto ma ho usato il cell...
http://img76.exs.cx/img76/2727/foto1329ex.th.jpg (http://img76.exs.cx/my.php?loc=img76&image=foto1329ex.jpg)
ho avuto la brillante idea :sofico: di fare due tagli per 2/3 della lunghezza del molex (gli altri due tagli che si vedono erano già presenti ) così posso collegare il giallo dell'alimentatore con il rosso della ventola e il rosso dell'alimentatore con il nero della ventola;
la mia domanda è questa:
in questo modo posso attaccare qualsiasi cosa senza problemi oppure è meglio non utilizzare la mia soluzione ?
rockwolf
10-04-2005, 19:15
Ci sarebbe un'altra soluzione: un regolatore di voltaggio a 3 pin (assomiglia ai mosfet della scheda madre).
Sono tarati per diversi voltaggi.
E' un po' come sparare alle formiche con un cannone, ma sicuramente è più "elegante" di una banalissima resistenza e dissipi meno potenza;
inoltre le resistenze scaldano e introducono del rumore elettrico che disturba l'alimentatore.
I mosfet hanno 3 pin: ingresso, massa e uscita.
In ingresso si collega la +12 dell'alimentatore, all'uscita la +12 della ventola.
A massa(piedino centrale) vanno collegate le due masse.
Non l'ho ancora provato ma secondo me varrebbe la pena.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Far entrare corrente da dove dovrebbe uscire non è comunque una bella cosa. Il rischio di sputtanare qualcosa c'è ma è remoto.
L'importante è che tu ne sia cosciente poi fai quello che ti pare.
Il metodo migliore resta comunque quello della resistenza in serie o del reostato.
Ciao.
ciao!
interessa anche a me questo discorso...
Da quasi ingegnere elettronico non proverò mai ad avere 7 volt in quel modo...
Ho usato invece i 5v del molex per la ventolina della scheda video che faceva un fischio insopportabile, con ottimo risultato.
Quello che volevo chiedere è : non basterebbe un semplice potenziometro da 100 ohm? ci potrebbero essere dei problemi per la dissipazione della potenza che non arriva alla ventola?
rockwolf
14-04-2005, 16:10
ciao!
interessa anche a me questo discorso...
Da quasi ingegnere elettronico non proverò mai ad avere 7 volt in quel modo...
Ho usato invece i 5v del molex per la ventolina della scheda video che faceva un fischio insopportabile, con ottimo risultato.
Quello che volevo chiedere è : non basterebbe un semplice potenziometro da 100 ohm? ci potrebbero essere dei problemi per la dissipazione della potenza che non arriva alla ventola?
Quale modo?
Cmq il mosfet mi sembra la soluzione migliore.
Ci sarebbero anche i regolatori PWM ma non mi sembrano granchè, e poi anche quelli danno delle "botte" all'alimentatore.
La resistenza va correttamente dimensionata e raffreddata.
Il potenziometro mi sembra eccessivo ma permette un controllo fine.
Poi ognuno la vede come vuole.
Dare solo i 5V potrebbe essere insufficiente per fare accendere la ventola(di solito viene fornito lo "started voltage" ovvero il voltaggio minimo per fare accendere la ventola) ma rimane la soluzione più semplice ed economica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.