View Full Version : Hitachi, presto dischi rigidi da 1 Terabyte
Redazione di Hardware Upg
06-04-2005, 12:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14359.html
Hitachi abbraccerà presto la tecnologia perpendicular recording, in grado di aumentare la densità dei dati sui piatti dei dischi rigidi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
06-04-2005, 12:49
Slurp!
1 TB!
Cribbio quanto mi piacerebbe se a un prezzo umano...
Cribbio quante bestemmie quando si spacca! :D
Mr.Gamer
06-04-2005, 13:08
porcamiseria se è vero... credo servirà un assicurazione sul disco :|
già ora mi sto cagando sotto che ho 2x160gb in raid0 (perche ho il doppio di possibilità di failure :( )
in coda:D
speriamo migliorino anche l'affidabilità ....
zoboliluca
06-04-2005, 13:10
ma!
teoricamente si tratta di una modifica principalmente software, nel senso che cambia più il metodo di utilizzo che la parte hardware della testina di lettura/scrittura, mentre tutto il resto della meccanica e dei materiali (99%) rimangono uguali.
Quindi, il costo di produzione dovrebbe cambiare poco e principalmente in funzione dell'aumento della qualita della superficie del disco necessaria.
Se non ricordo male il concetto del "perpendicular recording" e' stato introdotto sui tape anni fa quindi la tecnologia non e' completamente nuova anche se un disco lavora a velocita diverse rispetto a un nastro.
Quindi IMHO qualunque aumento di prezzo sarà dovuto al 99,99% al marketing.
Come al solito. :-(
Onda Vagabonda
06-04-2005, 13:11
L'innovazione è tutta nel sistema di compressione dei dati, pertanto con gli attuali dischi implementati alla nuova tecnologia si avrebbe una discreta affidabilità, certo raddoppia anche il danno in caso di perdita dati, tuttavia il sistema è interessante...
VEDREMO VEDREMO
X JoJo pubblicato il 06 Apr 2005, 14:03
Cribbio quante bestemmie quando si spacca!
:D ;) :D
Pistolpete
06-04-2005, 13:24
Prima di esultare meglio aspettare i test per vedere tempi di accesso, temperature e soprattutto affidabilità.
Aspettiamo e vedremo.
Le memorie statiche e di altri tipi avanzano molto alla svelta. Mi sembra il canto del cigno questa tecnologia. Ma forse mi sbaglio. ;)
Secondo me piu' sono piccoli piu' sono affidabili, non lo comprerei onestamente, meglio uno da 36GB a 10.000giri(western digital raptor) per il sistema eppoi 2 da 500, o piu' di dimensioni piu' piccole per l'archiviazione di dati, se compri solo questo e ti si rompe, ciaoooo..............cmq pareri:) :)
^TiGeRShArK^
06-04-2005, 13:33
:asd:
avanzeranno anche molto velocemente le memorie statiche.... ma fino ad arrivare a 1 tera hanno un salto di quasi tre ordini di grandezza da compiere.....
e non so se hai ben chiaro come è costituita una cella di memoria statica...
ma se aumenta la densità del doppio, allora a parità di rpm andranno il doppio più veloci...?
OverCLord
06-04-2005, 13:45
Non credo vadano il doppio piu' veloci, dipende dagli RPM e dal fatto che la testina riesca a leggere una superficie piccolissima, x me i primi saranno a 5400 RPM
Misterius
06-04-2005, 13:53
Per formattarne uno che si fa?
Lo fai partire ai primi di agosto poi parti e te ne vai in vacanza per 15 giorni?
Dai che sostituisco i miei sei hd con 6 di questi! Tanto ho due mesi di ferie arrestrate da fare ...
Vabbè io spero che si abbia il buon senso di creare partizioni come fossero cartelle ^^
Originariamente inviato da Misterius
Per formattarne uno che si fa?
Lo fai partire ai primi di agosto poi parti e te ne vai in vacanza per 15 giorni?
Dai che sostituisco i miei sei hd con 6 di questi! Tanto ho due mesi di ferie arrestrate da fare ...
:D :rotfl: :sofico:
ma 1024GB axxo ne fate :eek: ma quanto scaricate :sofico:
ronthalas
06-04-2005, 15:28
Da quel che mi è stato detto da un Tizio di Hitachi (con la T maiuscola) i cambiamenti saranno a livello di testina e materiali dei supporti... dei piattelli insomma, con variazioni sul software e sulla sensibilità ai segnali e campi magnetici della testina/piatti... per il resto resteranno stabili con il resto delle tecnologie... io mi aspetto di vedere i 7K1000 tipo per Smau se è vero che li stanno già realizzando... occhio, 1000 Giga per loro è inteso con tutti gli zeri, quindi non 1024 Giga... o altro... okkio!
E per la formattazione... dipende cosa usi per formattare... (o come)
ErminioF
06-04-2005, 15:31
Quanti collezionisti di distro linux ci sono in questo forum :asd:
Superboy
06-04-2005, 15:34
Originariamente inviato da ErminioF
Quanti collezionisti di distro linux ci sono in questo forum :asd:
Non l'ho ccapita :what: :asd:
Per riempire 1000gb.......
riva.dani
06-04-2005, 16:01
ma le prestazioni?
Ma perche' c'e' ancora chi formatta senza il metodo veloce ? Andiamo.
Vik Viper
06-04-2005, 17:20
Con due dischi in RAID0 il rischio di perdere i dati a causa della rottura di almeno uno dei due dishi è più che raddoppiato!!
D-Raptor
06-04-2005, 17:32
Con gli HDD ho brutte esperienze....(parecchie)
Se prima un calendario bastava, ora..... :ncomment:
Spero che portino gli HDD a velocità e stabilità decenti....SONO UNO DEI PIU' GRANDI HANDICAP DEL SISTEMA. :doh: :D
Originariamente inviato da JoJo
Cribbio quante bestemmie quando si spacca! :D un TB di dati persi li vai a piangere sul golgota...
:D
-Hämmër-
07-04-2005, 02:38
Sono l'unico ad avere un raptor da 36gb e a non sentire la necessita' di altro spazio ? :look:
Pertinace
07-04-2005, 09:54
Originariamente inviato da -Hämmër-
Sono l'unico ad avere un raptor da 36gb e a non sentire la necessita' di altro spazio ? :look:
Forse però la necessità di una banda un po' più larga la senti.. eheh
Io per adesso mi accontento dei miei due Hitachi 15K147-73 in R.A.I.D 1 più un Hitachi 10K300-73.
Avere un solo hard disk da 1000GBytes penso sia troppo rischioso.
Rimpiango il fatto che le motherboard P.C.I-X oppure P.C.I con slot a 64bit siano sempre state in numero molto esiguo ed a costi fuori "norma"...
Attendo con "fiducia" eventuali "diminuizioni" di prezzo per la serie 7K400.
Grazie.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
Attendo con "fiducia" eventuali "diminuizioni" di prezzo per la serie 7K400.
Grazie.
Marco71.
sarebbero auspicabili... in effetti il taglio di hdd da 400gb è ancora ad un livello di prezzo molto alto.
;)
MiKeLezZ
07-04-2005, 21:45
Io preferirei avere dei supporti ottici da qualche decina di GB che durino senza errori per sempre ;_;
Tanto una volta che hai i tuoi 10GB liberi per le cose da scaricare, 20GB per OS, file di swap e programmi/giochi installati, 20 GB per varie e eventuali (documenti, musica, filmetti per la serata, un po' di spazio in caso servisse). Lo spazio su HD poi non ti serve più a nulla, il resto te lo masterizzi :/
D-Raptor
07-04-2005, 21:58
:muro: "Lo spazio su HD poi non ti serve più a nulla" (!!)
NO! non sono d'accordo!!!
Lo spazio serve....
- Più ne hai e meglio è
- Più affidabile è, meglio è
- Più veloce è, meglio è
Ho un Raptor western digital 10000 RPM da 74gb su controller tx4 Promise e ti assicuro che non vedo l'ora di metterne 2 in RAID!
Prova a renderizzare video non compresso ad alta definizione e poi vedi come piangi CINESE!!!! :D
SUGLI HDD non si scherza........ ci si fa :old:
MiKeLezZ
08-04-2005, 00:07
Originariamente inviato da Morkar Karamat
:confused:
Capisco che magari non hai esigenze in particolare, ma vorrei farti notare alcune cose;) :
-10GB per scaricare: sempre con 30€ al mese da Natale ad oggi l'offerta di Libero ADSL è passata da 1.2Mbit a 4Mbit:eek: e nel giro di un anno si arriverà a 10Mbit anche in Italia sui 25€ al mese....a volte faccio un giro su IMDB e mi viene voglia di procurarmi 20 vecchi titoli che non trovi da BlockBuster...voglio la qualità e non dvx da 700Mb dato che ho banda a sufficienza -> in tutte le grandi/medie città italiane con Libero e 30€ al mese da fine aprile scaricherai 18Gb in 10 ore (a massima banda). Ogni 4 ore che scarico devo farmi un dvd?;) E i giapponesi che con le 100Mbit cominciano a tirarsi giù i filmati in alta definizione? Si sparano?:p
-2 giochi di ultima gen. (fan già sugli 8 GB), SO, ORACLE, JAVA, swap area, un minimo per poter deframmentare....caspita, non ho messo nulla se non il minimo indispensabile per università e una misera scelta di 2 titoli per svago ed i 20GB sono già finiti...
Ti occupo subito i 20GB della serie "in caso servisse":
-musica: non voglio dover cercare tra centinaia di cd....quindi sono 10GB di mp3 di qualità per me (alcuni con super impianto che conosco si tengono i wave se no la differenza si sente...e le dimensioni aumentano:sofico: ) 5 GB tra genitori e sorella minore.
-dei film che scarico ne prendo anche 3 versioni e poi masterizzo la migliore, ma ho bisogno di molto spazio perchè magari passano 2 settimane che non ne guardo perchè ho da fare.
-dovessi continuamente masterizzare tutte le foto che fa la mia ragazza ai suoi gatti/ ogni volta che andiamo da qualche parte e che mi "riversa" sul pc, + i documentari ad alta definizione che trovo in rete (:eek: :eek: :eek: ) etc. dovrei star li ogni giorno a rompermi le palle...con 200GB dedico 1 giorno al mese a fare l'archivista e a cancellare la munnezza:D (ovviamente c'è il raptor che si occupa delle cose serie e non va contaminato :O
a) ok ma lo sai che siamo sempre a 256KB di up, vero? cioè puoi anche avere 1triliardo di goddizilioni di MB di download ma se l'up è 100 volte meno sarai sempre limitatissimo... Poi bho, io 10GB mi scarico tre/quattro avi, un paio di iso, qualche rar, ecc, li catalogo assieme, li masterizzo e via un altro giro.. Anche perchè la connessione mi serve anche per giocare online, non posso sprecare tutta la banda.
Mio zio invece è malato e mette 30 files in coda, poi vai a vedere e lo vedi pingare 300ms, le pagine web sembrano su 56k e si disconnette random.. evvabè. Comunque di ste cose mi sa non si può parlare..
b) vabbè un po' stai esagerando, io ho 17GB totali, ho installato programmi, OS, Office, Swap a 1,7GB, Ultima Online, GunBound, TempleoEE, Undying, UT2k4 e sto ancora con 6GB precisi liberi ovvero 1/3.. anche troppo... A quanti giochi vuoi giocare contemporaneamente poi? 10? 20? quando ne hai un paio bastano.. volendo avrei KotoK 2 ma aspetto di finire ToEE prima..
c) per quella roba lì ti prendi un altro HD, è molto più semplice. Io per esempio tengo un altro 60GB solo per la musica (ma giusto perchè come te sono fissato, la gente normale non fa così).. Anche a me piace averla tutta a portata di mano. Lo spazio che avanza (una 20ina) lo dedico all'eventuale DVD di dati da masterizzare. ma son casi particolari.. poi anche le foto, io ci tengo molto e le masterizzo tutte periodicamente, al massimo lo spazio mi serve dolo ogni tanto quando le riverso assieme e le ri-ordino.
E' molto più pratico avere 2-3 piccoli HD che non uno grande (anche per una questione di accessi concorrenti e sfruttamento risorse).
Il problema è che se lascio i dati nell'HD rischio di perderli, li masterizzo e fra qualche mesetto rischio che si corrompano ugualmente.. insomma non so dove sbattere la testa dovrei fare backup ogni mese per stare tranquillo .. :/
E' una trovata pubblicitaria, tutto qua, possono fare anche dischi da 10 tera, ma se poi manca l'affidabilità casca il palco.
:rolleyes: Se i materiali al 99% rimarranno gli stessi allora avremmo per assunto la stessa affidabilità, no, non mi convince per nulla.
Tantopiù che perdere 1Tera di dati equivale al suicidio.
Ed in ogni caso mi sa tanto di sboronaggine, chi usa un disco da 1 Tera? le ditte per archiviazione? va bene, ma se il prodotto non è affidabile il segmento di mercato che potrebbe farne uso è già tagliato fuori.
Ora sta a loro dimostrarci che riescono a portare su di pari passo capienza ed affidabilità.
Tra un paio d'anni? nel mercato informatico un paio d'anni sono un'era. Un paio d'anni fa c'erano i P3 1000 (esempio), se fossero stati i benvenuti ora staremmo freschi.
Questo non per dire che tu abbia sbagliato la tua analisi, solo per dire che 1 TB, 10 TB etc (ribadisco) sono del tutto iniqui se a parità di prestazioni non mi danno un equivalente incremento di affidabilità.
Ti porto il classico esempio delle formula 1, la macchina + veloce ma che non porta a termine nessun GP causa guasti non è di certo l'esempio da seguire.
E purtroppo negli ultimi tempi i vari produttori di HDD ci hanno abituatro a questa triste realtà corsa ai giga a scapito della qualità del prodotto.
E che poi non mi vengano a dire i signori di Maxtor che i loro dischi son garantiti per 200.000 ore di funzionamento, e che, forti di questa consapevolezza abbassano la garanzia sui loro dischi a largo consumo (parlo di Diamondmax 9) da 2 ad 1 anno. (ora se non erro han cambiato nuovamente le clausole di garanzia, ma la notiza che lessi l'anno scorso mi fece rabbrividire.)
Si, ma il problema è sempre quello, forse non ci siamo capiti, o forse parliamo 2 lingue differenti.
Anche a me va bene il disco da 1 TB, ma se devono immettere sul mercato un prodotto deve essere affidabile.
Di spazzatura che si spacca ne trovi a bizzeffe senza che ci si metta pure Hitachi a farla. capito il concetto?
Che poi il disco da 1TB sia necessario con i film in HDVD allora mi trovi d'accordo, ma mi seccherebbe che a metà del secondo tempo mi appaia una message box "file corrotto" oppure " impossibile leggere dall'unità X"
Sarà che mi piacciono le cose fatte bene...
Ti posso dare ragione sul fatto che se voglio dischi affidabili ci sono i raptor con 5 anni di garanzia, svenandomi. Tuttavia questo non giustifica i produttori nel peggiorare l'affidabilità dei prodotti di fascia medio-bassa. (intendo come prezzo)
Per quanto riguarda i P3 1000... eh si in effetti un paio d'anni son un po tantini :) cmq di esempi di prodotti che diventano obsoleti dopo un paio d'anni ne troviamo a bizzeffe, vedi certi modelli di scheda video (il 90% in pratica)
Bene, parlando senza flammare e tenendo la discussione sul binario della civiltà si giunge ad una spiegazione e chiarificazione!
Alla fine abbiamo espresso solo due pareri leggermente diversi sulla stessa notizia :mano:
CONFITEOR
14-05-2005, 16:33
Io per adesso mi accontento dei miei due Hitachi 15K147-73 in R.A.I.D 1 più un Hitachi 10K300-73.
Avere un solo hard disk da 1000GBytes penso sia troppo rischioso.
Rimpiango il fatto che le motherboard P.C.I-X oppure P.C.I con slot a 64bit siano sempre state in numero molto esiguo ed a costi fuori "norma"...
Attendo con "fiducia" eventuali "diminuizioni" di prezzo per la serie 7K400.
Grazie.
penso che siano 1000G su 4 piatti, in quanto 230gb/inch sono circa 250gB a piatto,
quindi avremo hd da 250gB con un solo piatto invece che 2, meno calore, meno rumore, meno energia, meno testine che si possono rompere...
oppure 125gB su singola faccia, una sola testina, oppure hd da 2,5" con 125gB singolo piatto, sperabilmente a 10 o 12000 giri.
meno piatti ci sono e meglio è.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.