PDA

View Full Version : come "unisco" due ventole??


Fil9998
06-04-2005, 15:09
la cosa è sicuramente una baggianata, però non ci capisco e chiedo aiuto.

dunque:

mobo DFI nf4 SLI

da bios posso gestire la velocità di una ventola del case impostando giri/min min e max in base al sensore temperatura.

io però avrei bisogno di gestire su questo connettore della mobo DUE ventole (una aspira davanti agli HD, l'altra espelle dal case).

le ventole sono entrambi da 12cm con tre cavetti ognuna e di una dovrei pure allungarli per poterla piazzare davanti agli HD...

come faccio???

esistono "prolunghe ad Y" .... in modo che esco dalla mobo con un cavetto a tre che si sdoppia (ed allunga) in due prese per ventole da da tre cavetti ognuna???

o

devo spellare i cavetti e semplicemente unirli per tipo???
ma in questo modo come rileva eregola gli RPM ??? fa una media delle due ventole ????




GRAZIE PER L'AIUTO

sacd
06-04-2005, 15:29
NN credo che la mobo regga due ventole di quelle in parallelo su un connettore.
Le devi connettere a due connettori diversi, cmq esiste una prolunga, ma che sdoppia nn l'ho mai vista

Fil9998
06-04-2005, 15:39
mmm .... se regge una ventola da 12v .... collegandola come ho detto io .... non diventano downvoltate 2 ventole da 6 ??' il che mi andrebbe, credo, meglio.
????

và, che di elettricità non capisco una cippa, io, però.


e per il terzo cavetto che "legge" gli RPM .... come funziona????

sacd
06-04-2005, 15:44
Originariamente inviato da Fil9998
mmm .... se regge una ventola da 12v .... collegandola come ho detto io .... non diventano downvoltate 2 ventole da 6 ??' il che mi andrebbe, credo, meglio.
????

và, che di elettricità non capisco una cippa, io, però.


e per il terzo cavetto che "legge" gli RPM .... come funziona????

Allora se colleghi agli stessi capi due ventole e a loro volta i capi alla mobo con il connettore, hai un collegamento in parallelo, per cui le ventole girano uguali fra di loro e sempre a 12 volt, solo che consumano il doppio della corrente, e la mobo nn supporta due ventole come quelle.
Devi attaccarle a due prese differenti se le vuoi attaccare direttamente alla mobo, tanto ne ha 5 se nn ricordo male

Fil9998
06-04-2005, 15:57
capito.

GRAZIE:sofico:


ho detto che sono elettro-gnorante

vabbè .

il fatto è che le altre prese sulla mobo non consentono di gestire dinamicamente i giri della ventola, ma erogano fisso e basta ... dovrei ricorrere ad un reo su Bay da 5 pollici .... e per downvoltare UNA ventola che rinfresca gli HD mi pare proprio una esagerazione di spesa, e di ingombro .....

comunque grazie mille .... mi hai evitato un esperimento su due ventole da 30 euri.





:D :)

Cikos
06-04-2005, 18:15
Ciao, esistono sdoppiatori a Y per ventole a 3 (o anche a 4) poli ma il fatto è che anche usando uno sdoppiatore di questo tipo una sola delle due ventole sarà monitorata (non ho mai visto sdoppiatori di questo tipo che ti consentono di monitorare entrambe le ventole :( ) dal sistema e poi, come si diceva anche prima, devi stare attento al fatto che la somma dei valori di assorbimento elettrico delle due ventole che desideri installare deve essere inferiore al massimo tollerato dalla mobo onde evitare spiacevoli problemi..... :( , a limite volendo se sfori con l'assorbimento tot delle ventole potresti anche downvoltarle ma non saprei fino a che punto ti convenga farlo; imho purtroppo l'unica soluzione per controllare entrambe le ventole sembra proprio quella di un reo....., bye :)

nicgalla
07-04-2005, 00:20
beh ma se non ti interessa variare dinamicamente la loro velocità perchè una non la downvolti semplicemente a 7 o a 5 volt?
non occorre alcuna componentistica, basta attaccarla a un molex. ovviamente diventa difficile monitorarla.

Fil9998
07-04-2005, 10:20
grazie raga....

son un poco meno elettro gnorant ora ... ma.....

COME, COME??? per downvoltarne una basta che la attacco non alla mobo, ma ad un molex???

a me adrebbe anche bene. La ventola che estrae dal case controllata dalla mobo per gli RPM ..... e quella che sul davanti fa entrare aria sugli Hard disk fissa a 5v .... il che vuol dire metà velocità dello standard ??? giusto ??? tanto è una da 12 cm e dovrebbe comunque bastare ed essere silenziosa.

ma com'è sta cosa, ... attacco la ventola non alla mobo ma ad un adattatore che fa molex da una parte e attacco piccolo tre pin da ventola dall'altra ??? tutto qui ??? e questo come fa a portare da 12v a 5v?? son tutti così sti adattatori o ce sono alcuni "speciali"??

perchè senza saperlo un esperimento del genere l'ho fatto, ma la ventola non girava più piano di quando era attaccata alla mobo, mi pare.


:confused: :confused:

sacd
07-04-2005, 14:57
Originariamente inviato da Fil9998
grazie raga....

son un poco meno elettro gnorant ora ... ma.....

COME, COME??? per downvoltarne una basta che la attacco non alla mobo, ma ad un molex???

a me adrebbe anche bene. La ventola che estrae dal case controllata dalla mobo per gli RPM ..... e quella che sul davanti fa entrare aria sugli Hard disk fissa a 5v .... il che vuol dire metà velocità dello standard ??? giusto ??? tanto è una da 12 cm e dovrebbe comunque bastare ed essere silenziosa.

ma com'è sta cosa, ... attacco la ventola non alla mobo ma ad un adattatore che fa molex da una parte e attacco piccolo tre pin da ventola dall'altra ??? tutto qui ??? e questo come fa a portare da 12v a 5v?? son tutti così sti adattatori o ce sono alcuni "speciali"??

perchè senza saperlo un esperimento del genere l'ho fatto, ma la ventola non girava più piano di quando era attaccata alla mobo, mi pare.


:confused: :confused:


Devi prendere il cavo positivo della ventola e collegarlo al cavo giallo di un molex per periferiche da 5 pollici, poi il negativo lo colleghi al cavo rosso dello stesso molex della periferica da 5 pollici

Genocide85
07-04-2005, 15:00
apparte che esistono degli adattatori nie negozi per abbassare i voltaggi,ma per nn spendere una lira e avere gli stessi identici risultati ti basta prendere uno di quegli adattatori 3pin/4pin e invertire i 2 cavi esterni del molex da 4.in pratica vai a sottrarre alla 12V i 5 Ve ottieni 7V.ciauz

Speedy L\'originale
07-04-2005, 15:07
Originariamente inviato da sacd
Allora se colleghi agli stessi capi due ventole e a loro volta i capi alla mobo con il connettore, hai un collegamento in parallelo, per cui le ventole girano uguali fra di loro e sempre a 12 volt, solo che consumano il doppio della corrente, e la mobo nn supporta due ventole come quelle.
Devi attaccarle a due prese differenti se le vuoi attaccare direttamente alla mobo, tanto ne ha 5 se nn ricordo male

Consuma il doppio xkè la resistenza equivalente con un collegamento in parallelo diventa la metà.

sacd
07-04-2005, 15:10
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
Consuma il doppio xkè la resistenza equivalente con un collegamento in parallelo diventa la metà.
:confused:

Speedy L\'originale
07-04-2005, 15:18
Scusate, ma essendo diplomati in elettrotecnica certe votle cose a me banali nn sono in grado d spiegarle in maniera comprensibile a ki nn è del mestiere,

Cmq volevo dire ke 2 resistenze in parallelo sono viste come una con un valore d resistenza mezzo rispetto alle due resistenza in parallelo.
Solo ke corrente, tensione ( i V) e la resistenza sono collegate ad un determinate legge fondamentale dell'elettrotecnica (ohm)

sacd
07-04-2005, 15:21
Cmq volevo dire ke 2 resistenze in parallelo sono viste come una con un valore d resistenza mezzo rispetto alle due resistenza in parallelo.

Solo se sono di valore identico;) altrimenti la somma è minore del valore più basso.

Speedy L\'originale
07-04-2005, 15:23
Originariamente inviato da sacd
Cmq volevo dire ke 2 resistenze in parallelo sono viste come una con un valore d resistenza mezzo rispetto alle due resistenza in parallelo.

Solo se sono di valore identico;) altrimenti la somma è minore del valore più basso.

Praticamente volevamo dire la stessa cosa, ma in 2 modi differenti e io come faccio molte volte nn specifico tutto.

omerook
07-04-2005, 15:27
resistenze in parallelo

1/Rtot=1/R1+1/R2+1/R3......

non è propio la meta se non ricordo male!

sacd
07-04-2005, 15:30
Originariamente inviato da omerook
resistenze in parallelo

1/Rtot=1/R1+1/R2+1/R3......

non è propio la meta se non ricordo male!


Appunto, è la metà nel caso di due ventole di resistenza uguale.

Fil9998
07-04-2005, 16:05
Ho capito, ragazzi.

non ci sarei mai arrivato da solo.

GRAZIE 1.000.000

siete sempre una certezza nella vita.

:sofico: :sofico:

ciao:p :flower: