PDA

View Full Version : hard disk da 200 gb win xp rileva 127gb


sdebs
06-04-2005, 15:49
ciao raga aiutatemi vi prego!!!!
ho aggiornato anche il bios della mia sk madre ma non sono riuscita a risolvere un accidente di niente...ho formattato l'hd ma niente....quindi vi prego consigliatemi! :)

paditora
06-04-2005, 17:06
installa windows xp sp2

CRL
06-04-2005, 20:25
Il problema è trattato abbondantemente nelle FAQ, e usando il cerca troverai altri thread uguali...

- CRL -

Tedesco
06-04-2005, 21:56
Se e' un Maxtor vai sul sito e scarica il Big Drive Enabler.

sdebs
06-04-2005, 22:25
Originariamente inviato da CRL
Il problema è trattato abbondantemente nelle FAQ, e usando il cerca troverai altri thread uguali...

- CRL -
ho cercato ma non ho trovato niente controllerò meglio

sdebs
06-04-2005, 22:26
Originariamente inviato da Tedesco
Se e' un Maxtor vai sul sito e scarica il Big Drive Enabler.

già fatto cmq grazie mille

sdebs
06-04-2005, 22:28
Originariamente inviato da CRL
Il problema è trattato abbondantemente nelle FAQ, e usando il cerca troverai altri thread uguali...

- CRL -
mi daresti il link? grazie

CRL
06-04-2005, 22:28
Quarto punto delle domande di base:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=828986

- CRL -

cyber
07-04-2005, 13:03
Mi sembra si parli d'altro li...

CRL
07-04-2005, 22:22
Originariamente inviato da cyber
Mi sembra si parli d'altro li...

:confused:

...invece no, non c'è la risposta sulla prima riga, questo no, ma basta leggerne una decina per capire come muoversi...

- CRL -

paditora
07-04-2005, 22:27
Originariamente inviato da cyber
Mi sembra si parli d'altro li...




Il mio disco nuovo viene riconosciuto, ma più piccolo. Come mai?

In questo caso ci sono da distinguere due situazioni:
- il disco viene riconosciuto con una capacità leggermente inferiore (ad esempio, un disco da 80 GB riconosciuto come 74,5 o disco da 160 GB riconosciuto come 150 GB circa)
- un disco da 160 GB o maggiore, viene riconosciuto come 130 GB circa

Nel primo caso non c’è alcun problema: si tratta infatti di unità di misura diversa usata per identificare lo spazio disponibile. Si consiglia di leggere QUI

Nel secondo caso il problema risiede nell'incapacità, da parte del bios della scheda madre e/o del sistema operativo, di riconoscere dischi di determinate dimensioni.
Il problema, fermo restando il consiglio di aggiornare il bios della scheda madre, qualora ci siano aggiornamenti disponibili, viene risolto installando un sistema operativo in grado di supportare dischi di quelle dimensioni, in particolare: Windows 2000 con SP4, oppure Windows XP con SP1 o superiore
Per ulteriori informazioni si rimanda all’articolo sul partizionamento, in particolare alle note finali, che potete leggere QUI.

cyber
08-04-2005, 06:32
Originariamente inviato da paditora
Il mio disco nuovo viene riconosciuto, ma più piccolo. Come mai?

In questo caso ci sono da distinguere due situazioni:
- il disco viene riconosciuto con una capacità leggermente inferiore (ad esempio, un disco da 80 GB riconosciuto come 74,5 o disco da 160 GB riconosciuto come 150 GB circa)
- un disco da 160 GB o maggiore, viene riconosciuto come 130 GB circa

Nel primo caso non c’è alcun problema: si tratta infatti di unità di misura diversa usata per identificare lo spazio disponibile. Si consiglia di leggere QUI

Nel secondo caso il problema risiede nell'incapacità, da parte del bios della scheda madre e/o del sistema operativo, di riconoscere dischi di determinate dimensioni.
Il problema, fermo restando il consiglio di aggiornare il bios della scheda madre, qualora ci siano aggiornamenti disponibili, viene risolto installando un sistema operativo in grado di supportare dischi di quelle dimensioni, in particolare: Windows 2000 con SP4, oppure Windows XP con SP1 o superiore
Per ulteriori informazioni si rimanda all’articolo sul partizionamento, in particolare alle note finali, che potete leggere QUI.

mbè? Non posso avere le allucinazione adesso?


:sofico:

brown
08-04-2005, 07:53
MM incoming:D :D

MM
08-04-2005, 12:34
Originariamente inviato da cyber
mbè? Non posso avere le allucinazione adesso?


:sofico:

Ma hai letto o no????

Non capisco, sinceramente...
Dobbiamo scriverti una raccomandata a casa?
:sofico:

cyber
08-04-2005, 12:44
Originariamente inviato da MM
Ma hai letto o no????

Non capisco, sinceramente...
Dobbiamo scriverti una raccomandata a casa?
:sofico:

Allora ve lo ripeto!


NON POSSO AVERE LE ALLUCINAZIONI ???


Semplicemente non avevo visto bene, adesso avete capito oppure devo passare davanti la telecamera con un cartello scritto a penna durante un servizio del telegiornale? :sofico:

sdebs
14-04-2005, 22:44
io sinceramente ho flashato il bios inst il sp 2 ma niente..sono un po' triste! cavolo!!!!!

CRL
14-04-2005, 22:59
io sinceramente ho flashato il bios inst il sp 2 ma niente..sono un po' triste! cavolo!!!!!

Sdebs mi dici che mobo hai, e che versione di bios hai flashato?
Come avrai sicuramente (!!! :p) letto sul thread linkato, se nelle tue condizioni ancora non va devi reinstallare il canale ide.

- CRL -

sdebs
15-04-2005, 08:29
grazie CRL appena vado a casa te lo dico!
purtroopo quello che mi dici tu di reinst il canale ide nn l'ho letto da nessuna parte...ho seguito i link ma mi arriva alla partizione dell'hd.

sdebs
15-04-2005, 17:27
Sdebs mi dici che mobo hai, e che versione di bios hai flashato?
Come avrai sicuramente (!!! :p) letto sul thread linkato, se nelle tue condizioni ancora non va devi reinstallare il canale ide.

- CRL -
allora ho una MSI K7T Turbo2 (MS6330) la versione bios è la 3.67
come si fa a reinstallare il canale ide?

sdebs
15-04-2005, 17:51
altra cosa se vado in pannello di controllo --> strumenti di amministrazione, e trovo il gestore partizioni mi riconosce 190 gb per quell'hd che sarebbero esatti però mi dice 61.93 Gb non allocata

MM
15-04-2005, 22:08
Dalle FAQ

NOTE IMPORTANTI

- FDISK potrebbe avere problemi nella gestione di dischi molto grandi, superiori a 130 GB
In questo caso si dovrà ricorrere ad altri sistemi di partizionamento (usare un CD di W2000 o XP, per esempio), a meno che non si riesca a dividere il disco in partizioni di dimensioni riconosciute da FDISK

- Per dischi superiori a 137 GB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa (in caso di installazione di S.O. su disco nuovo).
Dopo aver installato il sistema operativo e gli aggiornamenti (SP4 per W2000 / Sp1 o SP2 per XP) il disco verrà riconosciuto per la sua capacità completa (se detti aggiornamenti sono già insiti del sistema operativo al momento dell'installazione, il problema ovviamente non si pone)
Ovviamente la partizione esistente (o le partizioni esistenti) non verranno automaticamente ridimensionate, per cui sul disco sarà presente un ulteriore spazio non allocato
La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili
Una soluzione, qualora si voglia comunque dividere il disco in due o più partizioni, è quella di creare inizialmente solo la prima partizione e creare le altre a completamento dell’installazione del sistema operativo, direttamente dalla “Gestione disco”


...insomma, alla fine, te le abbiamo dovute riscrivere queste cose... leggere mai... tutto a domicilio... :rolleyes:

humanoid
15-04-2005, 22:20
Non so se avete gia' scritto, ma si puo fare anche cosi':

My Computer -> Manage -> Disk Management
E si quarda se c'e' un pezzo di HD non formattato. Se c'e', si fa il format e riconosce il HD intero.

sdebs
16-04-2005, 17:49
grazie veramente a tutti per la disponibilità (scusa MM)
sono riuscita finalmente era da natale che c'ero dietro....con il part magic grazie :D