PDA

View Full Version : 3d per la didattica?


Leron
06-04-2005, 17:07
mi hanno chiesto pareri per dei corsi in una scuola per Geometri

hanno intenzione di avviare un corso di rendering, e finora hanno fatto tutto con autocad

che programma consigliereste di usare?

autocad già lo usano, ma sapete bene che il motore 3d non è granchè... quindi mi domandavo cosa sarebbe meglio imparare per il loro uso...



3dsmax perchè è uno dei più comuni?

maya?

qualcosa di specifico architettonico? (il corso sarebbe in gran parte architettonico (interni e esterni) ma partendo proprio da zero sarebbe bello dare una infarinata generale in modo che quando finiscono il corso possano fare qualcosa da soli )

zell18
06-04-2005, 17:12
3d studio , maya , xsi...sono tutti buoni e + o - con le stesse capacità!...ma sono tutti alquaNTO difficili!

Leron
06-04-2005, 17:15
Originariamente inviato da zell18
3d studio , maya , xsi...sono tutti buoni e + o - con le stesse capacità!...ma sono tutti alquaNTO difficili!
lo so infatti mica sono io a tenerlo il corso :D

cmq è una cosa di base, penso che la parte di modellazione bene o male la faranno molto in autocad, così come buona parte del corso


ma una infarinatura di programmi specifici e magari modellare qualche semplice oggettino possono farlo

fefed
06-04-2005, 22:31
VIZ 2005?
revit?

Leron
07-04-2005, 10:15
Originariamente inviato da fefed
VIZ 2005?
revit?
è che non vorrei andare su qualcosa di troppo specifico: è una scuola di geomtri ma almeno qualche infarinatura di qualcosa dove possono trovare anche materiale in rete...

mi sa che faccio qualcosa con maya, sfruttando anche il vantaggio (non da poco) della personal learning edition in modo da potergli fornire una licenza


a proposito: maya personal learning è veramente tanto più scadente dela versione full?

zell18
07-04-2005, 10:16
se vuoi tante risorse in rete allora vai su 3dstudio max...

francesco25
07-04-2005, 10:19
anche io opterei pr max :oink:

Leron
07-04-2005, 10:23
si ma c'è il problema della licenza: maya o possono usare anche a casa gratis, max solo la trial :(

zell18
07-04-2005, 12:57
allora usa maya :)

tanto anke su maya c sono molte risorse.. un po meno di 3dstudio ma cmq sono sempre sufficenti

francesco25
07-04-2005, 12:59
si ma il render è ancora + difficile..

Leron
07-04-2005, 13:04
Originariamente inviato da francesco25
si ma il render è ancora + difficile..
ah si? :(


ho cominciato anche io con qualche tutorial di maya, vediamo se è proprio un casino o mi arrangio :D
ho anche un manuale di apogeo su maya 4.5... può andar bene per cominciare?

la_piaga
07-04-2005, 13:34
Originariamente inviato da Leron
si ma c'è il problema della licenza: maya o possono usare anche a casa gratis, max solo la trial :(
Comunque, anche se non è noto, la discreet adotta una politica molto aggressiva per ciò che riguarda il segmento educational offrendo licenze studente di MAX a partire da 120€ .

Leron
07-04-2005, 15:11
Originariamente inviato da la_piaga
Comunque, anche se non è noto, la discreet adotta una politica molto aggressiva per ciò che riguarda il segmento educational offrendo licenze studente di MAX a partire da 120€ .
ottima cosa

ma comq è sempre un'enormita per gli studenti in una scuola superiore

è già tanto se prende le licenze per la scuola

net-surfer
09-04-2005, 11:28
Non penso che per gli studenti sia un gran problema, la maggior parte di loro probabilmente sa come fare a meno di pagare i 120 euri e gli altri se lo fanno spiegare...
Voglio dire io faccio l'università e le cose funzionano così, per altro in modo quasi ufficiale, non vedo perchè i liceali dovrebbero fare eccezione...

la_piaga
09-04-2005, 11:53
Originariamente inviato da net-surfer
Non penso che per gli studenti sia un gran problema, la maggior parte di loro probabilmente sa come fare a meno di pagare i 120 euri e gli altri se lo fanno spiegare...
Voglio dire io faccio l'università e le cose funzionano così, per altro in modo quasi ufficiale, non vedo perchè i liceali dovrebbero fare eccezione...
Non è che mi potresti procurare anche un'autoradio che la mia sta perdendo colpi?

net-surfer
09-04-2005, 12:02
Mi dispiace, se trovo un'autoradio su emule me la tengo io!:)

Realisticamente, per scuola in un anno e mezzo ho usato:
Photoshop
Illustrator
SolidEdge
SolidWorks
Think design

E così tutti i iei compagni di corso, dubito che molti di noi abbiano a disposizione tutti 'sti soldi...

Leron
09-04-2005, 13:18
Originariamente inviato da net-surfer
Mi dispiace, se trovo un'autoradio su emule me la tengo io!:)

Realisticamente, per scuola in un anno e mezzo ho usato:
Photoshop
Illustrator
SolidEdge
SolidWorks
Think design

E così tutti i iei compagni di corso, dubito che molti di noi abbiano a disposizione tutti 'sti soldi...
che scuola fai :mbe:


noi era già tanto trovare office sui pc della scuola...

net-surfer
09-04-2005, 13:46
Politecnico di Milano,

non il liceo...

Leron
09-04-2005, 14:00
Originariamente inviato da net-surfer
Politecnico di Milano,

non il liceo...
ah ecco :D si anche noi all'uni abbiamo a disposizione parecchio, è appunto alle superiori che mi pareva strano usaste quei programmi :D

zell18
09-04-2005, 14:02
Originariamente inviato da francesco25
si ma il render è ancora + difficile..
ke intendi x render?

la_piaga
09-04-2005, 14:36
Originariamente inviato da net-surfer
Realisticamente, per scuola in un anno e mezzo ho usato:
Photoshop
Illustrator
SolidEdge
SolidWorks
Think design

E così tutti i iei compagni di corso, dubito che molti di noi abbiano a disposizione tutti 'sti soldi...
Ma appunto è la scuola che deve avere metterti a disposizione tutti gli strumenti che ti servono (oltre tutto ci sono pacchetti molto vantaggiosi per tali strutture). Un pubblico istituto che inizi un corso suggerendo ai propri alunni di delinquere non parte col piede giusto, ti pare?

net-surfer
09-04-2005, 16:22
Le strutture mettono a disposizione i software nelle loro aule (durante le lezioni e quando sono libere), ma non possono mica installartelo anche a casa tua, e se non vivi nella città dove studi (nel caso del mio corso è la cosa più frequente) è difficile riuscire a fare tutto quello che devi fare a scuola.
Think Design viene dato gratuitamente agli studenti del politecnico, forse sarebbe intelligente lo facessero anche altri, anche perchè formare ragazzi con il tuo programma vuol dire diffonderlo in un futuro, in realtà uno studente che studia con un programma piratato non fa danni a chi lo produce.

Leron
09-04-2005, 16:42
ma non stavamo parlado di istituti superiori??



cmq sono assolutamente contrario a fargli usare programmi pirata

cominciamo bene..

fefed
10-04-2005, 17:05
noi all'uni usiamo warez direttamente dai prof...... :(

atanorino
10-04-2005, 17:53
Se vuoi rimanere in regola con le licenze, non vanno bene né la PLE di Maya né la versione demo di Max: entrambe infatti sono fatte per uso 'personale', quindi non è possibile usarle all'interno di un istituto pubblico o privato durante la lezione in classe. Per questo tipo di uso è necessario acquistare software con licenza 'educational' contattando un rivenditore locale Alias o Discreet.

Ciaba
11-04-2005, 03:52
...scusami ma perché nn ti butti su Blender...c'è in italiano, è supportato in rete da un sito completamente in ita e offre un pacchetto completo free, dalla modellazione al rendering,....tanto se devono iniziare da zero un software 3D vale l'altro, sono tutti complessi all'inizio.

Fable
15-04-2005, 10:46
si ma c'è il problema della licenza: maya o possono usare anche a casa gratis, max solo la trial :(


Max anche se trial , puo' diventare facilmente un stand alone license, cioe' , uso illimitato :oink: ;) :cool:

Leron
15-04-2005, 12:08
Max anche se trial , puo' diventare facilmente un stand alone license, cioe' , uso illimitato :oink: ;) :cool:
come ho detto, non ho la minima intenzione di spingere degli studenti che stanno lì a IMPARARE verso qualsivoglia tipo di pirateria: ritengo che sia una mossa assolutamente scorretta da parte di una scuola

Leron
15-04-2005, 12:10
Se vuoi rimanere in regola con le licenze, non vanno bene né la PLE di Maya né la versione demo di Max: entrambe infatti sono fatte per uso 'personale', quindi non è possibile usarle all'interno di un istituto pubblico o privato durante la lezione in classe. Per questo tipo di uso è necessario acquistare software con licenza 'educational' contattando un rivenditore locale Alias o Discreet.
la licenza di maya per la scuola è appunto educational

la personal learning è per gli studenti a casa