PDA

View Full Version : Si può usare il portatile in aereo?


luxorl
06-04-2005, 15:32
Ragazzi,
in settimana devo viaggiare in aereo e volevo sapere se posso portare con me il mio notebook e utilizzarlo senza problemi a bordo... voi che dite?

Grazie :)

Hakuna Matata
06-04-2005, 15:37
Si

PHCV
06-04-2005, 16:24
mi sà di no!

Nemini
06-04-2005, 16:30
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Si

Originariamente inviato da PHCV
mi sà di no!


Diciamo NI e non se ne parla + ok? :D

oscuroviandante
06-04-2005, 16:33
a mia moglie quelli storditi della Air France hanno vietato di portarlo come bagaglio a mano ...doveva imbarcarlo

volevo mangiarmi viva quella ****** al check in.

Le ho proposto di far consegnare la batteria del portatile alle hostess se avevano così paura che lo accendesse.

C'era tutto il lavoro che doveva utilizzare in una presentazione a Parigi.

x fortuna che ha il masterizzatore ....

beppegrillo
06-04-2005, 16:37
Puoi usarlo, ma con limitazioni. Mi pare devi togliere l'unità ottica, niente modem ovviamente e niente stampanti.

beppegrillo
06-04-2005, 16:38
Originariamente inviato da oscuroviandante
a mia moglie quelli storditi della Air France hanno vietato di portarlo come bagaglio a mano ...doveva imbarcarlo

volevo mangiarmi viva quella ****** al check in.

Le ho proposto di far consegnare la batteria del portatile alle hostess se avevano così paura che lo accendesse.

C'era tutto il lavoro che doveva utilizzare in una presentazione a Parigi.

x fortuna che ha il masterizzatore ....
Su alitalia e ryanair lo puoi usare.

luxorl
06-04-2005, 16:40
Originariamente inviato da beppegrillo
Su alitalia e ryanair lo puoi usare.

Io volerò con ryanair...

per togliere l'unità ottica cosa intendi? smontare proprio il lettore dvd? :)

ciriccio
06-04-2005, 16:45
Originariamente inviato da luxorl
Io volerò con ryanair...

per togliere l'unità ottica cosa intendi? smontare proprio il lettore dvd? :)



È possibile utilizzare un computer portatile a bordo?
Sì, una volta raggiunta la quota di crociera e dopo che il segnale delle cinture di sicurezza allacciate viene spento dal capitano, è possibile utilizzare le seguenti apparecchiature elettroniche: Computer portatile Lettore CD portatile Lettori MP3 digitali Lettori DVD portatili PDA non cellulari Dittafoni digitali.

http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=chk&quest=laptops

:p

Hakuna Matata
06-04-2005, 17:14
Io l'ho sempre usato, sull'areo dicono di non usare le unità ottiche.

Redux
06-04-2005, 17:28
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Io l'ho sempre usato, sull'areo dicono di non usare le unità ottiche.

Northern Antarctica
06-04-2005, 17:33
Originariamente inviato da Hakuna Matata
Io l'ho sempre usato, sull'areo dicono di non usare le unità ottiche.

vero, in Business e First Class ci sono anche le prese per gli alimentatori dei notebooks, come quelle degli accendisigari per auto (devi avere un adattatore)

Dan Dylan
06-04-2005, 18:19
In volo di crociera si può usare il portatile, ma si deve sempre avvisare l'hostess.

Ed su tutti gli aerei è vietato usare il lettore CD.

Spike
06-04-2005, 18:44
perchè il cd no?:confused:

Capirossi
06-04-2005, 18:45
penso che il toshiba satellite lo potrai tenere acceso :O :sofico:

oro125
06-04-2005, 19:48
Originariamente inviato da Dan Dylan
In volo di crociera si può usare il portatile, ma si deve sempre avvisare l'hostess.

Ed su tutti gli aerei è vietato usare il lettore CD.


Sarà... ma su Rayanair io l'ho usato...

Hakuna Matata
06-04-2005, 20:25
Originariamente inviato da oro125
Sarà... ma su Rayanair io l'ho usato...
Ma non avresti potuto farlo.
Una volta un'hostess è andata da un tipo che stava ascoltando un CD Player dicendogli che il pilota le aveva detto che stava disturbando gli strumenti, era seduto vicino all'ala ed aveva chiesto prima se poteva accenderlo e l'hostess gli aveva detto di sì.
Io pure una volta mi sono scordato di spengere il cellulare , una figura di merda quando ha suonato mentre stavamo toccando terra :cry:

recoil
06-04-2005, 21:09
l'ultima volta che ho preso l'aereo ricordo che hanno parlato della possibilità di usare il portatile dicendo però di non collegarsi a internet con il cellulare, non usare la stampante (si va beh, mi porto dietro pure lo scanner tra un po') e il lettore CD. non so perché, ma se usi il notebook senza leggere cd o masterizzarli penso non ci siano problemi

pippo76
06-04-2005, 21:24
Originariamente inviato da luxorl
Ragazzi,
in settimana devo viaggiare in aereo e volevo sapere se posso portare con me il mio notebook e utilizzarlo senza problemi a bordo... voi che dite?

Grazie :) si, ma non durante atterraggio e decollo

Yauchie
06-04-2005, 21:27
Non dite cazzate :D
Con RyanAir mi sono visto Taxxi 3 senza problemi, basta aspettare il via libera :D

LadyLag
06-04-2005, 22:12
Io ho sempre usato il portatile.. l'importante è non utilizzare la unità ottica appunto o stampanti o cose del genere. Per il resto non mi hanno fatto mai problemi.

luxorl
07-04-2005, 07:12
Originariamente inviato da ciriccio
È possibile utilizzare un computer portatile a bordo?
Sì, una volta raggiunta la quota di crociera e dopo che il segnale delle cinture di sicurezza allacciate viene spento dal capitano, è possibile utilizzare le seguenti apparecchiature elettroniche: Computer portatile Lettore CD portatile Lettori MP3 digitali Lettori DVD portatili PDA non cellulari Dittafoni digitali.

http://www.ryanair.com/site/IT/faqs.php?sect=chk&quest=laptops

:p

Stando a questo avviso si può utilizzare anche l'unità ottica.. non ne vedo differenza da un lettore cd :)

sanxius
07-04-2005, 23:25
con con la Austrian Airlines si puo' usare il portatile guardando il DVD (quindi anche usando il lettore ottico)...
ma facevo un volo particolare:

Vienna-Sydney e Melbourne-Vienna... 22 ore di volo mica bruscolini.... non saprei su voli piu' brevi.
:)

nicgalla
10-04-2005, 02:02
anche a me niente unità ottica... ma o tutti o nessuno... putroppo ogni compagnia fa un po' a sè.

Comunque a breve sarà possibile navigare in internet in aereo grazie ad una nuova tecnologia della Boeing che installerà un access point negli aerei e la connessione internet - da 5 mbps - verrà presa da appositi satelliti in banda Ku

Essendo il lag contenuto in 800-900 ms è dunque possibile telefonare in aereo con Skype, anche se con un certo ritardo

X-ICEMAN
10-04-2005, 11:47
mai avuto problemi ad usarlo nei viaggi sia in europa che verso gli usa ( provato quasi tutte le compagnie aeree) per i dvd.. nessuno fa storie neppure nei voli tipo quelli di ritorno da los angeles ( E3 ) che sono tipicamene pieni di giornalisti e tutti si mettono a smanettare tra articoli da finire, o dvd da vedere :D


l'unico inconveniente che ad usare il lettore ottico ... ti si consuma prima la batteria ! :D :D meglio un bel rip suHD preparato ad hoc

LadyLag
10-04-2005, 16:06
Originariamente inviato da nicgalla
Comunque a breve sarà possibile navigare in internet in aereo grazie ad una nuova tecnologia della Boeing che installerà un access point negli aerei e la connessione internet - da 5 mbps - verrà presa da appositi satelliti in banda Ku




Costi?

Vin81
10-04-2005, 16:10
visto che il 22 devo partire.... una conferma.... le foto sull'aereo si possono fare vero?

simbolo
10-04-2005, 16:16
Io ho sempre fatto la classica foto fuori dal finestrino :D :D

Vin81
10-04-2005, 16:18
Originariamente inviato da simbolo
Io ho sempre fatto la classica foto fuori dal finestrino :D :D


è quello che vorrei fare io

Miky Mouse
10-04-2005, 16:32
Originariamente inviato da nicgalla
cut


e in galleria come fai? ti cade la linea?










:sofico:

LadyLag
10-04-2005, 16:41
Originariamente inviato da Vin81
visto che il 22 devo partire.... una conferma.... le foto sull'aereo si possono fare vero?


Si.

{MisterMaiñ»
10-04-2005, 16:42
Si, vedi giornalisti! :D

gpc
10-04-2005, 16:50
Originariamente inviato da LadyLag
Costi?

Maggiori o uguali a quello del biglietto aereo, come minimo :D

Comunque anche io avevo sempre sentito del fatto di non usare i lettori cd... ma mi sono anche chiesto, chi non lo può togliere dal portatile che fa? Si va sulla fiducia?
Comunque non ha molto senso secondo me questa cosa per cui da un parte te lo fanno usare, dall'altra no, dall'altra ancora forse... insomma, o una misura è di sicurezza e quindi c'è ovunque, o sono storie. No?
In ogni caso, quando avevo il 9110 che aveva l'apposita modalità aereo che impediva di accendere anche per sbaglio il telefono e in ogni caso lo si poteva usare come semplice palmare, sull'alitalia non me l'hanno lasciato usare per scrivere... :rolleyes:

thotgor
10-04-2005, 18:39
il portatile ok, basta che non abbia connessioni wireless con altre periferiche. Non si può usare durante il decollo, come quasi tutto.

Niente lettori cd, lettori mp3 ok, macchine fotografiche digitali no (ma ho sempre cmq fatto la foto fuori dal finestrino) :asd:

thotgor
10-04-2005, 18:40
Originariamente inviato da LadyLag
Si.


a me hanno sempre rotto.

Vin81
10-04-2005, 18:45
Originariamente inviato da thotgor
il portatile ok, basta che non abbia connessioni wireless con altre periferiche. Non si può usare durante il decollo, come quasi tutto.

Niente lettori cd, lettori mp3 ok, macchine fotografiche digitali no (ma ho sempre cmq fatto la foto fuori dal finestrino) :asd:


va bhe dai domando a bordo :D

Ork
10-04-2005, 19:08
puoi usarlo dopo il decollo senza usare stampanti e/o accessori collegati senza fili

LadyLag
10-04-2005, 22:22
Originariamente inviato da gpc
Maggiori o uguali a quello del biglietto aereo, come minimo :D



Comunque anche io avevo sempre sentito del fatto di non usare i lettori cd... ma mi sono anche chiesto, chi non lo può togliere dal portatile che fa? Si va sulla fiducia?



Con me sono andati sempre sulla fiducia! :O

Saturos
10-04-2005, 22:53
sulla british airway non mi hanno lasciato usare manco il gba sp...

Adric
18-04-2005, 14:30
Sposto in Portatili ;)

roadrunner
21-04-2005, 07:52
perchè il cd no?:confused:


Puoi usare il portatile ma non il lettore cd, in quanto "potrebbe creare interferenze" la lunghezza d'onda del laser......Se non ottemperi, il reato è penale da qualche anno. Giustamente.

peter2
29-12-2005, 10:13
sulla singapore airlines c'è il wireless.... :read:

peter2
29-12-2005, 10:14
OT minchia roadrunner sei più "vecchio di me"!! :muro:

mr_hyde
29-12-2005, 14:11
Credo che la cosa vari in base a compagnia area (ognuna ha il suo regolamento interno) e mi sa pure in base al tipo di aereo usato (credo che quelli piu' recenti abbiano maggiori schermature e siano pensati anche per fornire determinati servizi all'utenza che fino a qualche anno fa erano assolutamente impensabili).

Ad ogni modo, per evitare di trovarsi nei guai (come giustamente ricordavano ora e' un REATO accendere qualcosa che non va acceso) e' sempre meglio chiedere al personale di bordo e attenersi a quanto ti dicono.

Per il REATO: ho visto con i miei occhi un tizio trattenuto a bordo perche' ha avuto la brillante idea di accendere il cellulare subito dopo che le ruote dell'aereo hanno toccato terra dopo l'atterraggio, ma prima che fosse dato il permesso di accendere (l'aereo stava ancora facendo manovra per raggiungere l'area di parcheggio). Non so cosa gli sia successo, ma dopo che tutti noi altri passeggeri siamo usciti (e lui era ancora trattenuto dentro) ho visto salire la Polizia a bordo...
Mai capito perche' non sia possibile aspettare qualche minuto in piu' per accendere il cellulare!

Ciao,
Mr. Hyde

Alastor2602
29-12-2005, 14:15
No no il vero problema e` il bluetooth..
:o)

-> http://unix.rulez.org/~calver/pictures/bluetooth.jpg

CarloR1t
29-12-2005, 15:01
Puoi usare il portatile ma non il lettore cd, in quanto "potrebbe creare interferenze" la lunghezza d'onda del laser......Se non ottemperi, il reato è penale da qualche anno. Giustamente.
Secondo me, quello dei disturbi radio nei velivoli è un problema nato per una ragione giustissima e vitale di cautela, ma in pratica enfatizzato e strumentalizzato e mai risolto perchè fa sempre comodo poter acusare un telefonino che doveva essere spento invece di tenere accesi i radar e il cervello.

Il 'problema' nasce alla fine degli anni '80, l'elettronica digitale consumer si evolve e per la prima volta in apparecchi quali lettori cd portatili e telefonini ci sono stadi TX o microprocessori con frequenze di clock (non c'entrano niente i laser ma i quarzi o le antenne) che raggiungono la banda prossima al GHz (le onde quadre dei clock inferiori contengono armoniche superiori a quella principale) che in alcuni casi, sono state rivelate dagli strumenti di bordo dei velivoli e in rarissimi casi, più in teoria che in pratica 'potrebbero' interferire con esse e causare non ben definiti 'problemi'.

Detto fatto, si evolve anche lo scaricabarile, compagnie, piloti e controllori di volo che a torto o ragione accusavano gli apparecchi e la strumentazione di bordo dei loro errori e negligenze (che sappiamo bene da certe tragedie fino a che punto possono arrivare...) iniziano ad accusare anche gli apparecchi consumer dei viaggiatori, ed essendoci una 'plausibilità' alla fine si decide di vietare, in attesa di perfezionare 'le schermature' per risolvere il 'problema', che in realtà fa molto comodo a tutti per negare le proprie responsabilità.

Così le normative e le polize assicurative delle compagnie e del viaggiatore si adeguano ma essendo regole per lo più fittizie e senza senso non vengono aggiornate e son rimaste le vecchie formalità di un tempo, così ancora oggi, anche grazie all'ignoranza del personale che non vuole rogne, risultano vietati i 'lettori cd', mentre un notebook e altri apprecchi recenti che malgrado le varie normative FCC emettono molte più frequenze e spurie sono consentiti, chissà perché...

Dato che però non si sa mai come gli esperti progettano le cose, gli aerei e gli strumenti, e non è il caso di fidarsi che tutto sia sempre fatto a regola d'arte, è sempre meglio spegnere gli apparecchi quando richiesto, non tanto perchè potrebbero causare problemi ma per non diventare capri espiatori di responsabilità altrui.