PDA

View Full Version : Configurazione Access Point D-Link dwl900ap+ come repeater


gobbetto
06-04-2005, 14:04
Sto configurando tre AP D-link DWL900AP+: uno come access point e gli altri due come repeater. Ci sono alcune cose che non mi sono molto chiare:
1) Configurando un AP come repeater, non riesco più a pingarlo (nè ovviamente ad accedere alla sua interfaccia web) tramite wireless. Naturalmente posso sempre accedere all'AP via cavo ethernet. E' un comportamento normale? Volevo saperlo prima di installarlo a muro...
2) Considerando che il mio intento è esclusivamente quello di estendere il segnale su più piani, va bene il tipo di configurazione che ho in mente ( 1 come access point e gli altri due come repeater ) o è preferibile una configurazione diversa?
3) La configurazione del repeater a livello di SSID, tipo di crittografia, chiave WEP,ecc... è del tutto indifferente oppure deve necessariamente riprendere la configurazione dell'AP configurato in modalità "access point" ?
4) I due repeater vanno configurati entrambi con il MAC address dell'AP configurato in modalità "access point", oppure debbo configurare uno dei due repeater con il mac address dell'altro (in una sorta di 'catena')?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondere, anche in parte....

gobbetto
06-04-2005, 22:31
uppetto...

wgator
07-04-2005, 08:06
Ciao,

c'è una cosa che non ho capito di ciò che devi fare: non è che vuoi fare il "repeater di un repeater" perchè non funziona :(
In ogni caso per il resto tutto ok, normale che via wireless non "vedi" più l'AP usato come ripetitore.

Per quanto riguarda la configurazione, ti risponderò meglio quando avrò capito bene la tua idea, sperando che nel frattempo passi da queste parti anche Alexmere che ne sa davvero tanto sull'argomento.

P.S.

non amo molto la configurazione repeater perchè, a parte il dimezzamento della velocità di throughput, a volte crea problemi... almeno a me ne ha creati, tipo per esempio frequenti blocchi e conseguenti reset degli apparati (DWL-2000AP+)

gobbetto
07-04-2005, 12:06
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte :)

Originariamente inviato da wgator
Ciao,

c'è una cosa che non ho capito di ciò che devi fare: non è che vuoi fare il "repeater di un repeater" perchè non funziona :(

Esatto, è quello che volevo sapere: quindi in pratica debbo configurare entrambi i repeater con il MAC address dell'AP configurato in modalità "Access Point" (come immaginavo).


In ogni caso per il resto tutto ok, normale che via wireless non "vedi" più l'AP usato come ripetitore.

Ok, questo mi consola...


Per quanto riguarda la configurazione, ti risponderò meglio quando avrò capito bene la tua idea, sperando che nel frattempo passi da queste parti anche Alexmere che ne sa davvero tanto sull'argomento.

Semplicemente voglio portare un segnale di buona qualità su più piani (ci sono stati problemi tra access point e client posizionati a due o tre piani di distanza l'uno dagli altri). La rete ha un'unica subnet; uno degli access point verrebbe collegato ad uno switch (l'unico), gli altri due AP dovrebbero solo assicurare l'intensità del segnale su tutti i piani interessati.


non amo molto la configurazione repeater perchè, a parte il dimezzamento della velocità di throughput, a volte crea problemi... almeno a me ne ha creati, tipo per esempio frequenti blocchi e conseguenti reset degli apparati (DWL-2000AP+)
Sì, ho riscontrato gli stessi identici problemi : impallamenti ed anche un improvviso reset dell'access point (non l'intera configurazione: si è resettatto l'SSID e l'abilitazione del WEP).
E' anche questo il motivo che mi ha spinto a chiedere.
Quale altra configurazione potrei utilizzare per ottenere una maggiore stabilità? Ammetto di non aver ben compreso il modo di utilizzare la modalità bridge... sto cercando di documentarmi proprio oggi, che ho un po' di tempo libero.

Sapresti rispondermi alla domanda sulla configurazione come repeater?

wgator
07-04-2005, 14:09
Ciao,

sperando che questo thread abbia molto seguìto e sia arricchito dalle esperienze di tanti forumisti, mi permetto di riesumare dagli archivi questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=856763

Avendo nel recente passato avuto la necessità di ampliare la mia rete wireless ho fatto così :D Il funzionamento è eccellente. Purtroppo è necessario portare nei piani un paio di cavi :( e non sempre si può

wgator
07-04-2005, 14:17
Originariamente inviato da gobbetto

Ammetto di non aver ben compreso il modo di utilizzare la modalità bridge... sto cercando di documentarmi proprio oggi, che ho un po' di tempo libero.


Ciao,

la modalità bridge serve per unire due reti cablate tramite Wireless. L'impiego classico è questo: ho una rete di "n" computer nell'edificio "A" ed altri computer in rete nell'edificio "B"

Voglio che le due lan e tutti i rispettivi pc comunichino tra loro. In questo caso metto un AP in bridge nell'edificio A ed un altro, sempre configurato bridge nell'edificio B. I connettori RJ45 degli AP li collego ad uno switch delle ispettive lan e sono a posto :D

gobbetto
07-04-2005, 15:08
Grazie per il link al tuo thread, è stato utilissimo... mi ha chiarito un po' di cose sul roaming. Sicuramente è una soluzione da considerare, anche se quei cavi in più da passare potrebbero essere effettivamente un problema.
Mi resta un dubbio che riguarda la configurazione lato client: ovviamente un client roaming deve essere in grado di agganciare vari AP su canali differenti; mi chiedevo se il client vada configurato in qualche modo particolare: ho notato che qualche volta (ma non sempre) è possibile impostare un canale trasmissivo anche sulle schede di rete wireless; questo comporta, per il client, l'impossibilità di connettersi ad un canale diverso da quello impostato sulla sua scheda di rete?

Quanto al bridge: mi ero chiarito le idee, nel frattempo, documentandomi un po' in rete... Per quello che devo fare io, però, non mi sembra la soluzione migliore.
Ho letto di una modalità particolare (di cui non ricordo il nome) che consente di configurare un AP in modo che faccia, contemporaneamente, da bridge e da access point. Sarebbe già più allettante, perche si riduce molto la complessità di configurazione (cablaggi ulteriori, AP aggiuntivi....), ma purtroppo credo che il mio modello di access point (il DWL 900 AP+) non la supporti....

Grazie di tutto, mi sei stato di grande aiuto :)

gobbetto
07-04-2005, 15:12
Dimenticavo...
ne approfitto per togliermi una curiosità: come mai quando si configura un access point come "multi point bridge" non c'è la possibilità di configurare i MAC address degli altri bridge? Ad occhio e croce mi sembra una cosa estremamente insicura....

alexmere
07-04-2005, 20:10
Originariamente inviato da gobbetto
Esatto, è quello che volevo sapere: quindi in pratica debbo configurare entrambi i repeater con il MAC address dell'AP configurato in modalità "Access Point" (come immaginavo).

Non ne sono tanto sicuro, ma mi pare che non sia possibile associare ad un access point più di un repeater. Smentiscimi :sperem: con le prove sul campo ;)
Originariamente inviato da gobbetto
Semplicemente voglio portare un segnale di buona qualità su più piani (ci sono stati problemi tra access point e client posizionati a due o tre piani di distanza l'uno dagli altri). La rete ha un'unica subnet; uno degli access point verrebbe collegato ad uno switch (l'unico), gli altri due AP dovrebbero solo assicurare l'intensità del segnale su tutti i piani interessati.

Originariamente inviato da gobbetto
Sì, ho riscontrato gli stessi identici problemi : impallamenti ed anche un improvviso reset dell'access point (non l'intera configurazione: si è resettatto l'SSID e l'abilitazione del WEP).
E' anche questo il motivo che mi ha spinto a chiedere.
Quale altra configurazione potrei utilizzare per ottenere una maggiore stabilità? Ammetto di non aver ben compreso il modo di utilizzare la modalità bridge... sto cercando di documentarmi proprio oggi, che ho un po' di tempo libero.

Sapresti rispondermi alla domanda sulla configurazione come repeater?
Credo che il tuo problema si risolva usando la modalità BRIDGE POINT-TO-MULTIPOINT. La "modalità particolare" di cui parli è la WDS, che permette ad un access point di funzionare contemporaneamente da access point e da bridge (o repeater). Purtroppo il DWL-900AP+ non la supporta, ma i DWL-2100AP sì (mi pare che wgator ne abbia uno o due).

gobbetto
07-04-2005, 20:34
Thanks :)

Originariamente inviato da alexmere
Non ne sono tanto sicuro, ma mi pare che non sia possibile associare ad un access point più di un repeater. Smentiscimi :sperem: con le prove sul campo ;)

Ok,ci provo...
Conosci un metodo per sapere se un repeater sta 'funzionando'?
Io di solito visualizzo il log del repeater e se trovo un pc connesso deduco che stia funzionando. Ma certo non portei giurare che sia una prova definitiva...
Ad ogni modo, domani o dopodomani al massimo dovrei terminare la configurazione. Vi farò sapere senz'altro... :)




Credo che il tuo problema si risolva usando la modalità BRIDGE POINT-TO-MULTIPOINT.

E' il 'multipoint bridge' di cui parlavo prima? Potresti spiegarmi in breve come risolveresti?



La "modalità particolare" di cui parli è la WDS, che permette ad un access point di funzionare contemporaneamente da access point e da bridge (o repeater). Purtroppo il DWL-900AP+ non la supporta, ma i DWL-2100AP sì (mi pare che wgator ne abbia uno o due).
Sì, infatti: ho letto anch'io che i modelli superiori di D-link supportano questa funzione. Purtroppo non è più possibile cambiare modello...

wgator
07-04-2005, 21:05
Originariamente inviato da alexmere
La "modalità particolare" di cui parli è la WDS, che permette ad un access point di funzionare contemporaneamente da access point e da bridge (o repeater). Purtroppo il DWL-900AP+ non la supporta, ma i DWL-2100AP sì (mi pare che wgator ne abbia uno o due).

Ciao,


:sofico: in questo momento ne ho 6, non sono tutti miei ovviamente. Li sto sfruttando per metterli sotto torchio (e nello stesso tempo per farmi le ossa). Aggiungo questo link: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=915747 dove ci sono alcune prove

gobbetto
08-04-2005, 22:50
Originariamente inviato da wgator
Ciao,


:sofico: in questo momento ne ho 6, non sono tutti miei ovviamente. Li sto sfruttando per metterli sotto torchio (e nello stesso tempo per farmi le ossa). Aggiungo questo link: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=915747 dove ci sono alcune prove
Link utilissimo anche questo ;)
A breve dovrò anche mettere in comunicazione due palazzine con degli AP. Probabilmente userò il WDS e mi orienterò sul D-link DWL2100 AP....

alexmere
09-04-2005, 09:24
Originariamente inviato da gobbetto
E' il 'multipoint bridge' di cui parlavo prima? Potresti spiegarmi in breve come risolveresti?

Non è molto chiaro neanche a me, ma credo che quando un access point è configurato in modalità BRDIGE POINT-TO-MULTIPOINT, questo stabilisce una connessione solo con altri access point, senza permettere la connessione alle schede Wi-Fi. Ho visto nel menu del mio DWL-900AP+ che non è possibile inserire nel menu un elenco di MAC ADDRESS associabili alla rete in multipoint.. Mah, sembra più una mancanza voluta che un baco.

alexmere
09-04-2005, 09:28
Originariamente inviato da gobbetto
Conosci un metodo per sapere se un repeater sta 'funzionando'?
Io di solito visualizzo il log del repeater e se trovo un pc connesso deduco che stia funzionando. Ma certo non portei giurare che sia una prova definitiva...
Ad ogni modo, domani o dopodomani al massimo dovrei terminare la configurazione. Vi farò sapere senz'altro... :)

Beh un REPEATER non dà informazioni utili, proprio perché è un REPEATER. Intendo dire che siccome un repeater tratta informazioni solo a livello 1 (PHYSICAL LAYER), esso non si vede nella WLAN come un device da configurare, proprio perché agisce da semplice specchio dei dati che arrivano da una parte e vengono spediti da un'altra parte.
Un modo superficiale per vedere se un REPEATER sta facendo il suo lavoro è spegnerlo durante il funzionamento e vedere cosa succede al livello del segnale che riceve la scheda Wi-Fi.

gobbetto
09-04-2005, 13:50
Originariamente inviato da alexmere
Non è molto chiaro neanche a me, ma credo che quando un access point è configurato in modalità BRDIGE POINT-TO-MULTIPOINT, questo stabilisce una connessione solo con altri access point, senza permettere la connessione alle schede Wi-Fi. Ho visto nel menu del mio DWL-900AP+ che non è possibile inserire nel menu un elenco di MAC ADDRESS associabili alla rete in multipoint.. Mah, sembra più una mancanza voluta che un baco.

Anche io avevo interpretato in questo modo il bridge multipoint: però se le cose stanno così, e dal momento che non si possono configurare i mac address, deduco che ciascun AP configurato in questo modo comunicherà con QUALUNQUE altro AP che si trovi nel suo raggio d'azione e che sia configurato nella stessa modalità. Il che non è per niente bello, dal punto di vista sicurezza.....
Comunque nel mio caso non voglio complicarmi la vita più di tanto: in ogni caso il bridge multipoint mi costringerebbe ad aggiungere cavi ed AP ulteriori, e non è possibile....

P.S. luedì dovrei terminare (salvo altri imprevisti) la configurazione con più repeater.

gobbetto
09-04-2005, 13:56
Originariamente inviato da alexmere
Beh un REPEATER non dà informazioni utili, proprio perché è un REPEATER. Intendo dire che siccome un repeater tratta informazioni solo a livello 1 (PHYSICAL LAYER), esso non si vede nella WLAN come un device da configurare, proprio perché agisce da semplice specchio dei dati che arrivano da una parte e vengono spediti da un'altra parte.


E' esattamente quello che pensavo. Ho chiesto apposta.... ;)


Un modo superficiale per vedere se un REPEATER sta facendo il suo lavoro è spegnerlo durante il funzionamento e vedere cosa succede al livello del segnale che riceve la scheda Wi-Fi.
Ci avevo pensato, ma nel caso particolare credo che non succederebbe comunque nulla. Il repeater in più è stato preso a scopo precauzionale. Per le distanze da coprire sono certo che sarebbe bastato 1 AP + 1 Repeater per avere il massimo del segnale.
La cosa mi interessava più che altro per il futuro: per adesso il wireless "tira" moltissimo ed ho già un altro lavoro simile schedulato...

gobbetto
14-04-2005, 12:07
Per la cronaca:

Non c'è stato modo di far funzionare la configurazione AP+repeater, nè con un solo repeater, nè tantomeno con due. In questa configurazione i client più lontani dall'AP (e più vicini al repeater) riuscivano ad agganciare la rete con una potenza del segnale indicata come "Eccellente". Dopodichè non riuscivano a pingare alcun altro host (compreso l'AP). Aggiungendo un repeater le cose peggioravano addirittura: la scheda wireless di ogni client si connetteva - disconnetteva continuamente dalla rete.

Ho usato il roaming, che funziona, anche se con qualche problema: il lavoro si è molto ampliato, ed ho configurato un totale di 9 AP su sette piani. I problemi che ancora ci sono credo derivino dalle interferenze. Ho cercato di differenziare e distanziare i canali quanto più possibile, ma è chiaro che quando ci sono 4 ap in due soli piani le interferenze sono difficili da eliminare.
Qualche client continua a darmi dei problemi (si connette con brutta qualità del segnale, o anche con buona qualità, ma poi di fatto non "vede" la rete).

Tutto sommato, problemi a parte, credo sia questa la configurazione migliore...