PDA

View Full Version : Da Asus nuova scheda madre dual-Opteron


Redazione di Hardware Upg
06-04-2005, 17:18
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14362.html

Asus annuncia una nuova scheda madre per piattaforme dual Opteron basata su chipset nVidia nForce Professional

Click sul link per visualizzare la notizia.

vink
06-04-2005, 17:27
il problema è solo mio o la foto non c'è?

carlettodj
06-04-2005, 17:36
non si vede la foto.
andrea pensaci tu

tylerdurden83
06-04-2005, 17:37
neanke io la vedo! si sa se supporterà anke gli opteron 200 dual core?

joe4th
06-04-2005, 17:43
4 slot di memoria di qua, 2 di la...non mi
sembra molto coerente...

A che servono 10 porte USB?

thegiox
06-04-2005, 17:44
si vede la foto ;)

bella bestiolina comunque :D

ReLupo
06-04-2005, 17:52
Che bel design pulito!!!

LA VOGLIOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Andala
06-04-2005, 18:30
Originariamente inviato da tylerdurden83
neanke io la vedo! si sa se supporterà anke gli opteron 200 dual core?


Supporta Dual Core, cpu con freq superiore a 3 Ghz e Numa per avere una banda di 12,8GB Ram teorica.

Ho aperto un topic nella sezione Motherboard con il link della recensione.

grobbio
06-04-2005, 18:36
ma il fatto che c'è scritto: "supporta AMD Dual Opteron 200" significa che supporta tutta la gamma di quei processori, i 200 (eg 250, il 252 e i vecchi tipo 240 e 242?) sono tutti socket 940? grazie

Andala
06-04-2005, 18:43
Originariamente inviato da grobbio
ma il fatto che c'è scritto: "supporta AMD Dual Opteron 200" significa che supporta tutta la gamma di quei processori, i 200 (eg 250, il 252 e i vecchi tipo 240 e 242?) sono tutti socket 940? grazie

Sì, supporta tutti gli Opti prodotti fino ad ora, compreso l'ultimo a 2,6Ghz e 1Ghz di HTT, più i prossimi per socket 940 compresi i Dual Core.

Il socket 940 resterà sul mercato più a lungo del 939 per il diverso mercato cui è rivolto. Infatti questa mobo è in circolazione da gennaio 2005 e solo ora arriverà sul mercato nostrano, al contrario di quelle desktop che vengono gettate letteralmente al consumo con tutti i loro difetti di gioventù.

matcy
06-04-2005, 18:59
io aspetto una scheda simile a questa, ma con l'aggiunta di PCI-X, firewire, doppia gibit lan, che non costi 400€ come le belle tyan. ok ho capito, non esisterà mai

Andala
06-04-2005, 19:02
Originariamente inviato da matcy
io aspetto una scheda simile a questa, ma con l'aggiunta di PCI-X, firewire, doppia gibit lan, che non costi 400€ come le belle tyan. ok ho capito, non esisterà mai

"non esisterà mai"

COmunque questa si trova ad un prezzo di 290eu

Qix
06-04-2005, 19:09
in effetti senza PCI-X e con una sola Lan non mi sembra molto funzionale...

Andala
06-04-2005, 19:21
La soluzione migliore sarebbe stata la Abit, ma l'azienda ha rinunciato al comparto.

Certo che con il bridge per il PCI-X sarebbe lievitato il prezzo.

Potevano almeno aggiungere un secondo slot PCI-X 8x per lo SLI

A questo punto la nuova MSI sembra più interessante anche se non ha Numa.

Enzo78
06-04-2005, 19:45
Potevano mettere un paio di connettori per l'interfaccia SCSI , visto la fascia di mercato a cui è destinata.

F1R3BL4D3
06-04-2005, 20:11
IMHO potevano diversificare l'offerta:
entry-level: questa
Media:con FW, PCI-X, GB lan
Alta: con FW, GB lan, PCI-X, Scsi e raid SATA.
Tutto questo utilizzando il medesimo PCB, aggiungendo i componenti di volta in volta.
Questo non significa che non lo abbiano in progetto o che magari (con ricerche di mercato) non è conveniente per il momento; oppure qualche cosa di "nascosto" a cui loro pensano, io no.
Comunque ottima cosa il supporto a NUMA e ,spero, ai dual core (che in questo ambito professionale possono far gola)

Andala
06-04-2005, 20:15
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
IMHO potevano diversificare l'offerta:
entry-level: questa
Media:con FW, PCI-X, GB lan
Alta: con FW, GB lan, PCI-X, Scsi e raid SATA.
Tutto questo utilizzando il medesimo PCB, aggiungendo i componenti di volta in volta.
Questo non significa che non lo abbiano in progetto o che magari (con ricerche di mercato) non è conveniente per il momento; oppure qualche cosa di "nascosto" a cui loro pensano, io no.
Comunque ottima cosa il supporto a NUMA e ,spero, ai dual core (che in questo ambito professionale possono far gola)

Il supporto ai dual core è assicurato.
Sarò un sognatore, ma penso che questa sarà solo una delle diverse versioni che Asus sfornerà. Probabilmente volevano vedere come avrebbe reagito il mercato ad una soluzio per Opti. Speriamo.

Di seguito posto due immagini della MSI con nForce Pro2200
http://img210.exs.cx/img210/1654/msiopteron6ch.jpg
http://img210.exs.cx/img210/1727/opteronmsispec5iz.jpg

F1R3BL4D3
06-04-2005, 20:42
Andala
Meglio così, quello è si il settore che trarrà maggiori benefici dal Dual Core.
Per la MSI, ottima con lo SLI, ma in ambito professionale quali vantaggi può apportare tale tecnologia??

Andala
06-04-2005, 21:04
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Andala
Meglio così, quello è si il settore che trarrà maggiori benefici dal Dual Core.
Per la MSI, ottima con lo SLI, ma in ambito professionale quali vantaggi può apportare tale tecnologia??


Io non mai pensato alle soluzioni SLI come realmente efficaci, ma quello che riguarda me potrebbe ritornarmi utile nel postprocessing degli slice multidimensionali delle TC.

Qui c'è un test sullo SLI con la Tyan K8WE
http://www.firingsquad.com/hardware/nvidia_nforce4_sli_roundup/page11.asp

Qui c'è una review con il confronto Tyan Thunder K8WE e ASUS K8N-DL
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=thunderk8we&page=1&MSCSProfile=95385A1F52DEA1A229D5B37542054464AB725A65FCA0A0B0E4BEC02A42902FB0411A52EB55852552D93CA78E8F42CD6CAEBD861E95CA8BC4B0F1BB83FA16317D5DBBD380840665C5AB17741C2AA433D58CB9851F8E9B2BDA71640422F740531F58D0CBE30557F23A8D96061EDD3737682A72E2ED7B1F439A37AC7A94ED54B1E4387E8243DEBA1383

skara
07-04-2005, 07:20
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14362.html

Asus annuncia una nuova scheda madre per piattaforme dual Opteron basata su chipset nVidia nForce Professional

Click sul link per visualizzare la notizia.

ma avete notato un particolare ....

2 slot per la memoria ( quelli in alto ) sono diversi da quegli altri sotto ...

le ram che si potranno installare in quelli in alto dovranno essere diverse da quelle per i 4 slot in basso , almeno diverse nella connessione allo slot ...

qualkuno sa spiegarmi ?


ciauz

Qix
07-04-2005, 07:55
Originariamente inviato da skara
ma avete notato un particolare ....

2 slot per la memoria ( quelli in alto ) sono diversi da quegli altri sotto ...

le ram che si potranno installare in quelli in alto dovranno essere diverse da quelle per i 4 slot in basso , almeno diverse nella connessione allo slot ...

qualkuno sa spiegarmi ?


ciauz

Secondo me se usi un singolo procio usi le due coppie di banchi in basso (quelle nere e blu) per il dual channel, se vai di dual processor allora usi la coppia in alto e una delle due coppie in basso

Qix
07-04-2005, 07:59
Originariamente inviato da Andala
La soluzione migliore sarebbe stata la Abit, ma l'azienda ha rinunciato al comparto.

Certo che con il bridge per il PCI-X sarebbe lievitato il prezzo.

Potevano almeno aggiungere un secondo slot PCI-X 8x per lo SLI

A questo punto la nuova MSI sembra più interessante anche se non ha Numa.

Con PCI-X il prezzo sarebbe lievitato, ma le funzionalita' anche e di molto! ;)

Al limite piuttosto che un altra porta PCIe 8x per lo SLI potevano mettere un paio di slot PCIe 4x in sostituzione del PCI-X

robibo68
07-04-2005, 08:20
ma solo 2 slot pci? se in uno ci metto il modem (per esempio) e nell'altro l'audigy ho gia' finito tutto?

soft_karma
07-04-2005, 09:35
Secondo me non bisogna pensarla come soluzione per utenti casalinghi. E' diretta verso workstation semi-professionali, o blade server di fascia media. Penso al privato che lavora nel campo di modellazione 3d/elaborazione audio video.
La dotazione mi sembra adeguata a queste esigenze, niente PCI-X, ridotte dimensioni, una sola porta lan.
Per quanto riguarda sli, ma chi comprerebbe questa scheda per buttarci sopra uno sli? O_O

ronthalas
07-04-2005, 11:09
io non spenderei 2000 euro per farmi un pc di casa con questa "bestia" aziendale, nè con modem (mettilo USB no? ne hai 10) nè con l'audigy... io questa la metterei in un telaio da server, due proci, magari anche non di punta, e 2 giga di ram a testa... Magari con Win2003-64bit e il nuovo SQL server (o qualsiasi soluzione mysql) o per chi adora Linux... una versione pinquinizzata adeguatamente ottimizzata-ricompilata per la situazione...
In ogni caso la scelta del PCI 16X la orienta anche ai lavori 3D professionali, anche senza SLI... io non lavorando in quell'ambiente la vedo meglio come piastra da server dati, o eventualmente come piattaforma A/V... ma mi pare poco fornita per questa seconda ipotesi... anzi a pensarci così a caso ora mi sembra troppo un po' un compromesso per tutto e niente... boh... ;)
Ho fatto caos? fa nulla... a voi le conclusioni e... le applicazioni!

Andala
07-04-2005, 11:56
Io aspetto la MSI e di vedere anche le possibili evoluzioni di questa Asus.
Certo è che il nuovo chiset di nVidia si stà rilevando ottimo e questo nForce Pro 2200 è solo una variante del nForce4 per soluzioni desktop.

skara
07-04-2005, 12:13
Originariamente inviato da Qix
Secondo me se usi un singolo procio usi le due coppie di banchi in basso (quelle nere e blu) per il dual channel, se vai di dual processor allora usi la coppia in alto e una delle due coppie in basso


si ma non si spiega perkè gli slot siano diversi ....
e non per il colore.... ma per come sono fatti ... non vedete la configurazione dei pin diversa ?

ciao

Andala
07-04-2005, 12:50
Originariamente inviato da skara
si ma non si spiega perkè gli slot siano diversi ....
e non per il colore.... ma per come sono fatti ... non vedete la configurazione dei pin diversa ?

ciao


Ho appena letto il manuale e risulta che sono tutti slot da 184 pinn per DDR con supporto fino a 24 MB, ma testato fino a 12 MB.
La coppia di 2 slot neri sono per il dual channel della seconda CPU.

Ultimo appunto: da 4 GB in sù è necessario Windows Server o un soft a 64 bit.
Già su questo forum era stato riportato da qualcuno il problema di non vedersi riconosciuta la ram se non fino ad un massino di 3-3,5 GB. La causa di ciò è da ricercarsi nel sistema operativo usato.


Il manuale di questa Asus lo potete trovare qui:
http://www.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket940/k8n-dl/e1905_K8N-DL.pdf

ziozetti
07-04-2005, 13:19
"ma avete notato un particolare ....

2 slot per la memoria ( quelli in alto ) sono diversi da quegli altri sotto ..."

A me sembrano solo ruotati di 180°

skara
07-04-2005, 13:32
Originariamente inviato da ziozetti
"ma avete notato un particolare ....

2 slot per la memoria ( quelli in alto ) sono diversi da quegli altri sotto ..."

A me sembrano solo ruotati di 180°


si hai ragione ! li ho visti bene ora ! è ke la prospettiva mi ha fregato :p :)

Qix
07-04-2005, 13:37
Originariamente inviato da ziozetti
"ma avete notato un particolare ....

2 slot per la memoria ( quelli in alto ) sono diversi da quegli altri sotto ..."

A me sembrano solo ruotati di 180°

quoto, non vedo nessuna differenza con gli altri...

Fez
07-04-2005, 15:18
x Andala
La questione del limite dei 3-3,5 giga non riguarda il sistema operativo ma gli indirizzi riservati delle architetture desktop...
XP Pro indirizza 4 giga di ram fisica

Andala
07-04-2005, 16:27
Originariamente inviato da Fez
x Andala
La questione del limite dei 3-3,5 giga non riguarda il sistema operativo ma gli indirizzi riservati delle architetture desktop...
XP Pro indirizza 4 giga di ram fisica

Io mi riferivo a chi ha avuto problemi con sistemi Opteron dotati di 4 GB +WinXP