View Full Version : Waterblock per HDD
Sara' una mia fissazione, ma ammettendo che abbiano una funzione e che bastino, quale e' meglio scegliere?
Al momento io considererei solo i modelli che "abbracciano" ai lati il disco, che occupano uno slot da 5"1/4 (per intendersi il MA.ER o WBNKH2, ce ne sono altri?).
Qualcuno ha l'uno o l'altro e mi sa dire impressioni di prima mano?
Il fatto che l'uno sia in rame e l'altro alluminio, a parte il peso e il costo, determina qualche differenza? :sofico:
Il WBNKH2 e' un po' corto rispetto al disco, mentre del MA.ER non ho presente immagini montato, ha le stesse dimensioni o cambia qualcosa?
Tutto questo ribadendo: ammesso sia un acquisto sensato...:mc:
andreamarra
06-04-2005, 11:07
per me il W per HD.... è na cagata pazzescaaaa :eek:!
sinceramente, meglio una ventola sul frontale anche a 5 volt e l'HD sta al fresco e magari lo disaccoppi pure, per me il WB HD è (insieme al WB per alimentatore) l'acquisto più inutile della storia :D
Originariamente inviato da andreamarra
per me il W per HD.... è na cagata pazzescaaaa :eek:!
Opinione condivisibile come anche no, infatti dicevo e ripeto:
Tutto questo ribadendo: ammesso sia un acquisto sensato...
Quindi, a parte giudizi sul se serve o meno, mi piacerebbe qualche opinione di prima mano, pure molto critica eh;)
Ovvio che se proprio nessuno ce l'ha o l'ha avuto, evidentemente la tua non e' un'opinione ma una legge non scritta del forum, in quel caso meglio chiedere altrove!:D
come ogni waterblock (considerato utile o meno)rame è meglio di alluminio a parità di struttura poichè lo scambio di calore è migliore quindi si raffredda meglio.
detto ciò direi che un wb ti conviene sceglierlo,se ne hai esigenza,in base a dimensione materiale e tecnica costruttiva.
sostanzialmente quelli che avvolgono il disco danno qualcosina in +,se poi sono di rame e lo avvolgono interamente,in teoria,è meglio
sul considerarlo + o - utile sono semplicemente punti di vista e Idem per l'alim(preferisco il mio enermax doppia ventola silenziosissimo a una tubatura interna,ma è solo questione di scelta personale)
stesio54
06-04-2005, 12:06
:ot:
sez periferiche di memorizzazione :O
andreamarra
06-04-2005, 13:23
Originariamente inviato da bem
Opinione condivisibile come anche no, infatti dicevo e ripeto:
Quindi, a parte giudizi sul se serve o meno, mi piacerebbe qualche opinione di prima mano, pure molto critica eh;)
Ovvio che se proprio nessuno ce l'ha o l'ha avuto, evidentemente la tua non e' un'opinione ma una legge non scritta del forum, in quel caso meglio chiedere altrove!:D
la mia era una citazione di fantozzi :D
a mio modo di vedere è inutile per diversi motivi:
-l'HD non viene overcloccato e non necessita temperature troppo basse
-l'HD non scalda così tanto da richiederne un raffreddamento ad acqua
-la differenza di temperatura tra un HD raffredato con WB e uno a ventola è ininfluente, perchè la temperatura che può raggiungere è nettamente inferiore ad esempio a una scheda video (dove l'acqua diventa decisiva)
-il WB costa e penalizza il circuito (se ad esempio usi anche altri due-tre WB
come ho detto:
"sinceramente, meglio una ventola sul frontale anche a 5 volt e l'HD sta al fresco e magari lo disaccoppi pure, per me il WB HD è (insieme al WB per alimentatore) l'acquisto più inutile della storia"
era una mia considerazione, non sul campo :D
Originariamente inviato da andreamarra
la mia era una citazione di fantozzi :D
L'avevo presa;)
Allora provo a cambiare domanda (che poi cosi' :ot: non mi pareva fosse).
Tra i due wb (potenzialmente inutili:) )
MA.ER
WBNKH2
Quale vi sembra piu' adatto allo scopo che si prefigge?
Il WBNKH2 e' visibilmente piu' corto del lato del disco, probabilmente e' voluto e ottimizzato, ma mi domandavo se anche il MA.ER fosse cosi'.
aggiornamento edito e ritiro questa domanda, trovate le dimesioni ed anche un'immagine del MA.ER montato, quindi non serve altro, a parte eventuali valutazioni.
Anche a livello di raccordi/portate, quale sembra migliore?
aleraimondi
06-04-2005, 13:47
io non ce l'ho e ne ho intenzione di provarlo, ma credo sia adatto solo a chi cerca un pc fanless e che vuole togliersi lo sfizio di avere tutto a liquido. non credo ci siano molti utenti che ce l'abbiano. posta magari sui rispettivi forum (insanewb e oclabs) e senti che ti dicono. inoltre non credo che le prestazioni siano differenti dall'uso di una normale ventola magari a 5v.
Le prestazioni credo anch'io siano raggiungibili lo stesso, e se non si downvolta la ventola magari anche superate agevolmente.
Ma se si ricerca il mito del silenzio, e' allettante pensare di riuscire a sentire l'hdd e non il suo sistema di raffreddamento (per me imprescindibile anche a 7200)!
Se proprio capita provero' con i forum che mi consigli, anche se non volevo alzare tanta polvere per una curiosita' puramente teorica.
andreamarra
06-04-2005, 14:22
Originariamente inviato da bem
Le prestazioni credo anch'io siano raggiungibili lo stesso, e se non si downvolta la ventola magari anche superate agevolmente.
Ma se si ricerca il mito del silenzio, e' allettante pensare di riuscire a sentire l'hdd e non il suo sistema di raffreddamento (per me imprescindibile anche a 7200)!
Se proprio capita provero' con i forum che mi consigli, anche se non volevo alzare tanta polvere per una curiosita' puramente teorica.
come ti ha suggerito aleraimondi ti conviene iedere ifo più dettagliate sui due forum più specializzati, sicuramente li avrai più possibilità di trovare utenti che dispongono di simili WB che qui :)
in ogni caso, se per te è fondamentale il silenzio, io ti posso dire che una ventola downvoltata a 5 neanche la senti. E in ogni caso sarebbe coperta dalle ventole per il radiatore.
In più se non sbaglio dovendo ancorare il WB al case e all'HD dovrebbe esserci rumore a causa delle virazioni di quest'ultimo. Se non sbaglio ovviamente!
secondo me potresti anche prendere in considerazione, dopo aver chiesto in questi due forum maggiori dettagli e info, di disaccoppiare l'HD appendendolo e usando una ventola a 5v per rinfrescarlo .)
Originariamente inviato da bem
Tra i due wb
MA.ER
WBNKH2
Quale vi sembra piu' adatto allo scopo che si prefigge?
Allora. visto e considerato che conosco il MA.ER. come le mie tasche :D .. nonchè tutti i prodotti Lunasio, ti dico la mia.
Premetto.. usato sia ventole che wb epr HD su stessi HD, quindi posso darti delle info precise.
I due HD erano due IBM 7200rpm di 40 e 60 gb rispettivamente, dei vecchietti che svolgevano il loro lavoro egreggiamente, ma obsoleti oramai..
primo step: ventola 80*80 a 7v sulla parte frontale, molto silenziosa nulla da dire, ma temperature dei dischi sui 35°C in uso normale, temperatura monitorata con programmino ch emo no mi ricodo il nome però.. :(
secondo step: due MA.ER. penultima revisione, circuito con vasca trial, wb cpu, wb chipset e gpu, rad doppia ventola il tutto ovviamente in overclock uso quotidiano. tempe dischi mai sopra i 28°C in uso normale come sopra. la temp ambiente era sui 20/25°C e quella dell'acqua sui 30°C. parlo dell'estate scorsa cmq..:p
il wb di Lunasio, l'ultima revisione del maer è stato allungato un paio di cm, in modo che i raccordi escano dalla fine del disco, per un miglior montaggio. su insanewb.com trovi le foto con wb montato, anche se non credo siano aggiornate all'ultimissima rev. ;)
in un case iper silenzioso come lo era il mio ( due 120*120@5v sul rad, e una80*80@7 sui mosfet) i dischi mi davan fastidio :( .. come pure l'ali.. non c'è obbligo o consiglio spassionato per i wb su hd e ali, ci sono, chi li vuole se li compra come queli epr cpu, chipset, gpu.
edit: quello di oclabs molto probabilmente ricarca le misure del vecchio MA.ER. ;).
come portata non da nessun problema, è paragonabile ad un pezzo di tubo di 30cm circa....raccordi da 13 esterno e 10 interno.. puro rame e ottone nichelato i racc :D
Stivmaister
06-04-2005, 15:00
Anche io sono sempre stato del parere che il WB x gli HD serve a ben poko!!!
Sono soldi buttati, anche xchè raffreddano appena i lati degli HD mentre le parti mekkaniche ed elettroniche (che stanno sotto) vengono raffreddate ben poko!!!
Dopo ognuno è libero di fare le proprie scelte!!! ;)
aleraimondi
06-04-2005, 15:36
le parti che scaldano di più sono i lati ovviamente.
Stivmaister
06-04-2005, 15:41
Originariamente inviato da aleraimondi
le parti che scaldano di più sono i lati ovviamente.
Io sui miei Maxtor ho notato che scaldano molto anche sulle altre parti!!!
Quindi non direi che gli HD si scaldano solamente sulla parte laterale!!!
stesio54
06-04-2005, 15:43
io ribadisco che simao :ot: in questa sez:D
vetola a 7v silenziosa rulez comunque:D
aleraimondi
06-04-2005, 15:48
perchè? allora per parlare di wb cpu e gpu dobbiamo andare in processori e schede video? qua si è sempre postato di watercooling, non vedo offtopic:)
_The Jocker_
06-04-2005, 15:50
secondo me è questione di gusti.. se vuoi un pc silenzioso (faresti a meno delle fan x raffreddare) fatti 'sto wb per hdd... e fregatene se ti viene detto che nn ne vale la pena.. se tu ne sarai soddisfatto sarà tutto a tuo vantaggio no..? byezz ;):D
stesio54
06-04-2005, 15:54
Originariamente inviato da aleraimondi
perchè? allora per parlare di wb cpu e gpu dobbiamo andare in processori e schede video? qua si è sempre postato di watercooling, non vedo offtopic:)
io direi propio di si.
cos'ha di modding un wb per disco fisso?
si parlasse di estetica....ma qui si parla se conviene o meno tenere un disco fisso @ liquido.......
In particolare verranno chiusi senza replica:
...
-- thread che chiedono info su prodotti dedicati alla dissipazione di calore
Poi ovviamente vige il buon senso, ma un thread che chiede solamente "quale compro" e', IHMO, decisamente ot.
Saluti
BES
aleraimondi
06-04-2005, 16:19
ok, per il liquido allora postate tutti nella guida in rilievo e risolviamo oppure facciamo la tanto agonata sezione Watercooling:)
Originariamente inviato da H-BES
Poi ovviamente vige il buon senso, ma un thread che chiede solamente "quale compro" e', IHMO, decisamente ot.
Saluti
BES
Se va chiuso pace, ma io mica ho mai chiesto "quale compro".
Ho chiesto se c'era gente che avesse informazioni tecniche di prima mano, come cjcavin ha gentimente fatto per uno dei due oggetti nominati, e basta.
Anzi allargavo pure ad altri oggetti, purche avessero piu' o meno quella funzione e forma.
Avevo pure specificato che opinioni riguardo la opinabilita' o meno di wb per hdd non erano richiesti!
Pace, chiedo scusa.
bem, il liquido su hwu è sempre stato un argomento caldo :D ..
ti aspetto su insanewb se vuoi altre info ;)
ciau
Stivmaister
06-04-2005, 18:42
Originariamente inviato da bem
Se va chiuso pace, ma io mica ho mai chiesto "quale compro".
Ho chiesto se c'era gente che avesse informazioni tecniche di prima mano, come cjcavin ha gentimente fatto per uno dei due oggetti nominati, e basta.
Anzi allargavo pure ad altri oggetti, purche avessero piu' o meno quella funzione e forma.
Avevo pure specificato che opinioni riguardo la opinabilita' o meno di wb per hdd non erano richiesti!
Pace, chiedo scusa.
Come ti hanno già detto, sono rare le persone che hanno questo tipo di WB!!!
x questo che la gran parte degli utenti te lo sconsiglia!!! ;)
purtroppo come spesso accade si tralascia il topic per cominciare a dilungarsi su altro.
cmq io ribadisco ciò che ho detto,secondo me + lungo e di rame è meglio,indipendentemente dall'utilità che possa avere che,a mio avviso,è da valutarsi in base alle situazioni.
se accetti un consiglio molto + importante rispetto di un semplice prendi o non prendi questo + tosto dell'altro.
va su insaneweb e oclabs e parlane con loro.
come ha detto cvcja(scusa se sbaglio il nome) i risultati li puo iavere e come,lui li usa e lo sa.ora da un occhio da lunasio e da oclabs e vedi cosa risulta essere + adatto a te,dato che hai deciso di liquidare gli hd da un occhio ai dati di chi usa/fa questi prodotti e non ai pareri di chi non usa ;).
ciao
Nikolaos Kavvadias
08-04-2005, 04:16
Buongiorno a tutti, viste e considerate le domande, la comfusione creata ed i commenti, credo sia necessario un mio intervento di analisi tecnica.
Differenza tra rame ed alluminio
E’ scontato che l’alluminio trasferisce il calore quasi due volte meno veloce nella stessa unità di tempo, rispetto il rame. E’ altrettanto scontato però, che la superficie di contatto è almeno 45 volte maggiore rispetto ad una cpu Barton 2500+, infatti basta considerare 115 x 20 mm x 2 lati la superficie media dell’H.Disk e 10x10mm la superficie media della CPU.
Differenza prestazionale
La differenza prestazionale tra due o più progetti, viene determinata in modo teorico ed in modo sperimentale da numerosi fattori. Per il momento scrivo soltanto alcuni dei più importanti di quelli teorici:
-geometria del componente elettronico da raffreddare
-geometria dello scambiatore di calore (waterblock)
-superficie totale bagnata
-superficie totale attiva
-superficie di contatto totale
-watt/mm²
-materiali
Per chi gradirebbe intervenire, dicendo che tra la teoria è la pratica le cose potrebbero cambiare ed a volte c’è un infinità di differenza, mi limito a dire che tale fenomeno si manifesta soltanto ed esclusivamente se si sbaglia la parte teorica.
Possibili strutture Block H.Disk
Le possibili strutture sono tre e sono le seguenti:
-Block che abbraccia l’H.Disk con relativo montaggio sullo Slot 5.25”
-Block sopra l’H.Disk con relativo montaggio sullo Slot 3.5”
-Block che copre tutte le superfici dell’H.Disk
Tra le tre, la soluzione più diffusa è la prima, in quanto, è quella che offre relativamente elevate performance, costi di produzione nella media ed elimina alcuni dei problemi meccanici.
Geometria (dei Block)
Parola elementare che per quanto ne so, se la si sbaglia, il Block rende molto meno di quello che ci si aspetta. In parole povere è la A e la Z di un Block. Nel nostro specifico caso, uno dei due Block ha la canalizzazione esattamente all’altezza della zona più calda, mentre l’altro un po’ sopra. Nel caso in cui non fosse ancora chiaro, quello che ha forse una minor superficie bagnata totale è il WBNKH2, ma non è quello che conta e che ci interessa. La cosa che in questi casi va esaminata per la valutazione complessiva di un progetto, è la superficie di contatto attiva, ovvero la superficie di contatto dove il calore arriva. In parole povere, è inutile far arrivare il calore dove non serve, ed è altrettanto inutile cercare di aumentare la superficie totale bagnata senza considerare la superficie totale attiva, che a sua volta sarà sempre minore, rispetto la prima.
Serve o non serve un Block H.Disk ?
Alcuni dicono che non serve, altri dicono che serve, allora io vi pongo una sola domanda: perché esistono gli H.Disk cooler? Chiaramente esistono anche le ventoline che costano pochi euro e fanno quasi lo stesso lavoro di un H.Disk Block. Ovviamente c’è anche chi non è in grado di produrre un tale progetto e quindi è scontato che non lo consiglierà mai perché potrebbe essere benissimo controproducente per lui. Comunque in parole povere, ognuno è padrone della propria tasca e fa quello che ritiene opportuno.
Passiamo ai vostri commenti
Il fatto che l'uno sia in rame e l'altro alluminio, a parte il peso e il costo, determina qualche differenza?
Il WBNKH2 e' un po' corto rispetto al disco, mentre del MA.ER non ho presente immagini montato, ha le stesse dimensioni o cambia qualcosa?
Alluminio anodizzato superficialmente, trattamento con spessore pari a 5/100mm, corpo unico, lavorazione dal pieno, canalizzazione il più vicino possibile alla fonte di calore, rettifica della parte interna, trattamento estetico delle parti restanti. Comunque hai già risposto da solo, non serve aggiungerci altro, tranne che il H.Disk è l’unica cosa che necessita che il posizionamento della canalizzazione sia vicina alla fonte di calore.
come ogni waterblock (considerato utile o meno)rame è meglio di alluminio a parità di struttura poichè lo scambio di calore è migliore quindi si raffredda meglio.
detto ciò direi che un wb ti conviene sceglierlo,se ne hai esigenza,in base a dimensione materiale e tecnica costruttiva.
sostanzialmente quelli che avvolgono il disco danno qualcosina in +,se poi sono di rame e lo avvolgono interamente,in teoria,è meglio
Permettimi di farti notare che non stiamo parlando di Block per CPU ma di Block per H.Disk. La CPU ha un valore watt/mm² elevatissimo, se confrontato con quello degli H.Disk. Nel caso specifico l’alluminio non solo basta è avanza ma è anche più che sufficiente. Infatti basta vedere un calcolo matematico elementare:
CPU Barton 2500+ @ 50watt, 10x10mm Core => 100mm² e 50/100 = 0.5W/mm²
H.Disk 7200rpm @ 50watt (valore assurdo) 140x20mm x 2lati => 5600mm² e 50/5600 = 0.009W/mm²
Conclusione: il rapporto Watt/mm² è 55volte a favore del Block per H.Disk.
Tra i due wb (potenzialmente inutili )
MA.ER
WBNKH2
Quale vi sembra piu' adatto allo scopo che si prefigge?
Il WBNKH2 e' visibilmente piu' corto del lato del disco, probabilmente e' voluto e ottimizzato, ma mi domandavo se anche il MA.ER fosse cosi'.
Ottimizzato al centesimo di millimetro, lì sopra c’è solo il necessario, quello che non serve, semplicemente non c’è. Comunque se decidi di comprarti il Block per H.Disk, ti invito a rivolgerti alla concorrenza in quanto non ne abbiamo disponibili attualmente, spero che tu possa appezzare la mia onesta.
io non ce l'ho e ne ho intenzione di provarlo, ma credo sia adatto solo a chi cerca un pc fanless e che vuole togliersi lo sfizio di avere tutto a liquido.
Infatti, basterebbe vedere che il rapporto di richiesta Block CPU/H.Disk sia all’incirca 10/1 => 10%.
Le prestazioni credo anch'io siano raggiungibili lo stesso, e se non si downvolta la ventola magari anche superate agevolmente.
Mi spiace contraddirti ma non è possibile, la risposta è elementare ed è la seguente: l’acqua sotto determinate condizioni, riesce a portare via il calore circa 15 volte più veloce rispetto l’aria.
edit: quello di oclabs molto probabilmente ricarca le misure del vecchio MA.ER. .
E quindi, adesso voi ce l’avreste più lungo, rispetto il nostro ? Magari la prossima volta, usa meglio il cervello prima di scrivere qualcosa, perché personalmente potrei metterci meno di due ore a dimostrare il contrario riportando tutto su CAD. Se poi eventualmente non avresti sentito parlare di progetti ottimizzati al centesimo di millimetro, la cosa non può sorprendermi affatto.
le parti che scaldano di più sono i lati ovviamente.
Scaldano i lati perché è lì che il calore andrà a finire, non credo che ci sia un'alternativa.
Io sui miei Maxtor ho notato che scaldano molto anche sulle altre parti!!!
Quindi non direi che gli HD si scaldano solamente sulla parte laterale!!!
Ma è ovvio in quanto il calore viene generato dall’elettronica e non dalle parti in movimento. Se le parti in movimento generassero calore allora non ci sarebbe rimasto neanche un Byte sanno sui piatti di memorizzazione. Escluso il motore da questo ragionamento, che anche esso scalderà per forza, oltre che l’elettronica. In parole povere il calore generato nella parte interna dell’oggetto, si espanderà attraverso tutto il corpo solido sulle superfici esterne. Preciso che gli H.Disk internamente dovrebbero lavorare sotto vuoto e quindi bisogna escludere un eventuale diffusione di calore dato che non c’è aria, ma questo conta veramente poco.
cos'ha di modding un wb per disco fisso?
Se mi permetti, vorrei precisare che gli stranieri hanno fatto diversi Block in plexyglass per H.Disk ed in più hanno creato anche le predisposizione per dei Led.
Migliori saluti, Nikos.
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
.......
E quindi, adesso voi ce l’avreste più lungo, rispetto il nostro ? Magari la prossima volta, usa meglio il cervello prima di scrivere qualcosa, perché personalmente potrei metterci meno di due ore a dimostrare il contrario riportando tutto su CAD. Se poi eventualmente non avresti sentito parlare di progetti ottimizzati al centesimo di millimetro, la cosa non può sorprendermi affatto.
...........
Migliori saluti, Nikos.
Originariamente inviato da cjcavin
il wb di Lunasio, l'ultima revisione del maer è stato allungato un paio di cm, in modo che i raccordi escano dalla fine del disco, per un miglior montaggio. su insanewb.com trovi le foto con wb montato, anche se non credo siano aggiornate all'ultimissima rev.
edit: quello di oclabs molto probabilmente ricarca le misure del vecchio MA.ER. ,,
Si ce l'abbiamo più lungo, l'ho scritto in maniera chiara mi sembrava...
Magari la prossima volta, usa meglio il cervello prima di scrivere qualcosa, perché il motivo dell'allungamento del MA.ER. era stato specificato pochi post sopra...
personalmente della dimostrazione a CAD della propagazionme del calore nel tuo WB non è che mi interessi poi molto, visto e considerato che anche se la tua ottimizzazione al dentesimo di millimetro è studiata come dici, ne risulta che quel wb in fase di montaggio è rognoso.
rognoso perchè dirai.... semplice.. i raccordi sono dentro la lunghezza dell'HD, ne consegue che il tubo va contro l'HD stesso, ne deriva che poi per metter fascette sui tubi stessi devi imprecare perchè non ci passano o fai fatica...
se invece il wb fosse più lungo di 2cm, come è stato fatto, i raccordi sono completamente esterni rispetto l'HD, con ovvia semplicità di montaggio.
ma che ti posso dire.. non è preciso al decimo di millimetro..:mc:
vorrei intervenire solo per dire una cosa,verissimo il fatto che da dissipare non ci sia chissà quale elevatissima quantità di calore,per io e un amico ci siam fatti(per lui)un blocco artigianale e
1 abbiamo provato l'Al
2 abbiamo provato il Cu
la differenza non era abissale(sullo stesso NOSTRO)progetto però c'era(con questo non voglio dire che ci sia o meno fra due blocchi di diverso produttore,anzi mi vedo ben lontano da farlo perchè se si sceglie un materiale e determinate dimensioni ci sono + di un motivo che ora credo non sia il momento di discutere)
il nostro progetto semplice semplice e dalla realizzazione pressochè ULTRASEMPLICE(che può fare davvero chiunque) ha una resa "realativamente" ottima con una spesa "ridicola"
le mie considerazion ierano relative a questo non relative direttamente alla qualità di un prodotto + tosto che l'altro(prodotti sicuramente entrambi molto buoni (uno dei due tipi di prodotti citati l'ho potuto usare due volte[ne abbiamo 2])
il mio consiglio resta lo stesso di prima,ovvero visita i siti e relativi forum dei produttori/rivenditori e vedi direttamente la le esperienze di chi ha comprato poi,decidi tu se fa o non fa per te il prodotto.
qui purtroppo la discussione rischia di accaldarsi anche se i Watt da dissipare no nsono troppi
Nikolaos Kavvadias
08-04-2005, 15:20
Originariamente inviato da cjcavin
Si ce l'abbiamo più lungo, l'ho scritto in maniera chiara mi sembrava...
Magari la prossima volta, usa meglio il cervello prima di scrivere qualcosa, perché il motivo dell'allungamento del MA.ER. era stato specificato pochi post sopra...
personalmente della dimostrazione a CAD della propagazionme del calore nel tuo WB non è che mi interessi poi molto, visto e considerato che anche se la tua ottimizzazione al dentesimo di millimetro è studiata come dici, ne risulta che quel wb in fase di montaggio è rognoso.
rognoso perchè dirai.... semplice.. i raccordi sono dentro la lunghezza dell'HD, ne consegue che il tubo va contro l'HD stesso, ne deriva che poi per metter fascette sui tubi stessi devi imprecare perchè non ci passano o fai fatica...
se invece il wb fosse più lungo di 2cm, come è stato fatto, i raccordi sono completamente esterni rispetto l'HD, con ovvia semplicità di montaggio.
ma che ti posso dire.. non è preciso al decimo di millimetro..:mc:
Carissimo, sono contento per te, hai appena iniziato a dimostrare la tua preparazione tecnica che a quanto vedo a prima vista è ben poca. Adesso appunto, bastano poche righe per farti capire che ti stai arrampicando sugli specchi alla grande e passo subito alle dimostrazioni:
1. (20x30x15x2 - 5²x3.14x20x2) x 8.93 => (18000 - 3140) x 8.93 => 132.7gr di peso inutile aggiuntivo. Qui però c'è da considerare che è stata sbagliata la prima variabile del progetto, overo le viti passo americano UNC. Ciò implica che per forza non c'è spazio per far passare le filettature e quindi bisogna far uscire la canalizzazione sopra il corpo del disco, ecco anche come si spiega il 30mm in altezza = Block 5mm sporgente dal disco, in altezza assoluta.
2. largezza, 15mm di spessore - 13mm del raccordo => 2.5mm liberi per parte => per forza che i tubi non entrano, qui appunto faccio i miei complimenti a chi abbia sbagliato il progetto. Infatti un tubo da 12/16mm sul raccordo da 13mm fa circa 17mm totali, per cui 15-17mm = - 2mm => manca 1 mm per parte, ovvero il tubo tocca per forza sulla parte laterale del disco e soprattuto fa leva ed il Block non tocca!!!
3. WBNKH2 => 25 x 20mm => 20 - 17 = 3mm => 3/2 = 1.5mm => avanza 1.5mm per parte => 1.5 - 1 = avanza 0.5mm per parte compresa la fascetta stringi-tubo.
4. progetti su CAD => quando mi darai la conferma matematica che sarai in grado di capire cosa ci sarà scritto, te li posterò, per il momento non ho visto nessun segno di competenza tecnica da parte tua.
5. se voi non siete capaci ad ottimizzare un certo progetto non è detto che gli altri non lo siano, infatti io ho sempre visto uno che progetta, e gli altri che copiano, il problema però non è che copiano, il vero problema è che copiano pure male!!!
Un unico consiglio: la prossima volta, pensa molto bene prima di scriverci qualcosa che riguarda uno dei numerosi progetti che ho fatto. Se non te ne sei ancora accorto che dici delle cose che non stanno ne sulla terra ne sul cielo, sono sicuro che al 99% per colpa tua, il Sig.Stella potrebbe perdere un'infinità di clienti, questo te lo sottoscrivo personalmente.
Migliori saluti,
Nikos.
Nikolaos Kavvadias
08-04-2005, 15:31
Originariamente inviato da Gioz
vorrei intervenire solo per dire una cosa,verissimo il fatto che da dissipare non ci sia chissà quale elevatissima quantità di calore,per io e un amico ci siam fatti(per lui)un blocco artigianale e
1 abbiamo provato l'Al
2 abbiamo provato il Cu
la differenza non era abissale(sullo stesso NOSTRO)progetto però c'era(con questo non voglio dire che ci sia o meno fra due blocchi di diverso produttore,anzi mi vedo ben lontano da farlo perchè se si sceglie un materiale e determinate dimensioni ci sono + di un motivo che ora credo non sia il momento di discutere)
il nostro progetto semplice semplice e dalla realizzazione pressochè ULTRASEMPLICE(che può fare davvero chiunque) ha una resa "realativamente" ottima con una spesa "ridicola"
le mie considerazion ierano relative a questo non relative direttamente alla qualità di un prodotto + tosto che l'altro(prodotti sicuramente entrambi molto buoni (uno dei due tipi di prodotti citati l'ho potuto usare due volte[ne abbiamo 2])
il mio consiglio resta lo stesso di prima,ovvero visita i siti e relativi forum dei produttori/rivenditori e vedi direttamente la le esperienze di chi ha comprato poi,decidi tu se fa o non fa per te il prodotto.
qui purtroppo la discussione rischia di accaldarsi anche se i Watt da dissipare no nsono troppi
Carissimo, puoi tranquillamente postare il progetto che avete fatto con il tuo amico, se avrò il tempo, potrei benissimo commentare in maniera strettamente tecnica il perchè della differenza. Comunque ti anticipo alcune variabili:
- Ra, rugosità assoluta sul punto di contatto
- precisione di fissaggio
- concentrazione di wattaggio su mm²
- geometria del progetto 2D verticale
- geometria del progetto 2D orizzontale
Per ultimo, vorrei aggiungere che a volte, la cosa ultra-semplice è quella più performante di tutte, basta vedere il Block con 4 fori e 4 tappi, e basta aspettare le comparazioni che arriveranno da diversi Guru :D
Saluti Nikos.
edit dopo ripensamento.
non ho nè tempo nè voglia di stare qui a discutere con chi pensa di sapere sempre tutto ovunque e dovunque e comunque si pongano le cose, quindi, come detto da altri..
chi vuole info sui MAER, chieda sul forum di Insanewb.com
Saluti ;)
aleraimondi
08-04-2005, 16:37
io dico il mio parere da utente comune.
a me fa piacere che si intavolino discorsi molto tecnici incentrati su fluidodinamica, termodinamica, dissipazione etc, perchè ritengo che se ci si limita a vedere le foto dei bellissimi impianti degli utenti senza capire che ci sta dietro, geometrie e progetti su tutto, la mia conoscenza del liquid cooling, seppur alle prime armi e a livello applicativo,non progredisce. sarà perchè sono un informatico e bado a cio che si nasconde dietro i progetti:D
lo so, non centra una cippa ma mi andava di dirlo:)
ciauz
io dico il mio parere da utente comune.
a me fa piacere che si intavolino discorsi molto tecnici incentrati su fluidodinamica, termodinamica, dissipazione etc, perchè ritengo che se ci si limita a vedere le foto dei bellissimi impianti degli utenti senza capire che ci sta dietro, geometrie e progetti su tutto, la mia conoscenza del liquid cooling, seppur alle prime armi e a livello applicativo,non progredisce. sarà perchè sono un informatico e bado a cio che si nasconde dietro i progetti:D
lo so, non centra una cippa ma mi andava di dirlo:)
ciauz
QUOTISSIMO ALE :)
85kimeruccio
03-07-2005, 00:24
tutte ste pappardelle per dei wb inutili :D :D
cmq... io reputo ancora migliore la cara vecchia ventola.. ma gia che ci siamo perche non mettiamo un wb pure sul southbridge?... :D
imho neh.. tutto imho... ;)
detto ciò.. mi paiono allineati come prestazioni.. non penso che il grado o il piu o in meno ti faccia la differenza sull'hdd... anche perche alla fine ci saranno altri componenti sul hdd che scaderanno...
;)
ps. c'è la sez raffreddamenti se propio vogliamo essere pignoli
tutte ste pappardelle per dei wb inutili :D :D
cmq... io reputo ancora migliore la cara vecchia ventola.. ma gia che ci siamo perche non mettiamo un wb pure sul southbridge?... :D
imho neh.. tutto imho... ;)
detto ciò.. mi paiono allineati come prestazioni.. non penso che il grado o il piu o in meno ti faccia la differenza sull'hdd... anche perche alla fine ci saranno altri componenti sul hdd che scaderanno...
;)
ps. c'è la sez raffreddamenti se propio vogliamo essere pignoli
discussione riesumata,che forse stava megli oquando dormiva....
aleraimondi
03-07-2005, 13:12
discussione riesumata,che forse stava megli oquando dormiva....
vero vero
85kimeruccio
03-07-2005, 13:24
discussione riesumata,che forse stava megli oquando dormiva....
non mi sembra di avere riesumato nulla siccome era in prima pagina
Stivmaister
03-07-2005, 13:29
discussione riesumata,che forse stava megli oquando dormiva....
:asd: :asd: :asd:
non mi sembra di avere riesumato nulla siccome era in prima pagina
non dicevo riguardo al tuo post,scusami
ho quotato solo in senso positivo,cioè indicando il fatto che globalmente quello che ha idetto è ciò che pensano un po' tutti,poi qua e la ci sono alcuni che pensano diversamente (come è emerso in questo thread)[io sono fra questi].
non volevo ne criticare ne quotare in senso strettamente positivo,era solo un quote su ci òche globalmente si pensa,nel senso che li la discussione era finita e vedevo inutile(e sconventiente)ritirarla fuori.scusami davvero se non era chiaro il "quote"
Colpa mia... :doh:
Scusate... :(
non lo faccio più... prometto!!!!! :cry:
85kimeruccio
03-07-2005, 16:58
io non ho problemi.... non avevo solo capito a cosa ti riferissi.. vabbe... lasciamola cadere..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.